L’esplorazione della Polonia è stata decisamente una delle tappe più interessanti e inaspettate del nostro viaggio in auto da Catania a Capo Nord, che ci ha visti approdare nel Paese dalla parte nord in quanto provenienti dalle belle ed eleganti Repubbliche Baltiche. Visitare la Foresta Bialowieza è stata una delle tappe obbligatorie del nostro itinerario Polacco, avevamo già un’idea di cosa aspettarci ma quello che abbiamo effettivamente trovato ha superato di gran lunga ogni nostra aspettativa!

Se stai pensando di fare un salto in Polonia e visitare la Foresta Bialowieza qui di seguito troverai alcune informazioni preziose (che devi assolutamente sapere per goderti la destinazione appieno) che abbiamo raccolto durante i giorni spesi in questa folta e verdissima parte del Paese! Pronti? Partiamo!

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – Tutto quello che devi sapere

Stai pensando di visitare la Foresta Bialowieza in autonomia?

Quando si parla di visitare la Foresta Bialowieza ci sono tanti fattori da valutare nei quali noi stessi ci siamo imbattuti non conoscendo la zona né le possibili opzioni per scoprirla appieno.

Giusto per darti una panoramica generale, la Foresta Bialowieza è un rettangolo che ingloba il piccolo paese di Bialowieza e si estende fino al confine con la Bielorussia.

La foresta è entrata in un piano di protezione dal 1921 e la zona più antica al suo interno, il cuore della foresta vergine più antica d’Europa, è recintata e protetta da cancelli. Per poter accedere avrai bisogno di una guida autorizzata, e adesso ti spieghiamo come fare.

Quando raggiungerai Bialowieza ti immetterai subito nel piccolo centro abitato dove oltre ai caravan park, hotel e ristorantini, troverai il centro informazioni ufficiale a cui riferirsi per l’esplorazione della foresta, il PTTK.

Attraverso questo ufficio potrai prenotare l’orario a te più comodo per visitare la Foresta Bialowieza, potendo scegliere anche la lingua preferita (ci sono anche le guide che parlano Italiano).

Nella figura sottostante trovi:

  • all’interno del rettangolo bianco l’area principale della Foresta Bialowieza;
  • nel cerchio giallo è indicata l’area più antica della foresta sottoposta a protezione (recintata);
  • dentro il cerchio rosso invece trovi l’area che puoi visitare accompagnato da una guida autorizzata.

N.B. Le misure sono assolutamente approssimative e al solo scopo illustrativo.

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – Tutto quello che devi sapere

Il costo della visita guidata all’interno dell’area protetta è di 344 zloti, poco meno di 80€, nel caso in cui tu voglia la guida tutta per te (o per la tua famiglia o gruppo di amici).

Nel caso in cui vorrai associarti ad un gruppo più ampio avrai la possibilità di dividere il costo con altri partecipanti che l’ufficio si occuperà di radunare, in quanto per i gruppi sono annesse un massimo di 12 persone, cosa che ti permetterebbe di risparmiare un bel po’. I membri dello staff parlano inglese quindi non avrai grosse difficoltà ad organizzare la tua visita.

Durante la visita guidata avrai modo di scoprire il circuito che ti mostriamo nella foto sotto, il quale ti racconta molto sulla storia di questi luoghi e sulla natura di alberi, piante e funghi della foresta.

In questa escursione non si vedono animali; se stai cercando l’incontro con le creature selvagge della foresta potrai partecipare ad altri tour, nei quali è possibile incontrare i bisonti europei, gufi, castori ed altri simpatici abitanti di questa immensa parte di natura.

Il fatto che per entrare nel cuore della foresta sia necessiaria (ed indispensabile) una guida, significa forse che non è possibile visitare la Foresta Bialowieza per conto proprio?

Visitare la Foresta Bialowieza fai da te è possibile?

Devi sapere che la Foresta Bialowieza non è solo quella contenuta nel circuito dell’area protetta, ma si estende per migliaia di ettari. Anche quella all’infuori del ‘recinto’ è Foresta Bialowieza, si tratta solo della zona non protetta e relativamente più ‘nuova’ se vogliamo, ma pur sempre vecchia di millenni. Tutta la zona all’infuori dell’area protetta infatti è visitabile in totale autonomia ed in modo totalmente gratuito.

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – Tutto quello che devi sapere

Quando raggiungerai il centro informazioni infatti potrai acquistare una mappa con tutti i circuiti al completo (al costo di 13 zloti), oppure reperire le informazioni dalle grandi mappe appese in corrispondenza di tutti i trail e i centri di attrazione.

Di percorsi da fare in autonomia in questa area ce ne sono moltissimi appunto, per tutti quelli che hanno voglia di visitare la Foresta Bialowieza nella sua interezza, andando a ‘perdersi’ piacevolmente nel cuore della natura di queste zone, esattamente quello che abbiamo fatto anche noi per diversi giorni.

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – I percorsi autonomi

I percorsi sono concepiti sia per camminatori che ciclisti, nelle mappe troverai infatti tutte le indicazioni necessarie per non perderti e ricollegarti sempre al centro urbano.

Se ti fa piacere incontrare anche un po’ di creature selvagge di questa zona, puoi visitare la Riserva Naturale dei Bisonti Europei, la quale ospita anche cervi, linci, alci, lupi, persino dei bizzarri ibridi di bisonte e mucca (le creature più grosse che abbiamo mai visto!😧).

