Il nostro BelPaese, lo sanno tutti, trasuda storia e cultura ad ogni angolo e le varie dominazioni che per secoli si sono succedute ci hanno lasciato tesori inestimabili. Il patrimonio artistico che possediamo è invidiato in tutto il mondo, ne si respira la magia anche tra le costruzioni più antiche e sceniche, come i castelli in Italia che ad oggi regalano spettacolo e atmosfera.

I castelli in Italia sono dislocati un po’ per tutto il territorio, roccaforti del potere economico e politico d’altri tempi, nonché luoghi da favola per antonomasia.

Ognuno di noi, da bambino (e anche da cresciuto), ha sognato almeno una volta di vivere l’atmosfera regale e autorevole dei castelli, magari immaginandosi in abiti pomposi e danze degne del Trono di Spade.

Nella speranza quindi, di valorizzare il nostro bellissimo Paese in questo periodo durissimo per il turismo, e per servirti sul piatto un’idea di itinerario da fare a breve dentro lo Stivale, qui di seguito troverai una lista dei più suggestivi castelli in Italia, con info utili e curiosità!

Ecco sa nord a sud i castelli in Italia che non dovresti assolutamente perderti!

Castelli-in-Italia-siracusa-sicilia
Il Castello Maniace di Siracusa, sull’isola di Ortigia

Castelli in Italia: i più simbolici e importanti

Se dovessimo menzionare tre città simbolo dell’Italia, probabilmente Roma, Milano e Napoli sarebbero fra le prime che vengono in mente, senza togliere nulla alle altre ovviamente, ma per motivi specifici.

La prima è la Capitale “eterna” per eccellenza; la seconda è considerata la Capitale economica del nostro Paese e la terza, beh…ci ha regalato la pizza!! 😁 (per non parlare di tutto il valore storico e artistico che questa città ha dato al nostro Paese nei secoli!).

Ti menzioniamo queste tre città in questo caso perché i castelli di Roma, Milano e Napoli hanno acquisito anch’essi nel tempo lo status di simbolo della città ed oggi costituiscono una tappa imperdibile per turisti e viaggiatori. Infatti sono i primi che ti menzioniamo, proprio perché non sono scontati per tutti!

1.   Castel Sant’Angelo – Roma

Roma Caput Mundi! Castel Sant’Angelo è, dopo il Colosseo, il secondo principale monumento simbolo della città, conosciuto e ammirato da tutto il mondo per la sua storia e maestosità. Sorge sulle sponde del Tevere ed è raggiungibile attraverso l’imponente Ponte degli Angeli.

Castelli-in-Italia-castel-sant-angelo-roma

Detto anche Mausoleo di Adriano perchè nasce come monumento funebre dell’Imperatore, racconta una storia lunga duemila anni, tra modifiche strutturali e d’impiego. Da monumento funerario a fortezza, poi prigione, dimora nobiliare fino a diventare un incredibile museo ai giorni d’oggi. Sapevi che esiste un tunnel sotterraneo che collega il Vaticano al castello, per proteggere il Papa in casi di emergenza..?

Lo abbiamo inserito nel breve video che abbiamo realizzato per omaggiare la nostra bellissima capitale. Speriamo ti piaccia!

2.   Castello Sforzesco – Milano

Anche Milano ha il suo monumento simbolo, proprio nei pressi del maestoso Duomo. Il Castello Sforzesco è anche uno dei più centrali e frequentati castelli in Italia, con la sua iconica Torre del Filarete, la più alta e centrale delle quattro poste agli angoli, ed il fossato tutto intorno un tempo riempito d’acqua.

Castelli-in-Italia-castello-sforzesco-milano

Rigoroso ma elegante, il Castello Sforzesco è uno splendido esempio di ingegneria difensiva; alle sue spalle si estende il frequentatissimo Parco Sempione.

3.   Castel dell’Ovo – Napoli

Perla del Golfo di Napoli, dietro al Castel dell’ Ovo si cela una curiosa leggenda. Si narra che il celebre poeta Virgilio nascose un uovo incantato nelle fondamenta del castello, capace di mantenere in piedi tutta la struttura. La sua rottura avrebbe causato non solo la rovina del castello, ma di tutta la città intera. La fortuna di Napoli, quindi, dipendeva da quest’uovo.

Castelli-in-Italia-castel-dell-ovo-napoli

Quelli che abbiamo appena citato potrebbero essere già abbastanza noti e conosciuti, magari li hai visitati già, per cui adesso vediamo di scendere più nello specifico con tappe meno note e ancor più affascinanti!

4.   Castello di Miramare – Trieste

Il Castello di Miramare, vicino Trieste, è ciò che potremmo definire una privata fortezza sul mare. Non il classico castello da difese militari e cavalieri a spada tratta ma più l’incarnazione del concetto di castello personale. Circondato da giardini fioriti, si affaccia sul mare padroneggiando il Golfo di Trieste. Fu realizzato dall’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo come dimora nobiliare per lui e la consorte Carlotta del Belgio.

