Sapevi che Budapest è una delle poche capitali al mondo dove si può trovare la vera acqua termale? È per questo che le sue terme sono tra le più conosciute al mondo. Cosa dovresti sapere prima di visitarne una delle terme Budapest?? Quale dovresti scegliere? Qui di seguito ti parliamo della loro interessante storia insieme ad informazioni, orari, prezzi per vivere la tua esperienza alle terme Budapest al meglio!

Terme-Budapest- Széchenyi -bagno-termale
Le terme Széchenyi si trovano all’interno del parco cittadino di Budapest

Terme Budapest – Qual’è la loro origine?

Sotto la superficie di Budapest, già da tempi immemorabili, scorre la preziosa acqua termale: ricca di minerali, molto calda e con tantissimi benefici per l’uomo. A costruire le prime terme a Budapest ci pensarono i Romani, nel I secolo D.C., i quali avevano già scoperto le straordinarie proprietà di quell’acqua. Nel 16° secolo fu il turno dei Turchi, che invadendo l’Ungheria costruirono altri bagni termali, alcuni dei quali sono ancora oggi in funzione (come le terme Rudas e Király).

In tempi più recenti, nel XX secolo, l‘impero Austro-Ungarico diede vita al concetto di terme Budapest per come le conosciamo oggi, ovvero bagni termali destinati al pubblico situati all’interno di grandi edifici classici rinascimentali. I migliori esempi sono le terme Budapest di Széchenyi e Gellért.

Gli antichi conquistatori avevano già capito l’utilità di queste strutture, si pensa infatti che l’acqua, ricca di minerali e alla giusta temperatura, come quella delle sorgenti termali naturalmente comparse a Budapest, sia utile per trattare numerosi problemi fisici legati alle articolazioni e alla circolazione.

E in fondo lo sappiamo tutti, fa bene anche alla mente 😄, immergersi e fare il bagno nelle sorgenti termali è un ottimo modo per per rilassarsi o socializzare, ammirando oltretutto i meravigliosi edifici antichi di Budapest dall’interno.

Terme-Budapest-Szechenyi-bagni-termali
Le terme Szechenyi a Budapest.

Terme Budapest – tutto quello che devi sapere prima di visitarne una

Stai organizzando il tuo viaggio e ti stai chiedendo se vale la pena visitare le Terme di Budapest? A meno che tu non abbia davvero pochissimo tempo a disposizione ti consigliamo di provare questa esperienza, in quanto non si tratta della solita ‘spa’. Ti aiuterà a capire di più la città in sé. E ti farà sentire in vacanza, sul serio 😄.

Budapest ha 9 bagni medicinali e 123 sorgenti termali. Il contenuto di minerali dell’acqua è simile nelle diverse sorgenti termali mentre ogni struttura è unica in termini di architettura, numero di piscine, servizi e tipo di visitatori che attira. Le terme Budapest più frequentate sono quelle di Széchenyi, Gellért e Rudas, le quali sorgono all’interno di edifici architettonicamente più particolari.

Nel caso tu preferissi fare l’esperienza delle terme Budapest lontano dalla concentrazione principale dei turisti, beh, non ti resta che andare ad esclusione ed evitare quelle che abbiamo citato sopra. Nelle altre troverai strutture probabilmente meno architettoniche o sceniche, ma il relax delle terme rimarrebbe sostanzialmente uguale.

Lascia che ti diamo dei consigli per rendere la tua esperienza più completa e piacevole alle terme Budapest.

