Un’itinerario Indonesia specifico e dettagliato? Moltissimi di recente ci hanno chiesto maggiori informazioni riguardo l’organizzare il viaggio Indonesia, chiedendo che tappe abbiamo fatto e che itinerario abbiamo seguito quando ci stavamo preparando a visitare l’Indonesia.
Come abbiamo detto più volte anche sui social, il mese che abbiamo trascorso in questa terra meravigliosa è stato qualcosa che difficilmente può essere dimenticato. Fra spiagge rosa, cave sotterranee, animali strani e sorrisi genuini, visitare l’Indonesia ci ha cambiati.
E siccome vogliamo che anche altri vivano un’esperienza indimenticabile in questo bellissimo Paese, ecco di seguito l’itinerario Indonesia completo, con le tappe, i prezzi e tutte le destinazioni che abbiamo visto e scoperto quando siamo andati a visitare l’Indonesia. Scopriamolo insieme.
Itinerario Indonesia – La selvaggia Flores
Per il nostro itinerario Indonesia abbiamo scelto come destinazione di arrivo proprio Bali, non tanto per visitarla subito ma per usarla come punto di collegamento. Questo per via della possibilità di trovare le tratte internazionali dirette all’aeroporto Nunga Rai di Denpasar, a sud ovest dell’isola. Non ci siamo subito fermati a Bali tuttavia, per dare un senso logico e pratico al nostro itinerario Indonesia ci siamo spostati prima verso un’altra isola.
Da Bali abbiamo preso un volo NamAir al costo di circa 40€ a persona, che ci facesse raggiungere Labuan Bajo, sull’isola di Flores.
L’aeroporto di Labuan Bajo è piccolo ma funzionale. All’uscita dell’aeroporto ti assaliranno per portarti in centro, sappi che molti ricaricano il prezzo della tratta. Il taxi per raggiungere il centro di Labuan Bajo costa circa 4€.
Organizzare il viaggio Indonesia prevederebbe molto altro da esplorare sull’isola di Flores, ma dipende anche da quanto tempo hai a disposizione. Noi abbiamo trascorso 5 notti a Labuan Bajo, alloggiando presso la Guest House Manta Manta, al costo di 70€ (per tutta la permanenza) per una camera doppia senza aria condizionata. È una buona soluzione per risparmiare, ma non lo consiglieremmo. Uno che raccomandiamo per standard e comodità è invece l’Eco Tree Hotel. Consigliamo in ogni caso di prendere una camera con aria condizionata perché queste zone possono essere molto umide. Visitare l’Indonesia comporta anche prepararsi alla forte umidità di queste zone.
Organizzare viaggio Indonesia – I draghi di Komodo
Il tour per arrivare sull’isola di Komodo in barca lenta costa circa 20€ a persona. In questo tour abbiamo visitato l’isola di Padar, la spiaggia rosa, l’isola di Komodo con i suoi draghi e Manta point. Il costo d’ingresso al Parco Nazionale di Komodo non è incluso nel prezzo del tour ed equivale a circa 15€ a persona.
Il tour del Villaggio Melo prevede un driver che dedica l’intera giornata al portarci in giro, al costo di circa 55€. In questo tour abbiamo visitato la cascata Cunca Wulang (l’ingresso al parco costa circa 4€ a persona), le cave Mirror (l’ingresso costa 1,20€ a persona), il Villaggio Melo. Quest’ultimo su prenotazione organizza una danza tipica, uno spettacolo davvero particolare, al costo di 60€.
Il tour che ci ha portati a visitare la cava sotterranea di Rangko e alcuni atolli avvistati lungo la via è costato circa 80€, che noi abbiamo diviso per i 4 partecipanti. Se hai la possibilità di organizzare il viaggio Indonesia in compagnia di amici tutto diventa più semplice, sia per le attrazioni che per le destinazioni; spesso sostenere i costi in 2 può diventare impegnativo. In generale l’agenzia può comunque inserirti in gruppi che si compongono giornalmente.
