Stai programmando un viaggio nella Sicilia Occidentale e sei in cerca di idee sulle destinazioni da visitare? Qui di seguito ti parliamo di cosa fare a Trapani e dintorni, per aiutarti a scoprire al meglio una bellissima zona della Sicilia, spesso sottovalutata.
Non solo, ti daremo alcuni consigli pratici senza tralasciare i prezzi e il come muoversi tra un punto e l’altro.
Devi sapere che la città di Trapani si estende in un lembo di terra, sul quale puoi vedere il mare guardando da tutti i lati, cosa che le ha fatto guadagnare il nome di “città tra due mari”.

Giusto per restare in tema, il mare in queste zone è cristallino, con spiagge dalla sabbia bianca che fanno di Trapani una delle destinazioni più scelte per una vacanza completa. Scopriamo subito gli altri motivi!
Cosa fare a Trapani e dintorni – Scoprire il centro storico
I consigli su cosa fare a Trapani e dintorni iniziano tutti dal suo centro storico, che si visita facilmente in appena mezza giornata.
Il cuore del centro di Trapani infatti è pedonale, ti ritroverai così a passeggiare per le sue vie e vicoletti senza incrociare macchine e in assoluta tranquillità.
Da Corso Vittorio Emanuele puoi iniziare il tuo percorso, qui tra alcune chiese e monumenti, come le bellissime Cattedrale di San Lorenzo e Chiesa del Collegio dei Gesuiti, si trovano anche negozi e bar aperti fino a tardi la sera, soprattutto in estate.

Proseguendo per questa via troverai la Torre dell’Orologio e svoltando a destra la Fontana di Saturno.
Proseguiamo poi verso la caratteristica Piazza Mercato del Pesce, dove si tiene.. beh, l’hai capito, è abbastanza esplicita. 😄
Questo è il punto di partenza per una passeggiata sulle Mura di Tramontana, piccola strada che costeggia il mare proprio sulle antiche mura di fortificazione della città.
Proseguendo verso la “punta” di Trapani ti ritroverai alla Torre di Ligny, la quale ospita un museo civico (chiuso il Lunedì e la Domenica pomeriggio).

Tra le cose da fare a Trapani e dintorni dobbiamo menzionare una visita alla Chiesa del Purgatorio e se hai tempo fai un salto al Complesso dell’Annunziata.
Inoltre non dovrebbe mancare il Lazzaretto, un edificio ricco di storia, oggi sede della sezione locale della Lega Navale Italiana, che insieme al Castello della Colombaia, l’antico carcere trapanese, si vede bene fin dalla Torre di Ligny.
Cosa fare a Trapani e dintorni – Scoprire le Isole Egadi
Probabilmente sapeci già che da Trapani è possibile raggiungere le meravigliose Isole Egadi, e se non lo sapevi siamo lieti che tu adesso lo sappia perché stiamo parlando di isole a dir poco stupende.
La più vicina a Trapani è Favignana, nonché la più visitata, la quale vanta delle calette meravigliose; Levanzo è un’isola più tranquilla, perfetta per rilassarsi, a contatto con la natura; infine c’è Marettimo, la più distante, anch’essa molto affascinante per le sue coste rocciose e ricche di grotte raggiungibili anche dal mare.
Per raggiungere le Egadi basta prendere un traghetto da Trapani che ti porta direttamente in una delle isole a tua scelta, al costo di circa 30€ per le tratte di andata e di ritorno!

