Il tempio Borobudur oggi è la prima destinazione turistica in Indonesia, meta di molti pellegrini buddisti e viaggiatori da ogni parte del mondo. È il tempio buddista più grande al mondo e dal 1991 è entrato nella lista dei beni patrimonio dell’UNESCO.

Se ti trovi sull’isola di Java non puoi perderti questa meraviglia costruita dall’uomo in ere incomprensibili. Avrai visto il tempio Borobudur in centinaia di fotografie e ne avrai sentito parlare, ma ti renderai conto della sua maestosità solo appena te lo troverai davanti.
Conoscere la storia del tempio Borobudur ci ha aiutati ad immedesimarci ancora di più nei suoi segreti e ad immaginare, gradino dopo gradino, tutti i fatti storici accaduti in quel gigantesco luogo spirituale.
Prima di consigliarti come arrivare a Borobudur con le varie info sugli spostamenti, ti raccontiamo un pò della sua storia.
Il Tempio Borobudur e la sua storia
Il tempio Borobudur si trova nell’isola di Java a 40 km a nordest di Yogyakarta, si pensa sia stato costruito intorno al 750 d.C. durante il regno della dinastia dei Sailendra (760 – 830 d.C). Gli esperti ritengono che sia stato terminato nell’arco di 75 anni durante il regno di Samaratungga in 825.
Per centinaia di anni è stato nascosto sotto strati di cenere vulcanica e la conoscenza della sua esistenza svanì. Alcuni credono che gli abitanti dell’isola centrale di Java siano stati costretti a lasciare quelle zone in cerca di un nuovo posto dove vivere, a causa dell’eruzione del Monte Merapi.
Cosi nel tempo anche la gloria del tempio Borubudur fu sepolta insieme alle ceneri e alla vegetazione.
Nel 1814 un ingegnere danese con a seguito 200 uomini riportò alla luce Borobudur tagliando alberi e bruciando la fitta vegetazione sviluppatasi tutto attorno al tempio tanto da ricoprirlo e nasconderlo agli occhi esterni.
Nel 1835 Borobudur fu rimesso in sesto e da quel momento iniziò un processo di riqualifica e preservazione.

LE MINACCE AL TEMPIO BOROBUDUR
Il maestoso tempio Borobudur negli anni è stato colpito da atti terroristici e terremoti che hanno intaccato la struttura del monumento stesso.
Nel 1980 e nel 2014 due minacce terroristiche sono state messe in atto da gruppi estremisti Islamici. Questo ha dato il via ad una maggiore sicurezza all’interno del tempio, con vigilanza anche notturna.
LA FORMA E IL SIGNIFICATO DEL TEMPIO BOROBUDUR
Il tempio Borobudur segue uno schema tridimensionale del mandàla, con rappresentazioni degli insegnamenti Buddisti.
La base del tempio si estende per 120 metri su ogni lato ed è strutturato su cinque livelli, ognuno dei quali racconta qualcosa sulla storia del Buddismo. Ogni livello è decorato con numerosissimi basso rilievi, in totale sono presenti 2672 pannelli in basso rilievo e 504 sculture del Buddha. La parte centrale del tempio è circondata da 72 statue di Buddha, ognuna di queste lo rappresenta seduto dentro una stupa (la campana). Nel livello più altro si trova la stupa più grande.
L’intera struttura ha la forma di un loto, il fiore sacro di Buddha. Non è meraviglioso?
Camminando su tutti i livelli in senso orario si percorrono circa 5 km! Cominciando dalle due gallerie con le immagini del ‘desiderio’ fino alle immagini della vita e degli insegnamenti di Buddha arriverai alla stupa principale, rappresentante il Nirvana. Quest’ultimo rappresentava la purificazione massima alla fine di un processo spirituale che ogni monaco compiva.
Passeggiando all’interno del tempio ti renderai conto dello splendore incontestabile di questa perla di architettura religione e storia. Noi ce ne siamo perdutamente innamorati.
Ci segui già su Instagram? 😃
COME ARRIVARE AL TEMPIO BOROBUDUR
Ci sono diversi modi per raggiungere il tempio Borobudur. Il modo più comune è in macchina, potrai affittare una macchina all’aeroporto e guidare da te oppure scegliere di avere un autista privato. Noi ci siamo affidati ad un autista che ci ha portati fino al tempio e nelle altre destinazioni che avevamo concordato precedentemente. Oltretutto fare una gita di questo tipo con una persona del luogo è estremamente istruttivo, ci si apre al confronto e si imparano molti dettagli interessanti. Per non parlare del fatto che non sbaglierai strada ed eviterai di perdere tempo, che potrai utilizzare per visitare al meglio le attrazioni.
Il nostro autista parlava abbastanza bene l’inglese ed era un tipo davvero simpatico e disponibile. Se ti appressi a visitare queste zone e ti torna utile un contatto, scrivici nei commenti sotto!
Si può arrivare a Borobudur anche in bus, sicuramente il viaggio sarà più lungo ma se vuoi risparmiare questo è il modo migliore. Il bus pubblico (Cemera Tunggal and Ragil Kuning) parte dal terminal Jombor nel nord della città di Yogyakarta. Viaggia regolarmente per Borobudur dalle 6 del mattino alle 4 del pomeriggio e il costo è di 30.000 Idr (1.80 euro). La tratta dura circa un’ora e mezza. L’ultimo bus che rientra a Yogyakarta dal tempio Borobudur parte alle 4 del pomeriggio.
Se ti piace l’avventura potresti anche optare per il motorino, ti da la possibilità di essere indipendente. Un consiglio che ti diamo è di controllare le condizioni climatiche per la giornata perché in queste zone spesso piove.
Si trovano anche tour organizzati che offrono la visita a Borobudur e Prambanan ad un prezzo conveniente. Chiedi sempre alla struttura dove soggiorni, loro potrebbero darti consigli utili.
Anche i tassisti saranno disposti ad accompagnarti praticamente ovunque, ma tieni in mente che il prezzo per questo servizio sarà notevolmente più alto.

