Incredibile come la natura sappia essere sorprendente a volte, quello che ci ha mostrato alle Isole Lofoten Norvegia è decisamente andato oltre ogni immaginazione!!
Avendo visitato le isole Lofoten d’estate ci siamo trovati di fronte a scenari incredibili che spesso siamo abituati a vedere nelle loro vesti invernali, con alti strati di neve e le punte delle montagne ricoperte di bianco.
In questo articolo abbiamo voluto raccogliere i migliori punti fotografici delle isole Lofoten Norvegia e metterli insieme per comunicarti visivamente (e non solo a parole) che tipo di scenari offrono.
E siamo sicuri che la meraviglia coglierà anche te! A proposito, ci segui già su Instagram? 😃 Se no, questa è un’ottima occasione per farlo! 💥
Isole Lofoten Norvegia – Quali sono i migliori punti fotografici?
Qui di seguito troverai alcuni scatti che abbiamo realizzato nella nostra visita alle Isole Lofoten Norvegia, durante il nostro recente folle viaggio in Europa in macchina, che ci ha visto attraversare in un periodo di 4 mesi Paesi come Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Croazia! Un giretto niente male vero?? 😄
Inutile dire che un’esperienza di questo tipo non si dimentica più, sono stati tanti i sacrifici da fare per arrivare fino in fondo ma ciò che ci ha regalato è impagabile!
Come ad esempio questi bellissimi ritagli fotografici che stiamo per mostrarti! Quindi preparati a vedere le straordinarie isole Lofoten Norvegia con occhi nuovi, “estivi” diciamo! 😄 Pronti? Andiamo!

Isole Lofoten Norvegia – I panorami d’estate
Andando per ordine, in base a quello che “incontri” al tuo ingresso alle isole, uno dei luoghi di mare che scoprirai sarà Ørsnes, un ritaglio della costa nei paraggi di Svolvaer, la prima cittadina venendo dal nord.
Abbiamo pernottato qui nella prima giornata di esplorazione delle Isole Lofoten Norvegia, e per tutta la serata (dato che in estate la luce non va mai via del tutto) abbiamo potuto godere di questo panorama.

Se fai caso ai particolari della foto noterai i camper parcheggiati in riva al mare, in prossimità della spiaggetta privata dedicata agli ospiti del caravan park!

Niente male vero? E pensare che ovunque ti giravi potevi osservare ritagli come questi!

Addormentarsi con la tenda aperta ammirando questo spettacolo naturale non ha prezzo.
Come sono divise le Isole Lofoten Norvegia?
Guidando lungo le isole Lofoten ti accorgerai di quanto sia bizzarro il territorio e di come in certi punti regali scenari che non si potrebbero neanche immaginare. Questo è quello che ci è successo ad esempio nella zona di Henningsvaer, una cittadina di pescatori che oggi si presenta come la vedi in foto.

Henningsvaer è un luogo visivamente impressionante, e ammirandola dall’alto lo scenario che trovi è.. questo.

Un panorama a dir poco incredibile!!! Corcordi? Quando lo abbiamo visto siamo rimasti senza parole!
Alle Isole Lofoten Norvegia è assolutamente doveroso affrontare almeno uno dei numerosi percorsi di trekking che ti permettono di ammirare lo spettacolo dall’alto, uno di questi si affaccia proprio su Henningsvaer e si chiama Festvågtind. La difficoltà del percorso è medio-alta e ci si impiega circa 2 ore per arrivare in cima, consigliato solo ai più ginnici.
Passata la zona di Henningsvaer dovrai guidare per raggiungere il resto delle isole, cosa per nulla complicata in quanto le strade sono fluide e sebbene in alcuni punti più strette si guida benissimo, anzi. La guida da queste parti è un’esperienza nell’esperienza, ci sono talmente tanti punti scenici che dovrai fermarti ogni 10 minuti!

Poco dopo il paesaggio di Henningsvaer, senza ancora aver smaltito l’entusiasmo, ci siamo imbattuti in Rørvikstranda, una delle spiagge più belle che abbiamo mai visto (e non solo per l’acqua azzura ma per tutto!). Guarda qua!

Beh, il colore del mare era già abbastanza da mandare chiunque fuori di testa, ma il paesaggio attorno la rendeva ancora più speciale.

Le isole Lofoten e i panorami senza tempo
Man mano che guidi a sud ti imbatterai sempre di più in luoghi che avranno dell’incredibile e ti sembreranno letteralmente infiniti, come la zona di Flakstad, dove un’immenso fiordo disegna un panorama infotografabile.
Guidare alle Isole Lofoten ad un certo punto ti diventerà impossibile perchè non vorrai stacccare gli occhi dal panorama e ti capiterà sistematicamente di voler trovare angoli da immortalare.
Ahimè ti toccherà fermarti ai lati della strada perché non ci sono soste dove lasciare l’auto! (Questa è una delle cose più scomode da queste parti, non hai veramente MAI un modo per fermarti ed ammirare il paesaggio a meno che non lasci l’auto ai bordi della strada rischiando di farti schiacciare dagli altri).
Di li a poco ti troverai in uno dei punti fotografici più belli e suggestivi delle Isole Lofoten Norvegia, Fredvangskrysset, dove ci siamo letteralmente sbizzarriti a fare foto, e non è difficile capire il perché.

