Nel nostro recente viaggio in auto alla scoperta dell’Europa abbiamo avuto l’opportunità di visitare tante città, alcune di queste più conosciute altre un po’ meno, come la particolare città di Tallin, che per noi è stata una vera sorpresa!

Se stai pensando di visitarla a breve e ti stai chiedendo cosa vedere a Tallin, in questo articolo ti porteremo con noi a scoprire i monumenti e i vicoli medievali che ci hanno letteralmente stregati!

Cosa vedere a Tallin – Come muoversi in città?

Prima di iniziare con i consigli su cosa vedere a Tallin, lascia che ti diamo qualche indicazione su come muoversi in città e organizzare la visita al meglio.

Il centro storico di Tallin è facilmente visitabile a piedi, potrai spostarti tra un’attrazione e l’altra semplicemente camminando. Per quanto riguarda le destinazioni che si trovano poco fuori dal centro possono essere raggiunte con i mezzi di trasporto locali, efficienti e puntuali.

I biglietti possono essere acquistati direttamente dal driver oppure attraverso il sito web, o addirittura attraverso l’app per smartphone Pilet.ee, che ti permette di ottenere biglietti digitali.

Se vuoi semplificarti le cose durante la tua visita a Tallin potresti pensare di acquistare una Tallinn Card che da accesso illimitato ai mezzi di trasporto e l’ingresso a numerose attrazioni e musei per 24/48/72 ore.

Se vuoi valutare quanto questa soluzione possa fare al caso tuo o meno, dopo aver consultato la lista di cosa vedere a Tallin che ti proponiamo sotto, fai un salto sul sito ufficiale del turismo www.visittallinn.ee. Qui potrai aggiungere le attività disponibili al carrello e capire velocemente quanto spenderesti a prezzo pieno e quanto risparmieresti acquistando la TallinnCard. Comodo vero? 😉

Per agevolarti ulteriormente qui di seguito oltre ai consigli su cosa vedere a Tallin ti indicheremo anche i prezzi delle attrazioni e quali sono quelle incluse nella Tallin Card. Pronti? Iniziamo con le 15 attrazioni da non perdere a Tallin!

Le attrazioni imperdibili di Tallin – La piazza del municipio

Quando si parla di cosa vedere a Tallin il punto di partenza ideale è la Piazza del Municipio Raekoja. Il municipio, ben visibile non appena ci si addentra nella piazza, è l’unico in stile gotico ancora in uso in tutto il Nord Europa. 

In estate puoi salire in cima alla torre percorrendo i 115 angusti scalini; noi lo abbiamo fatto e non è stato semplicissimo perché sono davvero molto stretti e piuttosto alti, ma una volta in cima ti becchi una vista bellissima sulla piazza. La Torre è visitabile solo dal 25.08 al 31.08 dalle 10.00 alle 16.00, al costo di 3€ a persona (Attrazione inclusa nella TallinnCard).

2. La farmacia più antica d’Europa

Dalla piazza del Municipio fra le tante cose che vedrai c’è anche la Farmacia ancora attiva più antica d’Europa! Non si conosce la data ufficiale della sua apertura ma i primi documenti ufficiali risalgono al 1422. All’interno è possibile anche vedere una piccola esposizione museale con reperti medici ed erbe dell’Estonia usate tra i secoli XVII e XX. 

Ovviamente l’ingresso è gratuito trattandosi di un esercizio commerciale, aperto dal Lunedì al Sabato dalle 10 alle 18.

Cosa vedere a Tallin – La chiesa di San Nicola

Ad appena qualche passo dalla piazza potrai già ammirare la Chiesa di San Nicola, che oggi non svolge più le sue funzioni religiose ma all’interno della quale è presente un museo di arte religiosa. Qui potrai apprendere la lunga storia travagliata di questa chiesa antica e anche ammirare in particolare due dipinti: la Danza macabra di Bernt Notk e quello raffigurante la Vita di San Nicola, vicino all’altare principale. 

La chiesa è aperta nel periodo Ottobre – Aprile dal Mercoledì alla Domenica, dalle 10 alle 17 e nei mesi Maggio – Settembre dal Lunedì alla Domenica dalle 10 alle 18. L’ingresso costa 3€ a persona (attrazione inclusa nella TallinnCard).

4. Il Passaggio di Santa Caterina

Malgrado il nome possa sembrare poco chiaro, il passaggio di Santa Caterina è uno dei punti più particolari della città e a buon ragione entra nella lista cosa vedere a Tallin! 

Si tratta di una via pedonale che è rimasta come congelata in un’altra epoca, nel pieno dell’atmosfera medievale (cosa che a Tallinn noterai spesso)!

