Nel nostro recente lungo viaggio on the road in Europa (135 giorni in giro a bordo della nostra utilitaria), abbiamo avuto modo di scoprire luoghi incredibili, avvolti di mistero, dal fascino nascosto e qualche volta pure sorprendenti. Riscendendo dalla Scandinavia ci siamo fatti la domanda “conviene visitare Riga?”, proprio perché non avevamo moltissimo tempo e ci andava di capire se valesse la pena fare un salto nelle città Baltiche.
Paradossalmente Riga è stata una delle tappe che ci ha insegnato di più, in quanto, sottovalutata e silenziosamente affascinante, ha fatto crescere in noi la convinzione che ogni città merita una visita, perché ogni città ha una storia da raccontare.
Il centro storico di Riga oltretutto, nel 1997 è entrato nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e nel 2014 la città si è guadagnata il riconoscimento di Capitale Europea della Cultura. Chiedersi se conviene visitare Riga è comprensibile, e proprio perché cercavamo una risposta non potevamo non fare un salto a conoscerla meglio!

La storia di Riga, ci siamo resi conto esplorandola, è molto combattuta, come le altre di queste zone che hanno sofferto le guerre e i loro incredibili danni. In particolare, le prime documentazioni sostengono che Riga nacque nel 1200 per mano del Vescovo Tedesco Alberto; nel tempo subì varie invasioni e fu conquistata da Polacchi, Tedeschi e Svedesi, facendo difficoltà ad affermare una sua precisa identità in Europa.
Ma dato che il fascino di questi luoghi è proprio nascosto fra le sue vie, qui di seguito ti parliamo di cosa ci abbiamo trovato noi in questa città, e se realmente conviene visitare Riga. Scopriamola subito!
Conviene visitare Riga? Scoprire la capitale Lettone a piedi
Partendo dal cuore del centro storico, vediamo di scoprire le attrazioni di Riga da visitare e cosa hanno da offrire. Non abbiamo fatto un semplice elenco, ma una vera e propria guida che ti porterà, come se stessimo camminando insieme per la capitale, a scoprire il luoghi di interesse secondo il loro ordine di comparsa. In particolare ne abbiamo messe 20 in lista, per darti un’idea più panoramica della città e dei suoi pregi. Scopriamo subito la prima!
La Piazza del Municipio di Riga
Non appena metti piede nel centro città ti ritrovi nella piazza chiamata Rātslaukums, in passato utilizzata come mercato all’aperto. Ricostruita in tempi recenti dopo i gravissimi danni inflitti dalla guerra, è da qui che parte il walking tour garatuito di Riga (puoi prenotarlo direttamente da qui a costo zero), che ti racconterà i fatti salienti e ti farà scoprire aspetti interessanti della città. Parte da qui anche il bus turistico, che noi stessi abbiamo apprezzato molto, in quanto ti fa scoprire non solo il centro storico ma anche i dintorni. Oltre ciò la piazza oggi ospita il Municipio, il centro informazioni e la seconda delle attrazioni da vedere a Riga.
La Casa delle Testenere
L’edificio risale al XIV secolo, inizialmente nato per ospitare una associazione di mercanti celibi, proprietari di barche, della città. Pensare che si trattava dell’edificio più grande e prestigioso della città di quei tempi! Fu chiamato delle ‘testenere’ perché proprio per via del loro celibato, i membri dell’associazione erano soliti portare a Riga vita, movimento ed economia grazie alle loro frequenti feste e celebrazioni.
Anche questo punto di riferimento fu distrutto dai bombardamenti e nel 1999 fu sottoposto a lavori che lo riportarono al suo originale splendore, con tanto di affreschi sul tetto e il caratteristico stile Olandese. L’aspetto attuale è una copia esattamente fedele alla sua versione originaria! È visitabile all’interno al costo di 3€, il tour guidato costa €15.
La Chiesa di San Pietro
Facendo giusto qualche passo noterai subito la punta di un campanile molto alto. Attualmente infatti il patibolo del campanile della Chiesa di San Pietro, con i suoi 123mt di altezza, è uno dei punti panoramici più alti della città!
La chiesa era stata originariamente costruita in legno, agli inizi del 1200; fu poi ricostruita in tempi più recenti con l’attuale stile in mattoni rossi. Il costo di ingresso alla cattedrale è di 3€, se vuoi salire in cima al campanile il costo è di 9€.
Già da giù noterai che qualcosa di luccicante brilla in cima alla torre: si tratta di un gallo, il simbolo della città, interamente placcato in oro e della grandezza di oltre due metri!