Questa baia è immensa e collega due isole importanti, da un lato Flakstadøya e dall’altro la parte più a nord di Moskenes, la quale ci ha aperto un’altra porta sui panorami che le isole Lofoten Norvegia sanno regalare.
Stiamo parlando del trekking di Ryten, che conduce al punto panoramico sopra la spiaggia di Kwalvika Beach, uno spettacolo senza paragoni!
Il trekking è di difficoltà basso-media, richiede circa 2 ore per andare su ma propone un ritmo lento e sopportabile, niente gradoni, solo una passeggiata in salita in natura, peraltro molto piacevole. Dall’altro lato l’adrenalina da lassù è tanta ed il panorama inspiegabile!

Le Isole Lofoten e il vivo della loro cultura
Se si parla di luoghi fotografici alle Isole Lofoten Norvegia, allora non si può non parlare di Hamnøy, un piccolo porticciolo fotografato in tutte le stagioni per via della sua particolare conformazione e della presenza delle Rorbuer, le casette sulle palafitte un tempo nate per i pescatori.
Questo è decisamente uno dei punti fotografici più belli delle isole Lofoten, e nella foto sotto te lo mostriamo dall’alto.

Se vuoi scattare una foto particolare potrai benissimo posizionarti sul ponte e prendere la prospettiva più conosciuta di questo paesaggio, un classico che non tramonta mai.

Addentrandoti nelle isole noterai sempre più cose originali e bizzarre, come tutte le palafitte (che d’estate sono vuote) dove normalmente i Norvegesi appendono il merluzzo per l’essiccazione.
L’odore di stoccafisso infatti è qualcosa che ti accompagnerà per tutta la durata del viaggio (complici anche i camion pieni di pesce in esposizione, come questo a Sakrisøya); all’inizio ti sembrerà sgradevole ma coi giorni ci farai l’abitudine fino a reputarlo parte integrante dell’atmosfera delle Isole Lofoten Norvegia 😄.

Arrivato da queste parti sarai già ai piedi di Reine, uno dei porticcioli più belli e caratteristici delle Lofoten.

Reine è talmente bella che vorrai senza dubbio osservarla dall’alto e anche in questo caso ne hai la facoltà: esiste infatti il percorso di trekking di Reinebringen, composto perlopiù da gradoni di roccia (circa 1600 scaloni decisamente più alti di quelli normali) che ti condurranno su un punto panoramico impossibile da dimenticare.

Ormai sei a due passi dalla fine del percorso, e dalla cittadina con il nome più corto al mondo (fatto di una sola lettera), “Å i Lofoten“, nonché l’ultima cittadina visitabile delle isole Lofoten Norvegia.
Qui forse ci trovi tutta l’essenza delle isole concentrate in un piccolissimo borgo di mare dove ci sono più gabbiani che umani 😄.

Le Isole Lofoten sono assolutamente da scoprire!
Inutile dire quanto queste isole ci abbiano sorpreso e di quanto ne siamo rimasti, colpiti, affascinati e profondamente innamorati. Si tratta di un viaggio che di sicuro rifaremo in futuro per ammirare questi luoghi nelle loro vesti invernali, che siamo sicuri avranno altrettanto da offrire se non di più!
Speriamo che ciò che ti abbiamo mostrato ti sia piaciuto e abbia suscitato in te un pizzico della passione che isole ci hanno trasmesso! Visiterai le Lofoten in futuro? Ti piacerebbe visitarle con noi??
Se un viaggio di gruppo potrebbe interessarti mandaci una mail con oggetto “viaggio di gruppo Lofoten” e ti ricontatteremo senza alcun impegno non appena abbiamo novità! 😃
Se stai cercando le strutture giuste per il tuo viaggio alle Isole Lofoten puoi trovare prezzi convenienti su Booking, dai un’occhiata per farti un’idea dei costi e delle località in cui fermarti.
E per trovare il volo giusto l’opzione migliore resta sempre SkyScanner!
Ricordati che in Norvegia non c’è l’euro, per cui per pagare ti imbatterai nel cambio valuta, cosa che puoi assolutamente evitare se richiedi gratuitamente la N26, la carta ricaricabile a zero costi che ci ha permesso per tutto il viaggio di pagare senza le commissioni sul cambio valuta, paghi solo l’equivalente in euro!
Non solo non ha costi di manutenzione e si ricarica con un semplice bonifico, in più se la richiedi con il nostro codice invito avrai 10€ di bonus nei primi utilizzi! (Prima la richiedi meglio è, la cosa non durerà per sempre).
Non dimenticare di iscriverti al canale YouTube dove troverai tutti i nostri racconti video del folle on the road in Europa con consigli, curiosità, e viste mozzafiato!
Vieni a trovarci anche su Instagram perché oltre a pubblicare gli scatti più belli, nelle Instagram Stories raccontiamo gli spezzoni più divertenti ed originali del nostro continuo girovagare, in pratica il modo più facile per viaggiare ogni giorno!!