Avrai notato che abbiamo parlato ampiamente del nostro viaggio in Indonesia in quanto in assoluto uno dei più belli mai vissuti. Nell’isola di Java in particolare c’é una regione speciale, quella di cui di parliamo oggi in questa lista di cosa vedere a Yogyakarta (a proposito, si pronuncia Gioggiacarta, o solo Gioggia), un luogo pieno di storia, cultura e record. Scopriamola subito!

cosa-vedere-a-yogyakarta

Anzi, prima di andare alle attrazioni fatti dare qualche consiglio su questa poco conosciuta zona dell’Indonesia!

Come arrivare a Yogyakarta – La Regione Speciale dell’isola di Java

Per raggiungere l’isola di Java ci sono diversi modi, in particolare il traghetto da Bali (se arrivi dall’Indonesia), l’aeroporto di Jakarta (se arrivi dall’estero), o addirittura se vuoi rendere tutto più semplice puoi volare direttamente verso l’aeroporto di Yogyakarta, la regione speciale nella zona di Java Centrale.

Se pianifichi un viaggio che ti porti a scoprire più isole come abbiamo fatto noi (Bali, Lombok, le Isole Gili, Flores, Komodo ed altre), qui trovi l’itinerario Indonesia completo con tutti i prezzi delle attrazioni, info e costi sugli spostamenti, consigli preziosi e luoghi da non perdere.

Per quanto riguarda il visto indonesiano, nel caso in cui entri via aereo ti verrà applicato un timbro d’arrivo sul passaporto che consente fino a 30 giorni di permanenza del tutto gratuita (occhio a non sforare, viene applicata una multa di circa 20€ per ogni giorno aggiuntivo passato nel Paese).

Se rimani abbastanza a lungo da necessitare di una scheda telefonica, puoi trovare le sim Telkomsel in ogni bazar, shop e simili, al prezzo di circa 12€ per chiamate nazionali e 7gb di internet.

Come muoversi a Yogyakarta

Quando arrivi a Yogyakarta ti rendi subito conto di non poter fare affidamento sui sistemi di trasporto pubblico in quanto non esistono servizi che siano in grado di offrire efficienza all’infuori dei driver e taxi.

Assodato il folklore dipinto dalle bici-carrozza (con motore Bentor, senza motore Beca) sul volto dell’isola, per spostarsi e capire come muoversi a Yogyakarta sappi che si può contare solo su scooter e automobili.

Noleggiare uno scooter è semplice e veloce, costa circa 3-5€ al giorno e non sono richieste garanzie all’infuori del pagamento di una cauzione in denaro che viene restituita alla fine del noleggio.

Nella maggioranza dei casi le auto non si possono noleggiare in quanto è difficilissimo trovarle, e in tutta onestà potrebbe non essere la scelta piú comoda dato il bassissimo costo di un driver che ti accompagna per tutta la giornata (circa 20-40€ in base alle tratte, carburante incluso).

Non solo questo ti consente di evitare lo stress della ricerca di un’auto e delle procedure di noleggio, ma in più potrai approfittare della dimestichezza dei driver con le difficoltose strade che incontrerai nelle zone di Yogyakarta.

Per raggiungere alcune delle attrazioni di Yogyakarta di cui fra poco ti parleremo infatti, dovrai affrontare condizioni quasi estreme, dove un navigatore satellitare non potrebbe sicuramente aiutare nè tantomeno rendere la tua esplorazione più semplice.

Fidati della nostra esperienza, un driver ti salva la vita, ti porta nei luoghi più interessanti, spesso anche poco conosciuti, e ti fa vivere davvero un luogo che ti catturerà da subito.

Per trovare i driver e compiere anche gli spostamenti cittadini più piccoli ti tornerà estremamente utile l’app Grab (o l’equivalente Uber) che ti permette di pagare in contanti e muoverti a Yogyakarta a prezzi davvero irrisori.

Se ti stai chiedendo dove dormire a Yogyakarta ti consiglieremmo di rimanere quanto più vicino al centro città, perché é li che si svolge tutto, è li che ci trovi la movida ed é da li che cominci ad esplorare le attrazioni principali e trovi anche i driver. Confronta qui i prezzi.

Cosa vedere a Yogyakarta – La Regione Speciale di Java

Ok, adesso che sai di più su Yogyakarta qui di seguito ti elenchiamo le attrazioni principali della regione speciale, partendo dal centro cittadino per poi spostarci anche fuori. 

Taman Sari Water Castle – Il Palazzo dell’Acqua di Yogyakarta

Il Palazzo dell’acqua di Yogyakarta era una delle residenze del sultano, dove egli insieme alle mogli andava a trascorrere del “piacevole” tempo libero. Il polo comprende anche dei tunnel sotterranei che conducono a quello che una volta fu un bagno termale. Nel 1995 l’intero complesso dei Palazzi dei Sultani è entrato nella lista dei beni patrimonio Unesco.
L’ingresso al Taman sari costa 7000IDR (circa 50 centesimi) e se vuoi scattare delle foto va pagato un permesso di 3000 rupie.

cosa-vedere-a-yogyakarta

Il Palazzo del Sultano 

Questo edificio era la residenza effettiva del Sultano ed è posizionato proprio nella zona più centrale di Yogyakarta. Ad essere del tutto sinceri questa non è una tappa imperdibile della lista cosa vedere a Yogyakarta, ma se sei da queste parti può valere la pena farci un giro. Costo d’ingresso 7000IDR.

