Quando ti trovi a visitare la Sicilia Occidentale non puoi assolutamente perderti una visita ad Erice, il bellissimo e antico borgo medievale che sorge in cima alla montagna di Trapani. Visitare Erice sarà come tornare indietro nel tempo, tra i suoi stretti vicoli, i suoi castelli e le possenti mura difensive che ancora oggi la circondano.

Ti portiamo con noi a visitare Erice dandoti qualche consiglio utile per la tua visita, con indicazioni su cosa non perderti e come raggiungere il bellissimo borgo medievale.

Come arrivare ad Erice?

La cittadina di Erice si raggiunge guidando dal centro di Trapani, se viaggi in auto puoi parcheggiare negli parcheggi direttamente davanti l’ingresso del borgo, a pagamento solo dal 15 Marzo al 15 Novembre. Lungo il tragitto sappi che ti aspettano po’ di tornanti e ci vogliono circa 30 minuti per arrivare.

Un altro metodo per arrivare ad Erice è utilizzando la funivia, la quale trasporta fino ad otto persone ed impiega circa 10 minuti. Il costo del biglietto per la tratta andata/ritorno è di 9€. Annualmente la funivia chiude per lavori di manutenzione per qualche mese, ti consigliamo quindi di controllare sul sito la sua operatività mentre pianifichi il tuo viaggio.

E’ possibile raggiungere Erice anche con il servizio bus della compagnia AST da Trapani. Le corse tuttavia sono meno frequenti, la prima parte alle 6:35 la seconda alle 8:35, e ogni 3 ore circa, con l’ultima alle 17:35 (il tragitto di quest’ultima è di circa un’ora).

Cosa vedere ad Erice?

Riguardo il cosa vedere ad Erice ci sarebbe da fare una lista infinita, dove citare anche i più piccoli e caratteristici vicoli che rendono questo borgo uno dei più belli e originali che vedrai in Italia. C’è l’imbarazzo della scelta, tra monumenti, chiese antiche, viste mozzafiato, originali negozi di souvenir tipici.

La tua passeggiata potrebbe iniziare da Porta Trapani, entrando verso il borgo troverai per primo il Duomo dell’Assunta insieme alla Torre Campanaria, uno spettacolo per gli occhi! Cosa vedere ad Erice

erice
Cosa vedere ad Erice – Il Duomo dell’Assunta

Questa chiesa fu costruita per volere di Federico D’Aragona nel 1334, inizialmente con lo scopo di difendere Erice, infatti accanto alla chiesa si trova la torre campanaria che dall’alto domina tutta la valle e un tempo serviva come torre di vedetta.

Dalle piccole vie dietro il Duomo inizia il giro nel borgo di Erice, il nostro consiglio paradossalmente è quello di non seguire uno schema preciso e perderti tra le sue vie, passeggia tra gli angoli più suggestivi e così scoprirai una Erice meravigliosa ed inaspettata.

erice

Il modo migliore per scoprire cosa vedere ad Erice, perdersi fra le sue vie

Cosa non perdere di Erice?

Le cose assolutamente da vedere ad Erice oltre il bellissimo Duomo, sono la Torre di Pepoli, il Giardino del Balio e il bellissimo Castello di Venere.

La torretta Pepoli prende il nome dal conte Agostino Pepoli, uno studioso e mecenate che la fece edificare all’interno del giardino del Balio nel 1881. La torretta fu un rifugio per il conte e in questo luogo accolse molti uomini di cultura del tempo. La Torretta di Pepoli ha recentemente subito dei lavori di restauro ed è possibile visitarla anche all’interno. Rimane chiusa nel mese di Novembre e da Gennaio a Marzo ad eccezione dei weekend e festivi, il costo del biglietto è di 4€.

Erice
Cosa vedere ad Erice – La Torre di Pepoli

Insieme alla Torre, il conte Agostino Pepoli fece costruire anche un giardino in stile inglese chiamato il giardino di Balio. Questo giardino valorizza tutta Erice grazie alle aiuole cinte da siepi e una vegetazione fatta prevalentemente di pini, frassini, cipressi, mandorli.

La vista da qui è stupenda, puoi trovare diversi punti panoramici che sul lato sud mostrano Trapani, le saline, le isole Egadi, la laguna dello Stagnone  e le coste di Marsala. Dal lato opposto invece puoi scorgere Monte Cofano e i monti dello Zingaro. Quando la visibilità è perfetta si riesce perfino a scorgere l’Etna e con un po’ di fortuna si potrebbe vedere anche Cao Born in Tunisia!

erice

Cosa vedere a Erice – La vista su San Vito Lo Capo

Un’altra opera di maestosa bellezza è il Castello di Venere. Le antiche origini di Erice sono legate a questo posto anche grazie ai miti e alle leggende come quella secondo cui Diodoro Siculo (chiamato anche Erice) figlio di Bute e di Afrodite, aveva eretto il tempio dedicato alla madre e fondato la città.

