Vorresti fare un viaggio on the road degno dei migliori libri d’avventura? Per noi, quella in cui abbiamo raggiunto Capo Nord in macchina dall’Italia, in particolare dalla Sicilia, è stata un’esperienza epica che ricorderemo per sempre come una delle più variopinte, divertenti e anche provanti.

Nei 4 mesi e mezzo di viaggio in giro per l’Europa abbiamo scelto di non tagliare semplicemente verso la Norvegia ma di prenderci il tempo di visitare i Paesi che trovavamo lungo il tragitto, attraversando Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Croazia! 20.000km totali percorsi e 20.000 motivi per sorridere dato quello che abbiamo visto durante quei bellissimi mesi!!

Probabilmente ti starai chiedendo come facciamo a viaggiare così a lungo, comprensibilmente, ma in realtà per noi è stato possibile solo grazie al fatto che lavoriamo semplicemente da un pc in quanto nomadi digitali. Ne hai mai sentito parlare? Se lavorare in mobilità ti incuriosisce qui trovi informazioni e consigli pratici.

È chiaro che nella normalità delle cose non tutti quelli che amano viaggiare possono stare in giro così a lungo per cui nei consigli che ti diamo qui di seguito ti proponiamo un viaggio di 2 settimane, periodo secondo noi minimo per raggiungere Capo Nord in macchina dall’Italia e godersi l’esperienza (senza stare tutto il tempo in macchina e basta).

Mi raccomando! Non partire senza una valida assicurazione di viaggio, non puoi mai sapere! Questa è la soluzione a cui ci appoggiamo noi, pratica ed economica. Detto questo, ecco tutto quello che devi sapere per raggiungere il punto più alto d’Europa!

Ti va di seguirci su Instagram? È piccolo gesto per noi fa tantissimo! Ti aspettiamo li, grazie mille! 😃

Priorità: organizza l’auto in base alle tue esigenze!

Che tipo di viaggio stai preparando? Dormirai in tenda (come abbiamo fatto noi) o prevedi di fare degli stop presso strutture ricettive? (In tal caso non lasciare le cose al caso, dai un’occhiata alle strutture su Booking in anticipo per evitare sovrapprezzi o pieni stagionali).

Hai modo di preparare del cibo (o portare scorte con te) o pensi di fermarti alle locande o ristoranti? Avere una macchina che sia in grado di soddisfare le tue esigenze in ciascuno di questi casi è fondamentale, in quanto riflettici, quello sarà il luogo in cui spenderai gran parte della tua giornata (le distanze sono lunghe).

Se vuoi fare un po’ in autonomia come abbiamo fatto noi, ti servirà creare tutto lo spazio possibile in auto, al fine di portare con te il necessario. Potresti utilizzare lo shuttle (il valigione attaccato al tetto dell’auto), o dei box salva spazio da poter impilare dentro il bagagliaio; si tratta solo di trovare la soluzione più comoda per sé e per le proprie necessità. Alcuni camperizzano l’Oblò, altri usano una monovolume; noi avevamo solo una piccola Fiesta!

Nel video sotto ti raccontiamo come abbiamo sistemato la nostra, magari può darti delle idee!

Che strade farai? Quanto costa arrivare a Capo Nord?

Per raggiungere Capo Nord in macchina dall’Italia ti toccherà guidare attraverso strade, paesaggi e condizioni che cambiano costantemente, ed anche parecchio, insieme ai prezzi delle tratte, man mano che ti sposti. Fai particolarmente attenzione a quanto segue.

Da che punto dell’Italia parti? Dovrai attraversare delle autostrade a pagamento? In tal caso ti consigliamo di munirti di telepass, le code ai caselli potrebbero notevolmente impattare sui tempi del tuo itinerario (se non vuoi optare per il contratto esiste anche la soluzione ricaricabile).

Inoltre, documentati sulla situazione autostradale dei Paesi che attraversi. Ad esempio se passi guidando dalla Svizzera dovrai necessariamente acquistare ed esibire la vignetta, pass autostradale obbligatorio al costo di circa 40€.

Stesso vale per Paesi come l’Austria e la Slovacchia, Paese in cui la vignetta può anche essere acquistata on line ed esibita solo su richiesta tramite QR code (costa circa 25€). E non stiamo contando i passi montanari, vedi il Monte Bianco ecc. Nel nostro caso ad esempio abbiamo passato i confini nazionali dal Moncenisio (a costo zero), ma solo perché eravamo diretti (prima) in Francia.

