Dalla nostra recente collaborazione con Panasonic abbiamo avuto modo di provare uno dei modelli che la linea Lumix ad oggi propone, potendone appurare di persona i pregi e i difetti. In questo articolo ti proponiamo la recensione Fz2000, ti parliamo di qualche accenno tecnico e vediamo se è la camera giusta da comprare; e perché.
Se non te ne intendi moltissimo di fotografia non preoccuparti, cercheremo di snocciolare in maniera semplice alcuni concetti base. 

Recensione FZ2000 – Una Lumix per le tue foto?
Partiamo dalle basi, che tipo di fotocamera è la Fz2000?
La fotocamera si presenta con un corpo unico, non è possibile separare le lenti. Inizialmente potrebbe sembrare un aspetto negativo ma avendola utilizzata per qualche settimana possiamo dirti che non è male affatto.
La lente in dotazione è firmata LEICA ed ha una lunghezza focale di 24 – 480mm, che in base alla grandezza del sensore si trasforma in quello che sarebbe l’equivalente di 35 – 720mm. Una grandissima comodità per chi utilizza la camera in contesti che possono variare in quanto:
-
Si riesce a scattare vicino e molto lontano allo stesso tempo
-
Non comporta la scomodità di dover cambiare lente in base alle esigenze
-
Si ha tutto in una camera, essa si adatta ai diversi contesti
Per darti un’idea di quanto sia ampio il 24mm ti diciamo che si può tranquillamente scattare un selfie a distanza braccio. 

Ecco di seguito anche una foto scattata alla lunghezza focale massima, ad un soggetto ad oltre 200 metri di distanza. 

Recensione Fz2000 – Estetica e funzioni principali
Il corpo camera si presenta pesante e un pò ingombrante, e questo è l’unico aspetto “negativo” che abbiamo riscontrato. Non è differente da altri modelli Reflex di altri marchi che utilizziamo, dove corpo+lente raggiungono pesi non indifferenti.
La Fz2000 ha un peso netto di 975g (batteria inclusa), nella norma per le camere della sua categoria ma di sicuro più consistente e pesante di altre camere della stessa serie Lumix.
Potrebbe influire sulla comodità di portarla in viaggio? No, in quanto la qualità che offre supera di sicuro il disagio di tenerla fra le mani in movimento.
Le funzioni sono in linea con quelle offerte dalle altre camere Lumix, schermo LCD Touch Screen totalmente snodabile; possibilità di impostare la griglia a schermo, l’identificazione delle zone sovraesposte (zebra pattern), l’istogramma a schermo, Autofocus in Macro, Wifi, ed un menù pratico ed intuitivo (in italiano) a prova di principianti.
Tipico dei modelli di questa linea, la Fz2000 ha una ghiera per tutto:
-
Ghiera per la velocità di scatto
-
Ghiera per l’apertura
-
Tasto di scelta rapida per la compensazione della luce (EV)
-
Ghiera con le differenti modalità (A-apertura, S-shutter, M-manual, P-portrait, C-custom, Panorama etc)
-
Ghiera con le funzioni di scatto multiplo (Multiscatto, Autoscatto, Multiscatto in 4K, time lapse ecc)
Quest’ultima ghiera personalmente la troviamo un grande plus, ti permette di risparmiare molto tempo che in altre camere spenderesti navigando nelle impostazioni, e inoltre tiene in memoria le impostazioni. Ciò significa che se hai fatto un time lapse mezz’ora prima, anche se passi ad altre modalità, nel momento in cui ritorni su quella funzione la camera non ha modificato i settaggi. 

Il view finder è digitale ed illuminato, il che permette sempre in tempo reale di capire che cosa si sta andando a scattare anche in condizioni di pessima luce. Le impostazioni di scatto saranno visibili al suo interno quindi non rischi mai di sbagliare lo scatto.
Lo zoom si muove sia digitalmente (con la levetta W-T), che fisicamente (muovendo la ghiera dell’obiettivo).
Recensione Fz2000 – Alcune caratteristiche tecniche
Riassumendo i dati tecnici della Fz2000, ci sono giusto alcuni aspetti da mettere in luce.
Uno degli aspetti che non possono mancare nella recensione Fz2000 è proprio il valore ISO della camera.
Come saprai, l’ISO è la sensibilità del sensore alla luce, che può determinare la nitidezza della foto in quanto meno si sforza, più la foto apparirà liscia e pulita.
Ecco perché è sempre consigliabile utilizzare valori bassi di ISO, a meno che le scarse condizioni di luce ti impongono di far salire l’asticella. Ma a quel punto, se non dosati in maniera ottimale in base al contesto, l’ISO può sporcare la foto.
La Fz2000 dà la facoltà di impostare i valori ISO da un minimo di 80 ad un massimo di 25600, massimo che andrebbe usato meno possibile. Inoltre ha anche una funzione Auto (per l’ISO automatico), e una di ISO intelligente, per quei contesti in cui le condizioni di luce possono variare repentinamente e velocemente.
C’è già un Flash integrato ad estrazione e l’attacco per accessori esterni, l’Hot Shoe Mount.
La memoria da utilizzare è del tipo SDHC, consigliate quelle ad alta velocità di scrittura per una migliore raccolta delle immagini; con questo modello ad esempio vai sul sicuro, la usiamo personalmente e ci troviamo benissimo.
L’apertura della lente è decisamente ottima per un utilizzo generalista, si parte da f2.8, che permette di ottenere bellissimi soggetti a fuoco e sfondo sfuocato, senza perdere efficacia ‘zoomando’, fino a f4.5 a piena lunghezza focale.