Il passaggio di Santa Caterina è localizzato tra Vene Street e Müürivahe Street, con la pavimentazione e i lastrici risalenti all’epoca medievale; si chiama così perchè sorge sui resti dell’originario convento di Santa Caterina. Qui troverai anche diversi negozietti e ristoranti che rendono l’atmosfera ancora più piacevole!

Una volta visto questo ti verrà quasi spontaneo perderti tra le piccole vie di questa città, non si sa mai che ti ritrovi davanti a luoghi particolari e pittoreschi come la Confraternita delle Teste Nere!

Cosa vedere a Tallin – Le antiche mura della città 

Proprio alla fine del passaggio di Santa Caterina ti troverai davanti qualcosa di antico e decisamente particolare, la cinta muraria di Tallin. Le mura della città si estendevano per circa 2 chilometri, con un altezza di 16 metri e la bellezza di 46 torri.

Oggi si può ammirare solo una parte delle mura e alcune delle torri, come il Bastione di Margherita la Grassa, soprannome che gli è stato attribuito per la grandezza e lo spessore delle sue mura. Questa torre veniva utilizzata per sorvegliare gli arrivi dal mare, essendo la più vicina, poi diventò un carcere e oggi ospita il Museo Marittimo. Quando siamo andati noi era sotto ristrutturazione ma lo si può visitare all’interno al costo si 2€ (attrazione inclusa nella TallinnCard).

Fra l’altro dalle mura ottieni una vista sulla città niente male e degli scenari a prova di salto nel tempo!

6. Kiek in de Kok

Anche questa parte delle torri della cinta muraria sebbene in una posizione differente, Kiek in de Kök, che letteralmente significa “occhiata nella cucina”, si conserva in eccellenti condizioni.

Ha preso questo nome perché i soldati dalla cima della torre potevano tenere sotto controllo le case della città sbirciando dentro le cucine. In passato fu usata come torre di artiglieria, oggi al suo interno si trova il Museo della Storia Estone, che oltre a raccontare della città offre una vista panoramica di tutto rispetto dalla cima della torre!

Una cosa ancora più interessante è che da qui partono i tour guidati che portano a scoprire il sistema di gallerie sotterranee che furono costruite nel 1600 sotto la dominazione svedese. 

Kiek in de Kök è visitabile dal Martedì alla Domenica dalle 10 alle 17:30 al costo di 6€ a persona, mentre i tunnel sotterranei sono visitabili al costo di 9€ a persona (entrambe le attrazioni sono incluse nella TallinnCard).

Cosa vedere a Tallin – La Chiesa di Sant’Olav 

La Chiesa di Sant’Olav fu costruita nel 1267 e poi ricostruita nel 1400 in stile Gotico; fu dedicata al Re Olaf di Norvegia, protettore dei marinai.

L’interno è meraviglioso, ricoperto di volte stellari! Con i suoi 126 metri di altezza, è possibile anche scalare i 256 scalini che portano in cima alla torre, nelle giornate più limpide si riesce addirittura a vedere le coste Finlandesi! È visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle 18, la torre è scalabile al costo di 3€ (attrazione inclusa nella TallinnCard).

8. La Chiesa dello Spirito Santo

La Chiesa dello Spirito Santo è un’altra delle tante chiese che trovi a Tallin, proprio vicino alla Piazza del Municipio, dove potrai ammirare l’orologio più antico dell’Estonia, risalente al 17esimo secolo, situato sulla facciata laterale della chiesa.

Quest’ultima merita una visita anche all’interno (l’ingresso costa 1,50€ ed è incluso nella TallinnCard), ha uno stile in legno molto particolare, ospita un altare del secolo XV realizzato dal famoso arista Bernt Notke e uno dei pulpiti più antichi di tutta l’Estonia risalente al 1597.

Cosa vedere a Tallin? Scoprire la città sulla collina

Mentre la visitavamo ci siamo accorti che la conformazione di questa città è molto particolare, molte delle attrazioni infatti della lista cosa vedere a Tallin si trovano sulla collina di Toompea. Questa si solleva di circa 30 metri rispetto al centro storico e viene definita “la parte alta di Tallin”.

Cosa si nasconderà in questa parte del centro?

9. La cattedrale di Alexander Nevsky 

Questa catterdrale rappresenta il punto di riferimento della zona alta di Tallin per eccellenza. Bella ed originale, siamo sicuri la vedrai immediatamente per via delle sue dimensioni e dei suoi colori, non passa inosservata! 

La Chiesa Ortodossa di Alexander Nevsky fu costruita tra il 1895 e il 1900 quando ancora l’Estonia faceva parte dell’impero Russo, noti delle somiglianze con forme del Cremlino..?

Ti sorprenderà sapere che diverse volte gli abitanti di Tallin hanno chiesto la demolizione del monumento perché veniva visto come il simbolo del periodo dell’occupazione e dell’oppressione.

