Quando si parla di immortalare immagini, torna utile a tutti avere qualcosa di piccolo e versatile in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico vario. Ecco perché in questa recensione Lumix LX15 ti parliamo di un bellissimo prodotto realizzato da Panasonic che ti sorprenderà per le sue inaspettate capacità. Recensione Lumix LX15

La comodità di una compatta, la professionalità di una Panasonic

La cosa sorprendente di questo apparente giocattolino di casa Panasonic, ragione primaria di questa recensione Lumix LX15, è la sua capacità di realizzare foto e video di ottima qualità tanto da fare impallidire molte fotocamere professionali presenti sul mercato.
La Lumix LX15 pesa 310 grammi (batteria inclusa) e misura appena 10cm in larghezza, 6cm in altezza e 4cm di spessore.
È a tutti gli effetti una compatta; non dispone di mirino e non è possibile sostituire le lenti bensì dispone di lente Leica automatica ad espansione che copre la lunghezza focale 24-72mm, abbinata ad un sensore 20Mpx da 1”. recensione-lumix-lx15
Il diaframma è uno degli elementi più importanti da menzionare in questa recensione Lumix LX15, in quanto parliamo di una finestra che oscilla tra f1.4 ed f2.8 (su zoom esteso al massimo). In termini pratici, un’apertura così ampia permette di realizzare dei bellissimi effetti bokeh, oltre che essere alla base di scatti luminosi e nitidi. recensione-lumix-lx15
Il fatto che in una fotocamera così pratica e manegevole si possa ottenere questo tipo di risultato fa la differenza rispetto ad altre compatte presenti sul mercato.
La ghiera dei diaframmi è posizionata proprio a ridosso della lente, accessibile in qualsiasi momento senza dover adoperare alcun sotto menù.
Per chi scatta in modalità Manuale (M) ad un livello più avanzato, la ghiera posizionata sulla destra del tasto di accensione da la possibilità di modificare la velocità di scatto.
Ecco una foto scattata proprio con questa camera! Ci segui già su Instagram? 😊
Seguici da qui!

L’autofocus è veloce e preciso con le sue 49 aree fuoco, disponibile anche nelle versioni “rilevamento viso”, “tracking” (per soggetti in movimento) o aree specifiche, modalità selezionabili addirittura direttamente dal display o dai tasti funzione rapida. Modalità Time Lapse disponibile.recensione-lumix-lx15

Recensione Lumix LX15 – Dettagli tecnici e funzionalità

Come tutte le Panasonic il menù è assolutamente intuitivo e a prova di principiante, anche chi non ha mai usato una fotocamera prima d’ora e ha posto le proprie speranze in uno smartphone per fare le foto familiarizzerebbe in pochi minuti.
Come nello stile Panasonic il display è LCD, touch screen, 3”, roteabile fino a 180°, il che permette una totale versatilità quando si tratta di fotografare da angolazioni elaborate e di interagire con le funzioni a schermo senza passare necessariamente dal menù. Per non parlare di quanto questo sia comodo per chi la usa per fare Vlog. recensione-lumix-lx15
Giusto per restare in tema di vlog, la Lumix LX15 permette di registrare degli ottimi video, addirittura in risoluzione 4K fino a 30fps, un super bonus date le dimensioni raccolte. Sono inoltre disponibili le risoluzioni 1080p (fino a 60fps) e 720p per video di qualità e peso inferiori (in base alle proprie esigenze).
La stabilizzazione interna a 5 assi inoltre da una grande mano d’aiuto nelle riprese in movimento. Il microfono integrato va bene per ambienti non troppo rumorosi né ventosi e a distanze sotto il metro. Noi l’abbiamo provata in aeroporto essendo a “distanza braccio” ed è andata tutto sommato bene.
La scheda di memoria è di tipo SDHC.
L’attacco di ricarica è un comune micro usb, ampiamente diffuso nei cellulari, il che da anche la possibilità di ricaricarla in movimento con un comunissimo powerbank (che un vero viaggiatore ha sempre dietro con sé! 😄). L’autonomia è di circa 300 scatti (quando registri video in 4k chiaramente il consumo aumenta).

Recensione Lumix LX15 – Foto sempre a portata di mano

La fotocamera è dotata di wifi il che permette una compatibilità completa con l’app dedicata di Panasonic, è possibile avere il controllo su tutti i comandi direttamente dallo schermo del proprio cellulare.
Comodità da non sottovalutare perché puoi non comprare un remote controller ed essere in grado di fare degli autoscatti lasciando la fotocamera sul treppiedi (a noi succede praticamente ad ogni viaggio).
Una funzione apparentemente trascurabile ma che merita attenzione è proprio quella di scatto a raffica 4k.
Non è altro che un insieme di scatti (durata complessiva 1 secondo) che ti daranno la possibilità di scegliere uno o più singoli fotogrammi (“frame”) e salvarli sulla memoria come singole foto.
Questa funzionalità è perfetta per chi fotografa soggetti in movimento, animali, bambini, sport, auto, tutto quello che nell’arco di 1 secondo compie un movimento che renderebbe complicato scattare una singola foto fatta bene.
In questo modo ti ritrovi oltre 20 scatti da cui estrapolare la foto perfetta! recensione-lumix-lx15
Per quanto riguarda i formati di scatto, per sfruttare al massimo le capacità del sensore è consigliabile utilizzare il 3:2, nel quale si ottengono foto di risoluzione 20Mpx della dimensione 5472×3648. Un gran risultato per una compatta di questo tipo.

