Nel nostro viaggio alla scoperta della Sicilia Occidentale abbiamo visitato tante bellezze, e fra queste, una di quelle che ci ha colpito di più è stata la meravigliosa città di Palermo! Ti stai chiedendo di Palermo cosa vedere? In questo articolo ti parleremo di 10 posti che non devi perderti se visiti Palermo. Partiamo!

Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina

Iniziamo la lista dei 10 luoghi da non perdere a Palermo dal bellissimo Palazzo dei Normanni, chiamato anche Palazzo Reale. Questo edificio storico infatti fu la residenza di Ruggero II, una reggia elegante e sontuosa con appartamenti abbelliti da mosaici e affreschi. Qui si trova anche la cappella Palatina, la chiesa della Famiglia Reale, anch’essa arricchita da splendidi mosaici bizantini.

Il Palazzo in passato subì una fase di decadenza, ma tornò a splendere durante il XVI secolo con i Viceré Spagnoli che scelsero questo posto come residenza. In quel periodo l’edificio subì delle modifiche strutturali, alcune delle torri furono abbattute ma furono aggiunti dei cortili interni e altre sale, una delle più importanti è la Sala d’Ercole, chiamata così per gli affreschi che ritraggono le 12 fatiche di Ercole, realizzati da Velasquez.

Dalla fine del 1900 il bellissimo Palazzo ospita l’assemblea Regionale Siciliana e dal 2015 fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO ed è inserito nel circuito Palermo arabo-normanna. E’ possibile visitare il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina al costo di €12.00.

palermo-cosa-vedere

Giusto per non andare molto lontano, a due passi da qui troviamo una delle attrazioni più belle di tutta la Sicilia Occidentale.

Palermo cosa vedere – La Cattedrale

Sul tema Palermo cosa vedere la lista è davvero lunga e fra le molte attrazioni alcune spiccano per bellezza e maestosità, come la meravigliosa Cattedrale di Palermo. È stata una vera sorpresa, siamo rimasti sbalorditi dalla sua bellezza. La Cattedrale è dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo e la sua storia è importante e ricca di particolari correlati ai periodi storici che hanno vissuto la città e l’isola stessa.

palermo-cosa-vedere

La prima costruzione risale all’epoca punica (200 anni prima di Cristo), successivamente durante l’epoca romana la struttura ospitò un luogo di culto cristiano. Fu ricostruita durante l’epoca bizantina e in seguito fu conquistata dagli arabi diventando una grande Moschea. Fu poi ancora una volta riconquistata, questa volta dai Normanni, tornando ad essere una chiesa di matrice cristiana-cattolica.

La cattedrale vede ancora diverse ere, quella Aragonese, Spagnola e Borbonica, che tuttavia non apporteranno grandi modifiche alla struttura. A partire dai primi anni del 1700 la Cattedrale subisce vari restauri, mirati a ripristinare le parti che nel tempo si sono deteriorate.

Lo stile interno è neoclassico a croce latina con tre navate. All’interno della Cattedrale sono anche custodite le spoglie dei reali di Sicilia, tra cui Federico II e Ruggero II, e quelle della patrona di Palermo Santa Rosalia. Nella cattedrale si trovano anche le stanze del Tesoro dove, insieme ad altri oggetti preziosi rinvenuti nei sepolcri reali, si può anche vedere la tiara d’oro della Regina Costanza d’Aragona. Nel luglio 2015 è entrata a far parte dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO ed inserito nel circuito la Palermo arabo-normanna. L’ingresso alla cattedrale è libero, si paga solo per salire sui tetti al costo di €2,00.

Dobbiamo essere sinceri, quando la vedi per la prima volta per qualche secondo rimani assolutamente in silenzio, perso ad osservare ogni piccolo incredibile dettaglio. È un bellissimo edificio e si trova proprio nel cuore di Palermo!

Cosa vedere a Palermo? – Il Teatro Politeama

Il Politeama si presenta con una struttura cilindrica che ricorda il famoso Pantheon di Roma, inoltre al centro del tetto del teatro si trova un foro di forma ovale (coperto).

Il Politeama, inaugurato nel 1874, è stato costruito per essere il “teatro del popolo” con una grandissima sala a ferro di cavallo che poteva contenere fino a 5000 spettatori, una doppia fila di palchi ed una galleria divisa in due ordini.

