Appena di ritorno da un viaggio straordinario alla scoperta di una delle regioni d’italia più frequentate e amate, piene di buon cibo e posti incantevoli. In questo articolo ti parliamo di cosa vedere in Puglia, dai siti più belli alle zone più affascinanti.
Abbiamo vissuto una bellissima esperienza attraversando la Puglia in bicicletta da Nord a Sud, passando da posti iconici come Alberobello, Ostuni e Polignano a Mare.
Le bellezze di questa terra ed il suo patrimonio enogastronomico sono innumerabili, quindi cerchiamo di capire subito cosa vedere in Puglia, soprattutto se la si scopre con il fascino del viaggiare lentamente che offre la bicicletta!
Cosa vedere in Puglia – I siti più belli
Nel viaggio che ci ha visti tagliare quasi tutta la Puglia scoprendo costa ed entroterra abbiamo avuto la possibilità di assaporare ogni piccolo e grande paesaggio nel quale ci siamo imbattuti.
In questo percorso abbiamo scoperto paesini e borghi di rara bellezza. Quali sono stati? Vediamoli insieme.
Laterza
Una cosa interessante che abbiamo notato subito appena messo piede da queste parti è che i piccoli paesini di questa zona sono legati da un filo conduttore invisibile, come una traccia che identifica un passaggio, un’impronta, una lega che tiene unito il patrimonio storico e culturale della zona. Laterza si presenta come un borghetto, simile nelle sue fattezze un pò all’aspetto arroccato di Matera, un pò alla originalità che i Trulli regalano all’area.
Palagianello
Anche questo un borghetto che un tempo fu considerato di poca importanza, Palagianello si affaccia su una vasta valle che ancora oggi ripropone quello spettacolo tipico pugliese, sassi trasformati in abitazioni e paesaggi che sarebbero difficili da immaginare per chi non li ha mai visti, punto cardine di cosa vedere in Puglia.
Castellaneta
Cosa si può dire sul luogo natio di Rodolfo Valentino? Certo erano altri tempi, ma il fascino di Castellaneta non è cambiato. Le sue piccole vie ancora pavimentate come una volta riproducono un’atmosfera simile a quella dei vecchi nostalgici film in bianco e nero.
Abbiamo cenato presso la Panineria Gourmet “Marino”, nella località di Noci. Panini irriproducibili, unici ed imperdibili.
Alberobello
Il paesino è diventato un bersaglio da parte di turisti da ogni parte del mondo ma di sicuro a buon ragione.
Tralasciando l’originalità di una tale concentrazione di Trulli tutti nello stesso posto, la storia che questo luogo nasconde è incredibile. Pensate che nel passato queste tipiche abitazioni vennero distrutte e ricostruite moltissime volte, in seguito agli scenari bellici che si verificarono nella zona. Avere ad oggi un villaggetto così peculiare e amato dai turisti è per noi una grande fonte di orgoglio e ammirazione.
La Valle d’Itria concentra tre comuni e un’area piuttosto originale. Locorotondo, Cisternino e Martina Franca compongono un paesaggio rurale e allo stesso tempo antico, con trulli sparsi qua e la come parte dell’ambiente e della composizione del territorio. Abbiamo pedalato lungo la valle e nelle decine e decine di chilometri percorsi non siamo riusciti a trovare uno scenario uguale all’altro; sempre in evoluzione, sempre statico come se il tempo non fosse mai passato da qui.
Castellana
In questo piccolo paesino della Puglia si nascondono alcune delle grotte più belle e famose di tutta Italia, appunto le Grotte di Castellana. Profonde e assolutamente in prevedibili nella formazione, vennero scoperte da un esperto che si calò giù intorno nel periodo della seconda guerra mondiale. Si apprese solo allora dell’immenso patrimonio naturale che l’acqua aveva creato. Diversi gli ambienti che separano le varie grotte, milioni di stalattiti e stalagmiti compongono un sentiero percorribile a piedi lungo oltre 1.5km.
Il punto più profondo e remoto delle grotte è proprio l’ambiente chiamato “la grotta bianca” che con il suo spiccato colore bianco si distingue ad oltre 70metri sotto il suolo, uno spettacolo naturale unico, imperdibile se stai valutando cosa vedere in Puglia.
Ostuni
Un altro esempio di brillante creatività ed originalità, Ostuni ci ha spiazzati e indubbiamente sorpresi con la sua forma e composizione. Era impossibile non osservarla dall’alto e la reazione che abbiamo avuto è stata di stupore e meraviglia. Centinaia di case arroccate, quasi da sembrare scavate nella roccia, a comporre una montagna di abitazioni dalla forma curiosa e decisamente armoniosa. Le piccole vie del centro storico confermano la sua inimitabile bellezza.
Polignano a mare
Polignano a mare non è solo il luogo di origine di un grande artista amato e stimato in Italia e all’estero, Domenico Modugno, che con la sua musica ha fatto sognare generazioni e continua a farlo. La piccola perla sviluppata sul mare è probabilmente la musa che ha ispirato i testi del cantante, e lo diciamo solo adesso che l’abbiamo vista con i nostri occhi e “vissuta” sulla nostra pelle.
I panorami di questo piccolo paesino sono mozzafiato, il mare che bagna queste coste regala quadri ad ogni angolo.
Come si fa a non inserire Polignano a Mare nella lista di cosa vedere in Puglia?