Durante i nostri giorni a Labuan Bajo ci siamo appoggiati alla stessa agenzia, capitanata da Dylan. Non stupirti se in Indonesia le strutture non hanno siti internet, pagine Facebook eccetera, escludendo le grosse realtà come Le Pirate è ancora tutto molto primordiale. Scoprirai che visitare l’Indonesia ti insegna tanto, paradossalmente chi ha meno di noi può dare molto di più.
Organizzare viaggio Indonesia – Le numerose sfaccettature di Lombok
Ripartendo dall’isola di Flores siamo andati in direzione Lombok, per aggiungere all’itinerario Indonesia le bellissime attrazioni della piccola isola musulmana. Per fare questo abbiamo valutato le tratte e i costi dei voli aerei con partenza da Flores e arrivo a Lombok, per intercettare la combinazione più economica. Paradossalmente è costato meno andare da Flores a Bali e poi da Bali a Lombok, che volare direttamente da Flores a Lombok, tratta che ha una bassa disponibilità di voli e prezzi generalmente più alti.
Il volo da Labuan Bajo a Bali è costato circa 50€ a persona e quello da Bali a Lombok (entrambi con LionAir) è costato qualcosa come 17€ a persona, per un totale di meno di 60€ a persona. Se stai per organizzare il viaggio Indonesia per conto tuo, valuta tutte queste piccole tappe e cerca la combinazione più conveniente. Per i voli aerei noi ci appoggiamo sempre a Skyscanner, imbattibile.
Atterrando all’aeroporto di Lombok, a sud ovest dell’isola, abbiamo avuto bisogno di prendere un taxi che ci portasse alla nostra prima destinazione, Senaru, proprio ai piedi del Monte Rinjani. Il taxi per raggiungere la zona nord di Lombok è costato 25€, che si divide con i vari passeggeri.
Per visitare l’Indonesia appieno ci siamo poi spostati alle Isole Gili, partendo dal porto di Bangsal, a Lombok, dal quale partono tutte le barche per le isole.
Il taxi per raggiungere il porto è costato 15€, anche in questo caso divisibile se ci sono più passeggeri.
Per raggiungere le isole Gili ci sono diverse opzioni, barche lente, barche veloci eccetera. Noi abbiamo utilizzato il traghetto pubblico, sia per immergerci nel loro modo di vivere, sia per creare un itinerario Indonesia che avesse costi davvero modici. Questo tipo di trasporto infatti costa appena 1,5€ a persona.
Abbiamo alloggiato sull’isola di Gili Trawangan per 5 notti, presso la struttura Little Woodstock, modesta ma molto funzionale. Si tratta di un insieme di bungalows fatti di canne di bambù, che creano dei monolocali indipendenti tra loro; originale, eco-friendly, fresco.
Ps. la doccia ha solo acqua fredda, ma la cosa non dispiace affatto date le temperature ed il clima tropicale di queste zone. Dormire qui costa circa 10€ a notte per la camera doppia con bagno privato e colazione inclusa. C’è pure la piscina.
Questa zona, pur essendo ben collegata alla movida dell’isola, è più tranquilla e ti permette di dormire la notte anche quando nella via principale i party vanno avanti fino a notte fonda.
Quando pensavamo di organizzare il viaggio Indonesia cercavamo on line informazioni su come visitare le altre isole pur pernottando sempre su una, ma non trovavamo moltissimo al riguardo. Per cui ti torneranno utili queste info pratiche del nostro itinerario Indonesia. Da Gili Trawangan (come dalle altre) è possibile prendere la barca e andare ad esplorare le isole vicine, al costo irrisorio di 5€ andata e ritorno per Gili Air, 4€ andata e ritorno per Gili Meno a persona.
Oltretutto quando sarai nelle isole molti ti proporranno un tour dello snorkeling, che ti porta ad esplorare i fondali a largo delle acque di queste 3 isole. Noi lo abbiamo fatto, ci siamo divertiti un sacco ed è costato solo 6€ a persona per l’intera giornata, pranzo escluso (che si consuma su Gili Air).