L’ingresso è magnifico, costituito da un arco di trionfo e sormontato da una quadriga bronzea di Apollo, affianco ad una coppia di cavalli bronzei. Il Politeama organizza delle visite guidate ogni giorno dalla durata di circa mezz’ora al costo di €5,00.

palermo-cosa-vedere

Il Teatro Massimo

Sapevi che il teatro Massimo è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa? Addirittura è il terzo, in ordine di grandezza architettonica, dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Se ti stai ancora chiedendo di Palermo cosa vedere, adesso sai che non puoi perderti questo capolavoro. Il modo migliore per visitare il teatro è di sicuro assistere ad un’opera teatrale, ma puoi anche visitarlo quando non ci sono spettacoli grazie ad un tour guidato del costo di €8,00.

palermo-cosa-vedere

Un requisito importante per visitare il teatro è di non credere nei fantasmi! La tradizione infatti racconta di una suora che si aggira ancora per le sale del teatro, perché questo fu edificato abbattendo la Chiesa di San Francesco delle Stimmate e il convento annesso, insieme alla Chiesa di San Giuliano. Qualcuno sostiene di aver visto un’ombra di una suora aggirarsi dietro le quinte e nei sotterranei. Si racconta anche che se non si crede alla leggenda, entrando al teatro, si inciampi in un particolare gradino, chiamato il “gradino della suora”.

I Quattro Canti – Palermo cosa vedere

I Quattro Canti sono le quattro strutture decorative che delimitano lo spazio all’incrocio in Piazza Villena. Alcune fonti antiche menzionano questa piazza come “Ottangolo o Teatro del Sole”, questo perché durante le ore del giorno almeno una delle strutture è illuminata dal sole.

L’incrocio è contraddistinto, nei quattro angoli, da tre ordini di statue barocche. Guardandole dal basso verso l’alto si vedono le fontane che rappresentano i fiumi dell’antica città insieme alle allegorie delle quattro stagioni.

Successivamente si vedono le statue raffiguranti Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV; nell’ultimo ordine si vedono le statue raffiguranti le patrone della città di Palermo prima dell’avvento di Santa Rosalia, si tratta di Agata, Ninfa, Oliva e Cristina.

palermo-cosa-vedere

Cosa vedere a Palermo? – La Fontana Pretoria

La Fontana Pretoria, chiamata dai siciliani anche Fontana della Vergogna, a causa della nudità delle statue che la compongono, fu realizzata nel XVI secolo dallo scultore Camilliani per la villa fiorentina di don Pietro di Toledo.

Successivamente fu acquistata dal senato di Palermo e dal 1581 la fontana rinascimentale fa bella mostra di sé nella Piazza Pretoria, circondata da splendidi palazzi, considerata (giustamente) tra le fontane più belle d’Italia.

La bellissima fontana è circondata da quattro ponti di scalinate e da un recinto di balaustre; è costituita da tre vasche concentriche e l’acqua viene versata dalla sommità da un Bacco. Tutto intorno si possono ammirare diverse figure mitologiche tra cui Ercole, Apollo, Venere e Diana e si scorgono anche le allegorie dei quattro fiumi di Palermo (Gabriele, Oreto, Maredolce, Papireto). Si possono anche vedere ninfe, mostri marini e teste di animali.

palermo-cosa-vedere

La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana) e San Cataldo

Quando si parla di Palermo cosa vedere inevitabilmente si attraversa tutta la storia della città, scoprendo anche cose che non si immaginerebbero neanche! Come in questo caso, in cui passeggi per la città, e a due passi dalla fontana pretoria trovi due delle attrazioni più bizzarre ed inaspettate che potessi immaginare.

La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, anche conosciuta come Chiesa della Martorana, fu fondata nel 1143 da Giorgio d’Antiochia, un ufficiale siriano di culto bizantino. L’ufficiale dedicò la Chiesa alla Madre di Dio come ringraziamento della protezione che gli aveva concesso nella sua lunga vita militare.

palermo-cosa-vedere

Nel 1453 le Monache Benedettine del convento adiacente presero in carica la chiesa che oggi porta il nome della sua fondatrice, Aloisa Martorana. Questo è anche il nome di un dolce tipico siciliano, che si dice abbiano inventato proprio le Monache Benedettine di questa Chiesa, stiamo parlando della frutta martorana.

La chiesa è contrapposta da diversi stili tra quello arabo, normanno, bizantino e barocco. La facciata molto semplice e lineare è quasi un contrasto rispetto all’interno ricco, con numerose arcate, le pareti ed il soffitto adorni di affreschi, mosaici e rivestimenti marmorei che raffigurano episodi tratti dalla Bibbia. Nel luglio 2015 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed inserita nel circuito della Palermo arabo-normanna. La chiesa si può visitare negli orari di apertura al costo di € 2,00.

palermo-cosa-vedere

Accanto alla Chiesa dell’Ammiraglio si trova la piccola chiesa di San Cataldo, capolavoro di arte arabo-normanna, anche questa dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2015.

