Viaggiare in Asia ti mette davanti a scenari sempre diversi, sempre originali. Uno di questi lo abbiamo scoperto al nord della Thailandia, nella caratteristica cittadina di Chiang Rai. Stiamo parlando di uno dei monumenti più visitati di tutta l’Asia, il Tempio Bianco Chiang Rai, unico nel suo genere e bersagliato di turisti e visitatori da ogni parte del mondo. Visitare questo luogo ci ha affascinati e un pò scossi. Perchè? Te lo raccontiamo adesso.tempio bianco chiang rai

Tempio Bianco Chiang Rai – Il culto e l’arte bizzarra

Il Tempio Bianco, chiamato Wat Rong Khun (dove Wat sta per Tempio), è un capolavoro artistico, su questo non si discute. Spicca per fattezza, stile, presenza, eleganza, è davvero uno spettacolo, pur essendo relativamente di recente fattura. Pochi avranno notato le strane e ambigue sculture (falliche) presenti alla base del ponte che conduce all’ingresso; lasciamo a te la gioia di scoprirle (capirai quando sarai li)!
 
Quello che ci ha sorpreso ancora di più è stato il suo interno, ancora una volta strano e altamente incomprensibile, quanto inaspettato. Siediti perché quello che stiamo per dirti ti spiazzerà.
 

Mentre in altri luoghi di culto (come ad esempio Il Tempio Blu di Chiang Rai) entri e trovi il consueto ambiente di un Tempio, Buddha al centro, affreschi ritraenti storie del buddismo, altari candele eccettera, all’interno del Tempio Bianco Chiang Rai le cose sono ben diverse.tempio bianco chiang rai

Tempio Bianco Thailandia interno

Ebbene si, non possiamo nascondere che in quel momento abbiamo vissuto attimi di confusione. Non perché siamo chiusi alle novità, ne tantomeno troppo radicati alla religiosità che ci si aspetta da un Tempio.
Ma per quanto uno voglia essere aperto al confronto, quando siamo entrati al Tempio Bianco abbiamo riso, e di gusto.
 
Sui muri, dipinti al posto dei classici affreschi religiosi, c’erano SUPER EROI E PERSONAGGI DEI CARTONI. Non sapevamo come trattenere le risa per questo gigante paradosso, da un lato Buddha seduto, dall’altro Spider Man che schizzava verso Hello Spank. Come reagiresti davanti a questo scenario?
 
Oltre questo, vi erano anche altri disegni, con evidenti messaggi subliminali. Pompe di benzina con la testa di drago che perforano le torri gemelle ed altri scenari che lasciavano intendere a chi capisce, cosa potenzialmente l’artista voleva trasmettere con quei bizzarri dipinti.
 
Ma non è tutto. Fuori dal tempio, nel giardino adiacente, parte dell’immenso parco appartenente alla stessa struttura, si trova ogni sorta di riferimento al mondo dei film e dei cartoni. Dei vasi pendenti coi fiori riproducono la testa di Hell Boy, il Maestro Yoda, la faccia con mille chiodi di Hellraiser e altri. E infine una statua a grandezza d’uomo, seduta sulla panchina all’uscita, riproducente un Iron Man in chiave rock-thai.tempio-bianco-chiang-rai
 
Sembra strano pure da scrivere ma ti garantiamo che la visita al Tempio Bianco Chiang Rai è tutta una sorpresa.

Wat Rong Khun come arrivare

Il Tempio Bianco Chiang Rai si trova leggermente fuori dalla cittadina, a circa 15km a sud. Lo si può raggiungere facilmente in motorino, oppure contattare uno dei driver della zona attraverso Uber o Grab. In alcune zone della Thailandia è più economico utilizzare Grab, in quanto non sempre Uber è presente.
La comodità di questi servizi è che oltre essere attivi 24 ore, ti danno già la tariffa ancor prima di salire a bordo. Niente sorprese.
 