La Piazza del Duomo
Passeggiando per la via principale ti ritroverai nel cuore del centro storico, con ristoranti dal tipico stile medievale, bandiere, facciate ricoperte di affreschi e il pavimento che sembra ricordare ancora l’era in cui si circolava con carri e cavalli. La Piazza del Duomo ti si aprirà davanti come un enorme crocevia, frequentato perlopiù da pedoni e trenini turistici.

L’elemento di punta non tarderà a rendersi visibile, stiamo parlando proprio della Cattedrale di Riga, imponente e maestosa, che scorgerai ancor prima di arrivare davanti al suo ingresso (dall’altro lato della piazza). Al suo interno noterai come la storia ha modificato gli stili e le evoluzioni di questa immensa cattedrale che si veste di Barocco, Gotico e Romanico. Il biglietto di ingresso costa 3€.
Il Castello di Riga
Percorri la via che si chiama Pils Iela e raggiungerai insieme a lei uno degli edifici più importanti della città, il Castello di Riga. Qui ogni giorno ti aspetta il caratteristico cambio della guardia, meno scenico rispetto a quello che abbiamo visto in altri Paesi ma sicuramente un momento particolare.

Per recarti nella prossima destinazione potrai ripercorrere la strada da cui provieni oppure perderti piacevolmente fra le traversine che compongono l’antico centro, che ti porteranno in poche svolte ad uno dei punti più antichi di Riga.
I 3 fratelli
Le leggende sono tante in merito ai cosiddetti “3 Fratelli”, basta poca immaginazione per costruire storie fantastiche. In realtà tuttavia si tratta di 3 edifici, i più vecchi di tutta Riga, quelli che hanno resistito a tutto ciò che la città ha affrontato negli ultimi secoli. Essi si trovano ai civici 17, 19 e 21 di Maza Pils, dove sono stati fin dal 15esimo secolo!
Uno dei tre oggi ospita un museo, gli altri due sono ancora abitati, come a ricordare che Riga ha un passato alle spalle, ma anche un presente ed un futuro.

Lo “Swedish Gate”
A qualche centinaio di metri dalla piazza del Duomo, troverai una via che si chiama Aldaru Iela. Percorrendo questa strada raggiungerai uno dei simboli della Riga più antica, un vecchio passaggio chiamato “the Swedish Gate”. In tempi medievali la città era protetta da mura di cinta e 20 torri alte ben 90 metri. Di tutti i passaggi utilizzati per l’ingresso alla città, lo Swedish Gate oggi è l’unico superstite.

La Torre della polvere da sparo
Attraversando lo Swedish Gate ti troverai in una via che, nonostante i molti cafè e ristorantini, trasuda ancora l’atmosfera medievale. Forse per via di una parte delle antiche mura di cinta della città ancora in piedi, forse per via delle torri che vedi passeggiando fra i suoi vicoli.
La torre più grande che noterai è quella chiamata Powder Tower, dove in tempi passati veniva appunto tenuta la polvere da sparo. Fu costruita nel 1300 e ricostruita numerose volte da allora. Oggi ospita il Museo della Guerra, visitabile all’interno gratuitamente.
La piazza Līvu laukums
Passeggiando per queste strade ti verrà quasi del tutto naturale raggiungere quella che viene chiamata Piazza Līvu, decisamente molto frequentata (forse addirittura più di quella della Vecchia città), seppur realizzata solo dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Oltre i numerosissimi e vivaci cafè e ristorantini che intrattengono i turisti nei giorni d’oggi, vi si trovano anche una schiera di edifici del 1800 che resistettero ai tempi più duri, mostrando oggi lo stile che la città è riuscita a conservare.
Noterai anche un particolare edificio somigliante ad una fortezza: quello è chiamato “The Small Guild”, un centro culturale utilizzato per eventi e concerti.

