Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Stai pensando di scoprire la nostra bellissima isola con un tour che ti porti nei luoghi più originali della Sicilia Occidentale?
Abbiamo fatto questa straordinaria esperienza proprio di recente e pur essendo siciliani e aver viaggiato parecchio, siamo rimasti completamente folgorati da tutta la bellezza che abbiamo visto lungo il nostro viaggio!
In questo articolo ti parliamo delle tappe principali da visitare e ti diamo qualche informazione e consigli su quello che andrai a scoprire!
Partiamo subito alla scoperta dell’isola del sole con il tour Sicilia Occidentale 7 giorni!
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Perché un itinerario on the road?
Abbiamo affrontato il tour Sicilia Occidentale 7 giorni in auto, guidando in autonomia, un pò per la voglia di totale libertà ed indipendenza, un pò per comodità in quanto i mezzi di trasporto pubblico non coprono tutte le aree e gli orari possono non adattarsi perfettamente alle tue esigenze.
Per informazione di carattere generale possiamo dirti che qualora tu voglia spostarti coi bus puoi fare riferimento alla prima compagnia siciliana, Sais, la quale collega città le principali a buona parte delle province e degli aeroporti.
Altrimenti, qualora non hai la possibilità di venire fin giù in Sicilia con la tua auto, potresti optare per il noleggio.
Qui di seguito ti proponiamo un itinerario che parte da Palermo e raggiunge Agrigento, se vuoi scoprire di più sulle singole attrazioni dai un’occhiata all’articolo dedicato alla Sicilia Occidentale cosa vedere!
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Giorni 1 e 2
Le prime giornate di questo itinerario siciliano ti permetteranno di scoprire la bellissima città di Palermo, capoluogo Siciliano nonché mix incredibile di storia, cultura e fascino!
Abbiamo scritto ampiamente della sua originalità nell’articolo dedicato a Palermo cosa vedere, dai un’occhiata per i consigli su cosa andare a vedere!
Per questi due giorni potresti anche non noleggiare/utilizzare l’auto in quanto in città ci si muove facilmente e non ci sono grandissime distanze da percorrere 😉.
Utilità: all’interno della città di Palermo esistono delle navette gratuite che percorrono tutto il centro, le trovi cercando la linea “Free Centro Storico“, chiamata anche arancione, la quale collega Piazza Indipendenza a Piazza del Cavalluccio Marino presso Porta Felice, percorrendo gran parte delle strade principali del centro storico.
Questa linea ha una frequenza di una corsa ogni 15 minuti, la prima parte alle 6.35 e l’ultima corsa alle 21.00.Per quelli che raggiungono la città dalla via Regione Siciliana e via Ernesto Basile, è possibile parcheggiare l’auto al Parcheggio Basile e usufruire della navetta Gratuita “Free Express” che ogni 10 – 15 minuti collega il Parcheggio con piazza Indipendenza.
Un’ottimo modo per girare in città ad impatto zero!

Se invece hai necessità di guidare dentro Palermo, scarica l’app Palermo ZTL per conoscere gli orari della zona a traffico limitato e le tariffe.
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Giorno 3
Siamo già al terzo giorno del Tour Sicilia Occidentale 7 giorni, e la voglia di mare e di coste da cartolina si fa forte! Per questa giornata infatti ti consigliamo di fare un’immersione completa nella natura di questa zona e per fortuna hai numerose opzioni!
La prima di queste sarebbe fare un salto nella zona di San Vito lo Capo, uno dei punti di costa più belli dell’intera Sicilia. Le spiagge qui si alternano fra quelle sabbiose chiare con acqua cristallina a quelle in cui delle piccole rocce disegnano fantasie variopinte nei trasparenti fondali, vedere per credere.

Nella stessa area oltretutto potresti valutare di visitare la straordinaria riserva naturale Lo Zingaro, circa 7km di costa incontaminata visitabile sia a piedi (difficoltà del percorso media), sia in barca, con tour guidati che ti portano a scoprire le mille e una cavette nascoste della costa. L’ingresso pedonale costa 5€.

