Quante volte è saltato in mente ad un viaggiatore di attraversare il mondo e raggiungere mete lontane e remote? Beh, noi lo sappiamo bene cosa significa, tanto che ci siamo attivamente ritrovati più volte a fare schemi su schemi per capire come organizzare un viaggio intercontinentale. Dato che ormai con l’organizzazione di viaggi ci abbiamo preso la mano, in questo articolo ti spieghiamo come organizzare un viaggio internazionale, con tutti i trucchi che ti possono aiutare a pianificare in anticipo, risparmiare, evitare sorprese e rendere il tuo viaggio perfetto.

Come organizzare un viaggio intercontinentale – da dove cominciare?

Scegli la destinazione – Dove sei diretto?

Per prima cosa quando si parla di capire come organizzare un viaggio intercontinentale va decisa la destinazione, o come succede spesso, le destinazioni. Desideri raggiungere un luogo specifico e ti piacerebbe visitare altri Paesi lungo la via?

Conoscere l’eventuale destinazione finale ti aiuterà a stabilire un tracciato che in prima battuta ti permetterà di avere un quadro generico.

Come-organizzare-un-viaggio-intercontinentale

Questo perché per organizzare un viaggio intercontinentale dovrai schematizzare il tuo programma per livelli. Potrebbe aiutarti fare uno schema scritto, o disegnato, al fine di visualizzare tutte le esigenze dell’organizzazione man mano che ne sorgono di nuove.

Fai prima una panoramica, includendo il dove, il come, il quando, e da li progressivamente si farà più chiaro quello che ti serve. Più lo schema sarà dettagliato e specifico, piú sarà efficace e ti farà prevenire intoppi e dimenticanze.

C’é un altro importante fattore che devi considerare mentre pianifichi il tuo viaggio.

Quanto tempo hai a disposizione?

Quando hai stabilito il punto di partenza e il punto di arrivo, ti servirà capire quanto tempo dedicare all’intera esperienza e come sezionarlo al fine di inserire le tappe che ti interessa coprire.

Questo è il momento in cui dovrai raccogliere tutti i luoghi che ti interessano maggiormente da visitare lungo il tuo percorso ed inserirli all’interno del tuo programma, valutando quanti giorni vuoi dedicare ad ognuno di essi, quanto tempo impiegheranno i trasporti verso questi luoghi e quelli che ti porteranno alla prossima meta.

Mentre valuti le tempistiche, calcola sempre un buon margine d’errore e mantieniti largo, gli imprevisti possono sempre capitare ed a prescindere da quello non vorrai darti dei tempi troppo stretti per visitare ed esplorare, in fondo viaggiare è anche questo, prendersi i propri tempi per vivere sulla propria pelle quella destinazione.

Come-organizzare-un-viaggio-intercontinentale

Cosa puoi fare per aiutarti a decidere le destinazioni da visitare e i relativi tempi da dedicargli?

Ci segui già su Instagram? 😃

Cerca un itinerario per prendere spunti

Quale momento migliore per mettere alla prova l’efficacia di internet e dei blog in generale? Questa è la fase in cui capisci meglio come organizzare un viaggio intercontinentale in quanto, sezionando le zone che visiterai ti tornerà molto utile ispirarti alle esperienze di altri. Attraverso i moltissimi blog che ogni giorno pubblicano itinerari aggiornati, mete consigliate, tappe imperdibili e così via, potrai prendere spunti su tutti quei luoghi che vorrai inserire nella lista per il viaggio che stai programmando.

Non solo, avrai la doppia utilità di poter capire quanto tempo ti servirà a raggiungere queste destinazioni, quanto te ne servirà per visitarle per bene, spesso potrai anche farti un’idea dei costi logistici e dei prezzi delle attrazioni, in base alla ricchezza di informazioni che il blog presenta.

Ad esempio, noi abbiamo scritto un itinerario dell’Indonesia completo basato sulla nostra personale esperienza di un mese, inserendo prezzi, informazioni utili, costi dei collegamenti, addirittura contatti sul luogo. Approfitta dell’esperienza altrui e riuscirai addirittura a capire se vorrai inserire o meno altre destinazioni da visitare lungo la via.

Come-organizzare-un-viaggio-intercontinentale

Valuta il clima e le stagioni – In che periodo vai?

