Le prime volte che ci imbattevamo in frasi famose all’interno di libri che stavamo leggendo, le migliori frasi sui viaggi per intenderci, pur rimanendo colpiti passavamo avanti; non avevamo sviluppato quell’attenzione ad estrapolare le frasi che avessero un significato speciale e trascriverle.

Col tempo però ci siamo resi conto che imprimere pezzi di libri, concetti, profonde verità espresse in poesia, era piacevole e creava un’utilità: quella di poter trovare le parole giuste che racchiudessero un concetto a cui tenevamo.

Pur essendo anche noi abbastanza logorroici e prolissi quando si parla di viaggi, usare le parole di altri, soprattutto di grandi personaggi che in qualche modo ti hanno accompagnato nel tuo percorso di crescita, fa sempre piacere e tira fuori bei ricordi e piacevoli sensazioni.

Per questo motivo di seguito di proponiamo alcune delle migliori frasi sui viaggi, diventate aforismi e talvolta anche inflazionate citazioni, al fine di condividere con te le parole che ci hanno ispirato, accompagnato, fatto sognare e riflettere; parole che forse che ci hanno addirittura cambiato.

Abbiamo fatto una selezione ovviamente, scegliendo solo quelle in cui crediamo davvero, staccandoci da tutte quelle frasi che si trovano on line che arrivano un pò da qualunque parte e che mirano a concetti che noi non sentiamo del tutto nostri. Nei limiti del ragionevole le abbiamo anche organizzate per lunghezza.

Speriamo ti piacciano e ti possano essere di ispirazione e spunto di condivisione!

migliori-frasi-sui-viaggi

Migliori frasi sui viaggi – Le parole che ti cambiano

Viaggiare è vivere (Hans Christian Andersen)

I sentieri si costruiscono viaggiando (Franz Kafka)

Viaggiare insegna la tolleranza (Benjamin Disraeli)

Ogni cento metri il mondo cambia (Roberto Bolaño)

Il viaggio porta potere e amore nella tua vita (Rumi)

Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore (Confucio)

Partire è vincere una lite contro l’abitudine (Paul Morand)

Vivi la vita senza scuse, viaggia senza rimpianti (Oscar Wilde)

Un viaggio si misura meglio in amici, che in miglia (Tim Cahill)

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi (Cesare Pavese)

Viaggiare significa aggiungere vita alla vita (Gesualdo Bufalino)

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte (Omar Khayyam)

Viaggiare è come innamorarsi: il mondo si fa nuovo… (Jan Myrdal)

Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma (Bruce Chatwin)

Nei miei viaggi non ho trovato risposte, solo meraviglie (Marty Rubin)

Vivi la tua vita con una bussola e non con un orologio (Stephen Covey)

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea (Hippolyte Adolphe Taine)

Solo i pesci morti nuotano seguendo la corrente (Malcolm Muggeridge)

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo (Lao Tzu)

Il viaggio non è mai una questione di soldi, ma di coraggio (Paolo Coelho)

C’è chi viaggia per perdersi, c’è chi viaggia per trovarsi (Gesualdo Bufalino)

Una nave in un porto è sicura, ma non è ciò per cui è stata costruita (John A. Shedd)

Non si fa un viaggio. Il viaggio ci fa e ci disfa, il viaggio ci inventa (David Le Breton)

Se pensi che le avventure siano pericolose, prova la routine: è letale (Paulo Coelho)

Viaggiare e cambiare posti conferisce nuovo vigore alla mente (Lucio Anneo Seneca)

La vita è un viaggio, le fermate migliori sono le persone speciali (Angelo De Pascalis)

Adoro i posti che ti fanno capire quanto tu e i tuoi problemi siate piccoli (Anonimo)

La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo (Herman Keyserling)

Viaggia come Gandhi, con vestiti semplici, occhi aperti e mente sgombra (Rick Steves)

