Nel nostro lungo viaggio in Europa in auto ci siamo ritrovati anche a visitare una città dal fascino totalmente inaspettato, sorprendente, la grande ed evoluta capitale della Polonia! Se ti stai chiedendo di Varsavia cosa vedere sei nel posto giusto, l’abbiamo appena lasciata e non vediamo l’ora di condividere tutto ciò che abbiamo scoperto, che è andato ben oltre le nostre più rosee aspettative!!

Varsavia-cosa-vedere-centro-storico

Cosa vedere a Varsavia, dove passato e presente si incontrano

La Polonia per noi è stata un’assoluta sorpresa, siamo entrati nel Paese senza la minima idea di quello che stavamo andando a visitare e ne siamo rimasti totalmente folgorati già dalla parte nord, dove abbiamo potuto visitare la Foresta Bialowieza e l’incredibile natura.

Non potevamo ovviamente non fare un salto anche nella gigantesca capitale, non poco tempo fa anche noi ci siamo chiesti di Varsavia cosa vedere, e benché ci eravamo fatti un’idea grossolana, durante la nostra visita abbiamo raccolto moltissime informazioni che ti aiuteranno a vivere un’esperienza più bella e più completa in città.

Prima di parlarti di cosa vedere a Varsavia vogliamo giusto darti dei consigli veloci su come esplorare al meglio la città.

Devi sapere che Varsavia è una città davvero molto grande, estesa e piena di cose da fare e da vedere, molte delle quali sono gratis o costano davvero pochissimo!!

In effetti fino ad ora, e questo probabilmente ti sorprenderà, Varsavia è stata la città più economica che abbiamo visitato lungo il nostro folle viaggio in Europa in macchina. Storia vera.

A proposito, ci segui già su Instagram? 😃

Per muoversi in città le opzioni sono molte, hai a disposizione metro, tram, bus, taxi, bici, monopattini elettrici sparsi per tutto il centro urbano. Insomma, hai tutto quello che serve per spostarti velocemente da un punto all’altro e ti tornerà utile in quanto spesso avrai bisogno di coprire ampie distanze e velocizzare i movimenti.

I biglietti per i mezzi pubblici costano pochissimo, la singola corsa costa 4,40 zloti (circa 1€), acquistabile anche sui mezzi attraverso le macchinette automatiche (nelle quali puoi pagare anche con carta, se paghi con N26 addirittura a zero commissioni).

Varsavia-cosa-vedere

Unico appunto: presso queste macchinette non è possibile acquistare biglietti weekend e simili, solo corse semplici.

Il biglietto di 72h costa 36 zloti (circa 8€) e addirittura durante il weekend hai la possibilità di acquistare un weekend group ticket, che consente l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto fino ad un massimo di 5 persone (ideale per coppie, famiglie o gruppi di amici), dalle 20 del Venerdì fino alle 8 del Lunedì al costo di soli 40 zloti (circa 9€)!!

Se vuoi unire i mezzi di trasporto all’ingresso ai musei della città valuta di prendere un WarsawPass, una carta che a partire da 30€ ti concede entrambi per la durata da te preferita (24,36,72h).

Non ti sembra decisamente economica? E non abbiamo ancora detto nulla su cosa vedere a Varsavia!! Vedrai che città! Cominiciamo!!

Varsavia cosa vedere – Le attrazioni imperdibili!

Il primo punto della lista cosa vedere a Varsavia ovviamente è la Old Town, il centro storico della città; ma non possiamo limitarci a dirti questo in quanto all’interno della vecchia città le cose da vedere sono molte e diverse tra loro.

Primo su tutti per una questione di facilità è sicuramente il Castello Reale, bello ed imponente occupa praticamente metà della piazza principale. Si può visitare all’interno al costo di 30 zloti (circa 7€) ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 (la Domenica apre alle 11).

Varsavia-cosa-vedere-castello-reale

Dalla piazza principale ti basterà imboccare una delle vie che si addentrano nel centro storico per incontrare la Basilica Arcicattedrale di San Giovanni Battista, per poi raggiungere la Vecchia Piazza del Mercato (Old Market Square), dove troverai dei coloratissimi palazzi che circondano lo spazio in cui la Sirena Wars, simbolo di Varsavia nonché parte della leggenda, si mette in mostra.

