Durante le ultime festività abbiamo avuto la possibilità di provare un’altra delle fotocamere di casa Panasonic, per poter realizzare una recensione Lumix GX8 completa che riassuma le caratteristiche di questo modello e metta in evidenza pro e contro. Come avrai notato abbiamo già recensito altri modelli di fotocamere Panasonic, qui trovi la recensione Lumix LX15 e la recensione Lumix FZ2000.

Recensione Lumix GX8 – Una fotocamera completa e pratica
La prima cosa che c’è da dire riguardo la recensione Lumix GX8 è che si tratta di una fotocamera completa, che offre facoltà professionali ad un prezzo decisamente ragionevole rispetto ai modelli di pari categoria presenti nel mercato. Le caratteristiche principali che mettiamo subito in evidenza sono quelle relative al sensore, come negli altri modelli ci troviamo davanti ad un micro 4:3, che quindi presenta un campo più ‘ristretto’ paragonato ai sensori full-frame, ma non per questo si rinuncia alla qualità dell’immagine. Infatti nella Lumix GX8 troviamo un sensore da LIVE MOS da 20,3 Mpx, che permette di realizzare degli ottimi scatti, che con l’obiettivo kit che viene fornito con la fotocamera (14-140mm f3.5-5.6, prezzo decisamente più competitivo su eGlobal Central) consente di ottenere immagini a partire da una lunghezza focale effettiva di 28mm fino a 280mm, essendo il fattore di crop della fotocamera pari a 2x.

Il menù Panasonic presenta come negli altri casi tutti gli aspetti positivi di uno schema lineare e chiaro, a prova di principiante, facilmente navigabile ed estremamente intuibile, con addirittura una barra in alto che fornisce maggiori informazioni sulle modalità quando ci si passa sopra con il cursore, al fine di prevenire la selezione di modalità o impostazioni non bene intese. Recensione Lumix GX8
Recensione Lumix GX8 – L’hardware compatto e i suoi punti di forza
Le particolarità di questa fotocamera che notiamo a primo impatto sono il comodo mirino roteabile, posizionabile sulla base delle preferenze, la consequenziale assenza di flash integrato (non ci sarebbe stato spazio al fine di mantenere la fotocamera compatta come effettivamente è), la presenza di una ghiera che controlla l’esposizione subito sotto la ghiera delle modalità di scatto.

Non mancano tuttavia le ghiere che regolano velocità di scatto ed apertura, comodamente posizionate sul lato destro della camera a ridosso dell’impugnatura. Sarebbe stato comodo avere una ghiera per selezionare gli scatti multipli o ad esempio entrare nella modalità time lapse, come è presente nella Lumix G7, ma questo si può comunque fare velocemente attraverso il menù.
La comodità di questa fotocamera sta ampiamente nelle sue dimensioni compatte e dalla sua praticità di utilizzo. La camera misura appena meno di 8cm di lunghezza, poco più di 6cm in altezza e meno di 2cm di spessore, il che la rende modesta e molto pratica per il tipo di qualità che offre, anche in questo caso infatti parliamo di una fotocamera mirrorless, ovvero senza specchio.
Il peso complessivo di batteria, esclusi obiettivi, si aggira intorno ai 490grammi, nulla che non possa stare in un piccolo zaino in movimento; la stessa lente kit, telezoom 14-140mm pesa intorno ai 350grammi, per un totale che sta sotto il chilogrammo.
Il display, come negli altri modelli Panasonic che abbiamo ultimamente recensito, è un 3” touch screen totalmente ruotabile, dalla straordinaria luminosità e contrasto anche nelle giornate estremamente soleggiate, che consente di scattare ad angoli di prospettiva che altrimenti sarebbero impensabili e modificare velocemente le impostazioni senza usare il menù. (Questo è ad oggi uno dei motivi che ci hanno fatto tendere verso Panasonic invece che verso altri marchi pari categoria, che limitando le funzionalità e l’utilità stessa del display, limitano le intere potenzialità dei prodotti che realizzano).

La batteria ha sfoggiato una lodevole durata di oltre 750 scatti, che dopo averle fatto fare 2 time lapse con conseguente creazione del video, aveva ancora energia per registrare frangenti dei video test che abbiamo girato. Nel fianco sinistro della GX8 sono presenti attacco HDMI per trasmissione diretta delle immagini su schermi o pc, attacco per i controller remoti, attacco microfono (attenzione si tratta di un jack 2.5 e non del più diffuso 3.5, il che richiede l’utilizzo di un adattatore come questo). Consiglio: se vuoi fare vlog o registrare suoni esterni questo è il microfono perfetto.
Recensione Lumix GX8 – Le funzionalità di un prodotto professionale
La possibilità di scattare foto nel formato RAW, presente anche in questa camera, consente di poter elaborare comodamente le immagini in post-produzione per ottenere i risultati migliori, che dobbiamo ammettere, sono incredibilmente facili da raggiungere grazie alla qualità delle foto realizzate da questa fotocamera.
Nel corpo macchina è presente un sistema di stabilizzazione ottica che consente di ottenere delle belle foto anche nei casi in cui la fretta o la concitazione danno alle mani quel minimo di tremoliccio, cosa che a noi in tutta onestà succede spesso.
La stabilizzazione è già integrata nell’obiettivo, quello incluso come kit 14-140mm (H-FS14140) è dotato, come lo è il 12-35mm (H-HSA12035), ed altri della linea G-Vario; oltre alla possibilità di abbinarla alla stabilizzazione del corpo macchina che concorre al realizzare foto perfette e video fluidi (stabilizzazione duale disponibile fino alla risoluzione 1920×1080, non disponibile nelle registrazioni in 4K che sfruttano la sola stabilizzazione dell’obiettivo).
Ricorda che la stabilizzazione del corpo macchina per i video è da attivare dal menù, mentre quella dell’obiettivo è presente sul fianco delle stesse lenti.

