Quando la natura incontra l’ingegno umano quello che può venire fuori è solo magia. In Croazia è nato uno strumento musicale originale e inimmaginabile, un organo marino, il primo al mondo suonato dal mare!
 
La cosa stupisce e fa meraviglia, siamo talmente abituati al mare (e al suo già bellissimo suono) da non immaginare la magia che può scatenare quando è unito alle idee dell’uomo, che intendono valorizzarlo e renderlo protagonista. organo-marino

Il primo organo marino al mondo – Il mare diventa melodia

 
È successo a Zadar (conosciuta da noi come Zara), in Croazia, per opera di un audace architetto, Nikola Bašić, che nel 2005 progettò quello che oggi si chiama Morske Orgulje, il maestoso organo marino, il primo al mondo ad essere suonato direttamente dalle onde del mare.
 
Ingegnosamente incastonato nei gradoni che si affacciano sul mare, l’organo marino misura 70 metri di lunghezza è composto da canali connessi a 35 tube, ciascuna di esse collegata poi a differenti corde musicali, al fine di ottenere naturalmente suoni di vario tipo e differenti note.
 
Grazie al movimento costante e dolce dell’acqua che bagna i gradoni della costa, il mare sprigiona la sua univoca melodia, il suono delle onde, una melodia continuamente differente modulata secondo sette accordi e cinque tonalità.
 
E’ il primo organo marino al mondo suonato dal mare, potremmo addirittura dire che è il primo strumento musicale mai suonato dal mare?
 
All’esterno si nasconde fra semplici ed eleganti scalini, scolpiti in pietra bianca, costruiti sulla banchina dove la gente si rilassa e si gode i raggi del sole accompagnati da una rilassante melodia naturale. organo-marino 
La cosa più bella di questo bizzarro ed originale strumento musicale è il messaggio che lancia, ovvero quello di raggiungere una comunicazione con la natura e promuovere un’unione tra architettura e ambiente.
Le forze del mare e del vento sono energie imprevedibili, così questo organo offre un concerto senza fine di numerose variazioni musicali in cui l’esecutore è la natura stessa.

L’organo marino suonato dal mare – L’antica storia fra natura e musica

 
L’idea potrebbe non essere stata solo dell’architetto croato, i Greci dell’antichità usarono un metodo simile creando qualcosa simile ad un organo, posizionato nei punti più in alto rispetto al livello del mare, facendo in modo che il passaggio del vento creasse una specifica nota in base alla sua direzione. 
 
Un bellissimo esempio è quello di Lipari, dove “l’organo di Eolo” o “Arpa Eoliana” indicava, con note diverse, quale degli otto venti stesse soffiando in quel momento in base all’angolo di provenienza.
Gli studiosi affermano che esso non nacque come vero e proprio strumento musicale ma la sua originale posizione gli conferiva questo potere, di far suonare la melodia del vento.
 
Anche ad Atene è conservato un edificio ottagonale denominato “torre dei venti” che svolgeva una funzione simile a quella dell’organo di Eolo (link alla fonte).
 
Un modo affascinante ed originale di dare sfogo alla creatività della natura, non è così?
Se ti piacciono le foto e i viaggi vienici a trovare su Instagram, dove trovi gli scatti più belli del nostro vagare!
E non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube, dove ogni settimana raccontiamo un nuovo pezzo di mondo!
Scopri la nostra galleria Instagram!
Ti aspettiamo!
Buon viaggio!
F&V
Abbiamo una chicca per te! Guarda il video sotto! 😃

Write A Comment

Pinnalo!