Varsavia-cosa-vedere

Qui troverai anche molti localini e un atmosfera decisamente festiva a tutte le ore.

Continuando a camminare sprofonderai nella parte più medievale della città, con il Barbican, torretta parte delle vecchie mura di cinta, una delle cose più belle della lista Varsavia cosa vedere.

Varsavia in realtà merita doppi complimenti in quanto, pur essendo stata rasa al suolo negli anni della guerra si è ricostruita con lo stesso stile di prima, riacquistando il suo originale splendore. Non a caso l’Unesco, nel 1980 ha inserito il suo centro storico nei Beni Patrimonio dell’Umanità.

Costeggiando le antiche mura ti renderai conto di come tutto ricollega alla piazza principale, dove l’obelisco si erge e indica la via per un’altra importante parte del centro storico di Varsavia.

Il primo monumento che incontrerai lasciandoti il castello alle spalle è infatti la Chiesa di Sant’Anna, visitabile gratuitamente, con il suo campanile che al costo di 6 zloti (circa 1€) offre una bellissima vista sulla piazza, sul ponte e sull’altro lato della città. Per salire fino in cima dovrai affrontare 150 scalini ma non preoccuparti, la cosa è più semplice di come possa sembrare ed ampiamente ripagata dalla vista 😁.

Proseguendo lungo la via principale del centro (Krakowskie Przedmiescie), oltre ad ammirare gli eleganti palazzi dalle facciate colorate, potrai anche fare un salto nella Chiesa Carmelitana, dove da ragazzo suonava l’organo niente di meno che Fryderyk Franciszek Chopin, che noi in amicizia chiamiamo solo Chopin, dai 😄. Peraltro l’organo all’interno della chiesa è di tutto rispetto.

Da li a pochi passi troverai anche l’imponente Chiesa della Santissima Croce, con davanti a sé una statua di Nicolò Copernico. La via principale è lunga e continua a tagliare il centro con il suo elegantissimo stile e decine di negozi, marchi importanti, boutique hotel e ristoranti pieni di fiori.

Una passeggiata da queste parti è d’obbligo.

Varsavia-cosa-vedere

Prenditi il tempo che ti serve per assaporare il centro storico, la sua impronta caratteristica, i suoi colori, la spensierata allegria che si respira. Quando i tuoi occhi ne avranno abbastanza sarà arrivato il momento di scoprire la parte più moderna e sviluppata della vivace capitale Polacca.

Varsavia cosa vedere – Lo sviluppo e la modernità della capitale

Per quanto la Old Town sia conservata bene e comunichi una forte vena di passato, c’è un’altra immensa parte della città che invece sarà capace di farti capire fino a che punto Varsavia sia una città evoluta, elegante e tecnologica.

Basterà spostarti dal centro storico e fare un salto nella zona del Palazzo delle Scienze e della Cultura, uno dei punti più iconici ed importanti della lista Varsavia cosa vedere.

Varsavia-cosa-vedere-palazzo-scienze

Il Palazzo, oltre ad essere uno degli edifici più belli e particolari, è visitabile all’interno con accesso consentito al 30esimo piano, dove una vista panoramica sulla città senza paragoni ti aspetta. L’ingresso standard costa 20 zloti, circa 4,5€ (gratuito con il WarsawPass), e dal 30esimo piano avrai una straordinaria vista a 360° sulla città. Orario d’apertura 10 – 20.

Da qui potrai osservare non solo il centro storico ma anche tutta la parte estremamente moderna della nuova city. I grattacieli sono numerosi, assumono forme originali e riflettono la luce del sole in tutti gli angoli del frequentatissimo distretto economico.

Oltretutto sono numerosissimi i nuovi edifici in fase di costruzione, molti grattacieli, luoghi di ritrovo e addirittura mercati al chiuso, cosa che ci comunica che nell’arco di qualche anno ci sarà ancora di più da scoprire di questa sorprendente metropoli nord Europea!! La scusa perfetta per noi per tornarci fra qualche tempo! 😍

Non è tutto, perché quando si parla di sviluppo e di evoluzione c’è un altro lato di Varsavia che ti colpisce, ovvero la sua capacità di abbracciare il passato e renderlo un valore aggiunto al presente.

Questo aspetto si nota moltissimo ad esempio nel quartiere Praga, dall’altro lato del fiume Vistola che taglia la città.