Puoi anche affidarti a delle compagnie che vendono diversi pacchetti e che in una giornata danno la possibilità di visitare più di una isola. Quando si tratta di cosa fare a Trapani e dintorni hai l’imbarazzo della scelta e la realizzazione di una vacanza da sogno dipende solo da quanto vuoi godertela.
Le Saline di Trapani e Marsala
Cosa fare a Trapani e dintorni? Di sicuro scoprire le saline, uno dei paesaggi più suggestivi e unici di queste zone!
Le saline fanno infatti parte della storia e della tradizione di Trapani, il paesaggio è molto particolare, grandi specchi d’acqua dalle forme irregolari danno spazio a qualche mulino a vento che un tempo serviva a pompare l’acqua e a macinare il sale. Oggi tutto è straordinariamente scenico.
In questa zona sono presenti due impianti distinti e separati, uno a Marsala e uno proprio all’ingresso di Trapani. A differenza delle saline di Marsala, quelle di Trapani e Paceco sono aree protette gestite dal WWF ITALIA, e come se non bastasse qui di tanto in tanto è possibile vedere addirittura dei bellissimi fenicotteri.
E’ un luogo tranquillo e suggestivo che da la possibilità di godere di panorami meravigliosi soprattutto al calar del sole, quando i riflessi della luce tingono tutto di rosso.
Cosa fare a Trapani e dintorni – Ammirare Erice
Per quanto riguarda cosa fare a Trapani e dintorni Erice è di sicuro uno dei punti più belli ed originali. Il fiore all’occhiello di una zona già bella di suo.
Impossibile non innamorarsi di questo borghetto medievale, ogni volta che ci ritroviamo a passare da queste parti ci emozioniamo come bambini mentre ci passeggiamo dentro.
Erice ha strade strette, pavè che ricorda le ambietazioni dei film, mura che la circondano e castelli stupendi. Si trova in cima alla montagna di Trapani, guarda che vista da quassù!
È possibile raggiungere Erice anche con la funivia che parte da Trapani, se proprio non ti senti di guidare su per i tornanti. Puoi trovare la biglietteria presso la Casa Santa, situata in Via Capua.
Cosa fare nei dintorni di Trapani – La piccola Mazara del Vallo
Da Trapani in appena un ora di guida puoi raggiungere la piccola cittadina di Mazara del Vallo. Il suo centro storico si visita in poco tempo, un pomeriggio basta già, nonostante qui si trovino numerose chiese monumentali, alcune molto antiche, la più bella e scenica delle quali è la Cattedrale di San Francesco.
Una chiesa così non la vedevamo da anni (e noi non siamo dei cherichetti), ma la quantità d’arte che contiene al suo interno, gli affreschi, le sculture, sono talmente tante e talmente belle da lasciarti per un bel pò in silenzio.
Ti diciamo anche una cosa di cui probabilmente nessuno mai ti farà menzione: attaccata all’ingresso della Cattedrale di San Francesco, nel cuore del quartiere della Kasbah, c’è una piccola bottega di un mastro ebanista che crea i modelli in scala delle cattedrali presenti in questa zona.
Un uomo di una bravura, pazienza, capacità ed umiltà senza pari, ed i suoi lavori sono eccezionali.
La sua piazza è sicuramente qualcosa di molto bello e particolare, con un percorso composto da archi e le cupole colorate.

Tutto il centro storico costeggia il mare, una parte del quale composto dal porto, pur sempre iconico, e con un lunghissimo viale puntinato di ristoranti. Non mancano numerose chiese sparse per la cittadina e il Museo del Satiro Danzante (ingresso a pagamento al costo di 6€).
Il tratto tipico urbanistico è a pianta islamica, tipico delle medine, non a caso viene chiamato Kasbah. Esso si sviluppa in tanti piccoli vicoli dove è possibile vedere alcune opere di street-art realizzate per sensibilizzare le persone alla tolleranza di altre culture e religioni. Malgrado non ci sia un vero e proprio monumento di riferimento noi lo abbiamo trovato molto interessante!
Cosa fare a Trapani e dintorni – Il Parco archeologico di Selinunte
Parlando di cosa fare a Trapani e dintorni dobbiamo necessariamente menzionare il parco archeologico di Selinunte, un’altra bellissima perla che la Sicilia porta nella sua collana.
Selinunte si trova a circa mezz’ora di guida da Mazara del Vallo ed è il Parco Archeologico più grande d’Europa. Selinunte fu un’antica città Greca, oggi ahimè si vedono solo dei resti e alcuni templi; il paesaggio è qualcosa di affascinante e super suggestivo.
Vita da mare a Trapani – Le spiagge di San Vito Lo Capo
Ti stavi chiedendo quando parlassimo il mare? Eccoci qui, e lo facciamo menzionandoti uno dei punti più belli che conosciamo.