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – Tutto quello che devi sapere

Il costo di ingresso alla riserva è di 10 zloti, all’interno troverai anche degli interessanti documentari sui bisonti europei e la loro storia in Polonia.

Un tempo Bialowieza era parte della proprietà dello Zar di Russia; scoprirai parecchi particolari interessanti su fatti accaduti, battute di caccia trionfanti, la quasi avvenuta estinzione dei bisonti nell’area e la conseguente rinascita della specie.

Via via che passeggi nella foresta e incontri animali rari ti verrà una gran fame, e qui arriva il bello! Pronti? Scopriamo le pietanze tipiche della cucina polacca che non puoi assolutamente perderti se scegli di visitare la Foresta Bialowieza!

Dove e cosa mangiare a Bialowieza?

Durante il nostro viaggio ci siamo resi conto che la cucina Polacca è immensa e varia anche a seconda delle regioni, proprio come quella Italiana! In particolare la zona di Bialowieza propone i suoi piatti tipici, come ad esempio la Babka Ziemniaczana, panetti di patata soffritta dal sapore semplicemente squisito!

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – Tutto quello che devi sapere

Un’altra pietanza tipica è la Kartacze, involtini di patate con dentro un saporitissimo macinato di carne soffritto con l’aglio. Sapore forte ma altrettanto buono! Ci hanno servito queste due pietanze accompagnate da della salsa dal sapore di yogurt magro, la quale dava un tocco più morbido a tutto quanto! Entrambi piatti deliziosi!

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – Tutto quello che devi sapere

Quest’ultima specialità proviene dalle influenze lituane in quanto la cucina polacca ha subito parecchie contaminazioni (tedesche, italiane, persino ebraiche) fino a diventare il grande contenitore di bontà che è oggi.

Della cucina polacca abbiamo anche apprezzato moltissimo le zuppe, anche quelle fresche ed estive oltre alle tradizionali zuppe calde. Una di nostro gradimento è stata la Chlodnik, zuppa fredda a base di barbabietola, cetriolo, rapanelli e panna; rinfrescante e leggera, strepitosa!

E poi inutile dirlo, non puoi assolutamente perdere i Pierogi (si pronuncia pieroghi), piccoli involtini di pasta morbida, simili ai dumpling, con le più svariate composizioni interne. Noi li abbiamo assaggiati sia in versione salata che dolce, ed oltre a saziare in maniera incredibile, sono delle vere e proprie bombe di sapore!

Visitare Foresta Bialowieza - Tutto quello che devi sapere
Visitare Foresta Bialowieza – I Pierogi

Ti raccomanderemmo anche di assaggiare le birre Polacche, a Bialowieza ne trovi addirittura qualcuna regionale. Noi ci siamo avventurati nell’assaggio di diverse d’esse e ne siamo rimasti felicissimi (e sorridenti guarda un po’ 😂 )!

E in tutto questo non ti abbiamo detto una delle cose più importanti di questa zona e della Polonia in generale: tutto costa esageratamente poco! Le pietanze menzionate sopra variano dai 2 ai 5€ l’una!! Una birra da mezzo litro costa appena 1,5€ e tutto va su quella scia, incredibile!!

Se ti stai chiedendo dove dormire a Bialowieza sappi che esistono diverse strutture per tutte le esigenze, dai campeggi ad impronta familiare agli hotel. Se vuoi dare un’occhiata su Booking di sicuro potrai farti un’idea più chiara.

Allora? Che dici, vale la pena visitare la Foresta Bialowieza?? 😃

Un viaggio in Polonia significa fare il carico di sorprese!

Non ce lo saremmo mai aspettato, ma durante il nostro viaggio ci siamo accorti di quanto la Polonia sia una terra sottovalutata e piena di risorse.

Dagli immensi paesaggi al saporito cibo tipico, dalla prorompente natura alle originali chiese, dalle evolute cittadine al calore della gente questo Paese sa davvero stupire chiunque sia pronto a sorprendersi.

Speriamo di esserti stati utili con queste informazioni e ci auguriamo tu possa al più presto visitare la Foresta Bialowieza e i suoi bellissimi dintorni! Se come noi deciderai di affrontare un viaggio on the road, valuta di fare un salto in posti come Suwalki, Augustow, la bella e sviluppata Bialystock!

Vieni a trovarci su Instagram dove oltre a pubblicare gli scatti più belli dei Paesi che stiamo visitando, ogni giorno nelle Instagram Stories raccontiamo la quotidianità di questo folle viaggio in Europa e di tutte le zone che scopriamo! È il modo migliore per viaggiare con noi ogni giorno!! Ti aspettiamo li!

E non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube, dove ogni settimana raccontiamo un pezzo dell’avventura!! Iscriviti ora da qui!

L’ultimo consiglio che dobbiamo assolutamente darti è realtivo ai pagamenti: in Polonia non è presente l’euro ma lo Zloti. Per evitare di pagare le commissioni del cambio moneta noi abbiamo attivato la N26, una carta prepagata completamente gratuita che permette di pagare in tutti i Paesi in cui non è presente l’Euro a zero commissioni sul cambio!

In più, oltre ad essere gratuita sia da attivare che da mantere annualmente, se la richiedi attraverso questo codice ‘porta un’amico’ ti accreditano 10€ di bonus nei primi utilizzi!! Meglio di così non si può!! 😄

Write A Comment

Pinnalo!