Prambanan come arrivare – Hai sentito parlare di Prambanan? Immagino di si, è il tempio Induista più grande dell’Indonesia! Stai organizzando il tuo viaggio in Indonesia e ti stai chiedendo di Prambanan come arrivare? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Il tempio di Prambanan appartiene ai beni patrimonio mondiale dell’UNESCO e si trova a 17 km nord-est dal centro della città di Yogyakarta. E’ caratterizzato dalla sua architettura verticale che va verso l’alto, tipico della cultura Indonesiana.
Se vuoi sapere di Prambanan come arrivare, abbiamo creato una lista con alcuni consigli che una volta sul posto potranno semplificarti la vita e migliorare la tua vacanza.
prambanan-come-arrivare

Prambanan come arrivare – TRASPORTI PUBBLICI

È possibile arrivare a Prambanan con i trasporti pubblici. La compagnia di trasporti a Yogyakarta si chiama “Trans Jogja”. Nella via di Malioboro si trova un centro di informazione turistica, da qui passa il bus della linea 1A. Il bus impiega circa 30 minuti ad arrivare a Prambanan e questa è proprio l’ultima fermata della corsa. Da li potrai camminare fino all’ingresso del tempio oppure prendere un “bentor” o “rickshaw” (le tipiche bici con carettino attaccato che usano per accompagnare i turisti) che con pochi spiccioli ti porteranno comodamente a destinazione.

Il costo del biglietto del bus è di 3600 IDR (€ 0.20).

Prambanan come arrivare – in MOTO o in AUTO

La risposta più intuitiva alla domanda Prambanan come arrivare sarebbe il motorino o l’auto. Delle due opzioni noi ti consigliamo il motorino, le strade in Indonesia sono spesso trafficate e in auto potresti correre il rischio di rimanere delle ore incolonnato. Affittare un motorino a Yogyakarta è molto semplice, le stesse strutture alberghiere e le homestay hanno quasi sempre a disposizione dei motorini da affittare. Il costo è veramente basso, circa 50.000 IDR ( 3 € circa) per 24 ore.
Arrivare in motorino non è difficile, sono solo 17 km dal centro città. Noi abbiamo optato per questo metodo quando ci stavamo chiedendo di Prambanan come arrivare. Viva l’efficienza.
Prambanan come arrivare

Prambanan come arrivare – con AUTISTA PERSONALE

Un altro metodo molto utilizzato è l‘autista personale. Non è difficile trovare un autista a Yogyakarta. Se non sai dove raccattarne uno potrai chiedere al tuo hotel, sicuramente sapranno darti qualche dritta. A Yogyakarta viene anche utilizzato il servizio Grab (uguale a Uber), è così che noi abbiamo trovato l’autista che ci ha portati in giro durante le altre gionate.
I prezzi variano in base alla distanza ma il prezzo si aggira intorno alle 300.000 – 500.000 IDR (18 – 30 € circa) per l’intera giornata, includendo anche il carburante (se hai bisogno di un contatto fidato, scrivici nei commenti).
Ci segui già su Instagram? 😃

 

Visualizza questo post su Instagram

 

CHOOSE ALWAYS WHAT MAKES YOU FEEL ALIVE 💘😄 Appena qualche anno fa, eravamo così distanti dall’essere felici che stare bene sembrava utopia. Poi la vita ci ha messi davanti ad un panorama minimale e ci ha insegnato cosa ci serviva davvero per vivere sereni. E la risposta in fondo era sempre stata dentro di noi ❤ . L’anno scorso un indonesiano mingherlino con pochi denti rimasti, lunghi capelli bianchi e una ruga vicino agli occhi ci guardò intenso e dopo qualche secondo sorridendo ci disse: “felicità é semplicità” 😄 . Siete d’accordo con questa definizione? . . . . . #ohyesitaly #togethers #coupletravel #viaggia #couplesofinstagram #travelandleisure #attimidivita #momentiinsieme #travellingcouple #beautifulmatters

Un post condiviso da TRAVEL COUPLE 🛫💑 (@positivitrip) in data:

 

Prambanan come arrivare – in TAXI

Per arrivare a Prambanan puoi anche utilizzare il servizio taxi, in questo caso i prezzi saranno più elevati rispetto agli altri metodi elencati, ma questo ti darebbe l’autonomia di organizzarti all’ultimo momento.
I classici Taxi sono i più cari, normalmente con tariffe orarie, anche se a volte puoi trattare per una tariffa fissa.
Altrimenti vai per il viaggiare Smart. Come accennavamo su, un servizio molto utilizzato in Indonesia è Grab, economico e versatile. E se te lo stai chiedendo, si, è affidabile e funziona alla perfezione.
Attraverso l’applicazione nel tuo smartphone puoi impostare punto di partenza e destinazione, vedere già il prezzo della tratta e scegliere se prenotare l’autista per quella corsa.
Una volta a bordo, attacca bottone con gli autisti, scoprirai aspetti interessanti del luogo, raccatterai proposte di trasporto e ti farai nuovi amici.
Prambanan come arrivare