L’epilogo di questa storia d’amore, però, è tragico: lui fu assassinato in Messico e lei perse completamente il senno distrutta dal dolore.

Castelli-in-Italia-castello-miramare-trieste

5.   Castello Scaligero – Sirmione

Bello come quello delle migliori fiabe, le mura di questo castello hanno perfino la merlatura a coda di rondine. A completare la magia della struttura ci pensa il Lago di Garda che lo bagna su tutti e quattro i lati.

Anche questo di Sirmione, come altri castelli in Italia, è velato da una triste leggenda, quella di Ebengardo e la sua amata Arice, assassinata nella notte da un cavaliere al quale offrirono ospitalità. Pare che ancora oggi, nelle notti di tempesta, il fantasma di Ebengardo si aggiri per il castello alla ricerca della sua metà. L’antichità non ci ha lasciato solo gli edifici ma anche pezzi della loro anima.

Castelli-in-Italia-castello-scaligero-sirmione

6.   Castello Ursino – Catania

Beh, con questo giochiamo in casa in quanto Catania è la nostra città natale, nonché il luogo che nel nostro cuore rappresenterà sempre casa. Il Castello Ursino fa parte dei ricordi della nostra infanzia eppure, solo quando eravamo più cresciuti ci siamo resi conto del suo valore culturale e storico.

In una città che brulica di patrimoni artistici e architettonici quale è Catania, il Castello Ursino si presenta ancora intatto e imponente sebbene sia li dal XIII secolo, quando Federico di Svevia lo fece costruire, dapprima come sede del Parlamento, poi come residenza dei sovrani Aragonesi.

Castelli-in-Italia-castello-ursino-catania

Oggi il castello ospita il museo civico della città, con svariate raccolte Biscari e dei Benedettini.

7.   Castel del Monte – Andria

Se non conosci questo castello, beh, lo conosci, perché lo avrai visto un miliardo di volte nella moneta da 1 centesimo di Euro! Considerato uno dei più misteriosi castelli in Italia, questa struttura di Andria ha una pianta ottagonale, comprese le torri, e nasconde leggende, segreti ed enigmi non ancora risolti.

Sono molti gli elementi che fanno pensare che la sua funzione non era difensiva: posizione non strategica, scale a chiocciola scomode per la fuga, feritoie troppo strette per lanciare attacchi ai nemici.

Gli ingegnosi sistemi di canalizzazione dell’acqua, invece, fanno pensare che la struttura, fatta costruire dall’imperatore Federico II, fosse dedicata al benessere, una sorta di spa d’altri tempi, oppure ad un luogo del sapere. Non lo sapremo di certo a breve, ma…quanto è affascinante? Anche l’Unesco sen’è accorta inserendolo fra i Beni Patrimonio dell’Umanità!

Castelli-in-Italia-castel-del-monte-andria

8.   Castello di Mussomeli – Caltanissetta

Ecco un altro dei più affascinanti castelli in Italia (peraltro quasi del tutto sconosciuto), situato in Sicilia, nei paraggi della città di Caltanissetta, nell’entroterra. La Sicilia è piena di castelli caratteristici, ma abbiamo scelto quello di Mussomeli perché attorno ad esso aleggiano diverse storie di mistero e fantasmi che vogliamo raccontarvi.

La prima è conosciuta come “la leggenda delle tre donne”, le tre sorelle di un principe di nome Federico, che risiedevano nel castello. Quando Federico dovette partire per la guerra, scelse di non affidare le sorelle ad alcun  uomo e, piuttosto, le rinchiuse in una stanza con i viveri necessari ad affrontare il suo periodo di assenza. La guerra si protrasse per più tempo, però, e quando il principe fece ritorno al castello le trovò ormai spente, erano morte di fame durante la sua assenza. Da quel momento, quella stanza fu nominata “delle tre donne”.

Quella più affascinante però, vede protagonista un fantasma di nome Don Guiscardo de la Portes, apparso nel 1975 al custode del castello. La leggenda narra che il giovane, partito per la Sicilia per sedare una rivolta lasciando a casa la sua bella moglie Esmeralda, trovò la morte per mano di un soldato dell’esercito di Don Martinez, innamorato della sua donna e rifiutato. In punto di morte, il giovane imprecò contro Dio e per questo motivo la sua anima fu condannata a vagare sulla terra per altri mille anni.

Castelli-in-Italia-castello-mussomeli-caltanissetta

Fra l’altro la posizione di questo castello lo rende quasi unico, pensa che è costruito su una roccia che si innalza verticamente!!

9. Castelvecchio – Verona

Di sicuro fra le città più eleganti e caratteristiche che abbiamo visitato in Italia, Verona è uno di quei tesori che il nostro Paese conserva gelosamente.