Pro e contro della Lumix LX15

Una fotocamera tascabile non può essere perfetta, questo va da sé, ma analizzando la Lumix LX15 nel dettaglio ci siamo resi conto che sono più i lati positivi che quelli negativi. Riassumendo potremmo così separarli:

Pro

  • Peso (solo 310 grammi, ottima se viaggi e vuoi tenerla sempre con te)
  • Praticità (entra bene in una tasca e la lente si richiude da spenta)
  • Risoluzione (20Mpx sensore = ingrandimenti stampati 20×30 perfettamente nitidi)
  • Apertura minima (f1.4, un enorme aiuto per la luminosità delle foto e delle riprese in scarse condizioni di luce)
  • Possibilità di scattare in RAW (puoi effettuare un editing avanzato in post produzione)
  • Wifi e compatibilità completa con l’APP dedicata (image App di Panasonic)
  • Display LCD touch screen roteabile (verso l’alto)
  • 4K Video – 1080p 60fps (permette di effettuare degli slowmotion)
  • 4K foto (4K photo burst disponibile)
  • Funzione Post Focus (puoi scattare e decidere successivamente su cosa applicare il focus)
  • Ricarica micro usb (puoi utilizzare il caricabatterie del cellulare e risparmiare peso in valigia)
  • Foto e video sempre sul tuo cellulare (scaricabili dall’APP dedicata)
  • Funzione Timelapse e autoscatto temporizzato (accessibili dal menù)
  • AutoFocus veloce e preciso

Contro

  • Assenza Jack Microfono (l’audio della camera risente del rumore da vento e ambienti affollati)
  • Assenza Electronic View Finder (vedi solo dal display)
  • Apertura massima f11 (la profondità di campo potrebbe essere limitata)
  • Scarsa risoluzione delle foto ad ISO troppo alti (troppo rumore)

Recensione Lumix LX15 – Fotocamera compatta o cellulare di ultima generazione?

Questa è una domanda che ci avete fatto spesso ultimamente, più volte con l’avvento degli ultimi modelli di cellulare che vantano fotocamere da urlo (il più delle volte questo corrisponde pure a verità).
Ma quello che puoi fare con una compatta come la Lumix LX15, con tutto il rispetto per i migliori cellulari, ha un raggio d’azione più ampio.
Basti pensare alla possibilità di zoomare senza perdere il minimo di qualità, la capacità di memorizzare grandi quantità di dati, registrare video 4k senza surriscaldamenti e senza saturare la memoria del cellulare e capacità simili che in un cellulare avrebbero comunque delle limitazioni.
Per cui, se quello che stai cercando è un prodotto che offre una qualità professionale ad un prezzo ragionevole, questa compatta Panasonic può davvero fare al caso tuo. Ottima per viaggiatori che non hanno esigenze professionali, per appassionati di vlog o per coloro che vogliono tirare su il livello delle proprie foto senza dover imparare ad usare modelli reflex o mirrorless di alta fascia.
La Lumix LX15 in fondo offre la qualità di una mirrorless in un corpo più pratico e portatile. recensione-lumix-lx15

Hai la passione della fotografia di viaggio?

Il motivo per cui ti abbiamo parlato di questo interessante modello di casa Panasonic è che nella nostra vita professionale in quanto blogger ed instagramers siamo utilizzatori abituali Lumix e ci troviamo bene con diversi modelli.
Abbiamo già parlato di altre fotocamere che potresti valutare, ad esempio abbiamo scritto la recensione FZ2000.
Ecco uno specchietto riassuntivo della recensione Lumix LX15 che abbiamo preparato per te. recensione-lumix-lx15
Ci teniamo a precisare che questa recensione Lumix LX15 è frutto delle nostre opinioni ed è mirata a dimostrare i pro e i contro di questo modello. Qui puoi dare un’occhiata al prezzo offerto da Amazon.
Speriamo ti sia stata utile per valutarne le effettive capacità e decidere se può essere la fotocamera che fa al caso tuo!

Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Non dimenticare che sul nostro canale YouTube trovi video di recensioni, tutorial sulla fotografia, viaggi e tanto altro! Iscriviti subito!

Buoni scatti!

F&V

Write A Comment

Pinnalo!