In Italia sono moltissime le località in grado di offrire ai viaggiatori un piacevole weekend last-minute o qualche giorno da trascorrere con gli affetti. Ogni Regione, da Nord a Sud, ha in serbo luoghi meravigliosi che meritano di essere scoperti e se per alcuni di questi è sufficiente una piccola sosta, in altri casi è meglio avere un itinerario organizzato!

Ormai da qualche tempo abbiamo come missione la ricerca di luoghi poco conosciuti e speciali, quindi per un’esperienza diversa dal solito perché non valutare un giro tra castelli Italiani o le fortezze, ideali per un viaggio nella storia e nel mistero? La lista è lunga, proviamo a scoprirne alcuni insieme! 😊

Qui di seguito ti parleremo di:

  • Castel Sant’Angelo
  • Rocca Albornoziana
  • Castelvecchio
  • Grande Castello di San Michele
  • Castello di Rocca Calascio
  • Castello Conti Filo
castelli italiani

Castelli Italiani suggestivi a Verona e Ferrara

Simbolo di Verona, l’Arena non è certo l’unica destinazione a meritare una visita nella città di Romeo e Giulietta. Nella nostra visita abbiamo potuto scoprire degli angoli davvero affascinanti e delle attrazioni antiche secoli come il monumento militare di maggiore importanza della signoria Scaligera, ossia Castelvecchio, inizialmente chiamato Castello di San Martino, imperdibile nella lista dei castelli Italiani da scoprire.

Fu realizzato nel XIV secolo e ancora oggi conserva benissimo tutti gli elementi tipici dell’atmosfera medievale come mura, torri, fossato, ponti levatoi e, soprattutto, un ponte fortificato. Al suo interno è possibile visitare il Museo, ospitante opere di celebri artisti come Tintoretto, Mantegna e Veronese.

Un’altra Regione Italiana ricca di fortezze storiche è l’Emilia-Romagna e a Ferrara ad esempio potrai vedere il Grande Castello di San Michele. Fatto costruire da Nicolò II d’Este, sul finire del XIV secolo, il Castello aveva l’obiettivo di proteggere il Casato dalle rivolte del popolo, stremato dalle lunghe carestie. Presto è divenuto centro sia del potere politico che di quello militare. Davvero suggestive sono le sale cinquecentesche, caratterizzate da diversi affreschi in stile rinascimentale.

Da Roma a Spoleto ad ammirare la storia dei castelli Italiani

Hai solo un paio di giorni a disposizione? Controlla gli orari dei treni e salta a bordo verso la Capitale perché ti aspetta uno dei castelli Italiani più belli!

A Roma potrai visitare il famoso Castel Sant’Angelo, noto come Mausoleo di Adriano, eretto nel 123 d.C. su ordine dell’Imperatore. Hai mai visitato la Stufetta di Clemente VII, il Passetto e le prigioni? Vale davvero la pena! Noterai anche come una costruzione con oltre 2000 anni di storia sia rimasta praticamente intatta nei secoli.

Da Roma passiamo a Spoleto, una bellissima città Umbra che ospita sul Colle Sant’Elia una fortezza maestosa: la Rocca Albornoziana. Se fino al ‘500 le sue mura hanno accolto Signori, Papi e Governatori, nel XIX° secolo divenne una prigione. Il classico “Giro della Rocca”, di circa 1 km, è perfetto per ammirare da vicino le mura; inoltre la posizione privilegiata ti regalerà una vista mozzafiato su Spoleto.

castelli-italiani-rocca-Albornoziana

Abruzzo e Puglia: le fortezze più interessanti?

In Abruzzo, nello splendido “Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga” si trova il Castello di Rocca Calascio, uno dei castelli Italiani più affascinanti e conosciuti!

Si tratta di una rocca in pietra bianca che ti regalerà uno scenario fuori dal tempo, oltre ad una vista straordinaria sulle valli Abruzzesi. Agli appassionati di cinema probabilmente la visita ricorderà due celebri pellicole degli anni ’80 come “Ladyhawke” e “Il Nome della Rosa“, i cui set sono stati allestiti in quest’esclusiva ambientazione.

Castelli-in-Italia-rocca-calascio-abruzzo

Per immergersi ancora di più nell’atmosfera medioevale, raggiungendo la Puglia, il Castello Conti Filo di Torre Santa Susanna, ti incanterà con saloni sfarzosi e un museo d’epoca, oltre alla Chiesa che affianca le camere in cui è possibile dormire.

Che ne dici di queste fortezze pazzesche? Ovviamente ne abbiamo menzionati sono solo alcuni rispetto a tutti quelli che contraddistinguono il territorio Italiano, la lista potrebbe continuare!

Tra gli altri meritano una visita il Castello di Fénis ad Aosta, Castel Coira a Sluderno, il Castello di Asolo in provincia di Treviso, il Castello Sforzesco di Milano, il Castello di Malaspina di Fosdinovo a Massa Carrara, Castel dell’Ovo a Napoli e il Castello di Burgos, a Sassari.

Qualunque sarà la meta, vivrai per qualche ora l’atmosfera di un passato suggestivo e affascinante!

Quali di questi castelli Italiani vorresti visitare prima? Conosci altri castelli che non abbiamo menzionato? Faccelo sapere nei commenti!

Write A Comment

Pinnalo!