Quando decidi di affrontare un viaggio intercontinentale devi anche entrare nell’ottica che attraversando diversi paesi potresti trovare un clima differente ad ogni tappa, difficilmente riuscirai ad avere il clima perfetto per tutto il viaggio in quanto il periodo perfetto per visitare i diversi luoghi non concilia quasi mai.

A tal proposito vai per l’ipotesi peggiore e cerca di capire qual’è la condizione climatica più difficile che interessa i paesi che andrai a visitare. Cerca informazioni sulla rete, ci sono decine di siti aggiornati ed efficaci in grado di stabilire le condizioni climatiche statistiche dei diversi paesi e sulla base di quelli cerca di capire se vai incontro a situazioni che potrebbero rivelarsi più complicate del solito.

Per fare un esempio, se ti rendi conto che lungo il tuo tragitto ti ritroverai ad attraversare la Malesia a Dicembre e sei a conoscenza del fatto che in quel mese la zona è interessata dai Monsoni magari riuscirai a dirottare il tuo percorso verso zone alternative ed evitare rischi.  Questo ti aiuterà anche a godere il meglio dei luoghi che attraverserai, non tanto perché sarai li nei momenti in cui sono più interessati dal turismo ma perché potrai vivere quel luogo nella sua fase migliore e allo stesso tempo evitare rogne.

Una volta capite quali sono le zone da evitare in base alle loro cadenze stagionali sarai in grado di stabilire se rivalutare l’itinerario o includere certe destinazioni.

Vieni a trovarci su Instagram!

Informati sui Visti

Quando viaggi a lungo e ti rapporti a diversi Paesi allo stesso tempo, riuscire a capire come approcciarsi ad ogni luogo diventa forse la fase più spinosa del capire come organizzare un viaggio intercontinentale. In base alle zone che decidi di visitare saprai anche che c’è da preoccuparsi dell’aspetto visti turistici, ovvero capire se è necessario applicare per il visto in anticipo o meno.

Per alcuni Paesi il visto è a pagamento, per altri gratuito, per certi bisogna recarsi personalmente in ambasciata a fare richiesta, per altri si deve spedire il passaporto in originale e così via; organizzati con largo anticipo e non tralasciare questa importante fase dell’organizzazione perché potrebbe trasformare la tua esperienza in un tunnel di burocrazia, pratiche inaspettate e altri spiacevoli contrattempi.

E se volessi entrare in un paese mentre sei in viaggio che non avevi calcolato nel tuo itinerario? Domanda lecita, alla quale ragionevolmente possiamo dare una risposta basandoci sulla nostra esperienza. Mentre sei in viaggio, se volessi fare un fuori programma o sorgono modifiche dell’ultima ora, puoi sempre organizzarti per visitare un altro paese per il quale è richiesto un visto di ingresso.

In questo caso dovrai fare riferimento all’ambasciata più vicina a te che si occupa del paese che intendi visitare. Se ad esempio sei in Malesia e vuoi visitare la Thailandia, dovrai recarti all’ambasciata Thailandese di Kuala Lumpur e fare richiesta per il visto almeno con una settimana di anticipo rispetto alla data in cui desideri entrare nel paese. A volte possono essere più veloci ma in linea di massima datti sempre dei tempi flessibili perché quando si ha a che fare con istituzioni ed uffici pubblici non sai mai quanto tempo può richiedere.

Prenota in largo anticipo

Una volta che avrai capito come muoverti sul fronte visti turistici, non ti rimane che passare alle prenotazioni che riguarderanno tutta la parte dello scheletro del viaggio, in particolare dovrai preoccuparti di pianificare:

