Hai mai visitato la Sicilia? Ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Ragusa e dintorni? Se vuoi sapere di più sulle bellezze che questa zona ha da offrire abbiamo giusto qualche consiglio da darti. Nella nostra recente visita alla provincia di Ragusa siamo rimasti ammaliati dalla sua bellezza. Dallo stile barocco delle città alle mille cose da vedere, per arrivare al cibo; tutte cose che rendono la visita di questa provincia Siciliana una tappa obbligatoria che vi visita l’isola non può perdere. Su cosa vedere a Ragusa e dintorni potremmo scrivere per giorni, sono moltissimi i luoghi da visitare e ancora di più le cose da fare. Scopriamo subito i punti più interessanti!
Cosa vedere a Ragusa e dintorni: il Barocco senza tempo
Abbiamo dedicato 4 giorni alla visita della zona, partendo dai piccoli borghetti per arrivare alle città costruite sulla roccia. Se hai qualche giorno in più da dedicare alla provincia di Ragusa, hai la certezza che è tempo ben speso. E ti spieghiamo perché.
Abbiamo soggiornato nella zona di Chiaramonte Gulfi, borghetto dall’impronta medievale che pur essendo siciliani non conoscevamo a fondo. Ci siamo letteralmente innamorati di questo paesino.
Questo come gli altri centri urbani dell’area, è arroccato sulla collina. Da li si gode di una vista panoramica su gran parte della Sicilia orientale; riesci a vedere Siracusa e il suo mare, l’Etna e i paesini al suo cospetto, e le moltissime altre zone che si estendono verso i limiti della costa. C’è un motivo per cui il paesino viene definito il “Balcone di Sicilia”. Da Chiaramonte Gulfi è inoltre possibile spostarsi verso le altre bellissime cittadine della zona.
Comiso è il paese più vicino a Chiaramonte Gulfi, con un piccolo centro storico e un duomo da visitare. Noterai subito che il Barocco è una costante in quest’area. Una chicca che trovi a Comiso, di cui nessuno ti parlerà mai, è la Pagoda della Pace, Tempio Buddista sulla collina, uno dei pochissimi in Italia.

Ragusa Ibla, (patrimonio dell’Unesco) famosissima anche lei per lo stile barocco, spicca, insieme a Modica, per la particolarità ed originalità.
Modica, oltre ad essere bellissima e anche lei patrimonio dell’Unesco, è anche conosciuta per il suo buonissimo cioccolato. Entrambe le città sono divise in due, la parte bassa e quella alta, dalla quale si gode di una vista indescrivibile.

Altra città barocca per eccellenza e patrimonio dell’Unesco è Scicli, dove si trova uno dei presepi viventi più belli. In questa lista non può mancare anche Caltagirone, conosciuta in tutto il mondo per l’unicità della sua ceramica colorata.
Cosa vedere a Ragusa e dintorni: la meravigliosa costa

