La Valle dei Templi Sicilia con i suoi 1300 ettari di estensione è ad oggi il sito archeologico più grande del mondo. Visitata ogni anno da milioni di visitatori provenienti da ogni parte del globo, non a caso la Valle dei Templi Sicilia, dal 1997, è entrata a far parte della lista dei beni patrimonio dell’umanità Unesco.
Come probabilmente già saprai, quella che oggi è la Valle dei Templi nel 581 a.C. era denominata “Akragas”, dall’omonimo fiume che bagna il territorio. Essa infatti fu una delle città più importanti del mondo antico, sia dal punto di vista politico che economico.
Qui di seguito ti parleremo di tutto ciò che rende la Valle dei Templi un sito da visitare, approfondiremo i suoi punti più particolari, ti daremo consigli, informazioni su come raggiungerla e prezzi, cercando di mostrarti la sua originale ed eterna bellezza!
Oggi dell’antica Akragas sono rimasti imponenti resti di templi dorici dedicati alle divinità elleniche, per fortuna è possibile visitare questi templi con 2500 anni di storia, imparare di più sulle divinità e su com’era la vita a quell’epoca e portare a casa dei meravigliosi ricordi di questa spettacolare parte della Sicilia.

Il Parco Archeologico
Nella Valle dei Templi Sicilia è possibile vedere 12 templi, 3 santuari, una grande necropoli e due importanti luoghi di riunione divisi tra Agorà Inferiore e Agorà Superiore, le quali ospitavano delle zone sacre e botteghe.
Si vede un Olympeion e un Bouleuterion, edifici pubblici legati alle riunioni della boule, l’assemblea dei rappresentanti eletti dal popolo con funzioni legislative. Si trovano anche le fortificazioni della città e importanti opere idrauliche come il giardino della Kolymbetra e gli Ipogei.
Valle dei Templi Sicilia – tempio di Giunone
Il percorso visitabile all’interno della Valle dei Templi Sicilia è semplicemente spettacolare.
Si può iniziare dalla Rupe Atenea, dove si trovavano il Santuario di Zeus Atabyrios e di Athena Lindia, le divinità protettrici importate da Rodi e dove oggi è possibile ammirare il Tempio di Demetra che è stato inglobato nella chiesetta medievale di San Biagio. Qui si trovano anche il santuario rupestre di Demetra e Persefone e alcuni resti di fortificazioni greche.
Proseguendo lungo la Via Panoramica dei Templi, si trovano la biglietteria e il Tempio di Giunone databile intorno al 460 a.C.

Di questo tempio sono rimaste solo 25 colonne delle 34 originali. Nel corso dei secoli questo tempio è stato distrutto da terremoti, incendi e saccheggiatori che si impossessarono dei marmi. Nonostante il tempio subì questi danni, resta un monumento meraviglioso e da qui si può ammirare una vista sulla Valle dei Templi Sicilia davvero unica.
Valle dei Templi Sicilia – Il Tempio della Concordia
Si percorre sempre la Via Sacra, una strada che taglia da est verso ovest la Collina dei Templi. Su un lato, si trovano i resti delle mura greche e degli arcosoli bizantini che testimoniano l’uso cimiteriale della zona alla fine dell’età pagana.
E poi troviamo anche il Tempio della Concordia, tra i meglio conservati del mondo greco e anche il quello più fotografato. Il tempio della Concordia è formato da 38 colonne che superano i 13 metri di altezza, non è possibile visitarlo all’interno ma la sola vista dall’esterno regala emozioni uniche.

Il Tempio di Ercole
Continuando attraverso la via Sacra vedrai anche un gruppo di tombe che fanno parte della necropoli paleocristiana e, nel giardino di Villa Aurea, una zona sepolcrale ipogea.
Dopo la Villa Aurea, ultima dimora del capitano e mecenate inglese Alexander Hardcastle, è possibile ammirare il Tempio di Ercole (Eracle), il più antico dei templi agrigentini. Innalzato alla fine del VI sec. a.C. il tempio conserva 8 colonne delle 38 previste del lato sud, rialzate nel 1924 proprio grazie ai fondi del capitano Hardcastle. Sotto il tempio, a qualche centinaio di metri, si scorge un monumento sepolcrale di epoca romana, impropriamente detto “tomba di Terone”.

I templi di Giove Olimpico e Dioscuri
Attraverso l’ingresso Hardcastle, si entra nell’area del colossale Tempio di Zeus (o Giove Olimpio), che doveva essere tra i più grandi del mondo greco. Costruito dopo la vittoria riportata nel 480 a.C. a Imera, presentava delle colonne che potevano raggiungere i 17 metri di altezza e sospesi tra le colonne erano presenti delle statue di giganti telamoni, giganteschi uomini in pietra alti 7,61 metri.
Nell’area sottostante è possibile vedere il Tempio di Dioscuri eretto in onore di Castore e Polluce, i gemelli nati da uno dei tanti amori di Giove. Quello che si vede di questo tempio è una ricostruzione fatta da resti di un tempio precedente formato da 34 colonne. La costruzione attuale risale al 1836, quando i tecnici ai lavori pulirono le rovine e rimisero in piedi prima 3 e poi 4 colonne. Oggi questo scorcio è molto fotografato e forse il più suggestivo.

