La tua prossima esplorazione è alle porte e stai valutando di prendere una assicurazione di viaggio? Magari ti stai anche chiedendo se è il caso di sottoscriverne una, anche sulla base del Paese in cui ti stai recando e alla durata della tua permanenza. Come sapere quando è necessaria una polizza che ti copra in caso di imprevisti e quando no?

Intanto permettici di darti il benvenuto nel nostro blog, siamo Francesco&Veronica e ormai da anni viaggiamo in lungo e in largo per il mondo, spesso anche rimanendo fuori per diversi mesi.

Se c’è una cosa che accomuna indistintamente tutte le nostre esplorazioni, ma proprio tutte tutte, è di sicuro l’assicurazione di viaggio, in quanto non viaggiamo mai senza. Perché? Te lo spieghiamo sotto, insieme ad un prospetto pratico che ti aiuterà anche nella tua valutazione.

Questa è la realtà a cui ci appoggiamo noi, e qui di seguito ti spieghiamo non solo perché l’abbiamo scelta ma anche come destreggiarsi tra:

positivitrip australia

Assicurazione di viaggio? È davvero utile?

A nostro avviso la questione è molto semplice, proprio perché il viaggio rappresenta il momento di esplorazione, relax, libertà e spensieratezza allo stato puro, non avere una copertura assicurativa potrebbe essere un totale controsenso.

Essere coperti per difficoltà e imprevisti da una valida assicurazione di viaggio infatti spesso è la chiave per viaggiare più sereni. Ovviamente ci si augura sempre che vada tutto per il meglio, sopratutto mentre cerchiamo di goderci una meritata vacanza, ma si sa, la vita è una continua sorpresa e in mezzo a tutte quelle belle si nascondono a volte anche quelle meno piacevoli.

E non avere qualcuno alle spalle, a seconda dei Paesi in cui ci si trova, può essere davvero un rompicapo. La medicina funziona diversamente in ogni Paese e anche i costi possono essere imprevedibili; dalle cose più banali – come togliersi una spina guadagnata in un percorso in natura – alle cose più serie, ci si potrebbe trovare non solo nella difficoltà di non sapere dove andare, di dover comunicare un disagio in una lingua non propria nonché fare delle spese inattese e piuttosto antipatiche.

In fondo al giorno d’oggi le polizze diventano sempre più economiche e omnicomprensive, e qui di seguito ti parliamo anche di quella che usiamo noi nei nostri viaggi proprio per darti un punto di vista strettamente personale.

“Come faccio a capire quale assicurazione di viaggio fa al caso mio?”

Nel caso in cui ti trovi nella “jungla” delle offerte che si trovano on line (ed offline) nel panorama delle assicurazioni di viaggio, niente paura, ci siamo passati pure noi che ne abbiamo sottoscritte diverse con le più svariate realtà, dalle più blasonate alle meno conosciute.

Come si fa quindi a capire quale è la più adatta alle proprie esigenze? È solo una questione di prezzo? È saggio scegliere alla cieca la più economica?

La risposta in questo caso è NO: non andare sulla più economica solo perché costa meno, magari proprio perché il prezzo è più basso di altre anche la copertura sarà più scarna di ciò che offrono altre compagnie.

E se scelgo la più cara? Non mi garantisco che ho tutto incluso e non devo preoccuparmi di nulla?” Anche in questo caso NO, non è detto che solo perché paghi di più hai di più.

L’unico vero modo infatti per capire quale è l’assicurazione di viaggio più adatta alle tue esigenze è proprio guardare attentamente la scheda tecnica della polizza, cosa include e con che massimali.

Siccome ci rendiamo conto che valutare senza sapere dove guardare può diventare stressante, qui di seguito ti aiutiamo a capire cosa conta di più e le differenze tra le varie polizze.

tour-in-norvegia-panorama
Attenzione, nella foto non si vede bene ma non c’era il vuoto sotto: essere assicurati non significa poter rischiare la vita impunentemente 😀Viaggia responsabilmente!

Quali parametri dell’assicurazione di viaggio dovresti guardare quando scegli?

Innanzitutto per capire quale polizza fa più al caso tuo bisogna capire quanto stai via e dove ti stai recando: la destinazione può fare la differenza in quanto alcuni paesi hanno regole sanitarie a sè stanti, e se rimani più a lungo ci sono delle coperture che potrebbero aiutarti a risparmiare avendo la protezione più adatta.

Le polizze infatti si distinguono in:

Quando e quale assicurazione temporanea scegliere

Stai pianificando un weekend in una città Europea? Vuoi andare 15 giorni a visitare gli States on the road? Sogni di fare un viaggio tra le isole più belle dell’Indonesia? In tutti questi casi ciò che ti serve è una assicurazione di viaggio temporanea, ovvero una polizza che copre solo il viaggio per cui la sottoscrivi.

Cosa include una polizza di questo tipo?

  • spese mediche (incluse ad esempio quelle odontoiatriche urgenti);
  • spese farmaceutiche;
  • spese per cure al rientro;
  • trasporto sanitario e rimpatrio;
  • spostamento di un familiare o di un compagno;
  • Assistenza legale;
  • Responsabilità Civile, per danni fisici o materiali da te involontariamente arrecati a terzi;

In questo tipo di polizza puoi anche scegliere opzionalmente di aggiungere:

  • copertura sul bagaglio;
  • ritardi e perdita di servizi correlati ai trasporti;
  • annullamento e interruzione viaggio;
  • la copertura sull’apparecchiatura elettronica;
  • la copertura specifica per gli sport avventura;
  • Risarcimento aggiuntivo per infortunio;
  • l’annullamento della franchigia;

Inoltre con Heymondo ad esempio, la compagnia a cui ci appoggiamo noi, hai un servizio di chiamata di assistenza gratuita e gestione degli imprevisti attivo h24 – 7su7 attraverso l’app da smartphone, comodissima per aiutarti ad affrontare qualsiasi potenziale problema possa sorgere, nonché la possibilità di gestire i reclami direttamente dal tuo telefono e avere i documenti della polizza e i dettagli di contatto sempre a portata di mano.

Attenzione, perché l’app ha una ENORME comodità che per noi ha fatto la differenza, la possibilità di chiamare usando i dati, e non il servizio telefonico che all’estero generalmente ha costi proibitivi. Puoi infatti contattare l’assistenza gratuitamente utilizzando la tua connessione Internet, come se fosse una chiamata WhatsApp!

Capisci perché non viaggiamo mai senza la nostra assicurazione di viaggio? Trovi tutti i dettagli di questa copertura in questa pagina (dalla quale avrai anche il 10% di sconto dedicato ai nostri lettori😊).

“E se mi ammalassi di COVID?”

Niente paura, perché la polizza prevede anche una copertura dedicata ai casi collegati al Covid, assolutamente da non sottovalutare dato il contesto attuale, come segue:

  • Spese mediche derivate da un’infezione da coronavirus, inclusi test PCR se necessario (con prescrizione medica);
  • Trasferimento medico e rimpatrio, se il rientro in patria originale si renda impossibile per condizioni mediche;
  • il prolungamento soggiorno a causa di quarantena fino a 15gg;
  • Stipulando la copertura facoltativa di annullamento viaggio, saranno coperte anche le spese di annullamento viaggio in caso di malattia o decesso del viaggiatore o di un familiare a causa del COVID-19, nonché dell’obbligo di quarantena (stretto contatto);

Le norme dei vari Paesi comprensibilmente cambiano continuamente per cui per avere informazioni ufficiali e attendibili sulle regole consulta il sito del governo ViaggiareSicuri.

Quando conviene sottoscrivere l’assicurazione di viaggio annuale?

