Un altro colpo a segno per la Sicilia che conquista un posto sul podio fra le “più belle destinazioni italiane”, a detta del giornalista Lucas Peterson, che avevamo già incontrato in un altro articolo in cui tesseva le lodi di Catania (la nostra città natale), scoperta durante la sua approfondita visita in Sicilia.
Peterson scrive da diversi anni per la famosa testata giornalistica New York Times curando una rubrica chiamata Frugal Traveler (letteralmente “il viaggiatore sobrio”, data la sua rinomata passione per i cibi locali, le culture estere e i viaggi low-budget).
In un suo recente articolo Peterson ha usato ancora una volta la sua possibilità di comunicare al mondo per elogiare alcune delle cittadine Siciliane che più ci stanno a cuore, fra cui Siracusa con la sua perla, Ortigia, e Noto!

Siracusa, Noto e Modica apprezzate dalla stampa internazionale
Come riporta il giornalista, durante la sua visita in Sicilia ebbe modo di scoprire alcune delle viste panoramiche più belle dell’Isola, una cultura dall’influenza Greca e Romana (oltre che tutte le altre), buonissimo cibo locale e il gelato più buono che avesse mai provato, il tutto “senza spendere mai troppo”.
Durante la scoperta di Siracusa, la bellissima città fondata dai Greci nel VIII secolo A.C., il giornalista si accorse di quanto luoghi come Ortiga fossero capaci di sorprendere i visitatori curiosi. Fa sorridere il pensiero che Peterson l’abbia raggiunta in treno in totale autonomia, raccontando di come con appena €6,90 sia riuscito a spostarsi da Catania, come si legge nella dettagliata descrizione fatta nel suo racconto (fonte).
L’isola di Ortigia d’altronde è una delle aree più caratteristiche e originali della Sicilia; per noi è come un rifugio nel quale prendere una boccata d’aria fresca, fatta di arte, di bellezza, di ottimi profumi e di souvenir più o meno introvabili altrove.
L’abbiamo raccontata in un breve video in cui si raccoglie la sua essenza, guardalo qui sotto e non dimenticare di iscriverti al canale per altri video come questo! 😃
Ortigia si gira facilmente a piedi, anzi, il perdersi fra le sue vie e i vicoli è fra gli ingredienti principali della ricetta vincente. Lo stile dei palazzi è inconfondibile, composto dalla particolare pietra bianca, colori pastello nelle facciate e tetti piastrellati di colori accesi.
Interessante come il giornalista americano mostri il suo apprezzamento per gli stretti vicoli dell’isola, definendoli qualcosa che contribuisce a rendere l’ambiente cittadino più accogliente e interessante per una visita a piedi.
Tra le cose imperdibili da vedere vanno menzionati di sicuro il Tempio di Apollo, struttura del secolo VI A.C., il Castello Maniace, dalla caratteristica forma allungata, il Museo dei Pupi Siciliani (ingresso 3€), il bellissimo Duomo (ingresso 2€) e l’Ipogeo, l’insieme di gallerie sotterranee dell’antica città (ingresso 5€). Da non tralasciare la Fontana Aretusa, che narra ancora tacitamente una combattuta storia d’amore leggendaria.
Abbiamo riso di gusto nel leggere che Peterson rimase colpito dai panini del Caseificio Borderi (nei pressi del mercato), enormi e conditissimi panini che noi stessi abbiamo assolutamente amato, insieme alla simpatica follia del proprietario e suo figlio, che cantano e ballano mentre preparano i panini creando uno spettacolo unico!
Altrettanto vero che restando in tema di panini, quelli di Angelina Panini Siciliani sono praticamente imbattibili (ed è pure situato nel pieno del centro storico).
La visita del giornalista non si fermò a Siracusa ma proseguì, sempre in treno (stavolta al costo di €3,80), in direzione Noto, un’altra delle bellissime cittadine Siciliane (non a caso la coppia ultra-televisiva Ferragni/Fedez la scelse come location del giorno più importante). E non solo, non poteva certo perdersi un giretto nella bellissima Modica, la città arroccata sulla roccia, nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità Unesco, che abbiamo raccontato nel video sotto.
Modica non è solo bella, è anche buona, e il suo cioccolato tipico è famoso praticamente in tutto il mondo! Si dice che la sua ricetta discenda direttamente dagli Aztechi, la quale prevede la lavorazione dei chicchi e dello zucchero a mano, cosa che crea quella sua adorabile consistenza granulosa.
Se è vero che le sue prelibatezze ti daranno una bella carica di zuccheri, è altrettanto vero che potrai rifarti mentre vai a visitare la Cattedrale di San Giorgio, anch’essa Patrimonio Unesco, nonché una delle chiese più fotografate d’Italia.

In realtà tutta questa zona brulica incredibilmente di siti storici e luoghi assolutamente da non perdere, avrai già visto un bel po’ di cose interessanti nel video sopra ma se cerchi informazioni per un eventuale prossimo viaggio da quelle parti sappi che ne abbiamo parlato in maniera più approfondita nell’articolo dedicato a Ragusa e ai suoi punti più belli!
E non è l’unica area Siciliana che sorprende, ce ne siamo accorti ancora di più durante il nostro recente viaggio on the road da Palermo ad Agrigento, nel quale non abbiamo voluto tralasciare nulla!
Essendo nati e cresciuti in Sicilia, è sempre strano per noi approcciarci alla nostra madre terra con gli occhi da visitatori e non da local, ma quale modo migliore per raccontare in maniera obiettiva e onesta tutti i suoi punti di forza? Nel frattempo ci siamo fatti delle squisite scorpacciate e ci siamo riempiti gli occhi di bellezza!
A proposito, ci segui già su Instagram? 😃📸
Come in molte altre occasioni abbiamo affrontato il viaggio on the road piuttosto che con un tour preparato proprio per strappare all’isola tutti i suoi segreti, andando a scovare tutte le bellezze che spesso vengono tralasciate.
Da pochissimo ne abbiamo fatto un altro di viaggio on the road, stavolta dalla portata leggermente più grande! Proprio partendo dalla nostra Catania siamo arrivati a Capo Nord, visitando tutti i Paesi che trovavamo lungo la via, in un totale di 135 giorni passati ad esplorare Europa! Un giretto niente male, che ci ha lasciato ricordi indelebili! 😃
Vuoi sapere di più sulle bellissime destinazioni che abbiamo scoperto?? Iscriviti al nostro canale YouTube, dove ogni settimana raccontiamo nuovi pezzi di mondo e assicurati di venirci a trovare su Instagram!! Qui oltre a pubblicare gli scatti più belli dei nostri viaggi, attraverso le Instagram Stories raccontiamo la quotidianità del nostro continuo esplorare, in pratica il modo più semplice per viaggiare con noi ogni giorno! Ti aspettiamo li! 😃🌍