Dall’indipendenza dell’Estonia nel 1918 tuttavia, una grande comunità di Russi rimase nel Paese e anche grazie a questo forse la cattedrale fu tenuta in piedi, cosa di cui noi siamo grati perché è bellissima.

Le undici campane suonano una sinfonia molto bella, se ti trovi li prima di una funzione religiosa capirai di cosa parliamo. È aperta tutti i giorni dalle 8 alle 18 ed è visitabile gratuitamente.

Cosa vedere a Tallin? Il castello di Toompea!

Il castello, arroccato sulla roccia che sovrasta la città, è sempre stato la sede del potere in Estonia, oggi infatti è la sede del parlamento Estone.

Nel corso dei secoli è stato restaurato molte volte ma conserva ancora la forma originale del 13° e 14° secolo; quello che oggi si può vedere è il Palazzo in stile barocco situato proprio di fronte la cattedrale ortodossa. Dalla base della collina, invece, si può scorgere una prospettiva più medievale.

È aperto al pubblico e si può visitare attraverso delle visite guidate svolte in lingua Estone, Russa e Inglese.

11. La Cattedrale di Santa Maria

Quando si parla di cosa vedere a Tallin con le chiese si ha solo l’imbarazzo della scelta! La Cattedrale di Santa Maria è la chiesa più antica dell’Estonia, costruita nel 13° secolo, quando diventò la chiesa dei Nobili Tedeschi d’Estonia.

Anche in questo caso è possibile salire sul campanile alto ben 69 metri dallo stile barocco, per ammirare nuovi angoli della città. La chiesta è chiamata Toomkirik e si trova al centro della collina di Toompea. È visitabile dal Martedì alla Domenica dalle 10:30 alle 16:30, e il biglietto costa 5€ (attrazione inclusa nella TallinnCard).

Cosa vedere a Tallinn fuori dal centro storico?

Noi non ce lo aspettavamo, ma Tallin è una città piena di sorprese che fa innamorare chiunque la visiti! Oltre il bellissimo centro storico infatti ci sono delle attrazioni appena fuori che ti consigliamo scoprire se ne hai il tempo! Quali sono?

Il castello Kadriorg

Tra le attrazioni della lista ‘cosa vedere a Tallin’ situate fuori dal centro storico per primo troviamo il Castello Kadriorg, risalente al 1718, costruito da Pietro il Grande (Imperatore Russo fondatore di San Pietroburgo!).

Merita una visita anche solo per la sua facciata esterna che è bellissima, mentre all’interno ospita una collezione di arte straniera con centinaia di dipinti dei secoli XVI-XX, opere di artisti Occidentali e Russi, nonché stampe, sculture e altro ancora. Il biglietto d’ingresso costa 6,50€ ed è incluso nella TallinnCard.

13. Il convento di Santa Brigida

Se vuoi andare alla ricerca di un pò di tranquillità ti consigliamo di dirigerti verso il Fiume Pirita dove potrai visitare il Convento di Santa Brigida, o almeno quello che resta del vecchio convento, la facciata principale e le mura.

Questo luogo viene utilizzato spesso per spettacoli all’aperto, come alcuni concerti, in particolare quelli del Birgitta Festival, che si svolge qui ogni anno ad Agosto. Nelle vicinanze si trova il moderno edificio ristabilito nel 2001 che ospita le suore brigidine dell’Ordine di St. Brigettine. L’ingresso costa 2€ (attrazione inclusa nella TallinCard).

Cosa vedere a Tallin – Il quartiere di Kalamaja

Restando in tema di relax ti consigliamo di passare qualche ora nel quartire di Kalamaja, dove potrai immergerti nell’atmosfera hipster Estone, non sembrerà nemmeno di trovarsi a Tallin!

Contornato da stradine e vicoli pieni di bar e bei locali, troverai facilmente il luogo ideale dove mangiare qualcosa o semplicemente rilassarti in uno dei cafè.

Kalamaja in passato era il vecchio villaggio abitato dai pescatori, oggi invece vi si possono ammirare le meravigliose casette in legno mentre l’odore del mare ti accompagna fra le vie.

15. La torre della Tv

Hai notato che a Tallin non mancano le viste dall’alto? Per concludere in bellezza la lista di cosa vedere a Tallin ti consiglieremmo una visita alla Torre della Tv, che con un’altezza totale di 314 metri è l’attrazione più alta dell’Estonia e vanta non solo la vista ma anche eventi artistici e mostre interattive.

La piattaforma panoramica che si trova 170m dal suolo offre la vista su Tallin e i suoi dintorni oltre che sul mare, senza contare dei punti in cui il pavimento si fa trasparente lasciandoti vedere sotto!!

È aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 e costa 13,00€ (attrazione inclusa nella TallinnCard).

Quali sono i 3 punti panoramici più belli di Tallin?