Oltre alla famosissima Arena, la città vanta ben 2 castelli; uno si trova in collina, Castel San Pietro, nonché uno dei punti panoramici più belli della città, mentre l’altro si trova nel pieno centro città e prende il nome di Castelvecchio.

Oltre ad essere conservato in maniera eccezionale, il castello ospita il museo civico e rappresenta il più importante monumento militare della Signoria Scaligera, oltre a raccogliere moltissime opere d’arte di periodi storici importantissimi per il nostro Paese. Oltretutto risale al 1300, originariamente si chiamava Castello di San Martino in Aquaro.

Nella nostra esplorazione di Verona abbiamo visto così tante cose affascinanti che abbiamo dedicato un video a questa straordinaria città Italiana! Speriamo il video ti piaccia, iscriviti al canale Youtube per non perdere i prossimi appuntamenti!

Uno dei più belli castelli in Italia? Rocca Calascio – Abruzzo

Lo abbiamo lasciato come dulcis in fundo, in quanto oggettivamente, ci troviamo davanti uno dei più caratteristici e scenici castelli in Italia. Il Castello di Rocca Calascio è fra i più elevati d’Italia, e si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, immerso in una valle Abruzzese che già di suo rappresenta la bellezza paesaggistica Italiana.

Si trova nella provicia dell’Aquila, a 1400metri dal livello del mare, e affonda le sue origini nell’era medievale. Nel tempo è diventato set cinematografico grazie a capolavori del cinema come Ladyhawke e Il nome della rosa; National Geographic lo ha addirittura inserito tra i 15 castelli più belli al mondo, a buon ragione diremmo!

Castelli-in-Italia-rocca-calascio-abruzzo

Ti appassionano i castelli in Italia?

Che ci dici di questi 10 tesori storici che abbiamo citato? Li conoscevi già? Quale ti incuriosisce di più fra questi?

Ovviamente non si tratta di tutti i castelli in Italia, non avremmo potuto citarli tutti insieme ma ti farà piacere sapere che ne abbiamo parlato in altri articoli, come quello dedicato ad Erice, una reliquia tutta Siciliana e quello di Siracusa!

Se vuoi raggiungere una di queste destinazioni attraverso voli aerei, prima di prenotare consulta sempre SkyScanner, ci ha aiutato in un milione di occasioni a risparmiare e a trovare le combinazioni più convenienti!

Per gli hotel e strutture dove pernottare invece ci affidiamo sempre a Booking, il nostro alleato numero uno per viaggi smart che non costino una sassata!

Se vuoi scoprire altre interessanti destinazioni all’interno dell’Italia, non solo per viaggi a portata di mano ma anche per sostenere il nostro bel Paese in questo momento difficilissimo, abbiamo dedicato un’intera sezione alle mete da visitare! E se hai bisogno di consigli non esitare a scriverci, saremo felici di essere d’aiuto!

Vieni a trovarci su Instagram, ogni giorno nelle Stories parliamo di luoghi affascinanti e approfondimenti sui viaggi (e pure sul mondo digitale!). Ti aspettiamo li, puoi seguirci direttamente dal tasto qui sotto!

View this post on Instagram

LOOKING FOR THE BEST AUTUMN VIBES SPOT! 😍📸⁠ Ci siamo innamorati di questo scorcio al primo sguardo! C'era simmetria, c'era armonia, c'era natura, la giusta luce, insomma perfetto per una foto! 😍⁠ .⁠ A dirla tutta non era l'unico angolo che abbiamo trovato al @donna_carmela , ovunque ti giri li dentro sembra di stare in un'isola a sé stante e staccata dal resto del mondo (forse l'ennesimo elemento che la rende vincente😄)⁠ .⁠ Il pomeriggio in cui ci siamo andati, finita la sessione di foto, ci siamo fermati per qualche istante e ci siamo guardati intorno, nel vero senso della parola. ⁠ Abbiamo BLOCCATO la mente e dato spazio alle SENSAZIONI, agli odori, alle vibrazioni che quel luogo emana (d'altronde quel posto è perfetto per rilassarsi 😄❤️)⁠ .⁠ E ci siamo resi conto di QUANTO, ognuno di noi, abbia bisogno di fermarsi ogni tanto e bloccare TUTTO, per respirare, qualche istante, libero dallo stress quotidiano, dagli impegni, dai doveri, dalle corse ordinarie che tutti portiamo avanti.⁠ .⁠ Ci siamo accorti di quanto servisse pure a noi che come palline dentro un flipper non ci fermiamo mai (e pure se siamo appena tornati stiamo per ripartire! 😂🌍🙈)⁠ .⁠ Vi capita di sentire l'esigenza di fermarvi??⁠ Voi cosa fate per trovare dei momenti di pausa e relax? ⁠ Avete dei consigli da darci?? 🙈⁠ HELP!! Stiamo per esaurire! 😆 . PS. Avete notato la forma di chiave che crea la scala con la vegetazione? 😆📸

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Write A Comment

Pinnalo!