Itinerario Indonesia – Spostarsi da Lombok
Rientrando dalle isole Gili torniamo a Lombok, stavolta per raggiungere la zona sud. La barca pubblica per tornare a Lombok costa meno di 1€ a persona. Una volta sull’isola guidiamo verso sud, il taxi per raggiungere l’area sud costa 15€.
Lombok non è troppo grande, misura appena 100km da punta a punta, ma le strade e la viabilità non sono il massimo.
Raggiungiamo la zona di Kuta, dove alloggiamo presso la struttura Maharani Home Stay per 2 notti, camere ampie, ottima colazione, 15€ a notte per la camera doppia con bagno privato e aria condizionata. Noleggio scooter gestito da loro stessi, al costo di 3€ al giorno.
Da questa zona è facilissimo raggiungere la bellissima spiaggia di Tanjun Aan e la famosa spiaggia rosa.
Per raggiungere la successiva destinazione ci siamo fatti dare uno strappo da Ahmed, il proprietario di una warung della zona (dove si mangia benissimo) che abbiamo conosciuto durante la nostra permanenza a Kuta. Quel giorno lui doveva fare la stessa tratta per impegni lavorativi, il che ci ha permesso di raggiungere il porto di Lembar al costo irrisorio di 12€ per entrambi. Normalmente la tratta costa 15-20€.
Il traghetto per raggiungere Bali costa circa 3€ a persona, la tratta impiega circa 4 ore. Le condizioni della nave sono basiche, gli indonesiani si sdraiano tutti insieme per terra, i bagni in tutta onestà lasciano a desiderare, ma è un’esperienza da provare. Senza prevederlo siamo finiti nel bel mezzo di un ambiente tutto indonesiano, il miglior modo per visitare l’Indonesia. Sulla nave eravamo solo in 4 ad essere stranieri, noi e una coppia di viaggiatori belga. La tratta è tranquilla e quel giorno il mare non era affatto agitato.
Visitare l’Indonesia – La magica Bali
Finalmente è la volta che in questo itinerario Indonesia abbiamo la possibilità di visitare Bali. Questa volta paradossalmente non arriviamo in aereo ma in nave, sbarcando al porto di Padang. Da qui prendiamo un taxi che ci porta ad Ubud, al costo di 12€; la tratta impiega circa 3 ore, il traffico a Bali è davvero terribile.
Le camere sono molto ampie e i bagni privati, circa 18€ a notte per la camera proprio di fronte alla piscina.
La colazione è fra le migliori che abbiamo avuto in Indonesia e ti trattano davvero benissimo. Facciamo base qui per 8 notti, nei quali visitiamo i Templi di Ubud, il Mercato, i templi fuori da Ubud, le risaie, il Tempio sul lago Bratan, Tanah Lot e tante altre bellissime destinazioni. Per tutti i prezzi e i dettagli delle attrazioni dai un’occhiata a questo articolo.
Nel nostro itinerario Indonesia come avrai notato abbiamo scelto di visitare l’Indonesia in formula fai da te, muovendoci in maniera indipendente tutte le volte che potevamo per poter prendere il massimo dalle destinazioni esplorate. A Bali ci siamo spostati noleggiando lo scooter, al costo di circa 4€ al giorno.
Tuttavia, per coloro che non si trovano completamente a proprio agio in scooter o hanno esigenze diverse (famiglie con bambini, gruppi di amici eccetera) è possibile ingaggiare un driver al prezzo medio di 35€ al giorno, divisibile con altri passeggeri, o acquistare pacchetti che ti fanno visitare diverse destinazioni che combini a tua scelta.
Dopo la bellissima esplorazione di Bali ripartiamo in direzione Java; il taxi per raggiungere l’aeroporto partendo da Ubud costa circa 20€ e il volo aereo con LionAir è costato circa 30€ a persona.
