Durante il nostro recente viaggio on the road in Europa in auto non potevamo farci scappare un tour nella penisola Scandinava, che ci ha accolti proprio con la Danimarca! Scoprire Copenhagen in 3 giorni è fattibile? Cosa dovresti visitare? E cosa dovresti sapere prima di andare? Scopriamolo subito!

Lascia che ti sveliamo una curiosità che abbiamo appreso durante il nostro viaggio: i Danesi ovviamente non pronunciano il nome della capitale come facciamo noi, bensì la chiamano con quello che è l’equivalente di Cobnaun. Lo sapevi? 😄
Scoprire Copenhagen in 3 giorni – come muoversi nella capitale Danese
Prima di arrivare direttamente alla lista delle cose da vedere a Copenhagen in 3 giorni vorremmo giusto darti qualche informazione preliminare su come muoverti nella capitale Danese, trattandosi di una città molto ampia e per certi versi dispersiva.
I mezzi che avrai a disposizione per girare in città sono treni, bus e metropolitana. Puoi acquistare i biglietti presso le macchinette automatiche dentro le stazioni della metro oppure a bordo dei bus, l’autista è sempre fornito di resto (attenzione in questo caso si può pagare solo in contanti!).
I mezzi di trasporto ti serviranno spesso in quanto a volte dovrai coprire ampie distanze per raggiungere i punti di attrazione della città, per cui nei punti che ti menzioniamo di seguito faremo anche degli accenni ai movimenti!
Tra le cose da non perdere della città sicuramente troviamo:
Il Castello di Rosenborg, l’edificio rinascimentale che un tempo fu la residenza reale oggi è la sede delle Danske Kongers Kronologiske Samling, il Museo della Collezione Reale Danese. Lo potrai visitare tutti i giorni dalle 10 alle 16 e l’ingresso costa circa 15€.

Adiacente al castello troverai anche un ampio parco che i locali usano per godere del tempo libero, atmosfera rilassata e una grande varietà di fiori, molto piacevole!
I Giardini Botanici rientrano nelle cose da vedere a Copenhagen in 3 giorni perché rappresentano un ritaglio di natura all’interno del centro cittadino più vivo. Essi infatti sono situati nelle vicinanze del castello e praticamente vicinissimi ad una delle stazioni principali.
Tuttavia questo tipo di attrazione può non essere per tutti, quindi se stai cercando qualcosa di più attivo andiamo direttamente al prossimo punto: Il Castelletto.
Per raggiungere la prossima attrazione potresti voler ricorrere ai mezzi di trasporto, oppure fare due passi all’interno dei quartieri più vissuti della città.
Il Kastellett non è altro che una fortezza situata su un isolotto artificiale, una delle strutture più antiche della città peraltro. Qui troverai delle abitazioni dal particolare colore rosso che un tempo furono le caserme abitate più antiche della città.

C’è anche un parco con al centro un iconico e scenografico mulino in legno, e l’atmosfera qui è davvero calma e pacata. Troverai anche una vista niente male al tramonto.

Non è tutto, perché nella stessa zona troverai anche uno dei punti più iconici delle cose da vedere a Copenhagen in 3 giorni, la fotografatissima Sirenetta. La statua raffigura la protagonista di una delle più celebri fiabe di Hans Christian Andersen, la stessa storia che ispirò un famoso cartone che sicuramente avrai visto! 😄

Prima di rimetterti in cammino verso il centro città va detto che il molo in cui si trova la sirena di bronzo offre anche altro da vedere, come la scenica Fontana di Gefion, rappresentante una scena che ha un po’ dell’eroico e un po’ del goliardico.

Rientrando verso i quartieri più frequentati ti troverai davanti una sfilza di cose da scoprire, che coincidono tutte con le zone più conosciute della città e le mete più ambite per coloro che scoprono Copenhagen in 3 giorni.
Visitare Copenhagen in 3 giorni – Le attrazioni più gettonate
Malgrado sia risaputo che si tratta di una città cara devi sapere che Copenhagen è molto frequentata. Sono moltissimi i turisti che ogni anno la scoprono e se ti stai chiedendo qual’è il periodo migliore sappi che nei mesi estivi è decisamente più piacevole rispetto al periodo invernale; la città può diventare molto fredda.
Tuttavia una cosa che abbiamo notato è che la città ha spazi talmente ampi da non farti mai sentire la troppa confusione, non hai mai la sensazione di essere circondato (come invece avviene in altre città Europee) malgrado ci siano migliaia di persone attorno a te.
I turisti oltretutto tendono a concentrarsi nelle zone che ti indichiamo di seguito perché sono le più conosciute e quelle che si hanno più a portata di passeggio visitando Copenhagen in 3 giorni.
Una di queste attrazioni è il Palazzo di Amalienborg, la residenza ufficiale dei Reali Danesi. Puoi visitare le strutture all’interno tutti i giorni dalle 10 alle 16 a partire da 95 corone danesi (circa 13€). Lo stile di questo grande stabile è Rococò e nel suo insieme forma un’interessante simmetria; oltretutto qui tutti i giorni a mezzogiorno potrai assistere al tipico cambio della guardia.