VISITARE IL TEMPIO BOROBUDUR
Una visita approfondita del tempio Borobudur ti prenderà circa 2 – 3 ore. Concediti il tempo necessario per visitare questo gioiello architettonico.
Il momento migliore per visitare il tempio Borobodur è al mattino, prima arrivi meglio è. Perchè dopo le 10 cominciano ad arrivare famiglie e scolaresche, che creano parecchia confusione.
Molti vi consiglieranno di vedere l’alba da Borobudur, attenzione, assicurati prima del periodo. Le mattine della stagione delle piogge sono spesso ricoperte di nuvole ed è difficile riuscire a vedere il sole. Considera anche che questa opzione ha un prezzo più elevato.
Ecco i prezzi del biglietto aggiornati al 2018:
– Ingresso al solo tempio Borobudur = 325.000 IDR (circa €20)
– Alba Borobudur con ingresso dal resort Manohara 450.000 IDR (circa €27)
– Biglietto di ingresso combinato per Borobudur e Prambanan 520.000 IDR (circa €30)
Se vuoi vedere altro nella stessa giornata rimandendo nei paraggi di Borobudur, potresti visitare anche il tempio Mendut e Pawon con ticket combinato di 7.000 Idr (meno 50 €cent). Ci sarebbe anche la bizzarra Chichen Church, la chiesa a forma di gallina che ti farà ridere e ti offrirà un panorama spettacolare col tempio Borobudur in lontananza.
Speriamo che questo approfondimento sul tempio Borobudur ti sia stato utile e che esso ti catturi tanto quanto ha catturato noi!
Per farti vedere davvero quanto è maestoso, ecco il video che abbiamo realizzato!
Stai pensando di visitare anche Bali? Ecco tutto quello che devi sapere!
Vienici a trovare su Instagram dove postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi e sulla pagina Facebook dove raccontiamo i momenti più divertenti!
Buona organizzazione e Buon Viaggio!
F&V
Abbiamo una chicca per te! Guarda il video sotto!
6 Comments
Ciao ragazzi, sto organizzando il nostro viaggio di nozze e sto leggendo tutto d’un fiato i vostri articoli su Singapore e Indonesia…una sola parola: WOW! Vorremmo visitare tutto, ma abbiamo “solo” circa 3 settimane e sicuramente non ci faremo mancare Singapore, Java per visitare almeno Yogyakarta, Borobudur e Prambanan, Bali e probabilmente Gili Meno. Vorremmo chiedervi il contatto dell’autista che vi ha accompagnati al Borobudur, ci sarebbe davvero utile! Grazie mille e complimenti!! Alessia e Alessandro
Ciao Alessia e ciao Alessandro! Grazie per le vostre parole! 🙂
Preparatevi ad un viaggio straordinario! L’Indonesia saprà sorprendervi! Il driver si chiama Dwihondoko e parla discretamente bene l’inglese. Il numero è +62 857 4342 2700. Fate una scheda locale quando arrivate li, in modo da poter comunicare ed utilizzare internet per tutto il periodo. Le si trovano a partire da 10€. In bocca al lupo per tutto e congratulazioni in anticipo per le vostre nozze! Buon viaggio! F&V
ciao sono marta e starò in indonesia 60 giorni circa volevo prendere una scheda locale ma non riesco a trovare informazioni a riguardo. voi ne avete?
Ciao Marta! Certo che si, dobbiamo averne parlato in un altro articolo (forse quello di Labuan Bajo).. La compagnia telefonica nazionale si chiama Telkomsel, trovi le schede nei barettini/bazar/supermercati, con l’equivalente di 10€ ti danno fino a 7gb di traffico e anche qualche chiamata, utilissima per i driver ecc. Buon viaggio e buona Indonesia! 😃
Ciao! Grazie per le info! Mi sono state molto utili per organizzare viaggio. Vi seguo su you tube. Ho visto solo ora questo vostro articolo. Siamo a Yojakarta in questo momento e vorremmo sapere quanto avete pagato il driver per visitare i vari templi. In tutta la Malioboro non abbiamo trovato nulla per organizzare le visite ai templi, diversamente da Bali che erano ad ogni angolo! Grazie
Ciao Daniela!! Grazie mille, ci fa davvero piacere!! 😃 Prova a contattare su Instagram questo ragazzo, è bravissimo e lo abbiamo pagato circa 400k al giorno per fare tutti i giri che volevamo! Si chiama @handoko.dwi95273 🙂 Digli che ti mandiamo noi che ci scappa lo sconto ehehe!