La notizia arriva direttamente dal web, il New York Times e Tasting Table, famose testate di fama mondiale elogiano pubblicamente la Sicilia come la regione dove si mangia meglio in italia e dove si trova un gelato tanto buono da essere fra i migliori al mondo. La notizia, in quanto siciliani, ci ha fatto sorridere e pensare a tutte le prelibatezze che hanno potuto spingere la giornalista freelance Meredith Belthune (Tasting Table) e il giornalista Lucas Peterson (New York Times) ad innamorarsi della gastronomia siciliana al punto da elogiare le sue incredibili perle culinarie!
Arancino o Arancina?
La Sicilia il posto in cui si mangia meglio al mondo?
Metti dei normali turisti in Sicilia, metti un tour di nove giorni nei quali fai assaggiare loro pietanze tipiche della cucina sicula, misto di tradizioni, influenze di svariate culture, secoli di gusto, povertà ed ingegno culinario. Metti poi che questi americani si innamori della pasta alla norma, coi broccoli, con le sarde, degli spaghetti coi ricci di mare, degli involtini di pasta, e che definiscano tutti questi piatti da 110 e lode.
Nessuna sorpresa in fondo, giusto? Gli stranieri si sorprendono facilmente.
Ma se questi turisti scrivono per delle testate importanti nella scena mondiale, beh, la differenza la fa!
La storia della tradizioni culinarie siciliane la dice lunga sull’influenza che i tanti popoli passati da qui hanno avuto sui piatti siciliani, ogni cultura ha lasciato un suo segno e dato un valore aggiunto al retaggio di un luogo che è fondamentalmente legato al cibo inteso come esperienza di sensazioni.
E noi lo sappiamo bene, fin da piccoli abbiamo potuto “abituarci” ai sapori nostrani, che si nascondono nelle pietanze più popolari e diffuse. Anche se poi, a tanta bontà non ci si abitua mai.
La caponata Siciliana – Il posto in cui si mangia meglio al mondo
La natura fa anche una parte importante, la fertilità del terreno e l’abbondanza di sole permettono di avere le condizioni climatiche giuste per far crescere molti prodotti della terra in maniera sana e genuina, alla base di ingredienti saporiti che andranno a sprigionare il loro potenziale non appena messi in padella.
Durante la sua visita in Sicilia i due giornalisti, Meredith Belthume e Lucas Peterson hanno potuto visitare luoghi come Cefalù, Menfi, Licata, Ragusa, Noto e Palermo. A conclusione dei loro viaggi hanno scritto degli articoli pieni di elogi e riconoscimenti alla cultura culinaria che regna in Sicilia, asserendo di ritenerla la Regione dove si mangia meglio in Italia.
Hanno raccontato di aver fatto colazione con i cannoli di ricotta di pecora, di aver gustato con estrema sorpresa le zeppole di San Giuseppe, la granita ai gelsi e quella al caffè. Si sono deliziati con le melanzane gratinate (Lucas Peterson del New York Times asserisce che i siciliani sono innamorati delle melanzane”), le frittelle di fave e carciofi, la sensazionale caponata, la parmigiana di melanzane, l’insalata di arance e chissà quali altre assolute bontà che la Sicilia avranno gustato per perdersi nei sapori della nostra bellissima isola mediterranea.
L’insalata di Arance alla siciliana
Le specialità tipiche abbondano e soddisfano tutti i tipi di palato, incluse anche le prelibatezze del mare, dalle nostre parti molto diffuse ed apprezzate. Dal misto fritto di pesce alle fettine o involtini di pesce spada, al baccalà con le pere, alle sarde al beccafico, ai gamberi con la conza, i poveri giornalisti in preda alle gioie del cibo nostrano si sono perduti in una avventura scritta in tante pagine di un libro che non ha mai avuto un capitolo finale.
Per non parlare degli insaccati e dei vini prodotti nell’isola, ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Non manca anche lo streetfood, con capolavori come le scacce ragusane, arancini di riso, gli sfincioni, le famose panelle palermitane, e tanto altro ancora. Non per niente hanno elogiato la Sicilia a livello mondiale e addirittura citata come la regione in cui si mangia meglio in Italia.
E se si tratta di chiudere i pasti in bellezza, beh anche qui la Sicilia non delude mai, i dolci sono il gioiello alla corona di una tradizione che si distingue per originalità e creatività.
Mai assaggiato il cioccolato di Modica?
E che dire della cassata, delle crispelle fritte, e del gelato? Hai provato un cono al pistacchio a Bronte?
Lucas Peterson del New York Times ha addirittura dedicato un intero articolo a Catania ed alle sue bellezze, definendola “una città accogliente, dall’aria gioviale, che si prepara ad avere il suo momento”. Fonte New York Times.
Lo sappiamo, questo articolo è un’inno alla fame e alla voglia di buon cibo. Ma ormai siamo sazi per via di tutto il cibo di cui abbiamo parlato. Non ci rimane che chiudere il pasto, il caffè lo offriamo noi.
Chi vuole un bicchierino di Limoncello?
Ah, c’è anche l’Amaretto dell’Etna e un pò di Marsala, serviti pure! 🙂
La Sicilia come destinazione vacanze?
Hai ragione, abbiamo esagerato. Ma era giusto sottolineare quanto ci sia da apprezzare dalle nostre parti.
Se addirittura gli Americani, i Tedeschi e gli Australiani non vedono l’ora di mettere piede nella nostra isola, beh gli italiani devono ritenersi orgogliosi e fortunati.
Isola di forti contrasti e di panorami mozzafiato, la Sicilia accoglie ogni anno migliaia di turisti intenti a gustarne il vero sapore, e non solo in cucina.
Abbiamo raccontato cosa vedere a Ragusa e dintorni nell’articolo dedicato, facendo un’escursione attraverso i luoghi archeologici e culturali più importanti, i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco, senza tralasciare i sapori che non puoi perderti se visiti queste zone. Non è solo il posto in cui si mangia meglio al mondo ma anche un’isola dai record.
Sapevi che la Valle dei Templi di Agrigento è il parco archeologico più grande al mondo?
Entrambi i giornalisti sembrano enfatizzare particolarmente la loro passione nata per Siracusa, gioiello della nostra isola, resa unica da Greci e Romani, oltre che dalle mille influenze nel corso dei secoli. Inutile dire che noi condividiamo quella passione.
Abbiamo messo insieme degli scorci di Siracusa nel video che ha fatto impazzire la rete, lo trovi qui sotto, dagli un’occhiata, quest’isola non delude mai.
Quando sarà la tua prossima visita in Sicilia?
Quest’isola ti aspetta, con tutto il suo carisma.
Ti aspettiamo anche noi, su Instagram, dove condividiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi. E sul nostro canale YouTube, dove raccontiamo i luoghi più belli che visitiamo! Iscriviti adesso per non perdere i nuovi appuntamenti!
Per quanto sia d’accordo che in Sicilia si mangia benissimo nell’articolo si dice solo che la Sicilia e’ la regione culinaria migliore d’Italia, non del mondo.
7 Comments
E alla fine del tour la turista americana quanti chili ha preso? Almeno 5kg!
😂👍🏼
Potete citare la fonte, non ho trovato net NYT nulla a riguardo, grazie
Per quanto sia d’accordo che in Sicilia si mangia benissimo nell’articolo si dice solo che la Sicilia e’ la regione culinaria migliore d’Italia, non del mondo.
Ma chi se ne frega quanti chili prendi in vacanza se devo stare a dieta anche in vacanza meglio rimanere a casa.
Bellissimo! Ma il link dell’articolo?
Dove trovo la fonte?