Parte integrante della struttura è la famosa Frederik’s Church, imponente e bellissima, visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Se vuoi un assaggio di come un luogo di culto può cambiare volto e sfumature in base al credo, proprio nei paraggi potrai fare un salto alla Chiesa Ortodossa di St. Alexander Nevsky, raccolta ma originale.
Proseguendo verso il centro ti imbatterai nel quartiere icona della Danimarca e punto focale della tua visita di Copenhagen in 3 giorni, Nyhaven (si pronuncia Niaun).
Bellissima la composizione delle case colorate con il canale (di fatto mare) che scorre lento, bellissima l’atmosfera festiva del quartiere. Qui si concentra la movida, a tutte le ore troverai sempre un posticino con le cose giuste da mangiare e da bere.

Per muoverti in direzione delle prossime attrazioni potresti voler usufruire dei mezzi di trasporto, in quanto da qui in poi le zone ti fanno sentire di più quella sensazione di città dispersiva che ti accennavamo all’inizio.
Tuttavia il percorso che ti proponiamo si può fare anche a piedi in quanto costeggiando il canale scoprirari tutti quei piccoli ritagli che spingono i giornali a chiamare Copenhagen ‘la Venezia del nord’, malgrado questo appellativo sia piuttosto inflazionato e a nostro parere anche fuori luogo.
Venezia è una cosa, Copenhagen è un’altra cosa, non necessariamente le due cose si devono incontrare. E finiamola con ‘sti paragoni, ogni città ha le sue originalità! 😁
Tornando a noi, il punto dove vorremmo condurti è l’isola dove si trovano due attrazioni significative di Copenhagen:
- la Borse, the Old Stock Exchange, uno degli edifici più antichi della città, risalente al 1600 (non visitabile all’interno ahimè);
- il Primo Palazzo di Christiansborg, oggi sede del Parlamento Danese e degli uffici del Primo Ministro e della Suprema Corte di Danimarca;
entrambi edifici bellissimi e decisamente iconici.

Proseguendo con l’esplorazione non potrai non fare un salto nella via dello shopping per eccellenza, il cuore pulsante di Copenhagen e il raccoglitore principale degli eventi in città, la via di Stroget.
Oltre ai negozi, ai ristoranti e ai tanti posti dove assaggiare dolci tipici, qui troverai una costante atmosfera di vacanza e un percorso pedonale che ti mostrerà alcuni degli edifici più particolari del centro storico, in contrasto con la modernità che la città ha sviluppato negli ultimi decenni.
Stroget è lunghissima, e alla fine del dedalo di vie su cui si sviluppa ti condurrà inevitabilmente alla City Hall, l’antico Municipio di Copenhagen, situato in una immensa piazza che contiene (fra le altre cose) anche la Fontana del Dragone ed altri edifici più o meno storici della città. Se guardi bene troverai anche una statua di Anderesen.
Da qui, giostrandoti tra le vie del centro potrai anche recarti alla Round Tower, torre del XVII secolo con osservatorio e planetario dalla quale ottieni una bellissima vista a 360° su tutto la città! L’ingresso costa circa 3€ e raggiunge l’altezza di 35mt.

Se camminando ed esplorando ti è venuta fame da qui potrai facilmente fare un salto al Torvehallerne, il mercato al chiuso che ospita numerosi tipi di cucina ed una piacevole atmosfera rilassante, ma attenzione, i prezzi del cibo da queste parti sono tutt’altro che rilassanti! 😁
Le attrazioni più divertenti di Copenhagen e quelle più discutibili
Immagino a questo punto avrai sviluppato un’idea più chiara delle cose da vedere a Copenhagen in 3 giorni, ma non ti abbiamo ancora parlato di due dei principali punti di attrazione della città.
Uno di questi è il Parco divertimenti di Tivoli, il LunaPark nel cuore di Copenhagen (aperto fino a sera tardi)!