Chi non si muove, non può rendersi conto delle proprie catene (Rosa Luxembourg)

Il viaggio è fatale per il pregiudizio, il fanatismo e la ristrettezza mentale (Mark Twain)

L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso (Anne Carson)

Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s’espone al vento della paura (Fabrizio Resca)

Viaggiare significa scoprire che tutti hanno torto riguardo agli altri paesi (Aldous Huxley)

Erfahrung, in tedesco “esperienza”, deriva dall’antico Irfaran, “viaggiare” (Stefano Lanuzza)

Il viaggio può essere una delle forme più gratificanti di introspezione (Lawrence Durrell)

Il viaggio: un partire da me, un infinito di distanze infinite e un arrivare a me (Antonio Porchia)

La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose (Henry Miller)

È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria (Voltaire)

Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina (Agostino d’Ippona)

Viaggiare ristabilisce l’armonia originale che un tempo esisteva tra l’uomo e l’universo (Anatole France)

In tibetano la definizione di “essere umano” è a-Go ba, “Viandante”, “Chi fa migrazioni” (Bruce Chatwin)

Viaggiare rende modesti. Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo (Gustave Flaubert)

Viaggiare, è dare un senso alla propria vita, viaggiare, è donare la vita ai propri sensi (Alexandre Poussin)

I viaggi? Sono la nostra personalissima galleria d’arte… I viaggi sono i quadri della nostra vita (Anonimo)

Strana questa cosa dei viaggi, una volta che cominci, è difficile fermarsi. È come essere alcolizzati (Gore Vidal)

Non dirmi quanti anni hai, o quanto sei educato e colto, dimmi dove hai viaggiato e che cosa sai (Maometto)

Viaggiare è essere infedeli. Siatelo senza rimorsi. Dimenticate i vostri amici per degli sconosciuti (Paul Morand)

L’uomo non può scoprire nuovi oceani finché non avrà il coraggio di perdere di vista la riva (André Gide)

Come tutti i grandi viaggiatori, ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto (Benjamin Disraeli)

Viaggiare, è chiedere di colpo alla distanza ciò che il tempo non potrebbe darci che a poco a poco (Paul Morand)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi (Marcel Proust)

ll vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (Marcel Proust)

Il vero domicilio dell’uomo non è una casa ma la strada, e la vita stessa è un viaggio da fare a piedi (Bruce Chatwin)

migliori-frasi-sui-viaggi

Accade durante i viaggi: un solo mese sembra più lungo di quattro mesi trascorsi a casa (Arthur Schopenhauer)

Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò (Cesare Pavese)

Un buon viaggiatore non dovrebbe esibirsi, affermare, spiegare, ma tacere, ascoltare e comprendere (Paul Morand)

Il viaggio è un bagno di umiltà: ti rendi conto di quanto è piccolo il luogo che occupi nel mondo (Gustave Flaubert)

Il modo migliore per cercare di capire il mondo è vederlo dal maggior numero di angolazioni possibili (Ari Kiev)

Oltre l’est l’alba, oltre l’ovest il mare, e tra l’est e l’ovest la sete del viaggiatore non mi dà pace (Gerald Gould)

Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda (Italo Calvino)

Non c’è niente come tornare in un luogo che non è cambiato, per rendersi conto di quanto sei cambiato (Nelson Mandela)

Ho imparato che chi viaggia ha bisogno solo di ombra, muschio e un po’ di luce che guidi i suoi passi (Rafael Adolfo Téllez)

Il viaggio è quel momento in cui il corpo si muove, la mente si sveglia e il cuore si riempie di amore (Francesco Di Blanca)

Ho scoperto che non esiste un modo migliore per scoprire se ti piace una persona che viaggiandoci insieme (Mark Twain)

Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco (Josef Koudelka)

Solo chi rischia di andare troppo lontano avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare (Thomas Stearns Eliot)

Sembra esserci nell’uomo, come negli uccelli, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove (Marguerite Yourcenar)

Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso (Martha Medeiros)

A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco (Michel de Montaigne)

Un viaggio è una nuova vita con una nascita, uno sviluppo e una morte, che ci è offerta all’interno dell’altra. Approfittiamone (Paul Morand)

La vita è un grande campo da coltivare. Viaggiare, è seminarvi la diversità della Terra. Viaggiare, è abbellirlo dei colori del mondo (Lesven)

Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia (Ralph Waldo Emerson)

I viaggi sono legati al superamento delle frontiere, ma che per frontiere si devono intendere anche le frontiere della mente (Salman Rushdie)

Un paese, è per me un viso, un sorriso, un’accoglienza, un nome, molto più che delle città, delle montagne, delle foreste o delle rive (Pierre Fillit)

Sotto l’azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto:«più in là» (Eugenio Montale)

Partire, è un po’ morire, è morire rispetto a ciò che si ama: si lascia un frammento di se stessi in ogni ora e in ogni luogo (Edmond Haraucourt)

Nessuno comprende quanto sia stupendo viaggiare finché ritorna a casa ed appoggia la testa sul suo solito, vecchio e familiare cuscino (Lin Yutang)

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita (Alphonse de Lamartine)

Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita (Jack Kerouac)

Se si rifiuta il cibo, si ignorano i costumi, si ha paura della religione, e si evita la gente, allora sarebbe stato meglio stare a casa (James A. Michener)

Perché alla fine non ricorderai il tempo che hai trascorso lavorando in ufficio o falciando il prato. Scala quella maledetta montagna (Jack Kerouac)

Se fai un viaggio lungo fa che sia leggero il tuo bagaglio:sarai meno stanco e più disposto ad accogliere ciò che ti sarà donato ogni nuovo giorno (Ezio Bianchi)

Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove (Pino Cacucci)

Diversivo, distrazione, fantasia, cambiamenti di moda, di cibo, amore e paesaggio. Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo (Bruce Chatwin)

E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse (Milan Kundera)

I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute (Joseph Kessel)

Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno (Guy de Maupassant)

Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato (Edgar Allan Poe)

Una volta che hai viaggiato, il viaggio non finisce mai, ma si ripete infinite volte negli angoli più silenziosi della mente. La mente non sa separarsi dal viaggio (Pat Conroy)

Qual è il vero significato della parola viaggiare? Cambiare località? Assolutamente no! Viaggiare è cambiare opinioni e pregiudizi (Anatole France)

Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta (T. S. Eliot)

Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perchè. I loro desideri hanno le forme delle nuvole (Charles Baudelaire)

Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo (Robert Louis Stevenson)

Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, delle notte senza tetto, della vita senza superfluo (Théodore Monod)

Mi ricordo ancora quell’orizzonte ampio e senza punti di riferimento, in cui solo il sole faceva da limite all’infinito. In quel momento capii che ciò che conta di fronte a tanta libertà del mare non è avere una nave, ma un posto dove andare, un porto, un sogno, che valga tutta quell’acqua da attraversare (Alessandro D’Avenia)

In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l’uomo deve poter viaggiare (Andrej Tarkowsky)

Viaggiare! Perdere paesi! Essere altro costantemente perché l’anima non abbia radici! Andare avanti, inseguire l’assenza di avere un fine e dell’ansia di raggiungerlo (Fernando Pessoa)

Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni (Hermann Hesse)

Come sempre suole accadere in un lungo viaggio, alle prime due o tre stazioni l’immaginazione resta ferma nel luogo di dove sei partito, e poi d’un tratto, col primo mattino incontrato per via, si volge verso la meta del viaggio e ormai costruisce là i castelli dell’avvenire (Lev Tolstoj)

Partire è la più bella e coraggiosa di tutte le azioni. Una gioia egoistica forse, ma una gioia, per colui che sa dare valore alla libertà. Essere soli, senza bisogni, sconosciuti, stranieri e tuttavia sentirsi a casa ovunque, e partire alla conquista del mondo (Isabelle Eberhardt)

Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti (Italo Calvino)

Un Viaggio è sempre una scoperta, prima di luoghi nuovi è la scoperta di ciò che i luoghi nuovi fanno alla tua mente e al tuo cuore. Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi (Stephen Littleword)

Un luogo non e’ mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati (Antonio Tabucchi)

In alcune parti del mondo il tuo arrivo o partenza si ampliano in modo misterioso per le emozioni di tutti quelli che sono arrivati o partiti prima di te (Cees Nooteboom)

In viaggio, la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia (Nicolas Bouvier)

I viaggi cominciano molto prima degli autobus, degli aerei, degli elicotteri, delle navi, dei piedi. I viaggi cominciano dentro la testa. È lì che ci si deve spostare, altrimenti, niente si muove (Simona Vinci)

Lascia che sia la strada a decidere da sola il tuo percorso, e non il percorso a farti scegliere le strade. Impara a vagare, a vagabondare. Disorientati. Bighellona (Tiziano Scarpa)

Tra vent’anni sarai più deluso dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. E allora molla gli ormeggi. Lascia che gli alisei riempiano le tue vele. Esplora. Sogna (Mark Twain)

Viaggiare insegna lo spaesamento, a sentirsi sempre stranieri nella vita, anche a casa propria, ma essere stranieri fra stranieri è forse l’unico modo di essere veramente fratelli. Per questo la meta del viaggio sono gli uomini (Claudio Magris)

Le città sono sempre state come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore. A seconda della città e del viaggiatore, può scoccare un amore reciproco, o un’antipatia, un’amicizia o inimicizia. Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c’è qualcosa che ci appartiene oppure no, dove siamo amati e dove siamo rifiutati (Roman Payne)

Perché ogni vero viaggio presuppone la disponibilità ad accettare l’imprevisto, qualunque esso sia, anche quello di non sapere più di preciso chi si era prima di partire (Simona Vinci)

Viaggiare è una scuola di umiltà, fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, la precarietà degli schemi e degli strumenti con cui una persona o una cultura presumono di capire o giudicano un’altra (Claudio Magris)

Quando viaggio sogno veramente molto. Forse questa è per me una delle ragioni principali per viaggiare. Ha qualcosa a che fare con strane stanze, rumori e odori inusuali, con le vibrazioni, col cibo, con le ansie legate al viaggio (Paul Theroux)

La cosa più importante da mettere in valigia è un libro: probabilmente nessun compagno di viaggio sarà più generoso, originale, vivace e socievole. Penne e taccuini, naturalmente (Paul Theroux)

Forse il viaggio non può impedire il fanatismo, ma dimostrando che tutti i popoli piangono, ridono, mangiano, si preoccupano e muoiono, può introdurre l’idea che se proviamo a comprenderci, possiamo persino diventare amici (Maya Angelou)

Il cambiamento è l’unica cosa che rende la vita degna di essere vissuta. Non parcheggiare mai la tua vita a una scrivania. Quello che segue sono ulcere e problemi cardiaci (Bruce Chatwin)

Quando si viaggia si sperimenta in maniera molto più concreta l’atto della Rinascita. Ci si trova dinanzi a situazioni del tutto nuove, il giorno trascorre più lentamente e, nella maggior parte dei casi, non si comprende la lingua che parlano gli altri. È proprio quello che accade a un bambino appena nato dal ventre materno (Paulo Coelho)

migliori-frasi-sui-viaggi

Ho attraversato mari, ho lasciato dietro di me città, ho seguito le sorgenti dei fiumi e mi sono immerso nelle foreste. Non ho mai potuto tornare indietro, esattamente come un disco non può girare al contrario. E tutto ciò a cosa mi stava conducendo? A questo preciso istante (Jean-Paul Sartre)

Cento motivi reclamano la partenza. Si parte per entrare in contatto con altre identità umane, per riempire una mappa vuota. Si parte perché si è ancora giovani e si desidera ardentemente essere pervasi dall’eccitazione, sentire lo scricchiolio degli stivali nella polvere; si va perché si è vecchi e si sente il bisogno di capire qualcosa prima che sia troppo tardi. Si parte per vedere quello che succederà (Colin Thubron)

Il viaggio era… com’è tipico anche ai nostri giorni di ogni viaggio fatto con intelligenza, una scuola di resistenza, di stupefazione, quasi un’ascesi, un mezzo per perdere i propri pregiudizi, mettendoli in contatto con quelli dello straniero (Marguerite Yourcenar)

Il mondo esiste ancora nella sua diversità. Ma questo ha poco a che vedere con il caleidoscopio illusorio del turismo. Forse uno dei nostri compiti più urgenti consiste nell’imparare di nuovo a viaggiare, eventualmente nelle nostre vicinanze, per imparare di nuovo a vedere (Marc Augè)

Seguite l’impulso del momento (senza programmare nulla, nel giro di otto ore) e salite su un aereo o fate il pieno alla macchina e partite. La meta non ha importanza. L’obiettivo è viaggiare con poco bagaglio, stendere le ali e mettere alla prova la vostra capacità di mollare tutto. Lanciarsi istintivamente in un’avventura e allontanarsi per un po’ dalla propria vita è una sensazione straordinaria di libertà (Lynn Gordon)

Un viaggio non comincia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile (Ryszard Kapuscinki)

Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare, darsi tempo, stare seduti in una casa da tè ad osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro di umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove. La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare (Tiziano Terzani)

In verità io sento di più come casa mia le lande antartiche che Milano, per cui il vero trauma non è la partenza ma il ritorno. Dopo essere vissuto in un mondo dove tutto è autentico, importante, dove ogni giorno ha l’intensità di un anno, trovarmi di botto fra gente che rincorre cose senza valore, succube del consumismo, eccetera, beh… mi sembra di capitare tra matti! Dopo un po’ rientro anch’io nei binari, altrimenti mi sentirei un disadattato, ma lo faccio con il naso tappato, come in apnea, perché non accetto quello che la società mi propone. Lo sopporto perché so che è il prezzo che devo pagare per avere in cambio il resto (Walter Bonatti)

Migliori frasi sui viaggi estrapolate da proverbi e film

Il bagaglio più pesante, è una borsa vuota (Proverbio)

Al primo viaggio si scopre, al secondo ci si arricchisce (Proverbio Tuareg)

Viaggiando alla scoperta dei paesi troverai il continente in te stesso (Proverbio indiano)

Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita (Proverbio cinese)

Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato (Proverbio africano)

Solo lo stolto percorre correndo il cammino della vita senza soffermarsi ad osservare le bellezze del creato (Proverbio Tibetano)

C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l’avventura. La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso… (Dal film Into the wild)

Non dovremmo negare che l’essere nomadi ci ha sempre riempiti di gioia. Nella nostra mente viene associato alla fuga da storia, oppressione, legge e noiose coercizioni, alla liberà assoluta, e la strada porta sempre a Ovest (Dal film Into The wild)

Voglio attraversare la terra, nascosto e sconosciuto come un viandante nella notte;e attraversare a nuoto il fiume della vita controcorrente e con il vento in faccia (Yulak, poeta zingaro)

Quando usare le migliori frasi sui viaggi?

Magari stai pensando di fare una dedica, postare delle foto sui social, scrivere un bigliettino per un regalo e queste frasi possono tornarti utili.

O semplicemente ti piace viaggiare e farlo innanzitutto con la testa. In ogni caso speriamo che ti tornino utili!

Vienici a trovare su YouTube, dove raccontiamo pezzi delle nostre avventure e su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti di viaggio più belli! Ti aspettiamo!

Write A Comment

Pinnalo!