Monopoli
Una fortezza, un borghetto sul mare, un centro storico che ancora profuma di antico, un porticciolo, un contesto senza tempo. Monopoli è questo ma allo stesso tempo molto altro. Il Castello che si affaccia sul mare, il profumo di salsedine nell’aria misto a quello del buon cibo che capti lungo le vie del paese e il perdersi tra “viuzze” che sembrano sprofondare nel set di un film ci hanno fatto innamorare di questo luogo come due marinai si innamorano del mare. Ci siamo persi fra costa e vicoli, osservato colori, balconcini e ci siamo lasciati travolgere dalle mille sfumature del bianco di questo borgo.
Abbiamo cenato presso il Ristorante Il Guazzetto, specialità di mare davvero speciali.
Meledugno
Il tempo trova sempre il modo di lasciare le sue tracce, e lo ha fatto anche a Meledugno, una parte della costa che compone il panorama marittimo del Salento. La costa qui è frastagliata e solcata da millenni di contrasti fra acqua e pietra. In mezzo a questi promontori si trovano anche reliquie come la “Grotta della Poesia”. Mai scelto nome più azzeccato.
Cosa vedere in Puglia? Il Salento.
Lecce
Il suo stile barocco la fa somigliare ad altre città mediterranee ma non tanto da farle perdere l’originalità, conservata proprio nella sua sorprendente vitalità. Lecce è una città che racconta ancora secoli di storia, con il suo anfiteatro e la Piazza del Duomo regala scorci antichi in un contesto che si muove piuttosto velocemente.
Il centro storico si percorre piacevolmente a piedi, moltissime le vie strette e dall’aria antichissima, tutte prima o poi convergenti al centro tanto che nel proprio vagare, non ci si rende conto di averla osservata affascinati per tutto il tempo senza guardare dove mettere i piedi.
Lecce – Ph credit “10 Cose”
Potresti voler visitare..
La Masseria Amastuola, con “i vigneti più belli al mondo” menzionati da National Geographic Il borghetto antico di Acaya Il porticciolo di San Vito
La Masseria Brancati
Visitare la Puglia in bicicletta?
Ci è stato chiesto se vale la pena visitare la Puglia in bicicletta, e alla fine dell’esperienza possiamo dirti come ci siamo sentiti noi in compagnia dei ragazzi di Puglia Cycle Tours.
È stato bellissimo, per molti motivi.
Primo su tutti ci piace andare in bicicletta e attraversare i paesaggi che offre la Puglia potendo stabilire i tuoi tempi è davvero una pillola di serenità e un’iniezione di fascino di cui tutti avremmo bisogno ogni tanto.
Secondariamente perché visitare la Puglia in bicicletta affiancati da una guida turistica competente ed appassionata che ti racconta i retroscena di un paesaggio e della sua storia ti fa scoprire molto di più di tutto quello che potresti venire a sapere viaggiando in auto.
Inoltre quando ci si trova a visitare la Puglia in bicicletta in gruppo nascono sempre nuovi spunti di confronto, piacevoli momenti e conversazioni costruttive. Chi lo sa, a volte nuove amicizie, come è successo a noi.
(Nella foto sopra siamo insieme ai nostri folli compagni di viaggio, Valentina, Nicky, TotoTravel 😁)
E se proprio vogliamo essere precisini visitare la Puglia in bicicletta fa bene, non sono dal lato fisico, essendo un’ottimo sport, ma anche dal punto di vista dell’umore. Respiri aria pulita, immerso tra gli ulivi millennari nel verde delle dolcissime pianure pugliesi, il tuo corpo si libera di tutto lo stress e fa il carico di energie positive che anziché stancarti, alla fine del viaggio ti faranno sentire più vivo che mai.
È di sicuro un’esperienza che rifaremmo volentieri.
Cosa vedere in Puglia – Qual’é il periodo migliore per visitarla?
La Puglia è una regione calda e tendente al clima secco, nonostante l’estrema vicinanza al mare.
I periodi migliori per visitarla e poter godere appieno dell’esperienza rimangono quelli della primavera e dell’autunno, momenti in cui il turismo non è troppo asfissiante, i prezzi sono più modici e il clima mite permette una svariata quantità di attrazioni e attività. Puoi andare in bici senza svenire, puoi fare un bagno al mare senza congelare e si dorme sereni.
Se poi cerchi l’estate tutta mare, i mesi da Giugno ad Agosto ovviamente offrono le condizioni migliori, pena i prezzi lievitanti e l’ingente quantità di turisti.
Cosa vedere in Puglia – consigli utili
Se fai un salto da queste parti non puoi non assaggiare le specialità tipiche con cui la Puglia si posiziona come uno dei posti in cui si mangia meglio al mondo.
Tutte le foto che trovi in queste articolo sono state scattate con la fotocamera compatta Panasonic che abbiamo avuto modo di provare con ottimi risultati, trovi tutti i dettagli nell’articolo dedicato alla recensione Lumix LX15.
Speriamo di aver reso giustizia a questa meravigliosa terra! E tu? Quando visiterai la Puglia? 😊
Se ti piacciono le foto e i viaggi vienici a trovare su Instagram, dove trovi gli scatti più belli del nostro vagare!
E non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube, dove ogni settimana raccontiamo un nuovo pezzo di mondo!