Valle dei Templi Sicilia – Come vivere al meglio il percorso?
Il percorso della Valle dei Templi può sostanzialmente essere affrontato in 2 differenti direzioni, in quanto i parcheggi si trovano alle estremità sud e nord del parco archeologico e il percorso pedonale misura circa 2km, percorribile solo a piedi.
Noi abbiamo amato il camminare in entrambi i versi, prendendoci più tempo ma potendo ammirare di più, in modo da gustare più lentamente il percorso e i suoi punti peculiari.

A nord si trova il Giardino della Kolymbetra, un’area di cinque ettari gestito dal FAI (Fondo per l’ambiente Italiano per la bonifica e il recupero). L’intera zona è stata ripulita ed ora è un grande giardino dove si trovano le piante tipiche di questa zona.
A sud incontriamo la porta V, attraverso la quale si giunge alla biglietteria e al parcheggio Sant’Anna. Proseguendo in direzione di Villaseta, da un viottolo a destra si giunge al Tempio di Vulcano o Efesto di cui rimangono il basamento e due colonne.
Il percorso si chiude risalendo verso la città moderna attraversando il poggetto di San Nicola che conserva all’interno il Sarcofago di Fedra e di Ippolito e il “Signore della Nave”, un grande crocifisso che ha ispirato un’opera di Luigi Pirandello.
Avvicinandoci alla fine del percorso è possibile visitare l’Ekklesiasterion, l’Oratorio di Falàride e il Museo Archeologico Nazionale, uno dei musei più importanti in Sicilia, che con 19 sale ospita più di 5500 reperti storici di questo territorio. La perla di questo museo è sicuramente la statua dello splendido Efebo, uno dei telemoni del tempio di Giove Olimpio.
Infine nelle vicinanze è possibile vedere il quartiere ellenistico-romano che mostra resti di abitazioni e strade che ci danno un’idea dell’organizzazione urbanistica della città antica.
Ti piacciono le foto di viaggio? Ci segui già su Instagram?
Come muoversi per visitare la Valle dei Templi Sicilia?
Per una migliore esperienza ti consigliamo di raggiungere la Valle dei Templi Sicilia in auto, il primo parcheggio si trova infatti in Via Panoramica dei Templi, presso il Tempio di Giunone, che è anche il punto più alto della collina.
L’altro si trova in contrada Sant’Anna presso la Porta V, nella zona sud. In questo parcheggio è presente un servizio taxi (che al costo di 3€ a persona) ti porta nella parte più alta della collina da dove comincerai la visita del Tempio di Giunone. Lo stesso vale se tu dovessi parcheggiare nell’area nord; alla fine della tua visita potresti prendere il taxi e risalire verso la tua auto.
Con tutto il rispetto per la ‘navetta’, se camminare per te non rappresenta un problema ti consigliamo di goderti il paesaggio, anche se questo significherà passare 2 volte dallo stesso punto sarà un motivo in più per soffermarsi e scoprire molte più cose su questo incredibile luogo.

Il costo del parcheggio è di 3€ per l’auto, 2€ per la moto, 5€ per il camper.
Se non disponi di un tuo mezzo di trasporto potrai raggiungere la Valle dei Templi Sicilia con l’autobus urbano dal centro di Agrigento. Le fermata vengono effettuate a richiesta a San Nicola (Museo archeologico) e al Posto di Ristoro (parcheggio e biglietteria davanti al tempio di Ercole).
Per viaggiare in Sicilia in autonomia puoi optare per i bus, offerti da servizi come Sais, o per il noleggio auto. Per trovare gli hotel e i BnB giusti noi facciamo sempre affidamento su Booking.
Valle dei Templi Sicilia – Gli orari e i costi
Il parco Archeologico della Valle dei Templi Sicilia è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00, fatta eccezione del periodo estivo, esattamente da Luglio a Settembre, dove l’orario di apertura si estende fino alle 23:00 nei giorni feriali e fino alle 24:00 nei giorni festivi e prefestivi.
Il biglietto di ingresso è di 10€ a persona e la prima domenica del mese è gratuito per tutti.
E’ possibile acquistare un biglietto complessivo che include il Museo Archeologico e il Giardino della Kolymbetra.
Il costo del biglietto della Valle dei Templi più il Museo archeologico è di 13,50€ mentre la Valle dei Templi più il Giardino della Kolymbetra ha un costo di 15,00€.
Esistono anche delle altre forme di biglietto come quello ridotto a partire da 5€, riservato ai cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni, mentre entrano gratis i cittadini sotto i 18 anni e tutta una serie di professionisti come le guide turistiche e i docenti.
Ci auguriamo che anche tu possa visitare presto la Valle dei Templi e speriamo che le informazioni che ti abbiamo dato possano aiutarti nella pianificazione del tuo viaggio. Se sei in cerca di suggerimenti su altre zone da visitare in Sicilia ti consigliamo di leggere cosa vedere a Ragusa e dintorni, una bellissima area della nostra isola, con altri interessanti consigli per una vacanza al top.
Sul nostro canale Youtube trovi i video della Sicilia e altre ispirazioni per i tuoi viaggi, consigli sulla fotografia e altro ancora! Guarda il video sotto e non dimenticare di iscriverti!
Se ti piacciono le foto, seguici su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi! Ti aspettiamo!