La risoluzione nominale della Fz2000 è di 20Mega Pixel, il che in si traduce nella possibilità di poter stampare le proprie foto fino ad una grandezza di formato A2 (in centimetri 16,5 x 23) senza perdere alcun dettaglio.
Questo avviene nelle condizioni ottimali di scatto e con il formato 3:2.
La Fz2000 infatti permette di scattare in diversi formati, a seconda delle esigenze.
I formati disponibili sono 4:3, 3:2, 16:9 e 1:1.
Qui di seguito inseriamo le specifiche delle risoluzioni disponibili:
-
20 Mpx scattando in 3:2 – 5472×3648
-
17.5 Mpx scattando in 4:3 – 4864×3648
-
17 Mpx scattando in 16:9 – 5472×3080
-
13.5 Mpx scattando in 1:1 – 3648×3648
Parlando della recensione Fz2000 una cosa che ci ha decisamente colpito è la sua capacità di mettere a fuoco soggetti ad una distanza minima di 3 centrimetri! Puoi praticamente scattare ad oggetti o persone attaccate all’obiettivo e non perdere il fuoco. 

Recensione Fz2000 – Una Lumix per i tuoi video?
E come si comporta la Fz2000 quando si registrano dei video?
Che tu faccia video per hobby, per raccontare dei tuoi viaggi agli amici o perché stai iniziando nel mondo del videomaking, la Fz2000 ha alcune chicche che la rendono davvero preziosa.
Ecco di seguito i suoi formati di ripresa:
-
Cine 4K // 4096×2160, 24p, 100Mbps
-
4K // 3840×2160, 24p, 100Mbps
-
FULL HD // 1920×1080, 24p, 200Mbps
-
FULL HD // 1920×1080, 24p, 100Mbps – VFR
Il 24p fa riferimento ai “frame” acquisiti durante la registrazione video; significa che per ogni secondo di video la camera immagazzina 24 scatti singoli, il che permette di avere una fluidità che lo fa apparire del tutto naturale.
La sigla VFR (Variable Frame Rate) sta ad indicare che usando quel formato non si registra solo a 24scatti al secondo, ma è possibile impostare il “frame” fino ad un massimo di 120fps! Questo ti permetterà di avere dei bellissimi video rallentati (slow motion), conservando la risoluzione Full HD. In questa impostazione tuttavia è necessario usare il fuoco manuale, non è disponibile l’Autofocus. 

Recensione Fz2000 – Pro e contro
Riassumendo, facciamo il punto della situazione raccogliendo alcuni pro e contro della camera:
-
Possibilità di scattare in formato RAW, per una migliore post-produzione delle foto
-
49 aree di fuoco per uno scatto nitido in ogni circostanza
-
Schermo Touch snodabile, live view costante
-
Funzione riconoscimento viso (da impostare inizialmente)
-
Filtro ND (densità neutrale) incorporato (per scatti correttamente illuminati anche su lunghe esposizioni)
-
Attacco remote controller (per telecomandi da scatto posticipato)
-
Attacco cuffie
-
Attacco microfono (jack 3.5mm)
-
Attacco HDMI (per uscita diretta su TV)
-
Attacco micro Usb (per trasferimento dati / aggiornamenti)

L’unico aspetto che avremmo volentieri cambiato è la sua grandezza e peso, ma come menzionato su, ciò che si ottiene ripaga l’eventuale disagio.
È decisamente una camera che consiglieremmo, il prezzo oscilla nella media delle camere semi-professionali.
Ecco uno specchietto riassuntivo che abbiamo preparato per te. 

Noi siamo utilizzatori Lumix e ci siamo trovati bene con gli altri modelli. Ci teniamo a precisare che questa recensione Fz2000 è frutto delle nostre opinioni ed è mirata a dimostrare i pro e i contro di questo modello.
Speriamo questa recensione Fz2000 ti sia stata utile per valutarne le effettive capacità e decidere se può essere la fotocamera che fa al caso tuo!
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi!
Buoni scatti!
F&V
Abbiamo una chicca per te! Guarda il video sotto!!