  • Ricorda di portare con te un costume da bagno, delle ciabatte e un’asciugamano (nel caso tu voglia utilizzare la piscina porta anche una cuffia da nuoto, è richiesta il più delle volte). In alcune strutture è possibile noleggiare sandali e asciugamano, ma averli con te ti aiuterà a ridurre i tempi di attesa alle casse e i costi aggiuntivi;
  • Quasi tutti i bagni termali di Budapest richiedono il costume da bagno e la nudità non è più accettata (ad eccezione delle terme Rudas che prevede giornate dedicate ai soli uomini e altre alle sole donne);
  • Solitamente nel costo di ingresso alle terme (che può variare tra €10/20), è incluso l’utilizzo di un piccolo armadietto per i tuoi effetti personali. Per cambiarti potrai utilizzare gli spogliatoi comuni, se preferisci la tua privacy puoi aggiungere al biglietto d’ingresso la cabina, dove potrai cambiarti e tenere oggetti personali in un unico posto;
  • Le terme sono sempre aperte (anche durante il fine settimana, momento in cui sono molto più frequentate). Visitandole durante la settimana potrai evitare confusione e maggiorazioni sul prezzo;
  • Quando è possibile, acquista il tuo biglietto online per evitare le code! Comprando i biglietti da questo link avrai l’accesso prioritario alle terme Széchenyi, una delle più belle terme Budapest, oppure acquista il biglietto salta fila per i Bagni Termali Gellert, tra le più famose in Europa;
  • Se scegli di visitare 2 delle terme Budapest più conosciute (Széchenyi o Gellért), ti consigliamo di andare la mattina presto, tra le 6:00 e le 9:00, per vivere un’esperienza più tranquilla e in compagnia degli Ungheresi;
  • Puoi visitare le terme durante tutto l’anno, soprattutto quando fa freddo: immergersi nell’acqua calda e fumante è ancora più rigenerante nei mesi invernali: la temperatura oscilla fra i 30 e i 40 gradi;
  • Alcuni bagni termali offrono biglietti scontati per soggiorni di 2 ore o per il tardo pomeriggio, puoi approfittarne per provare l’esperienza in una versione più breve ed economica senza rinunciare alla visita della città. Con il biglietto d’ingresso potrai anche utilizzare le normali piscine, la sauna e il bagno turco;
  • Alcune strutture offrono servizi aggiuntivi come massaggi, pedicure, manicure e altro (a pagamento). Se vuoi optare per uno di essi controlla in anticipo sul sito della struttura che vuoi visitare;
  • All’interno delle terme potrai anche acquistare l’acqua termale da bere (si, si può anche bere! Ed è ricca di minerali). Le terme Széchenyi, Rudas e Lukács hanno una fontana di acqua termale con acqua sulfurea adatta al consumo, qui puoi anche portare la tua bottiglia e riempirla per pochi centesimi;
  • Per risparmiare ulteriormente, grazie alla Budapest Card, puoi avere un ingresso gratuito alle terme Lukács e uno sconto del 10% o 20% per altri stabilimenti termali. Con questa tessera potrai anche usufruire di sconti e altri ingressi gratuiti in molte attrazioni della città. Consulta prezzi e condizioni a questo link.
terme-budapest-positivitrip

Quale delle terme Budapest dovresti scegliere?

Le terme a Budapest sono davvero tante, si differenziano per posizione, grandezza, prezzi e servizi offerti. Alcune di queste si trovano in pieno centro e sono principalmente frequentate da turisti. Quelle che si trovano fuori dal centro storico sono maggiormente frequentate dagli Ungheresi, le riconosci in quanto si presentano un po’ più spartane (e a volte decadenti) rispetto a quelle più famose e conosciute. È anche per questo motivo che sono meno frequentate, ma ciò non toglie che offrano altro, come il relax fuori dalla confusione turistica.

Dato che quando ti trovi a valutare tutte le terme Budapest può diventare difficile scegliere, qui di seguito di facciamo una panoramica delle principali con cosa offrono, gli orari di apertura e i prezzi.

Le terme di Széchenyi – le più grandi d’Europa

Il bagno termale Széchenyi è uno dei più grandi complessi termali d’Europa e il primo di Pest. Ha un moderno stile rinascimentale, realizzato tra il 1909 e il 1913, e si trova all’interno del parco cittadino Varosliget. La struttura è un vero esempio di architettura, con opere in porcellana, mosaici e statue di diversi artisti Ungheresi. C’è anche un apposito spazio con delle scacchiere: gli Ungheresi passano il loro tempo giocando mentre sono immersi nell’acqua calda della piscina!

Il complesso ha 18 piscine tra interne ed esterne, e puoi frequentarlo in qualsiasi stagione, anche d’inverno grazie ai 40°C della sua acqua. Sono aperte tutti i giorni dalle 6:00 alle 22:00, chiudono per le festività ma potrai sempre controllare queste informazioni in anticipo sul sito ufficiale.

Terme-Budapest-Szechenyi-bagni-termali
I bagni termali Szechenyi, tra i più belli e frequentati di Budapest

Il costo del biglietto d’ingresso parte dai 19€ , potrebbe variare in base a servizi che acquisti e alla fascia oraria che scegli (biglietto a tempo, ingresso per la mattina o il pomeriggio, utilizzo della cabina etc). Alle casse ti verrà dato un braccialetto elettronico che serve per passare alle diverse aree del bagno termale.

A causa della grande affluenza a queste terme, soprattutto durante il week-end, ti consigliamo di acquistare il biglietto online per evitare le code. Puoi acquistare il tuo biglietto da qui.

Le terme Rudas – le più antiche di Budapest

Vuoi visitare un bagno turco antico 500 anni? La parte centrale delle terme Rudas è stata costruita durante l’occupazione Turca, i lavori di costruzione iniziarono infatti nel 1550, ai piedi della collina Gellért.

Una volta qui potevano accedervi solo uomini, ma dal 2005, dopo i lavori di ristrutturazione, fu aperta alle donne il Martedì e nei week-end. La struttura è ricca di dettagli antichi ed ha una forma decisamente originale.

Terme-Budapest-Rudas-bagni-termali-bagno-turco
L’antico bagno turco delle terme Rudas (foto estratta dal sito en.rudasfurdo.hu)

Le terme Budapest Rudas sono aperte tutti i giorni con alcune differenze di orari per le diverse aree: il bagno turco è aperto tutti i giorni dalle 06:00 alle 20:00, accessibile alle donne il Martedì; nel resto delle giornate dal Lunedì al Venerdì è riservato agli uomini. Il Venerdì dopo le 13:00, il Sabato e la Domenica l’ingresso è misto.

Durante i giorni riservati agli uomini o alle donne il costume da bagno è opzionale, potrai decidere se indossarlo o no, oppure utilizzare una tovaglia. Nei giorni in cui l’accesso è misto è obbligatorio indossare il costume.

L’area wellness e Sauna World è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00; la piscina per il nuoto è aperta tutti i giorni dalle 6:00 alle 22:00. Le piscine termali aprono anche la notte tra il Venerdì e il Sabato dalle 22:00 alle 04:00.

I prezzi dei biglietti variano tra €10/20, a seconda della tipologia di biglietto che acquisti: esistono quelli per il solo accesso all’area termale e quelli che includono la piscina per il nuoto. Puoi comprare servizi aggiuntivi come massaggi e trattamenti termali, in questo caso il prezzo potrebbe aumentare.

Le terme Lukács e le sue acque benefiche

Le terme di Lukács esistevano già durante l’occupazione Turca, questo ha fatto si che diventassero le preferite del Grand Visir Turco Mustafa Pascià, consentendo anche ai visitatori che provenivano da ogni parte del mondo di trovare rimedi per le loro malattie.

Le terme Budapest Lukács sono frequentate maggiormente dai locali e si crede che le sue acque siano tra le più benefiche di tutte le Spa a Budapest. Se pensi di restare qualche giorno nella capitale ti consigliamo di acquistare la Budapest Card che ti darà un ingresso gratuito proprio a queste terme!

Terme-Budapest-Lucacs-bagni-termali
La vasca esterna delle terme Lukács

Le terme Lukács sono aperte tutti i giorni dalle 6:00 alle 22:00, i biglietti d’ingresso partono dagli €11. Anche qui ti viene dato un braccialetto elettronico che ti permetterà di accedere alla struttura e di aprire e chiudere il tuo armadietto/cabina. Queste terme si trovano vicino l’isola Margherita e al ponte Margherita.

Terme Király – tra le più storiche di Budapest!

Le terme Budapest Király, insieme alle terme Rudas, sono tra le più antiche della città: risalenti al 1565 sono di dimensioni più piccole rispetto ad altre terme (e anche meno conosciute). Sono state costruite dai Turchi ma non hanno una loro sorgente termale, l’acqua viene infatti condotta dalle sorgenti delle Lukács, perché le Király erano state concepite dentro le mura della città per poterle utilizzare anche in caso di assedio.

Cioè anche sotto minaccia di morte i Turchi non volevano rinunciare alle terme!! 😂

Nonostante alcune zone delle terme siano ancora al loro aspetto originale, trattandosi di un bagno termale molto antico nel corso del tempo sono stati fatti dei lavori di ristrutturazione per ricostruire alcune zone danneggiate e renderle più moderne e sicure.

Terme-Budapest-Kiraly-bagni-termali-bagno-turco
Le terme Kiraly, tra le più antiche di Budapest (foto estratta dal sito en.kiralyfurdo.hu)

Le terme si trovano a Buda, dopo il ponte Margherita, sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00 e possono essere frequentate da donne e uomini. Il costo del biglietto parte dai €6. Queste sono fra le terme meno turistiche della città, anche la presenza di servizi è minore rispetto alle altre (si giustifica anche il prezzo più basso).

Terme Gellért – le più famose d’Europa

Le terme Gellért sono tra i bagni termali più famosi d’Europa, colpiscono per eleganza e raffinatezza della struttura; costruite in stile liberty hanno degli spazi interni molto variopinti. Tra mosaici di ceramica, marmi e vetrate colorate ti sentirai catapultato in un’altra dimensione.

I bagni termali Gellért sorgono ai piedi dell’omonima collina dove già dal ‘200 si credeva esistessero delle sorgenti dai poteri miracolosi. Furono inaugurate nel 1918, e oggi annesso alle terme si trova un elegante hotel di lusso.

Terme-Budapest-gellert-bagni-termali-vasca-interna
Il famoso interno delle terme Gellert

Le terme Gellért si trovano a Buda, vicino il ponte della Libertà, e sono aperte tutti i giorni dalle 6:00 alle 20:00. I prezzi partono da €20, ti consigliamo di acquistare il tuo biglietto online per evitare le lunghe file sul posto, puoi consultare la scheda da questo link.

Visiterai una delle terme Budapest nel prossimo viaggio?

Quelle che ti abbiamo elencato sono le principali terme di Budapest, speriamo le informazioni ti tornino utili per il tuo prossimo viaggio! Ti consigliamo di visitarne almeno una e non perderti l’articolo dedicato alle 10 cose da vedere a Budapest per prendere spunti sulle attrazioni imperdibili!

Sei alla ricerca del volo giusto per Budapest? Controlla i prezzi e le disponibilità su Skyscanner, il nostro alleato numero uno! Se stai cercando l’alloggio perfetto per le tue esigenze, su Booking hai l’imbarazzo della scelta!

Ricorda che a Budapest, come in tutta l’Ungheria, non c’è l’euro! Se paghi con i bancomat Italiani ti vengono addebitati degli odiosi tassi di cambio valuta che impattano sul costo dell’intera vacanza! Abbiamo risolto questo disagio solo grazie alla N26, la carta prepagata gratuita che permette di pagare senza commissioni sul cambio valuta in tutti i Paesi in cui non c’è l’euro!

La richiedi gratuitamente, non ha costi di manutenzione, la ottieni in un paio di settimane e se la attivi attraverso il nostro codice invito hai addirittura 10€ di bonus benvenuto! Da quando la usiamo ci siamo resi conto di quanto sia indispensabile per ogni viaggiatore!!

Se ti piacciono le foto di viaggio vieni a trovarci sui Instagram, oltre a raccogliere gli scatti più belli nella gallery, nelle stories raccontiamo i luoghi che visitiamo, il modo più semplice per viaggiare con noi ogni giorno! Ti aspettiamo li!

Ci trovi anche su YouTube, dove settimanalmente raccontiamo pezzi di mondo, curiosità, prezzi e tanto altro! Iscriviti al canale per non perdere i nuovi video come quello sotto, dove ti raccontiamo la folle avventura appena conclusa!

Write A Comment

Pinnalo!