Ormai è risaputo (viste anche le nostre recenti esperienze 😁), i road trip sono per noi una grande passione!! Sebbene l’avevamo già scoperta in periodi differenti, visitare la Sicilia on the road durante il nostro più recente viaggio ci ha permesso di conoscere la nostra meravigliosa isola in maniera ancora più approfondita ed entusiasmante.
La Sicilia è un universo tutto da scoprire, con la sua antichissima storia, l’architettura, le bellezze naturali e il suo cibo delizioso. Qui di seguito vogliamo darti alcuni consigli su come muoverti se stai pensando di fare un viaggio in Sicilia on the road: quanti giorni ti serviranno e che tappe non dovresti assolutamente perderti? Scopriamole insieme!

Come organizzare un viaggio in Sicilia on the road?
Vuoi unire comodità, scoperta e libertà di movimento? Allora valuta seriamente di affittare un camper direttamente dalla tua città e approfittane per prenderti qualche giorno di libertà su un mezzo che noi amiamo e che ti permetterà di vedere (e assaggiare 😋) tante altre cose lungo la via! L’Italia è tutta bella, lo sappiamo benissimo, ma ce ne rendiamo conto solo quando ce la ritroviamo davanti!
Se invece dovessi trovarti stretto con i tempi, potresti comunque arrivare in aereo per poi noleggiare il mezzo nella città di destinazione. In questo caso, per trovare il volo giusto al miglior prezzo (con le varie combinazioni) ti consigliamo senza dubbio Skyscanner, è uno strumento infallibile; noi lo usiamo ad ogni viaggio!
Dato il sistema di trasporti Siciliano (attivo ma non esattamente comodissimo per i viaggiatori curiosi) ti consigliamo di non affidarti al caso ma di pianificare tutto con la dovuta calma. In questo ambito rientra anche il consiglio prezioso di non partire senza una buona assicurazione di viaggio che ti copra le spalle per tutte le evenienze. La spensieratezza in viaggio è impagabile, e le polizze costano davvero poco se consideri la serenità che ti regalano! Questa ad esempio è la soluzione a cui ci appoggiamo noi, inserendo le date puoi avere anche un preventivo gratuito.

Quanto tempo mi serve per scoprire la Sicilia on the road?
Quanto alle tempistiche, per visitare le tappe principali dovresti considerare circa 10 giorni. Significa questo che non puoi vivere una bella esperienza se hai meno tempo a disposizione? Assolutamente no! In questo caso ti consiglieremmo infatti di concentrarti solo su determinate zone dell’isola, c’è così tanto da vedere (e da mangiare!!😜). Abbiamo creato una sezione del blog interamente dedicata alle zone della Sicilia, con le specialità e punte di diamante di ogni area! Dagli un’occhiata, siamo sicuri ti tornerà utile a pianificare il tuo viaggio in ogni caso!
Quanto alle stagioni, si sta bene diciamo tutto l’anno (ad esclusione dei stretti mesi invernali), ma in linea di massima i momenti da preferire per visitare la Sicilia on the road vanno da Aprile a Giugno (clima spettacolare) e da Settembre a Novembre (molto gradevole, magari ci scappa pure qualche bagno al mare qui e li😄). Oltretutto in questo periodo trovi anche notevolmente meno confusione.
I mesi estivi per eccellenza (Luglio e Agosto), sono naturalmente interessati dal turismo più tradizionale con spiagge affollatissime, ristoranti e hotel pieni, prezzi più alti per forza di cose. Se per ragioni di lavoro o altro puoi effettivamente viaggiare solo in questo periodo, beh, la soluzione del noleggio camper allora è azzeccatissima, te lo diciamo per esperienza!
In certi casi, come è stato per noi, le stagioni fanno bello anche inaspettatamente fuori periodo: noi abbiamo fatto il viaggio in Sicilia on the road nel mese di Febbraio!! Chiaramente non abbiamo fatto bagni al mare ma ci siamo divertiti come matti con le città e le attrazioni praticamente semi vuote!! Nel video sotto ti raccontiamo un pezzo d’esperienza, attenzione, fa venire fame! 😁 Ps. Non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube!
L’itinerario perfetto per il tuo viaggio in Sicilia on the road? Eccolo qui!
L’itinerario che abbiamo preparato per te parte proprio dalla nostra città natale, la bella e attiva Catania, ma solo per una questione di ordine. Noterai che abbiamo suddiviso questo viaggio per tappe, in modo che tu possa scegliere quanti giorni soggiornare in ognuna di esse in base al tempo che hai a disposizione o sulla base delle tue preferenze personali.
Vale la pena fare un giro a Catania?
Non lo diciamo perché ci siamo nati e cresciuti (d’altronde abbiamo vissuto molti anni all’estero, abbastanza da farcela apprezzare ancora di più), ma la nostra città offre scenari pazzeschi, grazie anche al maestoso vulcano Etna, che fa da cornice a tutto!
Se riesci, oltre fare un giro in città, valuta di fare un salto sul vulcano attivo più alto d’Europa. Nell’articolo cosa vedere a Catania in 3 giorni troverai spunti e informazioni sulle attrazioni da non perdere in città! Se puoi dedica almeno un giorno a Catania e uno alla visita dell’Etna!