Varsavia-cosa-vedere

Tutta l’area trasuda ancora lo stile caratteristico dei secoli passati, con edifici in mattoncini rossi, binari e vecchie locomotive ormai ristrutturate, rese abbellimento dei contesti industriali oggi utilizzati come punti di ritrovo.

Parecchie opere di street-art ti accompagneranno fra le vie che conducono ad esempio al Museo della Vodka, una tappa che potresti voler aggiungere alla tua lista di cosa vedere a Varsavia. Il biglietto costa 9€, gratuito con il WarsawPass.

Da questa parte del fiume non c’è molto da annoiarsi fra la Cattedrale di San Michele, la particolare Cattedrale di Santa Maria Maddalena e i Musicanti di Varsavia.

Varsavia-cosa-vedere

Mentre rientri verso il centro più vivo della città ti imbatterai di sicuro nella University Library, un complesso dall’aria elegante e moderna nonché parecchio green, dove oltre alle interessanti aree interne troverai anche un giardino sul tetto dalla bellissima impronta (peraltro ad ingresso gratuito).

Passeggia per i piccoli sentieri e noterai diversi scorci naturali che ti illuderanno di non essere in centro città, e una piattaforma d’osservazione dalla quale ammirare il fiume e lo stadio.

Cose da fare a Varsavia ((anche gratis))

Mai sentito parlare del concerto gratuito di Chopin? Ebbene sono più di 60 anni che al Parco Lazienki si tiene ogni Domenica d’estate il concerto che ripropone le opere più famose del compositore Polacco, ed è pure gratis! Da non perdere!!

Varsavia-cosa-vedere-chopin-lazienki

Un’altra attrazione che potresti voler scoprire è il Palazzo Wilànow, una residenza Barocca del 1600 sopravvissuta alle epoche di spartizione e di guerre. Il Palazzo è uno dei più preziosi monumenti della cultura nazionale Polacca, ed ha anche un originalissimo e bizzarro colore giallo!

Il museo è raggiungibile anche con i mezzi di trasporto pubblico, dal centro città ti prenderà circa mezz’ora. Il biglietto costa 20 zloti, circa 4,5€ (gratuito con il WarsawPass) e l’ultimo ingresso è consentito alle 17!

Varsavia-cosa-vedere-wilanow

Dopo tutto questo camminare ti sarà venuta fame, è successo anche a noi (anzi, ci succede anche quando non camminiamo! 😂) Ecco perché è arrivato il momento di parlarti di cosa mangiare a Varsavia!!

Cosa mangiare a Varsavia – Le pietanze imperdibili

Non avremmo potuto chiudere la nostra lista di consigli senza menzionarti tutte le prelibatezze che abbiamo assaggiato da queste parti, per cui andiamo per ordine e vediamo di capire cosa dovresti assolutamente assaggiare se vai a visitare Varsavia.

Primi su tutti i Pierogi (si pronuncia pieroghi), i tipici dumpling polacchi dal ripieno sempre sorprendente. Li fanno salati e dolci, in porzioni da 9, 12, 24 pezzi (per i più ambiziosi). Sono squisiti, saziano da morire e una volta assaggiati non potrai più tornare indietro.

Varsavia-cosa-vedere-pierogi

Non ci dimentichiamo nemmeno della Zapiekanka, una specialità polacca che vede un tipico filoncino di pane tagliato a metà e condito con ogni sorta di ben-di-Dio sopra prima di essere infornato, cosa che lo renderà croccante e filante. Aiuto.

Varsavia-cosa-vedere-zapiekanka

Un’altra pietanza che ci ha mandati letteralmente fuori di testa è stata la ‘potato pancake e goulash’, una sorta di pancake salato fatto di patate schiacciate, servito con spezzatino di carne e verdure, tutto in salsa. Qui abbiamo toccato il cielo con due dita.

Se ti stai chiedendo dove mangiare, noi ci siamo trovati benissimo nella catena Zapiecek, si mangia divinamente e costa pochissimo, ci sono diversi ristoranti sparsi per la capitale; abbiamo preso la zapiekanka da Zapiexy Luxosowe, nella zona del Palazzo delle Scienze e della Cultura.

