Questa tappa l’abbiamo inserita tra i luoghi più originali della nostra isola per mille motivi, scoperta durante il nostro tour della Sicilia Occidentale in 7 giorni, che merita una menzione speciale per via dei suoi panorami, fra i più suggestivi di tutta l’isola! Stiamo parlando delle Saline Marsala, la famosa laguna salata che da Trapani si estende per 29 km fino a Marsala e attira ogni anno moltissimi turisti da ogni parte del mondo.

Se stai programmando la tua prossima vacanza in Sicilia, che sia per goderti il mare cristallino o il vulcano, i sapori tipici o i borghi medievali, le Saline Marsala sono un must per chi passa dalla costa Occidentale!

Qui si seguito ti parliamo di questo posto fuori dal tempo fatto di dune di sale, di mulini a vento e di un paesaggio da cartolina, insieme ad info pratiche per la tua prossima visita! A proposito, ci segui già su Instagram? Ogni giorno nelle stories raccontiamo di luoghi affascinanti e curiosità della vita sempre in viaggio!

Saline Marsala: cosa sono e perché vale la pena visitarle?

Le Saline di Marsala fanno parte di un complesso di quattro elementi che compongono la Riserva Naturale Orientata dello Stagnone.

Accanto allo Stagnone, la più grande laguna Siciliana di acqua salata stagnante, creatasi naturalmente dal movimento delle sabbie e delle correnti marine, le Saline Marsala comprendono l’Isola Lunga (o Grande), La Scuola (o isola Schola), Santa Maria e l’Isola di San Pantaleo (anticamente chiamata Mozia).

saline-marsala-sicilia-occidentale

L’isola Lunga, chiamata così per la sua forma allungata, si è generata dall’unione naturale di piccoli isolotti, facendo sì che questa porzione di terraferma abbia progressivamente impedito l’ingresso dell’acqua di mare.

In questo modo, si è creata la laguna di acqua calda e stagnante che è diventata il luogo preferito delle tantissime specie animali e vegetali che oggi la popolano. Nelle Saline Marsala infatti oltre a guardare l’originale paesaggio potrai ammirare un’ampia varietà di flora e fauna, tra le più ricche del territorio.

Gli specchi d’acqua delle saline sono suddivisi da strisce di terra calpestabile, che ti permettono di camminare da una parte all’altra e osservare il sito da più angolazioni.

saline-marsala-sicilia-occidentale

La storia di questo sito, oggi Patrimonio Unesco, è parecchio antica. Lo sfruttamento di questa porzione di terra per scopi commerciali risale al tempo dei Fenici che (con la complicità della conformazione della zona, le temperature elevate e il vento che permetteva l’evaporazione dell’acqua) fecero dall’attività di estrazione del sale una fortuna.

Oggi delle nove Saline Marsala originariamente adibite alla produzione ne rimangono attive solo quattro, e anche la modalità di estrazione è cambiata, ovviamente, evolvendosi.

Gli iconici mulini a vento ad esempio una volta erano indispensabili per il pompaggio dell’acqua e per la macinazione del sale. Alcuni di essi sono ancora perfettamente funzionanti grazie ad opere di restauro; è possibile visitarli all’interno e vederli addirittura in funzione, come ad esempio per il Mulino d’Infersa. La visita costa €6 ed è consentita da Aprile a Ottobre (nei mesi invernali è necessaria la prenotazione).

saline-marsala-sicilia-occidentale

Se proprio vuoi catapultarti nell’atmosfera più intima di queste zone potrai fare un’esperienza unica: partecipare alla raccolta del sale entrando nella vasca assieme ai salinai. L’attività è fattibile solo da Luglio a Settembre, il periodo della raccolta, durante il quale viene eseguita la tecnica tradizionale antica.

Tra le quattro isole che compongono l’arcipelago delle Saline Marsala, quella di San Pantaleo (o Mothia) è la più interessante dal punto di vista storico e archeologico.

Per raggiungerla dovrai prendere il traghetto, al costo di €5 (a/r), direttamente dall’imbarcadero storico che si trova sulla litoranea Trapani-Marsala. L’ingresso all’isola ha il costo di €9 e il biglietto ti da anche accesso al Museo Whitaker, che prende il nome dall’archeologo che acquistò l’isola e diede inizio agli scavi.

Sull’isola, meritano una visita anche la Casa dei Mosaici, il Tophet (santuario adibito al sacrificio di animali e sepolture infantili) e la Necropoli.

Saline Marsala: come arrivare e dove dormire?

Raggiungere le Saline Marsala è davvero semplice, basta percorrere la litoranea Trapani – Marsala e godersi lo spettacolo sin dal primo chilometro. La piccola strada, a mala pena di 2 corsie, fiancheggia la costa che ospita il sito dei mulini a vento, regalandoti una vista finestrino privilegiata.

saline-marsala-sicilia-occidentale

Se stai organizzando la tua visita in Sicilia in autonomia, ti consigliamo di renderti indipendente negli spostamenti, magari noleggiando un’auto così da poterti muovere liberamente, i trasporti pubblici non arrivano dappertutto nella nostra isola ahimè e sono limitati a certe fasce orarie e periodi dell’anno. Per non parlare delle zone.

Certo, ci sarebbero comunque i tour che partono da Marsala o Mazara del Vallo, Trapani ecc, ma la libertà di guidare in autonomia è inimitabile.

Nonostante i periodi di alta stagione in cui i prezzi lievitano (sopratutto primavera ed estate), generalmente si trovano voli molto convenienti per la Sicilia; il consiglio rimane sempre quello di giocare d’anticipo e dare un’occhiata ai voli almeno 2-3 mesi prima della partenza. Per intercettare i voli più convenienti usiamo sempre questo sito, che in pochi click trova per noi la combinazione migliore, ed è infallibile.

L’aeroporto più vicino alle Saline Marsala è senza dubbio quello di Trapani, a 6km dalla cittadina di Marsala, seppur, in linea di massima, essendo un aeroporto minore esso non offra sempre la combinazione più economica o flessibile. L’alternativa è quella di atterrare a Palermo, così nel frattempo scopri un’altra bellissima città/zona della nostra isola.

Noi abbiamo fatto da Palermo ad Agrigento in 7 giorni ed è stato PAZZESCO; abbiamo visto cose incredibili, mangiato bontà indicibili, scoperto cose inimmaginabili (e siamo pure Siciliani, che hanno girato l’isola parecchio, qui ti parliamo della costa Orientale dell’isola).

saline-marsala

La Sicilia si sa, è un concentrato di bellezza, fascino, natura, sapori, storia e tradizioni. Come si fa a non amarla?

Per trovare i posti migliori in cui dormire nei paraggi delle Saline Marsala ci siamo affidati a Booking, che in pochi minuti ci ha fatto scovare le accomodations più adatte alle nostre esigenze, spendendo peraltro pochissimo!

Se stai cercando attività interessanti da fare da queste parti, qui trovi una serie di idee che possono rendere il tuo viaggio ancora più bello!

Qui sotto ti lasciamo uno dei video che abbiamo realizzato durante il nostro bellissimo on the road siciliano, dove potrai vedere con i tuoi occhi queste zone! Non dimenticare di iscriverti al canale, ogni settimana raccontiamo nuovi luoghi affascinanti da visitare e curiosità sul mondo! Ti aspettiamo!

Write A Comment

Pinnalo!