Durante il nostro recente viaggio on the-road in Sicilia abbiamo avuto modo di scoprire diverse città e paesini affascinanti come Agrigento, Marsala, Palermo e la bellissima Trapani, in grado di offrire innumerevoli scorci e attrazioni da visitare. Se ti stai chiedendo di Trapani cosa vedere in 3 giorni sei nel posto giusto!
Qui di seguito oltre a raccontarti uno dei luoghi più belli al mondo, la nostra bella isola soleggiata, ti parliamo anche di cosa non dovresti perdere se decidi di fare una vacanza on the road in Sicilia tra gusto ed attrazioni!
Per vivere le tue vacanze in serenità ti consigliamo di attivare una valida assicurazione di viaggio, (anche per i viaggi dentro l’Italia), che ti protegge dagli inconvenienti e ti regala esplorazioni a cuor leggero! Non partire senza le spalle coperte! Questa è la soluzione a cui ci appoggiamo noi, economica e trasparente.

Pronti? Partiamo!
Consigli pratici su Trapani e cosa vedere in 3 giorni
Il primo consiglio che vogliamo darti è relativo alla logistica: se arrivi in Sicilia in aereo l’aeroporto più vicino per visitare Trapani è il Vincenzo Florio di Trapani-Birgi, o in alternativa l’aeroporto di Palermo. Questa ultima soluzione può tornare utile se hai intenzione di allungare il giro e fare un salto anche nelle bellissime zone del capoluogo.
Se devi ancora scegliere i voli aerei ti consigliamo di utilizzare Skyscanner, che ti farà trovare la combinazione di tratte e prezzi più adatti alle tue esigenze in pochi click. Noi lo usiamo praticamente sempre.
Detto questo, secondo noi che ci siamo nati e cresciuti e l’abbiamo girata in lungo e in largo, il modo migliore per visitare la Sicilia è in auto (e sopratutto in autonomia). In questo modo avrai la possibilità di visitare anche le aree più remote che altrimenti non potresti visitare se ti affidi ai mezzi di trasporto pubblico.

Come muoversi a Trapani?
Nel caso in cui raggiungi Trapani in auto ti consigliamo di trovare una struttura che disponga di parcheggio, comodo e veloce. In alternativa puoi facilmente trovare posto al Viale Regina Elena (dove si trova la Capitaneria di Porto). Noi abbiamo parcheggiato proprio li durante i 3 giorni di permanenza in quanto l’appartamento dove alloggiavamo si trova nei paraggi.
Per trovare il posto ideale dove dormire ti consigliamo di fare come abbiamo fatto noi e riferirti a Booking, che ti fa scegliere la zona che preferisci, leggere le recensioni dei precedenti ospiti e capire se quella struttura fa al caso tuo in modo semplice ed intuitivo.
Per visitare il centro storico di Trapani non avrai bisogno di utilizzare mezzi di trasporto ma potrai vedere tutto a piedi. Questo perché su Trapani cosa vedere in 3 giorni benché ci sia parecchio da dire, è tutto concentrato!
Trapani cosa vedere in 3 giorni – Scoprire il centro storico
Nel tuo primo giorno a Trapani ti consigliamo di visitare il centro storico, puo iniziare la tua visita dalla bellissima Cattedrale in stile barocco e neoclassico di San Lorenzo, che al suo interno custodisce alcuni dipinti di Caravaggio! L’ingresso è gratuito.
Non perderti la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, anche questa dallo stile barocco e ad ingresso gratuito.
Prosegui per il centro, dove scoprirai man mano la Torre dell’Orologio, la Fontana di Saturno e la piazza dove una volta si teneva il Mercato del pesce.
Da qui ti consigliamo di fare una passeggiata lungo le Mura di Tramontana (antiche e ancora attuali mura di cinta della città antica), raggiungendo la Torre di Ligny, l’antica torre di avvistamento, oggi museo ad ingresso gratuito, visitabile dal Lunedì al Sabato dalle 10 alle 13.
Per avere un’idea più ampia di quello che troverai in questa zona della Sicilia dai un’occhiata al video sotto! Non dimenticare di iscriverti al canale Youtube! 😊
Non perdere una visita ad Erice, uno dei “Borghi più belli d’Italia”
Per il secondo giorno di itinerario abbiamo una chicca per te! Vai alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia (che ti lascerà senza parole). Oltre a menzionartela fra le attrazioni della lista Trapani cosa vedere in 3 giorni, troverai un articolo dedicato interamente ad Erice, nel quale ti spieghiamo tutte le attrazioni che dovresti scoprire di questo particolarissimo borgo medievale.
Se ti resta un po’ di tempo a disposizione e vuoi ancora esplorare valuta di fare un salto al tempio di Segesta (seppur leggermente fuori traettoria); si tratta di uno dei templi in stile dorico meglio mantenuti al mondo fino ai giorni d’oggi.
L’oro bianco della Sicilia – Le saline di Trapani e Marsala
Trapani cosa vedere in 3 giorni? Per il terzo giorno abbiamo messo nell’itinerario una meta straordinaria! Le Saline dello Stagnone di Marsala non solo sono state inserite nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, non solo offrono uno dei migliori spettacoli di tramondo d’Europa, ma sono anche, ad oggi, un bellissimo ed importantissimo pezzo della storia dell’isola e del retaggio culturale Siciliano.

Anche qui l’ingresso è gratuito in quanto non c’è un vero e proprio tornello; è a pagamento l’ingresso al museo e l’eventuale biglietto del battello per raggiungere l’isola di Mozia.
Potresti decidere anche di visitare le Saline di Trapani e quelle di Marsala nella stessa giornata. Alle saline di Trapani potrai visitare la riserva e il museo del sale, inoltre in alcuni periodi dell’anno si ha la possibilità di ammirare i bellissimi fenicotteri rosa in sosta da queste parti.
Le saline sono uno spot fotografico così bello e suggestivo che ci siamo sbizzarriti a scattare! A proposito, ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente dal tasto qui sotto! 😊
C’è altro da vedere nei dintorni di Trapani?
Ebbene si, quando si parla di Trapani cosa vedere in 3 giorni ci sarebbe moltissimo da dire, la provincia è vasta e nella tua visita potresti senz’altro includere la piccola bomboniera di Mazara Del Vallo, il Parco Archeologico di Selinunte, la tropicale San Vito Lo Capo e la spettacolare Riserva Lo Zingaro di Scopello (fra le 5 riserve naturali più belle della Sicilia!).
Potresti anche decidere di fare un’escursione in barca a Favignana e Levanzo e approfittarne per ammirare “un altro lato” di questa magnifica provincia e di questa costa. Le spiagge da queste parti sono pa-zze-sche!!

Le cose da vedere nella zona sono davvero tante e se il tuo itinerario prevede qualche giorno in più puoi prendere spunto dal nostro Tour Sicilia Occidentale 7 giorni, visitando altre zone stupende come Agrigento e Palermo!
Vieni a trovarci nella nostra gallery Instagram, oltre a raccoglierci dentro gli scatti più belli ci troverai addirittura le stories in evidenza del nostro recente viaggio! Ti aspettiamo li!