Ipotizziamo che stai programmando le tue prossime vacanze e non vedi l’ora di scoprire la capitale Inglese (hai tutta la nostra stima in merito a proposito 😄). Sorge tuttavia un quesito importante che ci siamo fatti anche noi qualche tempo fa: una settimana a Londra quanto costa?

Se è la prima volta che ci leggi benvenuto, siamo Francesco&Veronica, e oltre ad amarla dal punto di vista turistico, a Londra ci abbiamo anche vissuto un anno. Fu li che iniziammo a raccontare dei nostri viaggi proprio per essere utili a chi voleva scoprire le mete che visitavamo; per lo stesso principio, qui di seguito risponderemo alla domanda una settimana a Londra quanto costa cercando di essere quanto più dettagliati e utili! Pronti? Partiamo!

Ci segui già su Instagram? È li che pubblichiamo tutti gli scatti più belli dei nostri viaggi! 😃

View this post on Instagram

A VIEW LIKE THAT IS NOT EVERYDAY STUFF 😍⁠ La verità è che ai panorami come questo non ci si abitua nemmeno dopo averli visti mille volte, anzi, in qualche modo diventano una droga, più ne vedi più ne vuoi 😂❤️⁠ .⁠ Questo scenario che manco Photoshop riuscirebbe a ricreare nei suoi sogni più ferventi si trova sopra l'isola di Reine, nella parte più sud delle Lofoten 📸⁠ .⁠ Il trekking è composto perlopiù da gradoni di roccia alti circa 30-40cm (a volte più), sono circa 1600 in totale, ad eccezione dell'ultimo tratto solo sterrato che è quello in cui dovrete fare più attenzione.⁠ Essendo sdrucciolevole si scivola facilmente o peggio, si causa movimento di massi che a random possono colpire poveri cristi dietro di voi 🙈😆⁠ .⁠ (Noi ridiamo ma quando siamo saliti un ragazzo davvero è stato preso in testa e se l'è portato via l'elicottero 😳, ci hanno detto che sta bene)⁠ .⁠ Ci metterete circa 2 ore ad andare su, mi raccomando non sbagliate l'ingresso alla base come abbiamo fatto noi che siam finiti a fare i Mowgly nella foresta 🐒🤣⁠ .⁠ L'ingresso nuovo PARTE CON SCALINI, a differenza di quello vecchio che malgrado sia segnalato è 'forestoso', quindi lasciatelo stare!⚠️⛔ (è solo 20 metri più avanti!)⁠ .⁠ Lungo il percorso ci sono delle rientranze dove sedersi, usatele per riposarvi e per godervi il panorama 🏞️👀⁠ .⁠ Voi che rapporto avete coi trekking?? 🧗‍♂️⁠ Ve le fareste 2 ore in salita per quella vista? 😁

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Una settimana a Londra quanto costa? Cosa sapere sulle spese in città

Andiamo per tappe, in cosa consistono le spese per visitare Londra? Se non sei abituato ad organizzare spesso dei viaggi non preoccuparti, ti diamo subito una panoramica e le nostre dritte sulle prime valutazioni da fare.

Le macro spese che dovrai calcolare per trovare risposta alla domanda ‘una settimana a Londra quanto costa’ riguardano principalmente:

  • Voli aerei
  • Alloggio
  • Trasporti in città
  • Esperienze ed attrazioni in città
  • Pasti

Una volta schematizzato dove vanno i soldi, cerchiamo di capire quanto serve e come gestirli al meglio. Analizziamo insieme le singole spese da sostenere.

Una-settimana-a-Londra-quanto-costa-skyline-città-positivitrip

Voli aerei e bagagli – Quanto si spende per andare a Londra?

Quando comincerai ad organizzare il viaggio verso Londra per prima cosa dovrai pensare al volo aereo, che ti permetterà di raggiungere la città. Chiaramente il prezzo dei biglietti può variare a seconda della città da cui parti, anche se ultimamente i voli verso la capitale Inglese sembrano essere sempre più abbordabili, con partenze da numerosi aeroporti Italiani.

Ai fini dell’esempio prenderemo in considerazione l’aeroporto di Roma, che oltre ad essere al centro del nostro Paese rappresenta anche uno dei più importanti.

Per la ricerca ci affidiamo sempre a SkyScanner, il nostro alleato numero uno per trovare i voli più convenienti. Se prendiamo come riferimento il mese di maggio (clima non troppo freddo a Londra e non ancora alta stagione), un volo a/r da Roma costerebbe circa 60€ (bagaglio a mano incluso, prenotando con ragionevole anticipo).

Una settimana a Londra quanto costa voli aerei positivitrip

Se hai bisogno di consigli pratici trovi il nostro articolo dedicato a come trovare voli economici.

Per spostarti verso il centro città, una volta raggiunto l’aeroporto, puoi affidarti a diversi servizi. Se vuoi optare per la semplicità puoi ricorrere al transfer privato, con un autista dedicato a te, nonché a tutta la famiglia o al gruppo di amici.

Altrimenti, se atterri a Heathrow puoi scegliere il treno diretto che ti porta in città, oppure la metropolitana. Se arrivi a Stansted hai a disposizione anche in questo caso il treno diretto o i bus presenti fuori dall’aeroporto, proprio come nel caso in cui atterri a Gatwick, dove potrai scegliere il treno diretto o i vari servizi di bus.

Quanto costa l’alloggio perfetto a Londra?

Una settimana a Londra quanto costa? Ma soprattutto: una settimana in un hotel di Londra quanto costa??

Devi sapere (o forse lo immagini già), che Londra ahimè non è la città più economica quando si parla di trovare un hotel, anzi, tendenzialmente non è economica affatto e costa mediamente di più di molte altre città Europee. Ma trattandosi di una metropoli il risvolto positivo è che c’è molta concorrenza, anche nel settore delle strutture turistiche.

È per questo che consigliamo di utilizzare Booking per la ricerca della struttura più adatta alle tue necessità; puoi scegliere tutti i parametri a te importanti e nonostante tutto tenere un occhio sul prezzo.

Se vuoi farti un’idea più precisa dei prezzi e delle disponibilità trovi un articolo dedicato a dove dormire a Londra. In linea di massima in questo caso prenderemo d’esempio una struttura di fascia media, in cui il costo di 6 notti equivarrebbe a circa 400€.

Per vagliare tutte le altre proposte, al fine di individuare una struttura che possa rispondere meglio alle tue esigenze (più caro o più economico a seconda del tuo budget), consulta Booking.

Una-settimana-a-Londra-quanto-costa-big-ben-positivitrip

Quanto costa muoversi a Londra?

Scoprirai che la capitale Inglese è una città molto grande, e come tale offre moltissime soluzioni per muoversi al suo interno, e anche per raggiungere le zone meno centrali. C’è così tanto da dire in merito che abbiamo scritto un articolo specifico al tema come spostarsi a Londra.

In questo caso specifico, per rispondere al meglio alla domanda ‘una settimana a Londra quanto costa’ prenderemo come riferimento il metodo più semplice e facile da calcolare per muoversi in città, l’abbonamento Oyster. Il costo del piano settimanale, che prevede viaggi illimitati su tutta la rete cittadina dei mezzi di trasporto, per le zone 1-3 è di circa 50€.

Una-settimana-a-Londra-quanto-costa-underground-metropolitana-positivitrip

Se vuoi trovare delle combinazioni più convenienti potresti valutare il bus turistico, che oltre a farti arrivare da un’attrazione all’altra, ti racconta anche tante cose utili ed interessanti sulla città (consulta scheda e prezzi da qui).

Lo stesso principio si applica alla barca che ti fa navigare sul Tamigi, collegando un’attrazione all’altra. Guarda la scheda e la disponibilità a questo link.

Cosa che ci collega direttamente al prossimo punto: quali sono e quanto costano le attrazioni imperdibili di Londra?

Quanto costano le attrazioni imperdibili di Londra

Ci sono moltissime cose da vedere e scoprire a Londra, dai musei ai monumenti, dalle esperienze ai parchi, e non sempre queste si pagano, anzi, spessissimo sono gratuite! La maggior parte dei musei è ad ingresso gratuito, nonché i parchi principali, i quartieri più di tendenza.

In ogni caso, il primo consiglio che ti diamo è quello di unirti ad uno dei tour a piedi gratuiti della città, il modo migliore e ad impatto zero per scoprire subito di più su Londra!

Una-settimana-a-Londra-quanto-costa-città-positivitrip

Per darti degli spunti e una panoramica su cosa vedere abbiamo scritto un articolo dedicato alla top10 delle attrazioni di Londra. Di seguito invece ci concentreremo sulle esperienze ed attrazioni a pagamento, così da calcolare quanto queste influiscano sul costo di una settimana a Londra.

Quelle che ti consigliamo assolutamente di vedere (e di prenotare con il maggior anticipo possibile dato che sono luoghi molto frequentati) sono:

  • l’Abbazia di Westminster, dove sono stati celebrati gli avvenimenti più importanti d’Inghilterra (ad esempio l’incoronazione della Regina Elisabetta);
  • la vista dallo Shard, il grattacielo più alto dell’Europa Occidentale;
  • la Cattedrale di San Paolo, uno dei monumenti religiosi e storici più importanti del Regno Unito;
  • il museo delle cere Madame Tussauds, il più bello e accurato d’Europa (fidati, li abbiamo girati tutti!);
  • un giro sul mitico London Eye, l’emozione di poter volteggiare sul tetto di Londra;
  • una gita dentro la Torre di Londra, il vero castello della capitale;
  • navigare le acque del Tamigi alla scoperta di Greenwich e del suo meridiano, uno dei punti più strategici del mondo.

Fan di Harry Potter? Non fare la coda alla stazione di King’s Cross, puoi farti tutto il tour degli studios e calarti al massimo nella magia del film! Vedi la scheda a questo link.

Fan del calcio? Puoi scoprire lo Stamford Bridge Stadium all’interno! Vedi la scheda a questo link.

Vuoi fare un giro fuori città e scoprire le bellezze delle zone fuori Londra? Questo è il tour che abbiamo fatto noi, un’esperienza bellissima, istruttiva e piena di storia! Vedi programma e prezzi a questo link.

Ci sarebbero moltissime altre attrazioni da menzionarti, tra gratuite e non, ma crediamo che il consiglio più utile sia quello di valutare una carta come il London Pass, che ti permette di risparmiare sull’acquisto degli ingressi riguardanti le mete imperdibili.

Quanto si spende in pasti a Londra?

Abbiamo lasciato questa domanda per ultima, non a caso. Quando si parla di pasti purtroppo le cose si fanno più individuali, tanto da non poter stabilire una linea comune che vada bene a tutti.

Per esperienza, in seguito all’anno di permanenza in città e ai vari viaggi di piacere fatti in questi anni, possiamo dirti che si trova buon cibo in molteplici fasce di prezzo. Gli standard di Londra per la ristorazione sono altissimi, e che tu ti rivolga ad un fast-food che tratta riso e zuppe o al corner in un angolo del centro che vende piadine preparate al momento, il più delle volte troverai cibo eccellente.

Quanto ai prezzi, per i ristoranti in media dovrai calcolare circa €20/25 per singolo pasto, con i fast-food stai intorno a €10 (a volte meno) per singolo pasto.

Se vuoi una dritta “da local” su un luogo da visitare e dove mangiare cose squisite ad ottimi prezzi, fai un salto al mercato di Brick Lane della Domenica mattina (ci ringrazierai 😄).

Visiterai Londra nel prossimo futuro?

Siamo riusciti a rispondere alla domanda una settimana a Londra quanto costa? Speriamo di averti dato una panoramica su quanto potrebbe costare la tua gita nella capitale e ci auguriamo di aver rafforzato la tua voglia di andare, siamo legatissimi a Londra!

Tieni a mente che in Inghilterra non c’è l’Euro, motivo per cui se paghi con i tradizionali bancomat Italiani ti verranno addebitati, per ogni transazione, i tassi di conversione della valuta, una spesa inutile e fastidiosa che abbiamo risolto solo grazie alla N26.

Si tratta di una carta ricaricabile con Iban, proprio come quelle più diffuse in Italia, che permette di pagare al netto del cambio valuta, senza alcun tasso di conversione! Paghi solo quello che devi pagare!

La si richiede gratuitamente e non ha alcun costo di manutenzione! Addirittura solo se la richiedi con il nostro codice invito avrai diritto ad un bonus di 10€ di benvenuto! Non si può chiedere di più, questa carta merita di essere nella tasca di ogni viaggiatore! Richiedila ora attraverso questo link e comincia a risparmiare sui tuoi viaggi.

Vienici a trovare su Instagram, dove raccogliamo tutti gli scatti più belli dei nostri viaggi! Ti aspettiamo!

View this post on Instagram

NEVER STOP CHASING YOUR HAPPINESS 🌍 10.000km per raggiungere quello che potrebbe sembrare solo un globo di metallo, ma che per noi é stato il momento in cui tutto é diventato di un passo più reale ❤ . Notti in bianco, al freddo ed al vento, momenti di estrema gioia mischiati ad alcuni di estrema difficoltà, che insieme hanno composto il puzzle di un momento che durerà per sempre 😄💥 . Ci abbiamo messo 70 giorni e di emozioni ne avevamo accumulate parecchie, non stupisce che li ci siamo sciolti come cascate 😂🙈😭😭😂 . ⚠ Info pratiche: – Entrare nella struttura costa, sono 27€ a persona e da accesso alle aree museali e alla sala cinema, oltre che al globo. Puoi rimanere 24h all'interno del parcheggio (con un camper si può anche pernottare volendo) e puoi uscire e rientrare nell'arco delle 24h – Esiste anche una formula ridotta che costa 18€ e da accesso per 12h, (solo all'area del globo però!), con la quale non puoi rientrare se esci – Il tramonto é un momento assolutamente consigliato perché si crea una bellissima luce sul globo e l'emozione da quel pendio infinito ti stampa il cuore – L'alba è anch'essa magica perché il sole spunta dal mare 😍🌅 – Durante la giornata é un casino perché ci sono un trilione di persone 😂🙈 – All'interno trovi anche un negozio di souvenir ed un café, la struttura é grande e ripara dal vento che in quel punto é incessante e MOLTO forte – Se volete pernottare in zona i campeggi costano tutto sommato poco, meno di 30€ a notte per due persone – Il periodo migliore per andare é OTTOBRE, poca neve e beccate anche la magistrare AURORA BOREALE! 🤩 (già visibile dalla fine di Settembre) – Capo Nord é un'isola, ed offre un panorama pazzesco che va ben oltre il globo!! . Ci siete mai stati? Andreste a scoprire il paesaggio lunare di Capo Nord? 😍🌍

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Write A Comment

Pinnalo!