Il Teatro Nazionale dell’Opera
Attraversare il canale a questo punto della tua esplorazione sarà il passo successivo (a proposito, che te ne pare? Conviene visitare Riga in base a quello che hai visto fino ad ora? 😃).
Ma prima ti verrà spontaneo fare una passeggiata nei bei giardini, curati, eleganti e con tanto di ruscelli e ponti scenici, che si trovano ai piedi del Teatro dell’Opera.

Si tratta di uno degli edifici più particolari della città in quanto, fu costruito inizialmente, nel tardo 1800, come Teatro Tedesco. Peraltro è situato proprio a ridosso del canale cittadino, posizione non usuale per un edificio di questa portata. Gli interni sono molto decorati e la sua importanza nel panorama nazionale è forte: esso è infatti motivo di vanto per i Lettoni nonché una chiara traccia di tutti i grandi artisti che sono nati fra quei spartiti, diventando negli anni famosi in tutto il mondo.

Il Monumento della Libertà
Lo avrai già visto passeggiando, il Monumento della Libertà è situato proprio alla fine della via principale, Brīvības Iela, quella dove lo shopping, gli assaggi e la scoperta si fondono e diventano una cosa sola.
Il monumento, ritraente una donna di nome Lilda posizionata a 42mt di altezza, fu dedicato ai lettoni che persero la vita combattendo per l’indipendenza tra il 1918 e il 1920.
Anche allora le forze armate Lettoni lottarono contro l’Unione Sovietica, cui la Lettonia tornò a far parte dalla seconda guerra mondiale fino al 1991, anno in cui riconquistò l’indipendenza. Se vuoi approfondire la storia che ha visto la Lettonia sotto l’US, c’è un tour specifico molto interessante a cui puoi partecipare (guarda la scheda da qui).
Le tre stelle che la statua tiene in mano rappresentano infatti i 3 principali parchi cittadini, che acquisivano un’importanza differente nel nuovo panorama politico e territoriale.

La Chiesa Ortodossa della Natività di Cristo
Una volta raggiunto il monumento della libertà non ti sarà difficile intercettare anche una delle cupole dorate della Cattedrale (secondo noi) più bella di Riga. Si tratta di una Cattedrale Ortodossa, cosa che la rende leggermente diversa da quelle più tradizionali, a suo modo originale.
Lo stile utilizzato è Neo-Bizantino ed anche per quelli meno ferrati in storia dell’arte non sarà difficile notare alcuni tratti che la ricollegano alle cattedrali Russe, essendo stata costruita a fine 1800, quando appunto la Lettonia faceva ancora parte dell’Impero Russo.

L’Art Nouveau
Se c’è una cosa che distingue Riga più di tutto dalle altre città, quella è l’arte moderna utilizzata nell’architettura, aspetto che la rende per metà una specie di museo a cielo aperto.
Lo stile dei palazzi è un’ode alla creatività e ai colori, si potrebbe passeggiare per ore senza smettere di guardare in alto. L’esempio più lampante di quello che ti stiamo dicendo lo troverai ad Albert Street e ad Elizabetes Iela, dove la concentrazione maggiore di questi particolari edifici compone una ‘galleria’ senza biglietto d’ingresso.