Tappe obbligatorie? Siracusa e Noto!
Una tappa a Siracusa, in un viaggio in Sicilia on the road, è d’obbligo! In particolare ti consigliamo l’isola di Ortigia e Noto, perle della nostra isola! Qui abbiamo scritto tutto quello che serve sapere per scoprire Siracusa; anche in questo caso ti consigliamo un giorno per Siracusa e uno per Noto.

Il Patrimonio Unesco di Ragusa e Modica
Non può essere un vero road trip in Sicilia se non passi da Ragusa e Modica! Oltre alle forme che hanno conquistato l’Unesco, non perderti la scaccia ragusana e il cioccolato di Modica, solo per citare alcune delle delizie del nostro territorio! Ti consiglieremmo di dedicare un giorno a ciascuna delle località ma se hai poco tempo puoi anche avere un assaggio di queste belle cittadine in un solo giorno.

La Valle dei Templi di Agrigento – La Sicilia e l’antica Grecia!
Sapevi che la Valle dei Templi di Agrigento è il sito archeologico più grande del mondo? Sicuramente insieme ad altre bellezze della zona (come la Scala dei Turchi) è da inserire in questo itinerario della Sicilia on the road! La sola tappa alla valle ti prenderà una giornata, tienilo a mente.

Mazara del Vallo? I luoghi affascinanti e nascosti della Sicilia
Mazara del Vallo è un paesino di mare in provincia di Trapani, ricco di storia e davvero particolare. Il suo centro storico, sebbene molto raccolto, ne è una dimostrazione. Per visitare le attrazioni principali ti basterà mezza giornata, facci un salto, non te ne pentirai.

Vale la pena passare da Trapani?
Trapani potrebbe sembrare a primo impatto una meta trascurabile ma noi l’abbiamo apprezzata molto, non solo per il centro in sè, ma anche per le bellissime attrazioni che trovi nei suoi dintorni. L’esempio perfetto sarebbero le Saline di Marsala, il bellissimo borgo (tropicale) di mare di San Vito Lo Capo e la perla medievale di Erice!

La sola Erice merita almeno mezza giornata tutta per sé; questo borgo medievale ti sorprenderà. Qui fanno anche un dolce tipico, delle tartine di frolla ripiene di crema, paradossalmente chiamate “genovesi”!

Quanto a Trapani e dintorni ti consiglieremmo due giorni, fermo restando che se passi da qui nei mesi caldi devi necessariamente fare un giretto alle isole Egadi, piccoli gioielli della costa!!
Il capoluogo ha un fascino ineguagliabile!
Il mix di culture che si è susseguito negli anni non ha fatto altro che rendere la città di Palermo semplicemente meravigliosa (te lo dicono senza filtri due Catanesi!😁). Secondo noi merita più di un giorno per essere vissuta a pieno; leggi i nostri consigli su cosa fare a Palermo in tre giorni e non perdere l’occasione per ammirare ed assaggiare per bene questa perla Siciliana!

Se sei da queste parti in estate e stai cercando il mare, ad appena pochi km dal centro trovi la bellissima spiaggia di Mondello, altrimenti non perderti una camminata dentro la Riserva naturale Lo Zingaro, che al suo interno ha alcune delle spiagge più belle dell’isola!!
Hai mai sentito parlare di Cefalù?
Il piccolo comune di Cefalù è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia ed è noto, oltre che per la sua piacevolissima atmosfera, anche per la cattedrale normanna che all’interno ospita elaborati e affascinanti mosaici Bizantini. Se hai la possibilità non perderti una tappa qui durante il tuo viaggio in Sicilia on the Road. Peraltro ti prenderà appena mezza giornata.

E Messina? Dovresti passarci?
Sapevi che a Messina si trova l’unico orologio astronomico d’Italia?? La città è nota anche per il suo Duomo di epoca normanna caratterizzato dal portale gotico e appunto dall’orologio astronomico che si affaccia dal campanile. Di passaggio verso la città troverai anche le bellissime spiagge della zona come Capo D’Orlando, Gioiosa Marea, Brolo e così via! E c’è anche un’altra piccola perla Siciliana imperdibile che fa provincia di Messina!

L’eleganza e la storia di Taormina
Anche se fa parte della provincia di Messina, una visita a Taormina ha bisogno di un giorno tutto per sè. Un viale principale scandito da due antiche “porte”, colori, negozietti, ristoranti, una vista panoramica mozzafiato, un teatro antichissimo, cattedrali e folklore fanno di Taormina un luogo indimenticabile.

Dedica qualche ora anche alla bellissima Isola Bella, la particolare spiaggia a sud della città. Tieni a mente che in alta stagione è molto difficile trovare un angolino per sostare in spiaggia in tranquillità; vai presto al mattino o al tramonto per goderla appieno!

Visiterai le gemme Siciliane?
Quelle che ti abbiamo elencato sono ragionevolmente le tappe principali e le più facili da raggiungere per vivere un viaggio in Sicilia on the road fluido e interessante. Ovviamente la Sicilia è molto di più: da piccoli borghi nascosti, alle spiagge meravigliose, ai monti e i comuni dell’entroterra che hanno sempre qualcosa da offrire.
Se hai tempo a disposizione valuta di inserire tra le tappe del tuo viaggio anche Bronte, Caltagirone, Ispica, Petralia Sottana, Piazza Armerina, Savoca, Enna, Marzamemi, la vecchia città di Gibellina e il borgo ormai abbandonato di Poggio Reale.
Nella foto qui sotto pubblicata nel nostro profilo Instagram eravamo a Savoca, un piccolo borgo sulla montagna conosciuto per essere il luogo dove fu girato il colossal “Il Padrino”! Vieni a trovarci nelle stories, dove diamo consigli di viaggio insieme a curiosità sulle destinazioni e dritte per risparmiare!
Speriamo tu possa visitare presto la nostra bellissima isola e godere della conclamata sicilianità! 😄 La Sicilia ti aspetta!
Speriamo che queste informazioni ti tornino utili! All’interno dei nostri articoli sono presenti link di affiliazione; acquistando servizi e beni attraverso questi link non ti verrà addebitato alcun costo supplementare ma a noi verrà riconosciuta una piccola commissione. Ci aiuterai così a continuare a fare quello che facciamo e a raccontarti le destinazioni con consigli veraci ed utili. Grazie!