Se sei un viaggiatore frequente e già di tuo viaggi più volte nell’arco dell’anno, l’assicurazione annuale è la più adatta a te, in quanto ti permette di risparmiare sulla quantità dei viaggi che fai e non ti porta a sottoscrivere una nuova polizza ogni volta che organizzi un nuovo viaggio. In sostanza viaggi stress-free.

Sfrutti tutti i weekend liberi per andare a scoprire nuovi luoghi? Hai più periodi di ferie durante l’anno e ne approfitti per fughe relax? Vai spesso a trovare i tuoi cari all’estero?

Con questa polizza avrai la copertura per tutti i viaggi che fai, con una durata massima di 60 giorni, per 12 mesi dal momento della sottoscrizione. Oltretutto puoi personalizzarla a tuo piacimento, ad esempio scegliendo se includere le spese per eventuali annullamenti del viaggio, la copertura per gli sport d’avventura o la copertura aggiuntiva per le attrezzature informatiche.

Trovi tutti i dettagli di questa copertura in questa pagina (anche qui hai lo sconto dedicato!).

Per chi è pensata l’assicurazione lunga permanenza?

Sei un nomade digitale o un viaggiatore seriale? Hai lunghi periodi off al lavoro e ti piace esplorare a lungo o come noi viaggi a tempo pieno? C’è una polizza che fa al caso tuo, proprio per la sua grande flessibilità, e si chiama appunto ‘lunga permanenza’.

Questa formula infatti ha il grande vantaggio di adattarsi ai tuoi piani e alla durata del viaggio. Sai quando parti ma non sai quando torni? La possibilità di rinnovarla ovunque ti consente di adattarla alle circostanze del tuo viaggio o del tuo soggiorno all’estero con le stesse coperture dell’assicurazione di viaggio tradizionale.

L’assicurazione lunga permanenza ti offre la copertura medica necessaria per essere curato all’estero 24 ore su 24, senza dover anticipare denaro in caso di necessità di assistenza medica. Inoltre questa polizza comprende anche la copertura per furto e danni al bagaglio, ritardi o cancellazioni dell’ultimo minuto dei mezzi di trasporto, rimpatrio e rientro anticipato, spostamento di un familiare o di un accompagnatore in caso di ricovero ospedaliero o simili e pure la responsabilità civile, tra le altre cose.

Durante il nostro recentissimo viaggio senza scadenza infatti, questa è stata la copertura che ci ha accompagnati tra i Paesi che abbiamo scoperto.

Trovi tutti i dettagli di questa copertura in questa pagina (sconto dedicato sempre incluso).

Vivere-in-giro-per-il-mondo

In che cosa consiste l’Assicurazione Annullamento? Quando serve?

Tra le varie polizze che puoi sottoscrivere, una delle più utili in determinati casi è proprio quella chiamata “annullamento”. Questa assicurazione di viaggio ti permette infatti di recuperare il costo investito nei servizi non rimborsabili già prenotati per il tuo viaggio.

Lavori in un contesto particolare che potrebbe riservarti imprevisti? Vorresti prenotare un viaggio ma ci sono dei fattori che ti trattengono – salute, impegni familiari, ferie da confermare ecc – e hai paura di sorprese all’ultimo minuto?

Sottoscrivendo l’assicurazione annullamento viaggi avrai numerose cause di annullamento garantite, tra cui:

  • Motivi di salute;
  • Motivi di lavoro;
  • Motivi legali;
  • Cause straordinarie;
  • Altri motivi, come il furto della documentazione o la malattia dell’animale domestico;

Se non puoi fare un viaggio a causa di un evento imprevedibile coperto nella polizza, questa assicurazione ti rimborserà le spese di trasporto e alloggio di cui non potrai usufruire.

Di norma le polizze di assicurazione di annullamento hanno delle limitazioni sul numero di giorni che possono trascorrere dalla prenotazione del viaggio, per cui ti consigliamo di guardare la scheda tecnica in questa pagina dedicata.