I formati di registrazione spaziano dai più basilari al 4K (fino a 30 frame al secondo) e possiamo elencarli così:
- 4K (3840×2160) a 25p e 24p – bitrate 100Mbps
- FHD (1920×1080) a 50p – bitrate 28Mbps
- FHD (1920×1080) a 25p – bitrate 20Mbps
- HD (1280×720) a 25p – bitrate 10Mbps
- VGA (640×480) a 25p – bitrate 4Mbps
Ovviamente per una maggiore risoluzione è comodo utilizzare il formato 4K ma ricorda che questo realizzerà file più pesanti riempiendo più velocemente la memoria, e inoltre non consente di stabilizzare le immagini, come invece potrai fare registrando alla risoluzione di 1080p. Valuta anche la comodità di poter fare degli slowmotion registrando al rate di 50p nella risoluzione 1080p.
Altre funzionalità che i modelli Panasonic possiedono ma che spesso rimangono nell’ombra sono anche:
- Post Focus – quella modalità di scatto che ti permette di fare foto e poter decidere in seguito su quale soggetto applicare il fuoco
- Multi Esposizione, quella modalità di scatto che ti permette di sovrapporre più scatti e creare un effetto trasparenza molto apprezzabile
- Scatti multipli in 4K o 4K Burst, quella modalità di scatto che ti permette di catturare fino a 30 scatti al secondo alla risoluzione 4K che potrai scorrere e selezionare con calma in un secondo momento, salvando quella che preferisci (ottima per soggetti in movimento, bambini, animali, sport e simili)
C’è anche da dire che la rapidità di scatto della Lumix GX8 consente di scattare a raffica fino a 10 foto al secondo in piena risoluzione se si utilizza il mirino/EVF (Electronic View Finder) e fino a 8 foto al secondo se si scatta in Live View.
Il tipo di memoria supportato è SD (ideali questi modelli), nei quali potrai immagazzinare foto nei seguenti formato e peso:
- 4:3 – 20Mpx – 5184×3888 (ottimo per le stampe fino al formato A2)
- 3:2 – 17Mpx – 5184×3456 (buono per le stampe fino al formato A2)
- 16:9 – 14.5Mpx – 5184×2920 (buono per le stampe fino al formato A2)
- 1:1 – 14.5Mpx – 3888×3888 (buono per le stampe fino al formato A2)
Potrai storare anche video di una durata massima di 120minuti (su registrazione continua alla risoluzione 1080, 30minuti per il formato 4K o per i file che raggiungono la dimensione di 4gb).
I valori di ISO vanno da 100 a 25600, consigliabile non salire oltre 6400 per non compromettere la nitidezza della foto. I tempi di scatto vanno da 1/16000 di secondo fino a 60 secondi, difficile immaginare quello che si può realizzare con un range così ampio.
Ultimo aspetto da menzionare, ma non per importanza, è l’estrema compatibilità che la GX8, come gli altri modelli Lumix, consente di avere con l’applicazione Panasonic Image App.

Il pannello di controllo presente sull’app è completo in ogni dettaglio, riporta in maniera efficiente tutti i controlli della camera sul display del tuo cellulare, consente di modificare le impostazioni, visualizzare le foto scattate e scaricare direttamente sulla memoria del telefono il materiale realizzato. Permette addirittura di salvare gli scatti in formato RAW senza passare dal pc, modificabili in movimento con app da cellulare come Snapseed, per i casi in cui lo storytelling real time ti tiene sulle lancette dell’orologio.

Abbiamo provato le app remote di altri marchi produttori di fotocamere ma al momento nessuna di esse batte l’efficienza dell’app Panasonic (potresti anche non comprare affatto il remote controller).
Vale la pena acquistare una Lumix GX8?
Siamo rimasti piacevolmente colpiti da questo modello e di sicuro è una fotocamera che consiglieremmo senza esitazione! Per riassumere le potenzialità e racchiudere pro e contro di questo prodotto abbiamo preparato uno schemino per te che riportiamo di seguito.

Questa recensione Lumix GX8 ti è tornata utile? Valuteresti l’acquisto di questo modello Panasonic? Se stai valutando un’ibrida dai un’occhiata anche alla recensione Lumix FZ2000 e se cerchi una compatta leggi la recensione Lumix LX15.
Se stai cercando un treppiedi degno di scatti professionali ed estrema versatilità dai un’occhiata a questo, ci siamo trovati benissimo e permette anche di estrapolare il monopod da utilizzare per hyper lapse o semplicemente per ridurre gli spazi. E se ti serve uno zaino professionale per la tua attrezzatura fotografica, valuta i Lowepro, ne abbiamo 2 e ci troviamo benissimo!
Nel nostro canale Youtube spesso parliamo di fotografia e di tecniche che anche tu puoi applicare, dai un’occhiata al video sotto dove ti diamo delle informazioni preziose sul mondo dei time lapse! E non dimenticare di iscriverti!
Vienici a trovare anche su Instagram, dove trovi gli scatti più belli dei nostri viaggi! Ti aspettiamo!
Qui di seguito alcuni scatti realizzati con Lumix GX8 e obiettivo 14-140mm G Vario 😊