Quando si parla di cosa mangiare a Varsavia va menzionato necessariamente il Breakfast market, un piccolo mercato dall’anima gioviale che si tiene nel fine settimana. Questo mercatino ‘di quartiere’ raccoglie bancarelle che propongono numerosi tipi di cucina internazionale, drink freschi, musica, dolci, davvero una bellissima atmosfera!!

Se ti piace sorseggiare un cocktail con vista non perderti una tappa al Panorama Sky Bar, il rooftop bar del Marriott Hotel, anch’esso nella zona nuova (non puoi non vederlo date le dimensioni del palazzo).

Ricorda che in Polonia non è presente l’Euro ma lo Zloti, se vuoi risparmiare sui pagamenti lo strumento migliore resta la N26, la carta gratuita che abbiamo utilizzato per tutto il viaggio, che ci permette di pagare al netto delle commisioni sul cambio valuta. Paghi solo quello che devi pagare!

Puoi richiederla gratuitamente e non ha costi di manutenzione (mai); per giunta se la richiedi attraverso questo codice ti accreditano 10€ di bonus dopo i primi utilizzi! Meglio di così non si può!

Scoprirai cosa vedere a Varsavia nel prossimo futuro?

Speriamo di averti dato dei consigli utili per rendere la tua esplorazione della città più piacevole e semplice! Visiterai Varsavia? Te lo auguriamo, vedrai che sorpresa di città!!

Se non hai ancora pianificato il viaggio e vuoi trovare il volo più conveniente dai un’occhiata al nostro alleato numero uno, SkyScanner, con il quale abbiamo risparmiato moltissimo per i nostri viaggi!

E per l’alloggio giusto al prezzo giusto dai un’occhiata a Booking, troverai sempre la combinazione perfetta per te!

Se stai cercando una soluzione più comoda, ad esempio un piccolo appartamento, ideale per famiglie o gruppi d’amici (perché no anche per una coppia ❤️) ti lasciamo qui il nostro codice sconto di AirBnb, con il quale se ti registri adesso ti fa risparmiare da subito!! 💥

Non ci resta che augurarti una bellissima esplorazione della Polonia, un Paese che ti sorprenderà e ti farà venir voglia di tornarci ogni anno!! Se hai bisogno di informazioni utili e un’aiuto pratico per il tuo itinerario dai un’occhiata al sito ufficiale del turismo Polacco in Italia, pieno di strumenti utili!

Non dimenticare di seguirci su Instagram, dove oltre a pubblicare gli scatti più belli di viaggio ogni giorno raccontiamo nelle Instagram Stories pezzi del viaggio!! È il modo più semplice per viaggiare con noi ogni giorno!!! Seguici direttamente dal tasto qui sotto, ti aspettiamo li!!

View this post on Instagram

HOW WOULD YOU FEEL UP THERE? ❤ Cosa fareste per una vista così? 😍😂 Con i panorami Norvegesi ci siamo praticamente ubriacati, e se state pensando di fare un salto da quelle parti abbiamo qualche consiglio per voi! 💥 . 1) Questo scorcio di meraviglia si trova a Ryten, nell'isola di Flakstadøya, direttamente rivolta verso l'Oceano . 2) il trekking ha una difficoltà media, ad esclusione di alcuni tratti rocciosi è piuttosto liscio e collinare (fattibile ad ogni età) . 3) man mano che sali trovi mille punti panoramici diversi sulle valli circostanti, non é un percorso mirato solo alla (bellissima) spiaggia di Kwalwika . 4) salire prende circa 2 ore, scendere é più semplice e ci metterete meno 😜 . 5) è un percorso SICURO, non rischi la vita, ci sono percorsi costruiti in legno che rendono l'intera esperienza naturale ASSOLUTAMENTE PIACEVOLE ❤ . 6) quando arrivi li rimani stampato con la vista 🤩🙈 . 7) salire sulla roccia non ti mette a rischio di vita ma SI, richiede una buona dose di sangue freddo 😂 . 8) il parcheggio obbligatorio per il trekking costa 50nok, circa 5€, e ci sono pure i bagni (fatiscenti ma utili) . 9) se volete campeggiare sul luogo, e salire al mattino presto, potete pernottare con altri 50nok, quindi 10€ complessivi 😉 . 10) FATELO, PERCHÉ É INCREDIBILMENTE BELLO 🤩 . Vi piacciono i percorsi naturali? Vi siedereste su una "seduta" così? 🤪💥💘

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Write A Comment

Pinnalo!