Restando in tema di viste dall’alto, visto che ormai le abbiamo viste in tutte le salse, ti possiamo consigliare il posto giusto se vuoi godere della panoramica gratuita sulla città, anzi i 3 posti giusti!

Uno di questi è chiamato “Patkuli” (lo trovi su Maps), dal quale vedi le mura e le torri della città, la Chiesa di St. Olav e l’area del porto.

C’è anche la terrazza panoramica Kohtuotsa. Da qui potrai ammirare un panorama mozzafiato dei tetti e delle torri della città vecchia sullo sfondo del moderno skyline della città; questo è anche il punto più visitato della città!

Il terzo punto panoramico è chiamato Piiskopi, una piccola terrazza che si trova sul lato ovest della collina di Toompea, anche conosciuta come il giardino del vescovo (Bishop’s Garden) perché nei secoli XVIII e XIV i giardini della chiesa erano situati qui.

Visiterai Tallin e le Repubbliche Baltiche?

L’avresti mai detto che la lista cosa vedere a Tallin fosse così piena??

Speriamo di averti dato degli spunti utili per organizzare la tua visita al meglio, come hai visto le cose da scoprire sono tante e diverse tra loro! Probabilmente 2 giorni sono il minimo da dedicare a questa città, e siamo sicuri che una volta che la vedi vorrai tornare per scoprirla ancor meglio! 😁

Se stai cercando le strutture giuste per il tuo viaggio a Tallin puoi trovare prezzi convenienti su Booking, dai un’occhiata per farti un’idea dei costi e delle disponibilità nel periodo in cui intendi andare. I mesi migliori per visitare la città sono quelli tra la primavera e l’autunno, d’inverno il clima può essere molto rigido da queste parti.

E per trovare il volo giusto l’opzione migliore resta sempre SkyScanner!

Ricordati che in Estonia non c’è l’euro, per cui per pagare ti imbatterai nel cambio valuta, cosa che puoi assolutamente evitare se richiedi gratuitamente la N26, la carta ricaricabile a zero costi che ci ha permesso per tutto il viaggio di pagare senza le commissioni sul cambio valuta, paghi solo l’equivalente in euro!

Non solo non ha costi di manutenzione e si ricarica con un semplice bonifico, in più se la richiedi con il nostro codice invito avrai 10€ di bonus nei primi utilizzi! (Prima la richiedi meglio è, la cosa non durerà per sempre).

Non dimenticare di iscriverti al canale YouTube dove troverai tutti i nostri racconti video del folle on the road in Europa con consigli, curiosità, e viste mozzafiato!

Vieni a trovarci anche su Instagram perché oltre a pubblicare gli scatti più belli, nelle Instagram Stories raccontiamo gli spezzoni più divertenti ed originali del nostro continuo girovagare, in pratica il modo più facile per viaggiare ogni giorno!! Ti aspettiamo! 😃

View this post on Instagram

NEVER STOP CHASING YOUR HAPPINESS 🌍 10.000km per raggiungere quello che potrebbe sembrare solo un globo di metallo, ma che per noi é stato il momento in cui tutto é diventato di un passo più reale ❤ . Notti in bianco, al freddo ed al vento, momenti di estrema gioia mischiati ad alcuni di estrema difficoltà, che insieme hanno composto il puzzle di un momento che durerà per sempre 😄💥 . Ci abbiamo messo 70 giorni e di emozioni ne avevamo accumulate parecchie, non stupisce che li ci siamo sciolti come cascate 😂🙈😭😭😂 . ⚠ Info pratiche: – Entrare nella struttura costa, sono 27€ a persona e da accesso alle aree museali e alla sala cinema, oltre che al globo. Puoi rimanere 24h all'interno del parcheggio (con un camper si può anche pernottare volendo) e puoi uscire e rientrare nell'arco delle 24h – Esiste anche una formula ridotta che costa 18€ e da accesso per 12h, (solo all'area del globo però!), con la quale non puoi rientrare se esci – Il tramonto é un momento assolutamente consigliato perché si crea una bellissima luce sul globo e l'emozione da quel pendio infinito ti stampa il cuore – L'alba è anch'essa magica perché il sole spunta dal mare 😍🌅 – Durante la giornata é un casino perché ci sono un trilione di persone 😂🙈 – All'interno trovi anche un negozio di souvenir ed un café, la struttura é grande e ripara dal vento che in quel punto é incessante e MOLTO forte – Se volete pernottare in zona i campeggi costano tutto sommato poco, meno di 30€ a notte per due persone – Il periodo migliore per andare é OTTOBRE, poca neve e beccate anche la magistrare AURORA BOREALE! 🤩 (già visibile dalla fine di Settembre) – Capo Nord é un'isola, ed offre un panorama pazzesco che va ben oltre il globo!! . Ci siete mai stati? Andreste a scoprire il paesaggio lunare di Capo Nord? 😍🌍

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Write A Comment

Pinnalo!