In ultima analisi potresti chiedere al tuo hotel, loro spesso hanno a disposizione dei servizi navetta o driver da contattare e mettere al tuo servizio.
L’hotel dove abbiamo alloggiato si trova a due passi dal centro urbano più frequentato, dove si svolge il night bazaar, e dove si trova anche la stazione dei bus.
Si chiama Grandma Kaew House, e offre un ottimo servizio a costi davvero contenuti. Bagno in camera, stanze spaziose e luminose, colazione e spuntini sempre a disposizione. Offrono pure il servizio noleggio motorini e ti forniscono informazioni su tutte le attrazioni della zona. tempio-bianco-chiang-rai

Tempio Bianco Chiang Rai orari

Convinti che se avessimo raggiunto il tempio al mattino presto ci sarebbe stata meno gente, abbiamo affrontato la freschezza di un mattino di dicembre in scooter, facendo di tutto per arrivare li entro le 6 e mezzo. Quello che non sapevamo è che li si trovavano già tre pullman pieni di cinesi intenti a scattare tutte le foto del secolo.
 
Gli orari di apertura del tempio sono i seguenti:
Non affidarti agli orari presenti sulle mappe di Google perchè non sono esatti. Fidati di due che ci sono cascati in pieno.
 
Se poi la domanda è ‘quando conviene andare’ per godersi meglio la visita, allora la risposta è all’ora di pranzo e nel tardo pomeriggio. Fin dalle prime luci c’è una confusione di turisti quasi ingestibile, che spesso sgomitano, ti tagliano la strada e si attaccano a te anche quando cerchi di farti un selfie. Peraltro all’interno non è consentito fare foto (e se le fai non farti beccare perché diventano aggressivi).
 
Il percorso del tempio prevede una passerella dalla quale non puoi ripassare a meno che non esci e rifai tutto il circuito da capo, per cui prenditi il tempo che ti serve per osservare e fare tutte le foto di circostanza. All’interno il Tempio è davvero piccolino e se si riempie di turisti diventa difficile muoversi. Cerca di beccare un momento in cui non arrivano pullman carichi di turisti e goditi questa stranissima attrazione turistica. tempio-bianco-chiang-rai

Tempio Nero Chiang Rai – Ne hanno di tutti i colori

Di templi colorati a Chiang Rai come avrai intuito ce ne sono diversi, poco fa menzionavamo il bellissimo Tempio Blu, molto più religioso del Tempio Bianco, ed esiste anche un Tempio Nero.
 
In realtà quest’ultimo non è un vero e proprio tempio, si chiama Black House o Baan Dam Museum.
Non è un tempio in quanto è più una galleria d’arte, seppure l’arte in essa è davvero bizzarra.
 
La Black House è un gigante blocco di piccoli e grandi edifici che raccolgono le opere (dall’impronta piuttosto cruenta) di un artista thailandese, il quale amava i gusti forti.
Thawan Duchanee era un pittore, scultore ed architetto, ed è venuto a mancare solo qualche anno fa.
Numerose le ossa di animali utilizzate nelle sculture, monumenti fatti di corna di bufali, pelli di coccodrillo stese sui tavoli, punte sugli schienali delle sedie e pellicce animali come tappeti.
 
Scritto così sembra macabro e raccapricciante, in effetti un pò macabro è, ma in generale la visita non è un trauma, bensì un confronto con il carattere forte dell’artista che voleva comunicare in modo altrettanto d’impatto e originale. tempio-bianco-chiang-rai

Tempio Bianco Chiang Rai – perché visitarlo

Consiglieremmo di visitare questa zona? Certo che si!! È una delle zone più interessanti di tutta la Thailandia ed il panorama culturale e paesaggistico che trovi da queste parti ti lascerà di stucco!
Speriamo di averti dato un’idea più chiara di quello che il Tempio Bianco Chiang Rai offre e che i nostri consigli ti aiutino a pianificare meglio il tuo viaggio!
 
Non tralasciare anche la bellissima Chiang Mai, il cuore pulsante della religione e del culto nel nord della Thailandia, a poche decine di chilometri da Chiang Rai. Ne abbiamo parlato approfonditamente qui.
 
Resta sintonizzato con il nostro canale YouTube, dove settimanalmente pubblichiamo i video delle nostre avventure intorno al mondo (e non solo) e dove troverai anche il racconto di questa bellissima avventura nel nord della Thailandia!!
 
Stai pensando di visitare queste zone ma non vuoi cimentarti in una esplorazione in solitaria? Allora sarai felice di sapere che presto potrai scoprire questi luoghi insieme a noi! Lascia il tuo indirizzo mail qui, e ti contatteremo appena il nostro viaggio di gruppo sarà pronto! Speriamo di averti a bordo!
 
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Ti aspettiamo!

Tutti i nostri consigli per scoprire la capitale al meglio!

Write A Comment

Pinnalo!