Conviene visitare Riga? Fatti curiosi che dovresti sapere
- A Riga esiste una via principale, Brīvības Iela (Via della Libertà) che con i suoi 12,5km si aggiudica il titolo di strada più lunga della città.
- Al di là del ponte un tempo non c’era nulla, oggi invece vi sorge una fiorente e moderna parte della città, con grattacieli, una scena commerciale sempre in crescita, nuovi quartieri abitabili e la recente Libreria Nazionale. Questo edificio ha una architettura particolare che ha fatto discutere molti, ma di fatto si tratta di uno spazio all’avanguardia che offre spazi di co-working, uno spazio culturale che ospita anche eventi ed una ampia selezione di testi per i locali e i visitatori. La libreria è stata nominata “il Castello della Luce”.

- L’edificio più alto in città è l’hotel Radisson Blu, che con il suo bar al 27esimo piano offre una vista panoramica niente male!
- La catena di ristoranti più diffusa in città si chiama Lido, con numerosi punti sparsi per il centro (e non solo). La cucina è un misto di ricette tipiche e piatti europei, molte elaborazioni di verdure cotte, impostato un po’ come una mensa dove ti servi in autonomia, senza servizio ai tavoli. Il personale indossa una buffa divisa che richiama i tratti tipici Lettoni e i prezzi sono decisamente abbordabili (cena completa per 2 persone con 2 birre grandi meno di 20€).
- A Riga pochissimi parlano l’inglese e a volte le comunicazioni diventano minimali, tipo con le sole mani, gesti e suoni con la bocca 😁
- A Riga il segnale cellulare (per chi usa una sim Italiana) è pietoso e ti ritroverai più volte ad elemosinare wifi (anche per quello si fa difficoltà).
- In città i taxi hanno tariffe altissime, in sostituzione puoi usare Bolt, un servizio simile ad Uber e Grab, dove attraverso un’app da cellulare rintracci un’auto che può accompagnarti a destinazione e vedi pure in anticipo il prezzo della tratta, non soggetto a modifiche.
- I mezzi di trasporto in città funzionano benissimo, sono puntuali e coprono una vastissima area; tuttavia all’inizio abbiamo fatto un po’ di difficoltà a trovare i biglietti, non sapendo bene come destreggiarci. Abbiamo poi scoperto che si possono acquistare presso Narvesen, una catena di piccoli negozi che fungono da cartolerie e punti ristoro, sparsi per tutto il centro.
- Se mentre giri per Riga vedi scritto ovunque la parola Droga, non ti allarmare, li significa medicina 😁
Visiterai Riga nel prossimo futuro?
Allora che ne pensi? Conviene visitare Riga?? Speriamo di averti dato degli spunti interessanti per comprendere meglio questa affascinante città e pianificare il tuo prossimo viaggio in Lettonia!
Se non hai ancora prenotato il volo aereo, dai un’occhiata a Skyscanner, il nostro alleato numero uno quando si tratta di trovare il volo più conveniente per le nostre esigenze!
Esiste una soluzione anche per gli alloggi, che ti aiuta a scegliere bene quello che stai cercando, sempre con un occhio al prezzo! Dai uno sguardo alle offerte di Booking per capire che costi aspettarti a Riga nel periodo in cui vorresti andare!
Ti piacciono le foto di viaggio? Seguici su Instagram, dove oltre a pubblicare gli scatti più belli raccontiamo anche le nostre avventure in giro per il mondo, sempre con un nuovo viaggio per le mani! Ti aspettiamo li!
Ti lasciamo con un video che racchiude la folle avventura che abbiamo fatto in Europa, qualcosa che ricorderemo per molto, molto tempo!
All’interno dei nostri articoli sono presenti link di affiliazione; acquistando servizi e beni attraverso questi link non ti verrà addebitato alcun costo supplementare ma a noi verrà riconosciuta una piccola commissione. Ci aiuterai così a continuare a fare quello che facciamo e a raccontarti le destinazioni con consigli veraci ed utili. Grazie!