Per quello che riguarda l’itinerario da seguire infatti hai diverse scelte, che dipendono principalmente dal tuo voler fare tappe intermedie o dal voler arrivare direttamente all’estremo nord Europa. Hai già valutato questo aspetto? Avere un quadro iniziale più ampio ti aiuterà sicuramente a preventivare meglio sia i tempi che i costi del tuo viaggio.

Per raggiungere la Norvegia partendo dall’Italia, a parte dover necessariamente tagliare la Germania (che tu voglia visitarla o meno, o che tu voglia visitare gli altri Paesi in mezzo o meno) hai sostanzialmente due opzioni: tagliare la Danimarca e traghettare verso la Norvegia o attraversare i ponti di Danimarca e Svezia per poi raggiungere la Norvegia e Capo Nord.

Qui sotto trovi entrambi i prospetti, con i relativi chilometri, calcolando che sono stati frutto di lunghe riflessioni perché Maps non sta mica li a disturbarsi a fare tutti questi ragionamenti 😄.

capo-nord-in-macchina-dall'Italia-norvegia
capo-nord-in-macchina-dall'Italia-svezia

Questa scelta dipende interamente dal tempo che hai a disposizione e dalle tappe che vuoi fare lungo l’itinerario verso Capo Nord, perché come potrai immaginare ci sono diverse strade che conducono al punto più a nord dell’Europa. 

Se traghetti dalla Danimarca dovrai recarti al porto di Hirtshals, stare a bordo per circa 3 ore e pagare circa €50 per raggiungere il porto di Kristiansand (già vicino alla zona dei fiordi, ottimo se non ti interessa passare da Oslo).

Se invece vuoi includere la Svezia nel tuo itinerario sappi che i ponti per arrivare a Copenhagen e quello per passare il confine con la Svezia costano rispettivamente 33€ e 60€ (prezzi aggiornati al 2019).

In alternativa, come terza opzione, potresti schivare del tutto la Danimarca e traghettare direttamente dalla Germania (Rostock o Lubecca) verso la Svezia, soluzione utile se vuoi compattare i costi dei pedaggi e i tempi del viaggio stesso, pur facendo il giro largo.

Ti va di seguirci su Instagram? È piccolo gesto per noi fa tantissimo! Ti aspettiamo li, grazie mille! 😃

Vuoi passare dalla Norvegia o attraversare la Svezia??

Sulla questione ci siamo arrovellati non poco, cercando pareri di chi c’era passato prima di noi e valutando cosa avrebbe significato per noi a livello pratico. Beh, oggi la risposta l’abbiamo e te la spieghiamo in maniera semplice.

Ci sono dei pro e dei contro nel percorrere entrambe le tratte, che elenchiamo qui sotto:

  • Attraversare la Svezia e più veloce e comporta una tratta più breve, ma il paesaggio tende ad essere ripetitivo;
  • Le autostrade Svedesi sono gratuite, quelle Norvegesi a pagamento;
  • La costa Norvegese è una delle più belle al mondo, ma i campeggi costano ed è veramente difficile trovare soste libere;
  • La Norvegia è decisamente più cara della Svezia ma anche molto più variopinta e scenica;
  • Se guidi dalla Svezia non vedrai mai i fiordi e le isole Lofoten (fra le zone più belle che abbiamo mai visitato);

Tirando le somme, nel nostro caso abbiamo scelto di guidare attraverso la Norvegia, ed essa è stata davvero una delle tappe più sorprendenti e scenografiche che abbiamo mai fatto nei nostri viaggi. I paesaggi sono a strapiombo, le coste aspre e rocciose, i mari e i laghi che si confondono e immense vallate di casette colorate e fiori (per lo meno in estate).

capo-nord-in-macchina-dall'Italia-isole-lofoten

Per la verità siamo anche passati dalla Svezia, visitando Stoccolma e i dintorni, con il bellissimo e verde fiorente paesaggio boschivo. E anche quello è stato molto divertente! Ma anziché andar su verso Capo Nord abbiamo tagliato verso Oslo e i fiordi Norvegesi.