  • Le strutture – avendo già un’idea di quanto rimani nello stesso posto potresti già controllare che tipo di alloggi sono presenti in quella zona, cosa aspettarti da esse, una linea orientativa dei prezzi e magari approfittare di qualche offerta. Potresti anche decidere di fare riferimento agli ostelli della gioventù e scegliere di procedere in modalità avventura, ma per quanto questo possa farti conoscere persone ed aprirti nuove strade, luoghi ed esperienze, non sempre questo ti consentirà di risparmiare. Se stai cercando l’hotel più conveniente puoi farti un’idea su Booking, altrimenti se la tua esperienza è un viaggio low budget dai un’occhiata a Couch Surfing.
  • Gli spostamenti – se hai intenzione di passare tra un’isola e l’altra, percorrere lunghe tratte e coprire ampie distanze, potrà tornarti di sicuro utile prenotare quelle che sono le tratte principali, rispettando i tempi orientativi che avevi calcolato nel tuo programma. Per noi è stato estremamente utile e funzionale quando abbiamo attraversato 10 isole in 3 mesi, se non avessimo programmato e prenotato i voli interni e i collegamenti principali in anticipo avremmo speso notevolmente di più e ci sarebbe diventato più complicato di fare in corso d’opera per via dei parecchi spostamenti. Inoltre eravamo presi dal vivere l’esperienza e non volevamo doverci concentrare troppo sulla logistica. Se stai cercando voli aerei a prezzi convenienti dai un’occhiata a Skyscanner, il nostro primo alleato quando si parla di tratte aeree (anche all’estero). Se hai bisogno di fare brevi distanze ti aiuteranno app come Uber o Grab, se devi fare tratte più lunghe e non vuoi spendere un capitale puoi riferirti a siti come Checkmybus, che ti offre un paragone veloce fra i mezzi di trasporto più comuni, con orari, coincidenze ecc.
  • Le attrazioni on line – In molti casi prenotare le attrazioni ti farà risparmiare soldi, tempo (evitando inutili code) e stress. Dai un’occhiata on line ai prezzi delle principali attrazioni che intendi visitare, spesso e volentieri attraverso i consigli presenti sui molti blog della rete trovi sconti e dritte per tagliare le spese qui e li. Anche nel caso in cui non puoi fisicamente prenotare il biglietto perché la meta in questione non è evoluta a tal punto o simili, potrai sempre farti un’idea più precisa di come raggiungere i luoghi di interesse, a che ora conviene andare per non inceppare i tuoi programmi, dove acquistare i biglietti e come avere accesso ad eventuali sconti o promozioni. Anche in questo caso usa l’esperienza altrui per avere un quadro completo in anticipo ed essere più preparato quando arrivi sul luogo, preparazione che renderà la tua esperienza sicuramente più fluida e piacevole.
Come-organizzare-un-viaggio-intercontinentale

Fai una lista per le valigie

Preparare la valigia è sempre un’impresa ardua; domande come – “Metterò dentro tutto quello che mi serve? Dimenticherò qualcosa di importante? Riuscirò a farci entrare tutto?” – sono ordinaria amministrazione. Al fine di evitare confusione e dimenticanze puoi fare una cosa semplice che però ti farà risparmiare problemi e tempo, fare una lista di quello che ti serve, senza tralasciare le cose basilari.

Chiaramente quello che può servirti in un viaggio cambia tanto da destinazione a destinazione, se ti rechi in Islanda non ti porti dietro quello che ti servirebbe per l’Australia; ricorda di adattare le tue esigenze di vestiario e attrezzatura sulla base delle località che intendi coprire.

Ci sono tuttavia cose basilari che vanno in ogni valigia, a prescindere dalla meta, che dovrai inserire nella lista anche se ti sembreranno scontate in quanto, quando prepari una valigia che deve contenere tutto quello che ti serve per un lungo periodo di tempo dimenticare è davvero facile! 

Alcune di queste sono:

  • Spazzolino
  • Biancheria intima (quanto ne servirà?)
  • Calzini
  • Ciabatte
  • Scarpe (trekking? traspiranti? ecc)
  • Caricabatterie
  • Power bank
  • Pc portatile (lo userai per scaricare le foto e simili..?)

.. così via passando poi a quello che fa al caso tuo lungo il viaggio che stai preparando.

Questo ci porta direttamente al prossimo punto, che riguarda un utile strumento che vorrai portare con te in viaggio.

Munisciti di fotocamera

Ormai una fotocamera è praticamente parte integrante della vita di ognuno, che si tratti di un cellulare o di una buona camera semi-professionale fare foto è un piacere, un modo per immortalare i ricordi e lo strumento più efficace a portare a casa con sé un pezzo dell’esperienza quando questa finisce.

Se usi un buon telefono in grado di poter immortalare delle belle immagini probabilmente sei già ok. Nel caso in cui volessi invece approfittare di questa esperienza di viaggio per realizzare qualche foto e qualche spezzone video di qualità superiore, sappi che possiamo consigliarti come abbiamo già fatto diverse volte le fotocamere Panasonic (ottime sia per foto che per video) che spaziano dalle ultra compatte, come la Lumix LX15, alle ibride come la FZ2000, alle professionali come la GX8.

catania-new-york-times
Ci segui già su Instagram? @positivitrip

Le abbiamo provate sul campo, le abbiamo recensite, utilizziamo già da anni modelli Panasonic e ci siamo trovati benissimo per la straordinaria qualità che offrono pur avendo prezzi decisamente abbordabili e più competitivi dei concorrenti. Non ci guadagniamo nulla ad indirizzarti verso questi modelli, hai solo la nostra personale esperienza come esempio e prova che sono davvero ottimi prodotti, concepiti per chi ha l’esigenza di realizzare foto e video in maniera pratica e flessibile.

