L’India o la ami o la odi“. Questa frase l’abbiamo sentita talmente tante volte da amici viaggiatori che in noi, nel tempo, è cresciuta sempre di più la voglia di scoprire quello che sappiamo già essere un Paese incredibile e straordinario, seppure con tutti i suoi contrasti (come molti dei Paesi del mondo, incluso in nostro).

Ad oggi l’India è uno di quei sogni nel cassetto per cui già da qualche tempo cerchiamo informazioni insieme alle cose da vedere, da fare e da mangiare. Ma soprattutto, essendo dei pianificatori per vocazione, non abbiamo tralasciato quello che riguarda la parte organizzativa del viaggio, iniziando da come richiedere il Visto per l’India on line.

Visto-India-on-line-taj-mahal-famoso-palazzo-indiano
Il bellissimo Taj-Mahal in India

Abbiamo appreso infatti che per richiedere il visto per l’india turistico esistono due modi: il primo è quello di richiederlo attraverso l’ambasciata o il consolato Indiano in Italia. La seconda opzione è quella di richiedere il visto India on line, sicuramente per molti più pratico e anche più veloce. Vediamo di capire meglio come funziona.

Come richiedere il visto per l’India tramite l’Ambasciata?

Ancor prima di richiedere il visto per l’India ti conviene sempre accertarti di avere:

  • il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dal momento in cui si arriva in India;
  • un paio di pagine bianche per poter applicare il timbro;
  • biglietto di ritorno e prenotazione dell’hotel, o una lettera d’invito da parte di chi ti ospita li.

Tramite l’Ambasciata di Roma o il Consolato di Milano potrai richiedere il classico visto turistico (Tourist Visa). Per tua comodità sappi che solo le aree di Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria ed Emilia-Romagna possono fare la richiesta del visto turistico attraverso il consolato di Milano; per tutte le altre Regioni bisogna rivolgersi all’ambasciata di Roma.

Il visto per l’India ha una durata minima di 6 mesi ed è possibile utilizzare gli ingressi multipli da tutti gli aeroporti e porti del Paese. Inoltre se pensi di visitare lo stato Nord-est dell’India (Sikkim) con il visto turistico classico potrai accedervi senza problemi.

Per richiedere questo visto dovrai prendere un appuntamento all’ambasciata, oppure attraverso il sito della stessa (o del consolato) potrai prenotare il ritiro e la spedizione del passaporto e dei relativi documenti, quindi valuta bene i tempi per la richiesta e la conferma del tuo visto (organizzati in largo anticipo, potrebbero volerci settimane prima di avere risposte).

Visto-India-on-line-holi-tipica-festa-indiana
L’India durante la celebrazione dell’Holi, una ricorrenza molto sentita

Se tuttavia vuoi accelerare i tempi per la richiesta del visto India on line e non ti spiace farlo in autonomia, allora di seguito ti parliamo di come ottenere il visto elettronico. 😉

Visto India on line? Come richiedere il visto elettronico in pochi semplici click

Da qualche anno (per fortuna dei viaggiatori) c’è la possibilità di richiedere il visto India on line, cosa che ha dato la possibilità a molti di ottenere il visto per l’India in modo più veloce e snello.

C’è da dire tuttavia che rispetto al classico visto turistico l’E-visa ha alcune restrizioni, come ad esempio il divieto di accesso in alcune zone del Paese; una di queste è la regione “Sikkim”, ovvero lo stato Nord-est dell’India. Con questo visto inoltre è previsto l’accesso solo attraverso i principali aeroporti e porti del Paese.

Per informazioni più dettagliate sulle restrizioni e sui cambiamenti che possono esserci nel corso del tempo, ti consigliamo di controllare il sito ufficiale del turismo indiano.

Puoi richiedere il visto India on line con validità di un mese, di un anno o di cinque anni; anche il prezzo cambia in base alla durata che scegli. Qui trovi la procedura per richiedere il Visto fisico o eVisa India.

India-mucca-ragazze-in-bici
Non è affatto strano vedere delle mucche girovagare per le strade in India!

Riesci già ad immaginarti mentre passeggi per le caotiche e caratteristiche strade di questo incredibile Paese? 😃 Lascia che ti diamo gli ultimi consigli da veterani.

Organizza il tuo viaggio in modo intelligente!

Una volta che avrai risolto la questione del visto per l’India non ti resta che portarti al sicuro con una buona assicurazione di viaggio.

Avere un’assicurazione per l’India non è obbligatorio ma come per qualsiasi altro viaggio nel mondo ti consigliamo di partire sempre con le spalle coperte! Quella a cui ci affidiamo copre tutti i possibili scenari e per gentile concessione ci ha anche offerto uno sconto del 10% da dare ai nostri lettori. Approfittane 🙂.

Ti consigliamo anche di non partire senza aver prenotato una struttura, quantomeno per i primi giorni di permanenza in India; ti servirà per poter prendere le misure con il posto in cui ti trovi e soprattutto ti sarà utile nel caso ti venisse chiesto dove si trova il tuo alloggio una volta arrivato nel Paese. Per i biglietti aerei, inutile dirlo, guardali con largo anticipo, magari durante la settimana e non nel weekend (un trucchetto che funziona sempre, fidati 😉).

Se la preparazione del viaggio ti appassiona, abbiamo racchiuso tutti i consigli pratici per organizzare un viaggio intercontinentale in autonomia, con tutta l’esperienza che abbiamo raccolto in questi 15 anni di viaggi avventurieri. Mi raccomando! Ricordati di lasciare spazio ai cambi di programma e ai piccoli imprevisti che in un viaggio sono sempre la parte più bella! 😁

mappa-organizzare-viaggio-india

Vogliamo lasciarti con uno dei recenti viaggi che abbiamo fatto (nonché uno dei più folli), che speriamo ti infonda quella vibrante voglia di partire al più presto! 😁

Non dimenticare di seguirci nelle Instagram Stories, dove ogni giorno diamo consigli sui viaggi e su come risparmiare e organizzare! E se ti iscrivi al nostro canale YouTube troverai appuntamenti divertenti su viaggi e le avventure in giro per il mondo (come quello sotto appunto). Ti aspettiamo li! 😃

Write A Comment

Pinnalo!