Prambanan come arrivare – I COSTI DI INGRESSO

Se vuoi visitare solo il tempio di Prambanan 2 ore saranno sufficienti, noi abbiamo dedicato alla zona una giornata intera perché abbiamo visitato anche altri templi vicini. Il momento migliore per visitare il tempio di Prambanan secondo noi è al mattino, prima ci andrai migliore sarà la tua esperienza. Questo perché a quell’ora trovi pochi visitatori e puoi goderti la visita al tempio in assoluta tranquillità. Dopo le 10 generalmente arrivano le scuole e la massa di gente, e da li comincia il delirio.
Prambanan come arrivare
Ti elenchiamo i prezzi del biglietto aggiornati all’inizio del 2018.
Il biglietto di ingresso al solo tempio Prambanan è di 337.000 IDR ( 20 euro).
Quello combinato per Prambanan e Borobudur costa 540.000 IDR (30 euro).
Nelle immediate vicinanze del tempio Prambanan sono presenti altri templi più piccoli come Ratu Boko, Candi Plaosan, Candi Sari, Candi Sambisari. Noi li abbiamo visitati ed è stato interessante. Raccontiamo questi luoghi nei nostri vlog su YouTube.
Per alcuni di questi avrai la possibilità di acquistare il ticket combinato :
Prambanan e Ratu Boko 540.000 IDR (30€), Prambanan e Plaosan 405.000 IDR (23€).

Come organizzarsi al meglio

È anche comune visitare il tempio di Prambanan al tramonto per poi assistere al balletto della Ramayana, che si svolge la sera. Lo spettacolo viene organizzato in anticipo e si svolge solo in specifici giorni, se è tua intenzione assistervi organizzati per tempo. Ovviamente la confusione in questi casi aumenta e questa opzione ha un prezzo più elevato.
Un altro dettaglio che vorrai valutare è la possibilità di acquistare il biglietto combinato che unisce Prambanan e Borobudur. In questa formula, che offre un notevole risparmio, non sono previsti i biglietti di alba e tramonto per i due templi, acquistabili solo separatamente.
Se ti stai chiedendo dove soggiornare a Yogyakarta, possiamo consigliarti un posto dove ci siamo trovati benissimo. Lo staff è gentile e disponibile, ci hanno aiutati nell’acquisto dei biglietti e nel noleggio del motorino. Li trovi a questo link. È pure centrale e ben collegato alla movida di Yogyakarta.
Su Prambanan come arrivare queste sono le informazioni principali che ti aiuteranno ad organizzare la tua gita al meglio.
Hai bisogno di altri consigli? C’è qualcosa che ti piacerebbe sapere riguardo il nostro viaggio in Indonesia?
Scrivici nei commenti sotto!
Hai già valutato di visitare Borobudur? Ne abbiamo parlato in questo articolo!
Stai pensando di visitarli entrambi nello stesso giorno? Allora leggi qui!
Buona organizzazione e buon viaggio!
Vienici a trovare su Instagram dove postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi e sulla pagina Facebook dove raccontiamo i momenti più divertenti!
F&V
Stai pensando di fare un salto al mare e visitare le spiagge più belle dell’Indonesia? Dai un’occhiata a questo!

21 Comments

  1. Salve ragazzi vorrei un chiarimento sui biglietti di ingresso ai templi. Sarò con la mia famiglia ad agosto a yoghakarta e vorrei visitare i templi al tramonto (all’alba è improponibile).
    Il biglietto combinato deve essere utilizzato nello stesso giorno? Non posso vedere un tempio oggi è l’altro domani?
    X quanto riguarda il tramonto bisogna entrare alle 5 ? e ti danno di rimanere almeno un paio di ore.
    Grz devo organizzare bene il giro abbiamo i giorni contati poi proseguiamo x Bali e tawangan
    L’ingresso al tramonto a che ora è prevista?

    • Positivitrip Reply

      Ciao Loredana! Il biglietto combinato è utilizzabile anche in giorni diversi, ma purtroppo non include né alba né tramonto, quelli vanno comprati separatamente e il risparmio chiaramente sparisce. Calcola anche che il tramonto si fa da una collina vicino Prambanan, non dai templi principali. L’ingresso dovrebbe essere intorno alle 17 ma potrebbe variare in base alle stagioni, conviene chiedere una volta in loco 🙂

  2. Okk adesso è tt chiaro 😁. Ho letto che il sole tramonta presto intorno alle 17.30 quindi se arrivo nel primo pomeriggio posso godere della luce del tramonto all’interno del sito . Grz ai vs post sto organizzando il mio viaggio 😉

    • Positivitrip Reply

      Ci fa davvero molto piacere! 😃 Buon viaggio e buona scoperta, l’Indonesia ti sorprenderà! 😍❤️

