Se c’è una cosa che non può mancare nel tuo viaggio in Thailandia è una visita al bellissimo sito archeologico di Ayuttaya. Hai già sentito parlare di Ayuttaya templi Thailandia e vuoi scoprire di più? Vorresti visitare i templi di Ayuttaya ma hai bisogno di informazioni pratiche?
Sbrogliamo la matassa e scopriamo insieme di più sul sito archeologico più bello della Thailandia.
Ayuttaya templi Thailandia: la storia del Paese in poche rovine
La città di Ayuttaya fu fondata nel 1351 e fu la capitale del Regno fino alla distruzione da parte del popolo Birmano, nel 1767.
Per molto tempo, Ayuttaya fu una delle più grandi città dell’Asia dove si tenevano scambi commerciali e gli imprenditori la visitavano da tutto il mondo.
Quello che oggi si vede purtroppo è solo parte delle rovine della antica città, in quanto dopo la conquista da parte dei birmani nel 1569, molti oggetti di valore e reperti artistici furono rubati o distrutti.
Dal 1969 iniziarono i lavori di ristrutturazione dei templi di Ayuttaya che nel 1976 fu dichiarata parco storico e una parte d’essa inserita fra i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO. Titolo oltremodo meritato.
Ayuttaya templi Thailandia: raggiungere Ayuttaya in minivan
In rete si trovano poche informazioni su come raggiungere Ayuttaya templi Thailandia in modo economico, senza dover necessariamente ricorrere al taxi o ai tour preconfezionati, che il più delle volte costano non poco.
Chiedendo alle persone del luogo quale poteva essere il modo migliore per arrivare ad Ayuttaya siamo arrivati ad una soluzione più economica e pratica; è stato bello anche considerando il fatto che ci ha permesso di vivere più da vicino il luogo e non soltanto di visitarlo da ‘turista convenzionale’.

Il modo più economico per raggiungere Ayuttaya templi Thailandia è con il minivan dalla stazione dei bus di Moh Chit a nord di Bangkok (stai attento a non confonderti con la stazione BTS che è la metropolitana e che dista un po’ dalla stazione Moh Chit).
Entrando dentro la stazione vedrai una serie di banchetti con su scritto la destinazione verso la quale i minivan vanno; cerca quello per Ayuttaya (se non è cambiato nulla dalla nostra visita si trovano al piano -1 della stazione).
Qui potrai comprare il biglietto (a Dicembre 2017 costava 60 baht, circa 1.60 €). Solitamente i minivan partono ogni mezz’ora, oppure appena si riempiono. Il tragitto dura 2 ore circa. La cosa divertente, passateci il termine, è che questi minivan sono utilizzati dai locali che si spostano da una destinazione all’altra per lavoro e questioni generali. Avrai così modo di osservare da vicino le loro abitudini, conversare, confrontarti e creare nuove amicizie; o semplicemente sorprenderti di come le culture siano tanto differenti fra loro ed arricchire il tuo bagaglio di viaggiatore.
Ayuttaya templi Thailandia: altri modi per raggiungere Ayuttaya
Un altro modo economico per raggiungere Ayuttaya templi Thailandia è in treno. Molti treni effettuano partenze giornaliere dalla stazione di Hua Lamphong a Bangkok (che si trova nel terminal della MRT della metropolitana) . Assicurati sempre che il treno effettivamente faccia la fermata ad Ayuttaya perché questo non succede per tutti i treni diretti a nord.
La corsa impiega circa 2 ore e i costi variano a seconda della classe con cui scegli di viaggiare . La terza classe costa circa 15 baht (0,40 €), mentre il treno veloce, dotato di tutti i confort e aria condizionata tipici della prima classe, può costare anche 350 baht (9,20 €).
Ayuttaya templi Thailandia: Il Parco archeologico di Ayuttaya
Una volta arrivato ad Ayuttaya noterai i numerosi tuk-tuk fermi sulla strada; di sicuro ti verrà offerto un trasporto per visitare la zona, quando vogliono sanno essere davvero insistenti.
Se sei interessato prova contrattare il prezzo e decidi insieme al conducente le attrazioni che vuoi visitare.
Noi abbiamo visitato Ayuttaya insieme ad una coppia di amici con i quali abbiamo condiviso i costi del trasporto. Abbiamo ingaggiato un ragazzo molto disponibile che per tutta la giornata, contrattando, ha voluto 1500 Baht (circa 40€ che abbiamo diviso per 4). Per noi appena 10€ a testa, per lui una montagna di soldi. È stato gentile, flessibile, squisito.
Un altro modo per spostarti ad Ayuttaya e visitare i suoi templi è proprio in bici. Ci sono vari posti dove si possono affittare bici e i prezzi variano da 50 a 100 baht al giorno (1,50 – 2,60 € circa). Considera che avrai a disposizione bici molto basiche e spesso non in eccellenti condizioni, quindi controlla sempre la catena e le ruote e chiedi un lucchetto per parcheggiare la tua bici in sicurezza.
In tutta onestà, non ti consigliamo di girare Ayuttaya templi Thailandia a piedi. Per quanto molti templi siano vicini tra loro, molti altri sono distanti anche 5 km l’uno dall’altro e a piedi diventerebbe difficile visitarli tutti.
Le strade tutto sommato sono buone, ma il problema potrebbe essere il traffico e il loro stile di guida un pò fuori dagli schemi.
Ayuttaya templi Thailandia: Le principali attrazioni

Ayuttaya templi Thailandia è un sito archeologico molto antico dove ancora oggi si possono vedere le rovine e i resti di numerosi templi e palazzi reali.
Se hai solo una giornata a disposizione ci sono cose che proprio non devi perderti. Te li elenchiamo di seguito.
Wat Mhatat, famosissima testa di Buddha incastrata all’interno delle radici di un albero. Molto suggestivo e d’impatto.
Tempio della famiglia Reale di Ayuttaya, chiamato Wat Phra Si Sanphet. Questo tempio veniva usato esclusivamente per funzioni religiosi della famiglia reale. Un altro tempio usato per le cerimonie religiose dalla famiglia reale e dai successori è Wat Chaiwatthanaram.
Wat Lokaya Sutha, la statua del Buddha reclinato lungo circa 47 metri.
Wat Phukao Thong, poco più fuori citta’, è una torre buddista che i visitatori possono scalare per raggiungere la sommità.
Ayuttaya templi Thailandia: costi del biglietto e regole generali
Il costo del biglietto per entrare nella maggior parte delle attrazioni di Ayuttaya templi Thailandia è di 50 baht a persona (1,30€). Esiste anche un biglietto unico che permette di entrare in 6 templi e il costo è di 220 baht (5,80€).
Anche se molti dei monumenti ad Ayuttaya si trovano in uno stato di rovina, questi rimangono dei posti sacri per i buddisti. E’ molto importante mostrare sempre il massimo rispetto verso il posto e le immagini di Buddha.
Speriamo di averti dato dei consigli utili per la programmazione del tuo viaggio in Thailandia!
Vienici a trovare su Instagram dove postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi e sulla pagina Facebook dove raccontiamo i momenti più divertenti!
Buona organizzazione e Buon viaggio!
F&V
Hai già visto le altre meraviglie scoperte in Thailandia? Qui un assaggio dell’isola di Koh Lipe!