Anche questa chiesa fu costruita per volere di un Ammiraglio del Regno, Majone da Bari, e venne edificata tra il 1154 ed il 1160. Come tante altre opere che risalgono a quel periodo, questa Chiesa fu commissionata da cristiani ma costruita da architetti arabi e la fusione tra i due stili è molto evidente: è possibile osservare un esempio nelle 3 cupole rosse che spiccano sul tetto, di origini arabe. L’interno è molto semplice, di forma rettangolare a tre navate, con i mattoni a vista. L’elemento decorativo più importante è il pavimento in mosaico. Anche in questo caso la Chiesa si può visitare negli orari di apertura al costo di €2,50.

Vuoi scoprire altre meraviglie della Sicilia Occidentale?

La Cattedrale di Monreale

Quando si parla di Palermo cosa vedere non si può certo riferirsi solo a ciò che si trova nell’immediato centro storico, in quanto se ti giri un attimo intorno scopri che la città nel tempo si è estesa ed ha lasciato delle perle qui e li. L’esempio calza a pennello in questo caso.

Nella cittadina di Monreale, a soli 8 km di distanza, proprio sulla collina sopra Palermo, sorge una delle chiese più belle di tutta la Sicilia, la bellissima cattedrale d’arte bizantina dedicata alla Vergine Maria.

Il Duomo di Monreale fu costruito nel 1174 per volere del re Guglielmo II in seguito ad un’apparizione della Madonna, della quale il Re era molto devoto. La Madonna apparve in sogno al Re mentre riposava sotto un albero di carrubo, durante una battuta di caccia, rivelandogli che proprio sotto quell’albero si nascondeva un tesoro di inestimabile valore. Una volta sveglio il Re fece scavare in profondità, l’oro fu trovato e così decise di fare costruire una chiesa in onore della Madonna.

palermo-cosa-vedere

L’interno della chiesa è adornato con finissimi mosaici e più di 1800 kg di oro zecchino, che sono stati utilizzati per raccontare la storia del Cristianesimo. Dal luglio 2015 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed inserita nel circuito Palermo arabo-normanna. Se ci dovessero chiedere di Palermo cosa vedere, questa cattedrale meravigliosa meriterebbe sicuramente una menzione.

L’ingresso al Duomo è gratuito mentre per  il chiostro, la cappella e la terrazza, si può acquistare un biglietto unico al costo di €10,00.

I mercati – Palermo cosa vedere

Ti stai ancora chiedendo di Palermo cosa vedere? Se di Chiese e monumenti ne hai abbastanza allora non puoi perderti i mercati rionali. Questi conservano ancora il fascino di una cultura che rimane nel tempo.

I mercati di Palermo più conosciuti e visitati sono quelli di Ballarò e la Vucciria. Qui puoi trovare veramente di tutto e la cosa più particolare sarà poter mangiare street-food tra le bancarelle e trovare alcuni souvenir, soprattutto gastronomici, ad un costo molto basso.

palermo-cosa-vedere

Se sei in cerca di divertimento, la Vucciria la notte si trasforma nel fulcro della movida palermitana, frequentata da studenti in vena di divertimento (fino a tardi).

La spiaggia di Mondello fra le cose da vedere a Palermo

La lista delle attrazioni di Palermo cosa vedere sfocia in una spiaggia, considerata fra le più belle e suggestive della città. Mondello è il posto dove i palermitani vanno alla ricerca di tranquillità.

Una spiaggia dalla sabbia bianca e il mare azzurro cristallino, perfetta in estata ma anche in una bella giornata d’inverno, dove tante famiglie si riuniscono per passare qualche ora. Mondello si trova giusto a qualche chilometro dal centro, incastonata tra il Monte Pellegrino ed il Monte Gallo e si può raggiungere anche con un bus da Palermo.

palermo-cosa-vedere

Palermo cosa vedere – Alla scoperta dei luoghi più belli

Ci auguriamo di aver risposto alla domanda Palermo cosa vedere, e speriamo di averti dato anche qualche informazione utile per l’organizzazione della tua prossima visita a Palermo!

Ti consigliamo anche di ritagliare un pò di tempo per fare una gita nella bellissima Erice, una bomboniera sulla montagna di Trapani! Non te ne pentirai!

A breve sul nostro canale pubblicheremo i video del bellissimo on the road alla scoperta della Sicilia Occidentale, iscriviti al canale YouTube! Ti lasciamo qui il video di un’altra bellissima parte della Sicilia, Ragusa!

Seguici anche su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli in giro per il mondo! Ti aspettiamo!

Write A Comment

Pinnalo!