Se pensi che cosa vedere a Ragusa e dintorni includa solo monumenti chiese e antichi palazzi, ti tranquilliziamo subito dicendoti che c’è molto, molto di più.
L’area è contornata da luoghi di costa come Marina di Modica, Sampieri, Cava d’Aliga, Donnalucata, Punta secca.
Alcune di queste aree sono state teatro di registrazioni di numerosi film e più di recente della serie televisiva “Montalbano” , che negli ultimi anni le ha rese più conosciute. Uno di questi è proprio la Fornace Penna di Marina di Modica.
Le spiagge sono prevalentemente di sabbia, ma non mancano le zone rocciose con il litorale formato da scogli. L’acqua è azzurra e molto pulita, grazie anche al fatto che queste zone non sono troppo frequentate e presentano solo piccoli centri urbani. Atmosfera rilassata anche in piena stagione, scenari e colori da cartolina, clima mediterraneo, odori e sapori di altri tempi e una predominante attidutine isolana. Insomma, il tipico scenario siculo.
Una vera gemma se vuoi passare qualche giorno in una delle zone più belle della Sicilia.
E dobbiamo ancora parlarti dell’aspetto più importante!
Cosa vedere a Ragusa e dintorni: cosa mangiare
La Sicilia è sicuramente conosciuta per le sue bellezze architettoniche e storiche, ma tutti sanno che uno dei principali motivi che attira milioni di turisti a scoprire l’isola è la sua incredibile cucina. Assaggiare alcuni tra i piatti più buoni e saporiti della zona è parte integrante della lista ‘cosa vedere a Ragusa e dintorni’.
Durante la nostra permanenza, abbiamo potuto apprezzare piatti straordinari e vini che farebbero rimanere incantato anche chi di bellezze storiche e culturali ne ha già abbastanza. In alcuni casi ti sarà impossibile dire di no.
Assicurati di assaggiare i tipici formaggi locali (famosissime la provola ragusana e la ricotta di bovino), la gelatina (fatta in una variante unica tipica della zona), lo street food con le incredibili scacce ragusane (panzarotti salati ripieni di verdure salsiccia e altro). I ravioli di ricotta sono una peculiarità del ragusano insieme ai cavati al sugo. Non possono mancare i dolci come la granita alla mandorla, il parfait di mandorle, i sempreverdi cannoli siciliani alla ricotta (la prima volta che li assaggiavamo con la ricotta di bovino, una libidine).
Nella provincia di Ragusa, non c’è poi da stupirsi, si produce anche un ottimo olio, addirittura pluri premiato anche all’estero. Abbiamo potuto assaggiare il Dop Monti Iblei dell’oleificio Gulino, un olio che è difficile spiegare a parole; un dono all’esistenza dell’olio stesso, nonché vincitore di numerosissimi premi.
In Sicilia in realtà ci sono moltissime pietanze da provare e gustare! La nostra amica e collega Veronica Crocitti di Scorci di Mondo ha messo insieme in un articolo le 15 specialità siciliane assolutamente da non perdere!!
Cosa vedere a Ragusa e dintorni: dove dormire
La scelta riguardante il dove soggiornare è stata subito ovvia per noi, e ad ogni fase della nostra permanenza, le nostre convinzioni si sono fatte più forti. Il South East Hotel di Chiaramonte Gulfi incarna l’idea del posto perfetto.
L’Hotel è immerso nel verde, tra alberi di ulivo mandorli e carrubbi, nonchè posizionato ai piedi di Chiaramonte Gulfi e a due passi dall’imbocco per le strade che si collegano alle provincie limitrofe.
Una grande piscina e una vasca riscaldata idromassaggio arricchiscono lo scenario e danno un valore aggiunto alla struttura. Come d’altronde lo fanno la ricchissima colazione a buffet (con i prodotti siciliani tipici e quelli tradizionali), la zona bar con un cappuccino sempre caldo, le camere sempre pulite, moderne e spaziose (con accesso diretto sulla piscina).
Ma ciò che più abbiamo apprezzato di questo posto è qualcosa che diventa sempre più difficile da trovare. Stiamo parlando di cordialità, disponibilità e gentilezza, con la quale gli ospiti vengono accolti e coccolati durante la permanenza. Quando sei in viaggio l’hotel diventa casa tua, e cosa vorresti ad accoglierti al mattino se non un sorriso?
Ci auguriamo di poter tornare presto in questo angolo di paradiso.

La prossima vacanza in Sicilia? Non perderti cosa vedere a Ragusa e dintorni!
Abbiamo passato dei giorni meravigliosi in questa zona della Sicilia, ci auguriamo di averti dato degli spunti interessanti su cosa vedere a Ragusa e dintorni. Se hai domande o bisogno di qualche dritta, scrivici nei commenti sotto, saremo felici di aiutare!
Ti auguriamo di poter avere al più presto il tuo momento vacanza in Sicilia e di poter approfondire cosa vedere a Ragusa e dintorni!
Nel nostro canale YouTube trovi ben due video che raccontano la bellissima esperienza ragusana! Ti sei già iscritto? 😃 Guarda il primo video qui sotto!!
Nella nostra galleria Instagram inoltre, troverai tutti gli scatti più belli di questo viaggio! E sulla pagina Facebook i ritagli più belli delle nostre esplorazioni.
Buona organizzazione e buon viaggio!
F&V
Hai già dato un’occhiata alle altre destinazioni? Qui un pezzo della Sicilia che non puoi perderti!