Itinerario Indonesia – Le incredibili Java e Yogyakarta
Nella fase in cui ci siamo ritrovati ad organizzare il viaggio Indonesia abbiamo inserito molte più destinazioni da visitare nell’isola di Giava ma per ragioni di tempo (il visto concede fino a 30gg) abbiamo dovuto fare delle scelte. Siamo atterrati all’aeroporto della Regione Speciale di Yogyakarta (si pronuncia Giogiacarta).
Da qui raggiungere il centro cittadino costa davvero pochissimo (centesimi), puoi trovare un driver in pochi minuti con l’applicazione Grab (molto simile a Uber). Abbiamo conosciuto così Dwihondoko, l’autista che ci ha accompagnato durante tutti i giorni della nostra permanenza, simpaticissimo, ti capiterà di vederlo anche nei nostri video.
A Yogyakarta abbiamo alloggiato presso la guest house Next Door Home Stay, al costo di circa 20€ per notte. La colazione è ottima ed è collegata benissimo al centro di Yogyakarta, alla zona dei ristoranti e alla movida. Non che questa area in particolare sia da party o chissà che roba, ma spesso la sera trovi il mercato in piazza e parecchio movimento di turisti che si recano ai ristoranti e ai pub della via principale.
Nei giorni passati a Yogyakarta abbiamo fatto delle escursioni giornaliere attraverso attrazioni importanti e secondarie, spostandoci con il driver in alcuni casi, con lo scooter in autonomia in altri.
Visitare l’Indonesia – I templi di Giava
Il costo del driver per la giornata in cui abbiamo visitato il Tempio di Borobudur, Pawon, Mendut e la Chicken Church, è stato di 20€ (per la macchina).
Il biglietto di ingresso ordinario di Borobudur costa 22€ a persona; se vuoi andare all’alba (consigliabile solo in alcuni periodi dell’anno) costa 26€.
Mentre Borobudur è parecchio distante e richiede la presenza di un driver che conosce bene la zona, Prambanan è molto vicino al centro e noi lo abbiamo raggiunto in scooter. Il costo del noleggio è di circa 3€ al giorno.
Queste esplorazioni ci hanno fatto non solo visitare l’Indonesia ma viverla in un modo assolutamente intenso e singolare, un’esperienza bellissima che rifaremmo volentieri.
Nella giornata in cui abbiamo visitato Prambanan abbiamo anche visto Candi Plaosan, Candi Sari e Candi Sambisari, templi secondari più piccoli ma ugualmente antichi e particolari.
Il biglietto ordinario di ingresso al Tempio Prambanan costa 22€ a persona.
Il giorno in cui abbiamo visitato la cava sotterranea di Jomblang, abbiamo avuto bisogno del driver che ci accompagnasse, essendo parecchio distante, al costo di circa 20€ per la macchina. L’ingresso alla cava, pranzo incluso, costa 26€.
Al termine dell’esperienza Indonesiana avremmo raggiunto Singapore. Dai un’occhiata a cosa vedere a Singapore per maggiori informazioni sulle tratte, i prezzi e le destinazioni.
Visitare l’Indonesia da soli o in compagnia?
Speriamo davvero di averti dato delle informazioni utili a creare il TUO itinerario Indonesia e che questo articolo ti abbia fatto venire voglia di visitare questo incredibile Paese! Per noi è stata una delle esperienze più belle e intense mai vissute! Proprio per questo stiamo per dirti qualcosa di esplosivo..!
Ti piacerebbe visitare l’Indonesia e scoprire questi luoghi incantevoli ma non vuoi cimentarti in una esperienza in solitaria? Allora sarai felice di sapere che a breve potrai visitarla con noi! Il nostro viaggio di gruppo in Indonesia si avvicina! Ti piacerebbe partecipare o saperne di più in merito? Lascia qui il tuo indirizzo mail e ti contatteremo non appena abbiamo novità! Speriamo sarai dei nostri!
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi!