Visitare i mercati di Bangkok è forse il modo più veloce ed efficacie per entrare in contatto con l’essenza della capitale della Thailandia, per conoscere persone e tradizioni e perché no, per mangiare dell’ottimo cibo thai a prezzi molto convenienti.

I mercati di Bangkok ormai sono un vero e proprio luogo di “culto turistico” in cui ogni visitatore deve fare tappa. Ce ne sono davvero di tutti i colori e di svariate tipologie: dai mercati di Bangkok galleggianti a quello dove bisogna fare attenzione a non farsi stradare dal treno. Ne avevamo già parlato nel nostro articolo su Bangkok che puoi trovare a questo link.
Cerchiamo quindi di vedere insieme quali sono i mercati di Bangkok che non puoi perderti.

Per facilitarti le cose, abbiamo inserito una mappa che ti aiuterà a renderti conto di dove si trovano, in quanto Bangkok di suo è già una grande città, ed alcuni di questi mercati sono fuori dal centro cittadino.

mercati-di-bangkok

 

Il mercato sulle rotaie di Maeklong

Uno dei mercati di Bangkok più famosi e visitati è proprio il mercato sulle rotaie Maeklong. Inutile specificare la particolarità di questo mercato. Noi lo abbiamo trovato affollatissimo da mettere paura ma altamente suggestivo.
Si trova a circa 80km sud-ovest dalla città, ma è unico nel suo genere ed è assolutamente imperdibile.
 
Ogni volta che arriva il treno le bancarelle si richiudono lasciando i prodotti in basso cosichè il treno possa passare, per poi rimettersi subito in posizione. Il treno riparte dopo 20 minuti e se ne va ripercorrendo la via da dove è arrivato, quindi trattieniti e vedrai lo stesso bizzarro spettacolo per ben 2 volte.
Gli orari in cui passa il treno sono: 6.20, 8.30, 9.00, 11.10, 11.30, 14.30, 15.30 e 17.40.
L’orario migliore per visitarlo è sicuramente la mattina presto, ma preparati ad un pò di confusione.

I mercati di Bangkok e il galleggiante di Amphawa – Mercati galleggianti di bangkok

Quando si parla di mercati di Bangkok galleggianti non potremmo non menzionare il mercato di Amphawa, peraltro vicino al Maeklong. Il mercato di Amphawa ci ha dato un’esperienza unica nel suo genere, in quanto assolutamente caratteristico e poco frequentato dai turisti rispetto a quello di Damnoen Saduak. Chi ha frequentato quest’ultimo lo sconsiglia vivamente. Noi in tutta onestà non ci siamo voluti cimentare in quanto spesso nelle destinazioni troppo colpite dal turismo, si perde l’anima vera del luogo, in quanto il commercio stesso si flette troppo nei confronti del turista, snaturalizzandosi (passateci il termine).

Oltretutto una cosa bellissima del mercato di Amphawa, è stata la barca che con soli 50 baht a persona ci ha portati in giro per il fiume Mae Klong, facendoci visitare i templi e le attrazioni principali della zona. Due bellissime ore della nostra giornata.

mercati-di-bangkok

Il mercato più grande della Thailandia: Chatuchak weekend market

Secondo alcuni non è solo il mercato più grande della Thailandia, ma addirittura di tutta l’Asia. Il Chatuchak Weekend Market come dice il nome stesso viene allestito ogni weekend. Chiaramente, avendo significative dimensioni, ci si può trovare davvero di tutto! Il Chatuchak è molto conosciuto proprio perché si possono fare ottimi affari. Non è frequentato quasi esclusivamente dai turisti, ma anzi è uno dei mercati di Bangkok dove ci sono moltissimi locali. Gli orari sono dalle 9 alle 18 del sabato e della domenica. Il mercoledì e il giovedì rimane aperta solo l’area che vende piante e fiori.

Khao San Road

La perdizione allo stato puro. Viene definito mercato ma in realtà è più un luogo di ritrovo misto alla follia dei turisti. Ci trovi bancarelle con insetti fritti e frutta strana ed originale, una sfilza di locali e pub che offrono birre e ragazze a prezzi stracciati, musica a tutte le ore e una gran confusione. Di sicuro un luogo caratteristico dove almeno una volta vorrai fare un giro, ma attenzione, poi non dire che non ti avevamo avvertito.

Pat Pong Night Market

Impronta turistica ma fortunatamente non esageratamente frequentato. Lo si raggiunge facilmente in quanto si trova nella zona nuova della città, circondato da ristoranti e fast food. La zona è piccante, in quanto costeggia un quartiere a luci rosse, dove personalità appariscenti cercano di venderti prestazioni fuori dal comune.

A parte le proposte indecenti, in questo mercato ci abbiamo comprato dei souvenir a prezzi vantaggiosi e cambiato la moneta al miglior prezzo di tutta la Thailandia.

I mercati di Bangkok: altri periferici e secondari

mercati-di-bangkok

 
Noterai che i mercati di Bangkok sono moltissimi e sparsi in ogni zona della città. Questo perchè il commercio è proprio nella loro cultura, ed il mercato per loro è ancora il luogo di ritrovo principale. Esistono anche i modernissimi centri commerciali, ma la fetta maggiore del popolo ama ancora fare le cose nel trazionale old style.
 
Fra i mercati secondari che potresti voler visitare ci sono:
  • Il mercato galleggiante di Bang Nam Pheung, nell’isola di Bang Kracha, aperto dalle 8 alle 15;
  • Pratunam market, in una delle zone più caotiche della città, aperto dalle 10 alle 21;
  • Wat Klang food market, il mercato di Thonburi, visitato soprattutto da locali, aperto al mattino;
  • Ratchada Rot Fai, mercato notturno, tutta la notte spettacoli di musica live e birra e whiskey locali ad un ottimo prezzo, dietro il centro commerciale Esplanade. L’apertura è in genere intorno alle 18 ed è aperto dal giovedì alla domenica.

Speriamo che questo articolo ti abbia dato un’idea della varieta dei mercati di Bangkok e farti capire quali vorresti visitare!

Se ti è venuta voglia di visitare la Thailandia, dai un’occhiata a questo articolo!

Vienici a trovare su Instagram dove postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi e sulla pagina Facebook dove raccontiamo i momenti più divertenti!

Tutti i nostri consigli per scoprire la capitale al meglio!

2 Comments

  1. Ciao ragazzi!
    A parte i miei complimenti per i vostri fantastici ed utilissimi video, vi volevo chiedere per il tour in barca che avete fatto a Amphawa, sapete darmi altre indicazioni? cioè da dove parte la barca..se ce ne sono diverse che fanno tutte lo stesso giro.. se avete contrattato anche su questo prezzo o c’è un precario con scritto 50thb?
    grazie davvero tanto!

    Ilaria

    • Ciao Ilaria, grazie mille per le tue parole!! 😍 Abbiamo trovato la barca proprio dove ci sono tutte le barche col cibo, e dovrebbero partirne diverse a vari orari della giornata, più o meno tutti dallo stesso punto! Sul prezzo si abbiamo trattato perché eravamo in 4 ma in realtà quello che chiedevano era poco più di quello! Anche se ti chiedono 100baht è davvero economico per il giro che ti fanno fare 🙂

      Fai buon viaggio e saluta la Thailandia per noi! 💘

Write A Comment

Pinnalo!