  3. Prambanan come arrivare: questo è il miglior articolo in rete. Siete grandi!

    • Positivitrip Reply

      Wow!!! Grazie Mario!! Lo apprezziamo moltissimo! 😃 Buona Indonesia!! 💪🏼🔝

  4. Ciao! intanto grazie mille per questo articolo!
    molto interessante,
    volevo chiedervi se esistono e se consigliate delle guide sul posto a Prambanan.
    inoltre tra i vari templi (dato che distano anche 3km) vi spostavate in motorino?
    scusate la domanda ma non riesco a trovare il video su YT.
    grazie mille

    • Positivitrip Reply

      Ciao Martina grazie a te! Si ci siamo spostati in motorino per andare a Prambanan e i templi piccoli vicini, ti muovi facilmente e non è strettamente necessario prendere una guida, il percorso è pieno di illustrazioni utili anche a chi viaggia per conto proprio. Abbiamo preso un driver invece per andare a Borobudur, che ci ha raccontato un sacco di cose interessanti e che ci ha facilitato le cose perché era davvero lontano da Yogyakarta 🙂

  5. ciao!bellissimo articolo!
    ho una domanda sul tour…ci sono delle guide sul posto?
    inoltre per girare tra i vari templi della zona di Prambanan consigliate il motorino?altrimenti dato le distanze come consigliate di girare l’area?
    grazie mile in anticipo

  6. ciao ragazzi,
    complimenti per il blog
    vorrei chiedervi se possibile avere qualche consiglio per un auto con conducente per un paio di giorni ad Agosto
    grazie
    Nicola

    • Positivitrip Reply

      Ciao Nicola, grazie mille! 😃 Se desideri fare dei piccoli spostamenti ad esempio da Yogyakarta ad un’attrazione specifica utilizza Grab, è semplicissimo e molto economico. Se invece vuoi “ingaggiare” un driver che vi porti in giro e dedichi la giornata a voi basterà contrattare. Noi siamo andati in giro con un driver con cui ci siamo trovati molto bene (se hai bisogno possiamo darti il contatto). I prezzi variano dai 20 ai 40 euro al giorno in base a dove vai e per quanto tempo tieni il driver impegnato. Se hai altre domande chiedi pure 😉

      • Ciao ragazzi. A fine Agosto saremo a Yogyakarta in tre, per muoverci tra il centro e i templi volevamo prendere un’auto con autista.
        Vi posso chiedere il contatto del driver che avete avuto voi?

        Grazie mille!!
        Davide

        • Positivitrip Reply

          Ciao Davide, certamente, a momenti te lo inviamo sulla mail 🙂

          • roberta

            ciao! vi ringrazio per aver condiviso tutte queste utilissime ed entusiasmanti informazioni 🙂 seguo alla richiesta precedente…potreste mandare anche a me dei contatti fidati per girare yogyarta??? grazie

  7. Ciao, per guidare uno scooter è necessaria una patente particolare o va bene la nostra italiana??

    • Positivitrip Reply

      Ciao Raffaella va benissimo quella italiana! 🙂

  8. FRANCESCA CAVALLETTO Reply

    ciao ragazzi, vi ho sempre seguito fin da quando eravate in Australia state facendo qualcosa di meraviglioso, sto’ organizzando il mio viaggio in Indonesia per Ottobre.
    volevo farvi una domanda, calcolando il mese io saro’ li’ il 13 e 14 Ottobre mi conviene vedere il Borobudur e Prambanan all’alba o al tramonto???
    ultima domanda al Prambanan prendo il motorino mentre al Borobudur prendo un autista e una guida per farmi spiegare la storia volevo sapere non calcolando l’entrata quanto potevo spendere per l’autista solo per il Borobudur.
    grazie

    • Positivitrip Reply

      Ciao Francesca, grazie mille😍 Mentre per Borobudur è possibile entrare direttamente al tempio all’alba (cosa che a Ottobre non ti conviene perché per via della stagione è quasi sempre nuvoloso), per Prambanan il tramonto si osserva da una collina vicino, che ha “la vista” sul tempio.. Noi per la voglia di scoprire meglio i templi in sè siamo andati durante le normali ore di visita, scegli tu in base al tipo di esperienza che stai cercando 🙂 E per il motorino si a Prambanan ci arrivi davvero a occhi chiusi. I costi dei driver sono intorno ai 20€ al giorno, e calcola che nella giornata in cui abbiamo visitato Borobudur ci ha portato a vedere anche altri templi li vicini, è stato bello. Trovi tutto l’approfondimento dei prezzi dei driver/spostamenti/attrazioni nell’ultimo itinerario che abbiamo pubblicato 🙂

  9. Ciao ragazzi!
    Posso chiedervi il contatto dell’autista che vi ha scarrozzato a Borobudur e dintorni? ;-D
    Grazie mille!!

Write A Comment

Pinnalo!