Quale migliore occasione, quest’anno, per fare un viaggio dentro i confini nazionali a scoprire le bellezze del nostro territorio? E quale migliore viaggio se non quello alla scoperta delle più belle riserve naturali in Sicilia??

Abbiamo parlato moltissimo della nostra amata isola negli ultimi anni, dedicandole un’intera sezione del blog, sia perché vanta luoghi stupendi, sia perché la Sicilia rappresenta una ambitissima meta vacanze praticamente tutto l’anno! (e anche perché ne siamo perdutamente innamorati😁).

Se quello che stai cercando stavolta non è città e smog ma panorami sconfinati e spiagge da sogno, la Sicilia fa decisamente al caso tuo.

La spiaggia tropicale di San Vito lo Capo fra le riserve naturali in Sicilia
La spiaggia tropicale di San Vito lo Capo

Qui di seguito ti elenchiamo quelle che secondo noi sono 5 riserve naturali in Sicilia che meritano assolutamente una visita e che, tutte insieme, compongono un bellissimo ed insolito itinerario nel cuore dell’isola!

Se volessi conciliare la visita alle riserve naturali in Sicilia con altre zone dell’isola puoi trovare informazioni utili e consigli pratici negli articoli di Ragusa, Siracusa, Catania, Palermo, Trapani, Erice e l’itinerario completo del litorale Occidentale.

Pronti? Partiamo!

Le più belle riserve naturali in Sicilia – Nella punta a sud est c’è l’oasi di Vendicari!

Tra le riserve naturali in Sicilia quella orientata faunistica di Vendicari è una delle più amate, principalmente per le spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, scorci naturali perfetti per delle vacanze da sogno al 100%.

riserve naturali in sicilia vendicari calamosche spiaggia
La spiaggia di Calamosche, Vendicari

Collocata tra le bellissime città Barocche di Siracusa, Noto, Modica, Ragusa e Marzamemi, Vendicari concilia una vacanza non solo fatta di mare ma anche di storia, di reperti, dell’antica bellezza Greca, Bizantina e Normanna.

Le spiagge più famose della riserva sono Calamosche, San Lorenzo ed Eloro. Per raggiungerle si cammina circa un chilometro a piedi (il parcheggio adibito dista un po’ dal mare), ma il solo paesaggio ripaga già ogni passo.

La bellezza del mare non è l’unico aspetto di punta: la riserva è anche luogo di sosta della migrazione di varie specie di uccelli, nel 2018 sono tornati a nidificare addirittura i fenicotteri! Pensa che meraviglia!

L’originalità dei laghetti di Cavagrande del Cassibile

Rimaniamo in zona e ci spostiamo leggermente a nord verso Avola e Siracusa, per scoprire quella che tra le riserve naturali in Sicilia è una delle più caratteristiche.

La riserva di Cavagrande infatti non è composta da spiagge ma si tratta di un parco ricamato all’interno delle rocce, con un fiume che solca i monti creando dei fantasiosi laghetti d’acqua dolce. Tra cascate e folta vegetazione la riserva di Cavagrande nasconde anche tracce storiche di rilievo, con segni di antiche civiltà, abitazioni scavate nelle rocce di quella che fu una necropoli del 1000 A.C!

la riserva naturale di cavagrande cassibile sicilia

Istituita nel 1990 la riserva vive (purtroppo) dal 2014 una crisi dovuta alla mancanza di fondi necessari alla cura e ai lavori di manutenzione, motivo per cui è sempre meglio controllare l’apertura del parco prima di raggiungere la zona.

C’è di buono che nella stessa area, in quella che è chiamata Oasi del Gelsomineto, c’è un’altra delle nostre spiagge preferite in Sicilia: la Marchesa, un vero spettacolo d’acqua azzurra e sabbia bianca!!

Qui sarai già nel cuore di Siracusa, motivo per cui non puoi perderti una visita nella bella Ortigia!

Capo Gallo fra le più belle riserve naturali in Sicilia 

Situata a ridosso della città di Palermo (qui trovi i biglietti del bus turistico), ad appena 20 minuti di guida dalla bellissima spiaggia di Mondello, la riserva naturale di Capo Gallo è una cartolina animata.

la riserva naturale di capo gallo in sicilia

Instituita ufficialmente nel 2001, la riserva è nota per spiagge incantevoli e fondali mozzafiato. Anche qui oltretutto sono stati ritrovati graffiti e reperti risalenti alla preistoria; questi luoghi hanno letteralmente segnato la storia dell’isola!

Sulla cima del promontorio è presente anche un faro di origine Borbonica (ristrutturato nel 1997), nel quale è possibile ammirare incantevoli mosaici. Il paesaggio è ricco di grotte e di flora e da queste parti fiorisce anche un particolare tipo di papavero (Il Glaucium Flavum).

Se passi dalla elegante Palermo (qui trovi il tour gratuito della città) questa è di sicuro una tappa che vale la pena fare! Se vuoi scoprire tutti suoi punti più interessanti, nell’articolo dedicato a cosa vedere a Palermo trovi i nostri migliori consigli!