Personalmente ci è piaciuto molto per il suo particolare carattere vintage e la sua ambientazione di altri tempi; non siamo entrati con l’aspettativa di vedere uno dei parchi più futuristici del mondo bensì di osservare la città da un’altra angolazione, ed è stato bellissimo!
Non dimentichiamoci che stiamo parlando del secondo parco divertimenti ancora attivo più vecchio del mondo!
Il parco non è troppo grande e può essere goduto appieno in un giorno, valuta di inserirlo nelle cose da fare a Copenhagen in 3 giorni perché è davvero divertente e ti regalerà viste sulla città che non si possono immaginare (oltre le vertigini e le scosse di adrenalina)! Ci abbiamo fatto anche un video per raccontarti con le immagini e non solo a parole com’è!
Un’altra attrazione che va presa con le pinze è la Città Libera di Christiania, una vera isola nell’isola. Christiania sorge in un vecchio quartiere industriale abbandonato che negli anni fu man mano popolato dalla generazione più hippy di Copenhagen.
Oggi è uno dei centri hippy più grandi e riconosciuti d’Europa, dove all’interno è concesso tutto, anche attività considerate illegali sia in Danimarca che in Italia e nel resto d’Europa (come la vendita libera di stupefacenti e la libertà di fumare ciò che si vuole all’interno – qui la Polizia non entra nemmeno).
La cosa che fa sorridere è l’arco d’ingresso con la scritta “qui stai entrando nella città libera di Christiania” e quello d’uscita che dice “qui stai entrando in Europa”.

Noi l’abbiamo visitata, ovviamente senza camere perché non è assolutamente concesso fare foto e video all’interno, e oltre quello che può far pensare ai più scettici abbiamo trovato il suo carattere libero non spiacevole, anzi, l’atmosfera all’interno era estremamente rilassata e piena di curiosi (perlopiù divertiti).
All’interno di Christiania si trovano infatti numerosi cafè e luoghi dove sedersi e rilassarsi sorseggiando una pinta, oppure osservando il tramonto dalla collina sotto la quale scorre il canale. Sono molti anche i negozi di souvenir e quelli artigianali di opere realizzate a mano dagli abitanti del quartiere.
Detto questo, Christiania potrebbe non essere per tutti, quindi se la cosa in qualche modo ti turba valuta in anticipo se visitarla o meno.
Restando in tema di zone hypster della città, in questo caso però molto più calmo ed entro i canoni della legalità, va menzionato il Superkielen Park, un parco urbano molto attivo che raccoglie sportivi, writers, musicanti e tanto altro. Si trova fuori dal centro quindi dovresti necessariamente raggiungerlo con i mezzi di trasporto, con destinazione il quartiere di Nørrebro, un’altra area un tempo industriale trasformata negli ultimi decenni.

La città brulica di contesti in cui l’atmosfera underground si raccoglie e cresce, e il più delle volte troverai questi luoghi semplicemente passeggiando tra le sue vie. Diciamo che visitare Copenhagen in 3 giorni potrebbe non essere soltanto un viaggio in una elegante capitale Europea ma anche un tuffo nella attuale scena culturale Danese, con tutti i suoi artistici risvolti!
Come sempre nei viaggi dipende molto da cosa cerchi e se il tuo modo di esplorare include curiosità e voglia di scoprire Copenhagen non ti farà annoiare affatto!
Visiterai Copenhagen nel prossimo futuro?
Non potremmo non consigliare una visita da queste parti perché di sicuro Copenhagen ha molto da offrire e altrettanto con cui sorprendere.
Speriamo di averti dato dei consigli utili e degli spunti interessanti per pianificare la tua prossima visita di Copenhagen in 3 giorni!
Se stai cercando le strutture giuste per il tuo viaggio a Copenhagen puoi trovare prezzi convenienti su Booking, dai un’occhiata per farti un’idea dei costi e delle località in cui fermarti.
E per trovare il volo giusto l’opzione migliore resta sempre SkyScanner!
Ricordati che in Danimarca non c’è l’euro, per cui per pagare ti imbatterai nel cambio valuta, cosa che puoi assolutamente evitare se richiedi gratuitamente la N26, la carta ricaricabile a zero costi che ci ha permesso per tutto il viaggio di pagare senza le commissioni sul cambio valuta, paghi solo l’equivalente in euro!
Non solo non ha costi di manutenzione e si ricarica con un semplice bonifico, in più se la richiedi con il nostro codice invito avrai 10€ di bonus nei primi utilizzi! (Prima la richiedi meglio è, la cosa non durerà per sempre).
Non dimenticare di iscriverti al canale YouTube dove troverai tutti i nostri racconti video del folle on the road in Europa con consigli, curiosità, e viste mozzafiato!
Vieni a trovarci anche su Instagram perché oltre a pubblicare gli scatti più belli, nelle Instagram Stories raccontiamo gli spezzoni più divertenti ed originali del nostro continuo girovagare, in pratica il modo più facile per viaggiare ogni giorno!! Ti aspettiamo! 😃