Malioboro street

Malioboro street è la via principale di Yogyakarta, nonché punto della città dove si concentra la grossa fetta di negozi d’abbigliamento, di souvenir, un centro commerciale, un parco, bancarelle con street food e dolci tipici. Qui trovi anche la quantità maggiore di bici-carrozza che ti porteranno in giro per avere una panoramica della città.

Sapevi che ogni Domenica ci trovi in TV al fianco di Licia Colò a parlare di viaggi? 😃

Ma il vero potenziale di Yogyakarta si concentra appena fuori dalla città, in quelle che una volta erano le zone più utilizzate e dove sorgono i principali punti di attrazione. Vediamo di allontanarci per un attimo dal centro.

Prambanan – Il tempio induista più grande al mondo

Abbiamo parlato del tempio di Prambanan in precedenti articoli raccontando di più la sua storia e i punti di forza che lo rendono uno dei templi più belli che abbiamo mai visto. Raggiungerlo è semplice, lo si può fare anche in autonomia noleggiando uno scooter in quanto si trova all’interno della stessa Yogyakarta. Il costo di ingresso costa 325000IDR, circa 20€, e li vale tutti.

cosa-vedere-a-yogyakarta

Solo in alcune date specifiche al tempio di Prambanan danno lo spettacolo della Ramayana, la danza tipica che racconta le gesta degli dei; se ti piacciono le culture antiche e ne hai possibilità vai a vederlo, è davvero qualcosa di imperdibile.

Una volta che hai raggiunto questa area della città puoi approfittarne per visitare altri luoghi interessanti nei paraggi, storicamente o tematicamente collegati al tempio di Prambanan. Qui di seguito te ne menzioniamo alcuni.

Candi Plaosan

Un piccolo tempio buddista del distretto di Prambanan, il quale copre una superficie di 2000mt quadri a 150 metri dal livello del mare. Seppur davvero raccolto e pressoché vuoto all’interno, fatta eccezione di grandi statue del Buddha in una camera angusta, vale davvero la pena visitarlo. Costo di ingresso 30000IDR, circa 2€.

cosa-vedere-a-yogyakarta

Candi Sari – Cosa vedere a Yogyakarta

Un altro piccolo tempio buddista, risalente all’ottavo secolo, arricchisce il patrimonio storico, religioso ed architettonico dell’isola di Java, nonché la nostra lista di cosa vedere a Yogyakarta. Il tempio è strutturato a due piani con tanto di finestre e scale, interamente realizzato da materiali organici che hanno risentito del tempo. Si pensa che sia stato un dormitorio per monaci buddisti, anche in base al significato del suo nome che si riferisce proprio al ‘dormiente’ in Javanese. Costo di ingresso 10000IDR, circa 60 centesimi.

cosa-vedere-a-yogyakarta

Candi Kalasan

Sempre a pochi passi da Prambanan si trova un altro dei templi minori, anche questo risalente all’ottavo secolo dedicato a Tara, una delle interpretazioni della Dea Guanyin, simbolo della compassione. Il tempio è in stato di decadenza oggi, e visibilmente danneggiato dal tempo, ma a noi è piaciuto molto per il suo inconfondibile stile e magnificenza, in fondo, viaggiare è anche e soprattutto confronto e scoperta di luoghi remoti e incomprensibili come questo. Costo di ingresso 10000idr, circa 60 centesimi.

Borobudur – Il tempio a forma di fiore di Loto

Spostandoci dal perimetro di Prambanan e dal Yogyakarta, non ci resta che prendere un’auto e raggiungere il Tempio buddista più grande al mondo, nonché in assoluto uno dei luoghi più belli, affascinanti, originali, intrisi di storia e di energia che abbiamo mai avuto la fortuna di visitare, Borobudur. Non riusciamo a descrivere come ci siamo sentiti al cospetto di tutta quella meraviglia, a tratti era veramente troppo lo stupore e l’ammirazione per essere gestiti semplicemente. Ne abbiamo parlato approfonditamente, anche dando dei consigli pratici nell’articolo dedicato a Borobudur

Costo di ingresso 325.000 IDR (o se acquistato con il combinato Borobudur+Prambanan, 250.000idr). Se hai intenzione di visitarli entrambi (cosa raccomandatissima) puoi valutare il biglietto combinato, che a 500.000 rupie, circa 30€, ti da accesso ai due templi maggiori a tutte le ore escluse le fasce orarie di alba e tramonto, a tariffa differenziata.