La più bella delle riserve naturali in Sicilia? “Lo Zingaro” di San Vito lo Capo!

La riserva naturale dello Zingaro è indubbiamente uno dei luoghi della nostra isola a cui siamo più legati, per tanti motivi. È stato uno dei parchi naturali che abbiamo visitato insieme durante i primi viaggi ed è a tutti gli effetti uno dei ritagli naturali più belli del sud Italia.

La Riserva si estende per circa 6km a ridosso della costa, su di un percorso sterrato che una dopo l’altra propone le “cale” che scendono al mare: piccole spiaggette (in alcuni casi addirittura angolini) che regalano soltanto meraviglia (e certe volte pure una piacevole privacy).

riserva naturale dello zingaro san vito lo capo sicilia

L’area della riserva copre il pezzo di costa tra il comune di San Vito lo Capo e Scopello, motivo per cui esistono due ingressi, che ti faranno percorrere il fianco della montagna con ordine differente.

L’ingresso alla riserva ha un costo di 5€ ed è consentito restare fino alle 19:30; non è permesso pernottare all’interno ma se vuoi rimanere in zona per visitarla per più giorni puoi alloggiare serenamente a San Vito lo Capo o a Scopello, entrambi vicinissimi alla riserva (valuta solo in quale verso la percorri per evitare doppi giri).

Quanto alla camminata all’interno della riserva non è difficile ma richiede un minimo di resistenza fisica. Ti consigliamo inoltre di indossare un abbigliamento da trekking con scarpe comode, un cappello, un costume (ovviamente) e riserve di acqua e di cibo in quanto il sentiero è interamente esposto al sole e non vi sono all’interno aree ristoro né attività commerciali di alcun tipo.

riserve-naturali-in-Sicilia-san-vito-lo-capo

Dentro la riserva ti godi la natura al 100% e senza rendertene conto la giornata vola via! Se vuoi concederti un po’ di relax e un pizzico di coccole, nell’area della riserva esistono numerose compagnie marittime che offrono giri in barca per raggiungere le calette e per scoprire punti inaccessibili dalla costa!

Hai mai sentito parlare delle saline di Trapani?

Se tra le riserve naturali in Sicilia vuoi immortalare il tramonto più bello, hai a disposizione non uno, bensì due scenari incredibili. Questo perché la Riserva delle Saline di Trapani e Paceco, e le vicine Saline dello Stagnone di Marsala, regalano scorci che di solito vedi solo negli sfondi del pc.

saline-marsala-trapani-riserve-naturali-in-sicilia

La riserva di Trapani fu fondata nel 1995 con la collaborazione del WWF con l’intento di preservare le specie di uccelli che sostano durante il periodo migratorio, inclusi ovviamente i bellissimi fenicotteri rosa che periodicamente si fermano da queste parti.

I mulini a vento e le saline, dal loro lato, offrono una delle cornici più caratteristiche della Sicilia, sia nel caso di Trapani che Marsala.

Le visite guidate da queste parti sono pure gratuite (puoi prenotarle dal sito wwfsalineditrapani.it/riserva); dalle saline di Marsala inoltre si può anche raggiungere la caratteristica Isola di Mozia e fare un giro nello “stagnone”.

In questa zona non puoi assolutamente perdere Trapani ed Erice, valuta di inserirle nel tuo itinerario! E se ti trovi qui nel periodo estivo, non farti scappare un tour in barca nelle bellissime Isole Egadi!

Una bellezza naturale tutta da tutelare

Le riserve naturali in Sicilia sono un patrimonio di inestimabile valore, e noi lo sappiamo bene. Ogni anno la natura (in tutto il mondo) subisce colpi violentissimi da parte del turismo irresponsabile e con queste poche righe, ti chiediamo col cuore in mano di rispettare e valorizzare questi luoghi per come meritano.

La Sicilia è una terra piena di gusto, di storia, di paesaggi e di colori che ti aspettano, e che non vedono l’ora di catturarti con il loro fascino!

Se non hai ancora prenotato i voli aerei, fai un giro su questo sito, con pochi click trovi la combinazione più conveniente! Per gli alloggi invece fai un salto su booking, con i suoi mille filtri e le recensioni degli utenti puoi facilmente intercettare la struttura più adatta a te!

Se volessi fare la pazzia di visitare le 5 riserve naturali in Sicilia di cui ti abbiamo appena parlato, potrebbe tornarti utile percorrere l’isola in senso orario, abbinando i più bei ritagli di natura (non solo le riserve) alle affascinanti città.

In tal caso potresti valutare questo itinerario:

Conoscevi i luoghi di cui ti abbiamo parlato? Ti piacerebbe inserirli nei tuoi prossimi viaggi?

In tal caso vieni a trovarci sul nostro canale YouTube, dove trovi le divertenti esperienze che facciamo in giro per l’isola e non dimenticare di iscriverti al canale! Ti aspettiamo!

Write A Comment

Pinnalo!