Fra questi ti consiglieremmo immancabilmente quelli di Stavanger e Geiranger, tra i più grandi al mondo. Non perderti i trekking di Preikestolen e per i più temerari quello di Trolltunga. Nel video sotto ti raccontiamo il primo dei due menzionati.

Se passi da Oslo, a questo link trovi i biglietti per il bus turistico, modo simpatico e comodo per scoprire la città. Altrimenti puoi anche fare un giro sul veliero che gira tutto attorno alle coste di Oslo!

Una domanda che ci viene posta spesso è: “vale la pena passare da Bergen?”

La risposta è SI, se hai tempo per visitarla. Bergen è una caratteristica cittadina Norvegese molto colorata, sicuramente piacevole da scoprire anche solo passeggiando in appena mezza giornata. Eppure si trova in una posizione particolare ed è complesso raggiungerla in quanto bisogna prendere due traghetti per attraversare i fiordi (rispettivamente al costo di €13 per la macchina e due passeggeri inclusi, più un supplemento per ogni persona in più). Se ci passi, a questo link trovi i biglietti del bus turistico.

Cosa serve sapere per guidare sereni in Norvegia?

In Norvegia non esistono caselli autostradali ma solo punti di controllo sparsi lungo la via sotto forma di telecamere che fotografano la targa dell’auto e conteggiano i costi dei pedaggi all’interno di una cartella personale nell’archivio dei trasporti. 

capo-nord-in-macchina-dall'Italia-toll-norvegesi

Mi raccomando, non entrare nel Paese senza prima registrare il tuo mezzo presso il sito epcplc.com. Basterà inserire un metodo di pagamento automatico (carta) e potrai vedere a quanto ammonta la spesa semplicemente loggandoti nel tuo account.

Il pagamento sarà addebitato nei mesi successivi al tuo passaggio, per cui non paghi nulla sul luogo. Se dovessi effettuare inavvertitamente un pedaggio e non hai ancora fatto la registrazione sul sito niente panico, hai 5 giorni di tempo per recuperare.

Per spezzare una lancia a favore di un Paese che ha la nomina di essere esageratamente caro (per carità, verissimo, ma non sulle strade 😄) in totale di strade in Norvegia abbiamo pagato solo €66 (almeno su quello non è un salasso, quelle Italiane costano di più!).

Cosa devi sapere per arrivare a Capo Nord in macchina dall’Italia (di pratico)

Che tu passi da un Paese o dall’altro lungo il tuo tragitto, arriverai ad un punto del nord Europa in cui ti troverai comunque in Norvegia, più o meno all’altezza di Alta, piccola cittadina incastonata nelle montagne della zona, e di Tromso, punto di riferimento invernale per l’Aurora Boreale. In ogni caso da queste parti, tutto l’anno, puoi salpare per un piacevole tour dei fiordi Norvegesi.

Continuando a guidare arriverai alle porte della Municipalità di Nordkapp, che come scoprirai, è un’isola, ed è collegata al resto del Paese da un lunghissimo tunnel sotterraneo che prima scende giù nelle viscere del mare per poi tornare in superficie. E quando vieni fuori da quella galleria, se il paesaggio ti era sembrato strano prima, ti sembrerà extraterrestre.

capo-nord-in-macchina-dall'Italia-nordkapp

In questa fase non c’è nulla da pagare, neanche per guidare fra i piccoli comuni che ospitano poche decine di abitanti e qualche villaggio di casette in legno adibite per i visitatori.

Quello che costa è l’ingresso al museo che ospita il globo più famoso d’Europa, che a sua volta ingloba un piccolo cinema (dove viene proiettato un documentario su Nordkapp), un bar e un negozio di souvenir. L’ingresso per l’auto (prezzi aggiornati al 2020) costa €20, al quale vanno aggiunti €25 per persona. Resta gratuito l’ingresso a chi arriva a piedi, in bici, o con qualsiasi mezzo non motorizzato.

Con questo biglietto hai 24 ore di tempo per entrare e uscire dallo stabile, sebbene il biglietto del parcheggio sia valido solo 12ore (non chiederci perché). Il bello è che fuori dallo stabile non c’è modo di parcheggiare in quanto si tratta di una lunghissima strada dritta con appena una corsia; la prima area dove è possibile lasciare l’auto si trova a 7km di distanza, che dovresti poi percorrere a piedi camminando su un tratto di strada senza marciapiede (i Norvegesi sono avanti anni luce ma sulla gestione di Nordkapp ti fanno veramente sorgere dei dubbi amletici).

Se hai la possibilità di portare con te una bici e non ti spaventano 7km di strada su e giù per i pendii dell’isola di Nordkapp puoi benissimo risparmiare questa spesa. Resta inteso che il museo, il cinema e l’exibition centre rimangono accessibili solo pagando il biglietto, all’infuori di come arrivi.

Queste informazioni ti sono utili? Vuoi darci il tuo sostegno? Seguici su Instagram! Con un piccolo gesto puoi fare un’enorme differenza per noi!! Ti aspettiamo li, grazie mille! 😃

Il punto più in alto del continente non è quello del “Globo”!

Ebbene si, ne avrai sentito parlare più volte sulla rete ed effettivamente le voci sono vere. Il punto di Nordkapp dove si trova il globo non è di fatto il più alto dell’Europa, ma più una tappa simbolica.

Il vero punto più alto è sulla sinistra del famoso mondo d’acciaio, su una costa che si abbassa fino a toccare l’acqua (a differenza dei comunissimi e alti massi di roccia di queste zone).

capo-nord-in-macchina-dall'Italia-punto-più-alto

Per gli esploratori più incalliti ci vorranno oltre 2 ore di cammino tra le immense distese e i branchi di renne (qui é pieno) prima di arrivarci. Perlomeno le renne sono molto docili e piuttosto schive quindi l’unico disagio del percorso sarà il vento, da queste parti è sempre fortissimo ed è difficile avere un giorno senza.

Cosa serve sapere sul clima di Capo Nord?

Dal punto di vista stagionale, se vuoi raggiungere Capo Nord in macchina dall’Italia nel momento migliore noi consigliamo vivamente l’estate. Le giornate sono lunghe e nel periodo che va da metà Giugno a metà Luglio puoi assistere allo spettacolare e quasi sovrannaturale spettacolo del sole di mezzanotte. Il sole non tramonta mai, si abbassa sull’acqua per poi risalire e ricominciare la sua corsa.

Se invece vai a Capo Nord in macchina dall’Italia per assistere alla magia dell’Aurora Boreale il periodo più indicato è quello che va da metà Settembre a metà Novembre, oppure quello che va da Febbraio ad Aprile.

capo-nord-in-macchina-dall'Italia-aurora-boreale

Tutto pronto per la prossima avventura?

Ogni viaggio ha un suo fascino e una sua preparazione, ma arrivare a Capo Nord in macchina dall’Italia ti possiamo garantire che moltiplica tutte le possibili sensazioni di parecchie volte. I paesaggi che vedi, le città che attraversi, la gente che incontri e le strade che solchi ti lasceranno ricordi bellissimi e indelebili.

Speriamo le informazioni e i consigli che ti abbiamo fornito ti aiutino a vivere un’esperienza migliore e che ti facciano vivere il meglio dei luoghi straordinari che stai andando a scoprire. Sapevi che in Scandinavia puoi campeggiare liberamente ovunque all’aperto? Non sempre è semplice trovare il punto giusto ma se hai bisogno di capirci di più in merito te ne parliamo meglio nell’articolo dedicato.

Di fondamentale importanza, in un on the road di questo tipo, è avere una valida assicurazione di viaggio che ti faccia andare in giro serenamente, gli imprevisti ahimè non avvisano mai! Questa è la soluzione a cui ci appoggiamo per i nostri viaggi, comoda, semplice da attivare ed economica.

Se vuoi assaporare il viaggio a Capo Nord in macchina dall’Italia vieni a trovarci su YouTube, dove abbiamo raccontato in pillole questa straordinaria esperienza! Non dimenticare di iscriverti al canale!

Ti aspettiamo anche su Instagram, dove mostriamo i luoghi interessanti dei nostri viaggi, d’altronde siamo sempre in giro da qualche parte! Ci vediamo li! 😃

Sapevi che puoi viaggiare con noi?? 😎 SCOPRI QUI GLI ITINERARI e vieni con noi ad ammirare gli incredibili paesaggi del Nord Europa!! ✈️

Write A Comment

Pinnalo!