Quello che vediamo oggi era prima un santuario dedicato al culto dell’Afrodite greca e della Venere Ericina romana, prima che qui arrivassero popolazioni da ogni parte del mediterraneo. Solo nel XII secolo i Normanni edificarono il Castello utilizzando il materiale lapideo del tempio e dopo un periodo di decadenza fu ristrutturato nel XIX secolo grazie al conte Agostino Pepoli.

Fra questi due importanti avvenimenti il Castello fu la casa dei Viceré Aragonesi. Successivamente, sotto il presidio dei Borbone divenne temporaneamente un carcere; solo dopo un lungo periodo di decadenza fu dato in concessione dal comune ad Agostino Pepoli che si occupò poi del restauro.

Anche il Castello di Venere, come la Torre di Pepoli, resta chiuso nel mese di Novembre e da Gennaio a Marzo, ad eccezione dei weekend e festivi, e il costo del biglietto è di 4€.

erice

Cosa vedere ad Erice – Il Castello di Venere

Se hai tempo a disposizione sulla via del ritorno potrai vedere la Chiesa di San Giuliano, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa e il Monastero di San Carlo.

Inoltre all’estremità est di Piazza Umberto sorge il Quartiere Spagnolo, una costruzione del XVIII sec. che non fu mai completata, oggi sede di un museo.

View this post on Instagram

MAKE YOUR EVERYDAY A VALENTINE'S DAY 😍😀 É da parecchio che non scrivo cose romantiche e sdolcinate ma data la ricorrenza spendo due parole per te ❤ . Sono 16 anni che camminiamo mano nella mano, 16 anni che mi fai ridere, 16 anni che mi porti in giro, 16 anni che mi ascolti, 16 anni che mi completi. . Non ho bisogno di un fiore a San Valentino per ricordarmi di quanto mi ami e di quanto io sia fortunata ad averti accanto, perché tu il fiore me lo porti anche in altri giorni dell'anno, non aspetti una festa in particolare, insieme a tutta la gioia, l'affetto, il calore che porti a me e a chi ti sta intorno, tale da rendere ogni giorno una festa ❤ . Passiamo anche dei momenti difficili e bui, e talvolta ti fai silenzioso e pensieroso, a volte hai fiamme negli occhi. . Ma cosa significa amare se non accettare pregi e difetti dell'altro? E come tu accetti i miei, e ogni donna ha i suoi 😄 allo stesso modo io accetto i tuoi imparando ad apprezzare anche la tua follia, schizzi di genio (talvolta eccessivi ma pur sempre parte di te). . Fate ogni giorno della vostra vita San Valentino, amatevi, sorridete, ditevi tutto, siate amici prima che amanti. E 16 anni diventeranno 16 lunghissime emozioni che coloreranno la vostra vita. . Proprio come cel'ha colorata questo bellissimo dipinto a Erice 😍😄 Vi piace?? . Ps. Come si fa a non immortalare una diapositiva di noi in un posto così? 😄💘

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Ci segui già su Instagram? 😃

Erice – I consigli per una visita perfetta

Una giornata sarà sufficiente per scoprire la bellezza di Erice e per prendersi un pò di tempo tra le sue viuzze e soffermarsi ad assaggiare sapori tipici come la famosa Genovese, un dolce a base di pasta frolla ripieno di crema, trovabile anche nella variante alla Ricotta.

Ricorda che Erice sorge in cima alla montagna e che anche in estate troverai delle temperature miti, porta con te una giacchetta perché talvolta può diventare ventoso. In ogni caso la sua posizione regala il più bel panorama della zona!

erice
Cosa vedere a Erice – La vista che regala sulla valle

Il nostro viaggio nella Sicilia Occidentale ci ha regalato tantissime emozioni con tanti posti meravigliosi che abbiamo avuto l’opportunità di scoprire e approfondire. Se ti trovi ad Erice potrebbe interessarti scoprire cosa fare a Trapani e dintorni. Speriamo che i nostri consigli possano essere d’ispirazione per la tua prossima vacanza!

Se ti stai chiedendo dove dormire a Erice, dai un’occhiata a Booking, l’alleato numero uno per trovare l’hotel giusto per le nostre esigenze.

Sul nostro canale Youtube trovi i video della Sicilia e altre ispirazioni per i tuoi viaggi, consigli sulla fotografia e altro ancora! Guarda il video sotto e non dimenticare di iscriverti!

Se ti piacciono le foto di viaggio, seguici su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli! Ti aspettiamo! 😃

Write A Comment

Pinnalo!