A questo punto il tuo viaggio ha già preso forma, è strutturato, hai pianificato tutti gli aspetti più importanti, sei attrezzato al meglio per tutto quello che verrà. Cosa manca perché diventi un’esperienza incredibile?

Lascia spazio all’improvvisazione

Questo consiglio ti sembrerà strano dopo tutto questo parlare di organizzazione, di schemi e di pianificazione. Ma vedi, per esperienza ti possiamo dire che l’improvvisazione è quello che da vita a tutto il viaggio.
L’organizzazione è fondamentale al fine di non trovarsi in situazioni spiacevoli o complicate da gestire che potevano essere prevedibili e pianificabili in anticipo; è inoltre utile a risparmiare mentre si è in viaggio in quanto molte delle attrazioni, dei mezzi, dei biglietti, sono molto più economici se prenotati con largo anticipo.

Ma l’improvvisazione è la componente che in un viaggio ben strutturato e ragionato colora tutto, ciò che ti fa seguire il flusso delle tue emozioni, quello che alla fine rende il tuo viaggio un’esperienza vera e non soltanto una pila di biglietti di ingresso e qualche foto.

Molte volte quando esplori un luogo nuovo vieni catturato da sensazioni, colori, profumi e curiosità; segui quelle emozioni perché più volte di quanto credi ti porteranno verso qualcosa di sorprendente, di affascinante e di vero, verso quelle cose che concorreranno a farti vivere il viaggio come un momento singolare di confronto, di scoperta, di ammirazione e di riflessione.

View this post on Instagram

HAPPINESS IS A TINY PIECE OF BEING TOGETHER ❤ Sempre più spesso ci chiedono "ma come fate ad essere sempre così sorridenti?" In realtà la risposta è più facile di quanto si pensi! Semplicemente ci immergiamo nella natura, tutte le volte che possiamo, e ne assorbiamo le energie positive 😄❤🗺 La natura é tutta una, é ovunque e ti circonda ovunque vai, devi solo volerla trovare ed ascoltare. E ci circondiamo di persone preziose che condividono questo legame con ciò che di bello ci da la vita, dai quali assorbiamo altre energie positive, tenendoci sempre ubriachi di gioia 😂 Come i nostri cari amici con cui abbiamo passato delle bellissime – impegnatissime – coloratissime giornate 😂 @albertocancian_thejourneyofjoy @therandomwalker @naturalbornwanderer messi insieme dalla bellissima iniziativa del @pordenoneviaggia. E tra un sorriso e l'altro, ieri abbiamo passato una giornata stupenda in luoghi che non immaginavamo esistessero. Come questo parco, che circonda una sorgente d'acqua che a dipingerla si farebbe fatica 😍💥 Avete visitato il #friuliveneziagiulia? E le #dolomitifriulane? 😍 Siete mai stati nella provincia di #pordenone? Nei prossimi giorni vi raccontiamo nei video che posti spettacolari abbiamo visto!! ❤🗺😍 Voi raccontateci i vostri! . . . . . #italy_photolovers #italian_trips #postidavedere #luoghispeciali #amicizie #soddisfazioni #momenticherestano #coupleselfie #couplegoals

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Sei pronto per il tuo viaggio intercontinentale?

Questi erano i nostri consigli per affrontare al meglio una difficile missione come l’organizzare un viaggio intercontinentale, che saprà creare in te l’aspettativa di qualcosa di unico ed incredibile quale sarà il tuo viaggio!

Quale viaggio deciderai di intraprendere quest’anno? Quale destinazione coglierà le tue emozioni in giro per il mondo?

Dai un’occhiata ai paesi da visitare Lonely Planet 2019!

Se sei in cerca di spunti, nel nostro canale YouTube raccontiamo di pezzi di mondo che probabilmente vorrai esplorare, consigli sulla fotografia e altro ancora! Vienici a trovare e non dimenticare di iscriverti!

E se ti piacciono le foto seguici su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi! Ti aspettiamo!

Write A Comment

Pinnalo!