San Vito Lo Capo è diventata negli ultimi anni una meta balneare molto rinomata anche grazie alla Riserva Naturale che contiene chiamata ‘Lo Zingaro’. Si tratta di un’area naturale protetta che presenta 3 diversi tipi di sentieri. Quello più battuto è quello costiero, 7 km di sentiero con una vista sul mare a dir poco meravigliosa. Da questo sentiero si raggiungono facilmente anche le piccole cale che portano direttamente al mare. Gli altri due sono quello di “mezza costa”, più panoramico e quello “alto”, lunghi rispettivamente 8.5 km e 17.5 km, quest’ultimo sicuramente il più impegnativo.
San Vito Lo Capo propone moltissimi eventi soprattutto nel periodo estivo come il Festival del Cous Cous e il Festival degli Aquiloni. Una meta perfetta anche non necessariamente in estate!
Cosa mangiare a Trapani?
Il punto di forza di una vacanza a Trapani è sicuramente il cibo, moltissimi i piatti tradizionali che vanno provati assolutamente.
Iniziando dai prodotti di tonnara per poi passare alle busiate trapanesi, il cous cous di pesce e il gambero rosso di Mazara, solo per citarne alcuni. Non mancano i dolci come le Genovesi alla crema, le cassate ericine, le graffe con la ricotta o le cassatelle fritte ripiene di ricotta di pecora, il tutto accompagnato da un buonissimo bicchiere di Marsala o Moscato di Pantelleria.

Cosa fare a Trapani e dintorni se non provare tutti questi cibi? Ti assicuriamo che tornerai con qualche chilo in più, ma ne varrà assolutamente la pena!
Hai in programma di visitare la Sicilia?
Speriamo di averti dato consigli utili per l’organizzazione del tuo viaggio in questa bellissima parte della Sicilia e per esteso nella nostra amata isola.
Se ti stai chiedendo dove dormire, noi ci siamo appoggiati a Booking, il nostro alleato numero uno quando si tratta di trovare l’hotel giusto per la tasca giusta.
Per altri spunti di viaggio puoi dare un’occhiata al nostro articolo su Valle dei Templi Sicilia per approfondire le bellezze di Agrigento.
Abbiamo anche parlato di cosa vedere a Ragusa e dintorni, dagli un’occhiata, troverai luoghi che non immagini! Guarda tu stesso un’anticipazione nel video sotto! E non dimenticare di iscriverti al canale, a breve arrivano anche i video di Trapani!
Se ti piacciono le foto vieni a trovarci su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi! Ti aspettiamo!
6 Comments
Complimenti per questa guida su Trapani…. Ne farò tesoro
😍😃Grazie mille a te Enzo per le tue parole!! Felici di essere utili! Buon viaggio! 🙂
A settembre vorrei fare una vacanza in Sicilia il tour da te spiegato mi interessa vorrei sapere quanti giorni servono x farlo perchè io ho solo 8 giorni e vorrei visitare anche Palermo .
Grazie x le belle foto e le chiare spiegazioni
Ciao Giuseppe, grazie a te per le tue parole! Senz’altro puoi farlo nei giorni che hai a disposizione, a Settembre puoi addirittura fare un salto alle Egadi (cosa consigliatissima) perché il clima è grandioso e te lo permette 🙂 Se hai domande specifiche chiedi pure! Buon viaggio!
Buongiorno! Bellissimo il vostro racconto di viaggio in Sicilia. Io e la mia famiglia vorremmo fare una vacanza di 10 giorni tra Trapani e dintorni, mare, storia, enogastronomia, ammirando i magnifici tramonti siciliani dalle saline e da favignana. Il nostro periodo sarebbe fine giugno inizio luglio, sarebbe possibile? Grazie
Ciao cara, scusa leggiamo solo adesso il messaggio!! Grazie mille per le tue parole!! 😀 Certo, puoi farlo benissimo, anzi, quello è il periodo ideale perché non trovi troppa confusione nei siti turistici e la stagione si sveglia che è un piacere! Spero negli articoli tu abbia trovato tutte le info necessarie sui luoghi da non perdere, quella costa è meravigliosa!! 😍 Buon viaggio!!