Mendut e Pawon

Il tempio di Mendut è di natura buddista, ad appena 3km di distanza da Borobudur, e anche lui ha subito gravi danni dovuti ai terremoti della zona. Ristrutturato ai fini del 1800, oggi si presenta come un piccolo bellissimo gioiello dell’area di Yogyakarta. 

cosa-vedere-a-yogyakarta

C’è un terzo tempio che entra in gioco a questo punto, quello di Pawon, costruito sulla stessa linea retta sulla quale si trovano anche Mendut e Borobudur. Il rapporto fra i tre templi non è chiaro ad oggi in quanto si perse nelle ere, ma è certo che ci fosse un collegamento. Costo di ingresso per i templi di Mendut e Pawon 3500IDR, circa 20 centesimi, oltre ai 5000IDR del parcheggio, circa 30 centesimi.

Chicken Church

Fra le attrazioni più strane e bizzarre che abbiamo mai visitato di sicuro prende il suo posto la Chicken Church, parte della lista cosa vedere a Yogyakarta perché una volta tanto, una chiesa fa ridere, e lo intendiamo davvero. Inizialmente era stata pensata come un edificio che raffigurasse un piccione, simbolo religioso di messaggero di Dio, ma una volta costruita si resero conto che somigliava più a un pollo.

cosa-vedere-a-yogyakarta

I Javanesi stessi la deridono e ci portano i turisti non tanto per ridicolizzarla, quanto per la straordinaria vista sulla valle che si ha dal tetto della chiesa. Una delle terrazze infatti, si affaccia sulla vallata dove sorge Borobudur, e ammirarlo dalla distanza in tutta la sua magnificenza ti farà capire quanto sia valsa la pena andare a visitare una chiesa a forma di pollo. Costo di ingresso 30000rupie, circa 2€. 

Jomblang cave

Rimanendo sulla scia delle attrazioni fuori da Yogyakarta, questa resta una delle esperienze più belle che abbiamo fatto a Java. La Jomblang cave infatti è una cava profonda 60 metri dove ci siamo fatti calare giù a mano, con gli indonesiani che lasciavano gradualmente andare le corde. È vero, suona assurdo, e ti assicuro che a viverlo a tratti te la fai sotto, ma è stata una bellissima esperienza.

La cava si estende lungo un profondo percorso sotterraneo, fino a spuntare in un enorme buco nel sottosuolo che comunica con la superficie attraverso una fessura in grado di far passare luce e acqua. Uno spettacolo stupendo. Costo dell’attrazione 450000 rupie, circa 28€, al quale va sommato il costo del driver per l’intera giornata, circa 25€.

Goa Pindul – Cosa vedere a Yogyakarta

La cava Pindul è un’altra delle attrazioni della lista cosa vedere a Yogyakarta, che richiederà anche lei un pò di tempo per essere raggiunta perché si trova fuori dal centro città. In questa cava è possibile fare un giro a bordo di gommoni ciambella personali, con i quali visitare l’interno lasciandosi trascinare dalla corrente del fiume che attraversa la cava. Costo dell’attrazione 100000rupie, circa 6€, al quale va sommato il costo del driver che ti accompagna.

cosa-vedere-a-yogyakarta

Dove mangiare a Yogyakarta? E dove non mangiare??

Quando giri per il centro di Yogyakarta noterai che sorgono banchetti di cibo un pò ovunque, ai bordi delle strade, all’interno delle piazze, nelle principali arterie trafficate, pure sulle bici. È bene essere sempre cauti quando si parla di cibo in quanto le condizioni igieniche a Java sono molto lontane dagli standard europei a cui siamo abituati e spesso lasciano a desiderare.

Per cui il consiglio che ti diamo è quello di fare particolarmente attenzione ai posti in cui mangi, evita solennemente i banchetti di ogni tipo (abbiamo visto cose che voi umani..), e riferisciti solo ai locali più rinomati. Sembrerà un cliché, ma anche a detta degli stessi Javanesi, all’infuori delle grosse realtà qui ognuno fa quello che gli pare e di sicuro non vorrai beccarti un virus intestinale come è successo a noi; e sappi che noi siamo molto attenti!

Spesso vedrai anche gente che mangia a quei banchetti e ti farai la domanda “ma a loro non viene mai nulla?!

La risposta è che loro sono abituati diversamente, mangiano insetti fritti, si nutrono spesso con le mani da ciotole lavate in maniera approssimativa e hanno sviluppato le difese per quel tipo di ‘disattenzioni’. Ma noi veniamo dal mondo occidentalizzato e solo con un pò d’extra attenzione possiamo assicurarci che tutto andrà bene.

Quando visiterai l’Indonesia?

Speriamo che questa lista di cosa vedere a Yogyakarta ti sia utile se stai pianificando il tuo viaggio verso l’isola di Java, dove peraltro ci sono molte altre attrazioni da scoprire! Il vulcano Bromo ed il suo trekking, Jakarta e molto altro ti aspetta!

Se stai pensando di visitare le altre isole dai un’occhiata al nostro Itinerario Indonesia, saprà sicuramente darti ottimi spunti!

Iscriviti al nostro canale YouTube, dove raccontiamo pezzi di Indonesia e del mondo! E vienici a trovare su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi! Ti aspettiamo!

LEGGI ANCHE Lombok cosa vedere e Batu Caves Kuala Lumpur.

Write A Comment

Pinnalo!