NB: proprio per la sua natura questa polizza può essere stipulata singolarmente oppure essere acquistata come copertura aggiuntiva ad altre polizze, quindi potrai abbinarla alle varie assicurazioni di cui abbiamo parlato sopra, avendo così la totale protezione in qualsiasi scenario. Per usufruire di questa copertura, inoltre, devi tenere in conto che devi stipularla almeno 30 giorni prima del tuo viaggio oppure entro 3 giorni dal primo acquisto relativo al viaggio (hotel, volo, etc.).

Cos’è la Franchigia? Un parametro importante da capire

Probabilmente avrai notato che nella scheda tecnica delle assicurazioni di viaggio viene spesso menzionata la franchigia: cos’è e come impatta la tua situazione?

Generalmente per franchigia ci si riferisce a quel costo fisso che sostieni per aprire un sinistro, per usufruire ufficialmente dei servizi di copertura forniti dall’assicurazione. Tuttavia la scelta di includerla o annullarla per fortuna spetta solo all’utente, per cui con Heymondo ad esempio puoi scegliere di rimuoverla aggiungendo un piccolissimo contributo (ad eccezione della assicurazione lunga permanenza).

Per farti un’esempio, normalmente in una polizza base del valore di €35 totali la franchigia è di default inclusa, cioè se dovessi aprire dei sinistri dovresti sostenerne il costo, avendo davanti uno scenario di questo tipo:

  • Spese mediche: 75€;
  • Bagaglio: 75€;
  • Interruzione del viaggio: 75€;
  • Responsabilità civile: fino a 500€;
  • Incidente personale: 5%;

Ciò significa che per ogni tipologia di sinistro indicato c’è un costo specifico da pagare da parte tua in quanto utente. Tuttavia se lo preferisci è possibile rimuovere tutte queste franchigie per una tassa di soli 7€ per viaggiatore.

Questo ti permetterebbe di non pagare alcun costo nel momento in cui ti ritrovi a dover aprire un sinistro, sicuramente una comodità in più ad un costo davvero contenuto. Per farlo ti basterà cliccare su “rimuovere” in fondo al prospetto della assicurazione che stai scegliendo.

Vale la pena quindi avere una buona assicurazione di viaggio?

Come abbiamo potuto vedere, ci sono molte ragioni per cui potrebbe essere utile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio, e speriamo davvero di esserti stati utili a capire di più su questo mondo che dall’esterno può sembrare difficile da navigare.

Ricapitolando, tra i benefici principali dell’essere coperti da una assicurazione di viaggio ci sono sicuramente:

  • Copertura per malattie e infortuni;
  • Copertura per cancellazioni e ritardi;
  • Copertura per la perdita o il furto dei bagagli;
  • Copertura per la responsabilità civile;
  • Copertura per gravi problemi di salute sorti in viaggio;
  • Copertura per la riprogrammazione del viaggio;
  • Risparmio di denaro, di stress e di difficoltà della gestione degli imprevisti;
  • Copertura per le attività sportive;
  • Copertura per il rientro sanitario;

Se quello che vuoi dal tuo viaggio è serenità, esplorazione e divertimento, sottoscrivere un’assicurazione di viaggio può darti ciò che serve per goderti le esperienze al massimo. Certo, non si diventa mica immuni a tutto, per cui viaggia sempre in modo intelligente!😁

Se sei una persona curiosa e ti piace scoprire nuovi e affascinanti luoghi intorno al mondo, vieni a trovarci nel nostro canale Youtube, dove raccontiamo le esperienze più particolari che facciamo in giro! Quotidianamente invece ci trovi nelle Instagram Stories, dove mostriamo la nostra vita letteralmente sempre in viaggio, insieme a un sacco di consigli ed info utili per gli appassionati di viaggi! Ti aspettiamo li!😎

In questo articolo sono presenti link affiliati sui quali potremmo guadagnare una piccola commissione se acquisti il/i prodotto/i; questo non comporta alcun costo aggiuntivo per gli utenti in nessun caso.

Write A Comment

Pinnalo!