Una terza opzione di mare consisterebbe nel fare il tour guidato che ti porta a scoprire le Isole Egadi, tre piccoli paradisi a largo della costa di Trapani, ma questo comporterebbe affrontare prima la distanza fra le due città, che equivale a circa 110km.
In questo caso infatti ti consiglieremmo di visitare prima quella zona, in modo da ottimizzare i tempi di guida e dedicare più tempo al relax; te ne parliamo proprio nel prossimo punto. In questo scenario potresti pernottare a San Vito lo Capo, che di sera si anima come pochi posti sanno fare in Sicilia.
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Giorno 4
Come dicevamo poco prima, qualora decidessi di visitare le Isole Egadi per una questione di logistica ti tornerebbe sicuramente più comodo scoprire prima la città di Trapani, punto dal quale partono anche i tour guidati per le isole.
Trapani peraltro è molto graziosa, la sua forma affusolata che si spinge in verticale verso il mare si abbina alla presenza delle mura di cinta, che ti faranno sentire dentro il Trono di Spade.
A Trapani trovi anche le saline curate direttamente dal WWF, dove periodicamente si riescono anche ad incontrare i bellissimi fenicotteri rosa.
Punta di diamante di Trapani è proprio il borghetto medievale di Erice, uno dei borghi più belli d’Italia. La vista su Trapani e San Vito lo Capo da qui è inimitabile.
Erice è raggiungibile con la funivia che parte da Trapani (costo del biglietto circa 6€); è possibile arrivarci anche in auto, dista circa 15km (di tornanti su per la montagna). In questo scenario potresti pernottare a Trapani; per cena assicurati di assaggiare un bel piatto di Busiate.
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Giorno 5
Man mano che ci spingiamo lungo la costa raggiungiamo anche punti molto particolari e meno conosciuti dell’isola, i quali conservano ancora un fascino unico e particolare.
Uno di questi luoghi è proprio Marsala, la quale gode di un graziosissimo e antico centro storico seppur spicca principalmente per le sue immense saline, Patrimonio Unesco e bellissimo ritaglio naturale.
Alle Saline dello Stagnone è possibile anche visitare il mulino e i suoi interni (al costo di circa 7€, aperto dalle 9:30 alle 13:30), fare la passeggiata in salina (al costo di 15€) e visitare la vicina isola di Mothia (Mozia), trovi prezzi e dettagli nell’immagine sotto. La distanza da Trapani è di circa 30km.

All’interno della stessa giornata ti consigliamo di visitare anche Mazara del vallo, piccola cittadina che un tempo fu fra le più importanti in Sicilia. La distanza da Marsala è di circa 20km e la sua visita ti prenderà 2-3 ore. In questo scenario potresti pernottare proprio a Mazara del Vallo; se vuoi cenare come i veri Siciliani fai un salto alla Trattoria da Giacomo, non te ne pentirai 😉.
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Giorno 6
In questa giornata troverai le altre destinazioni proprio a portata di mano, la prima sarà infatti Selinunte, uno dei più importanti parchi archeologici in Sicilia. Il costo di ingresso al parco è di 6€ e la visita prende più o meno 2 ore. La distanza da Mazara del Vallo è di circa 35km.

Proseguendo lungo la via verso Agrigento potrai scoprire la cittadina di Sciacca, piccolo borgo che ti catapulterà a qualche secolo fa. Sciacca dista circa 35km da Selinunte e la visita ti prenderà circa 2 ore.
Dato che in questa giornata avrai più possibilità di guidare ti consigliamo per praticità di recarti già ad Agrigento, prossima tappa dell’itinerario, e percorrere i 60km che ti separano da essa per ottenere di più nel giorno seguente. In questo scenario quindi ti consigliamo di pernottare ad Agrigento.
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Giorno 7
In questa ultima giornata di questo intenso tour Sicilia Occidentale 7 giorni ti consigliamo di dedicare una visita approfondita alla Valle dei Templi di Agrigento, l’antica Akragas, una vera e propria perla Siciliana e del Mediterraneo per esteso. La vecchia città Greca brilla ancora di luce propria, i reperti e i collegamenti storici sono incredibili. Il costo di ingresso del biglietto è di 15€ e la visita ti prenderà circa 2-3 ore.

Nel corso della giornata potresti fare un salto nel centro storico di Agrigento, il paese non è fra i più caratteristici in Sicilia ma il suo Duomo risale al 1100 e fa ancora spettacolo, insieme a qualche attrazione che potrebbe catturare il tuo interesse.
In base a come vorrai schematizzare la tua giornata ti consigliamo di valutare una visita alla particolarissima Scala dei turchi, nella località di Realmonte, che dista circa 15km dal centro di Agrigento.

Per scendere e scalare a piedi la roccia bisogna parcheggiare l’auto nel parcheggio antistante il Lido Baia dei Turchi e scendere a piedi verso la spiaggia. Percorrendo la spiaggia per qualche centinaio di metri raggiungerai l’originale formazione rocciosa calcarea chiamata Scala dei Turchi.
Tour Sicilia Occidentale 7 giorni – Quale sarà la tua zona preferita?
Speriamo che questo itinerario ti abbia dato ottimi spunti su come organizzare il tuo tour Sicilia Occidentale 7 giorni, ricorda che è solo uno schema e la sua funzione è quella di darti un’idea realistica delle distanze e dei tempi di soggiorno che potresti impostare. Siamo sicuri che adattandolo alle tue preferenze riuscirai a creare un viaggio unico nel suo genere ed indimenticabile!
La Sicilia è una freccia che ti entra nel cuore e che non puoi più rimuovere; attenzione, perché ti entra pure nella pancia e nei jeans, si posiziona su fianchi e sul giro-vita e anche da quelli non potrai più rimuoverla! 😂
Per trovare il volo giusto al prezzo migliore ricordati di dare un’occhiata al nostro alleato numero uno, SkyScanner, e se ti stai chiedendo dove trovare le giuste strutture ricettive per il tuo budget e le tue esigenze, vai a colpo sicuro con Booking.
Questo articolo ti è tornato utile? Faccelo sapere nei commenti!
Se vuoi avere giusto un assaggio di quello che la Sicilia sa offrire, ti lasciamo qui sotto un video che racconta un’altra bellissima parte dell’isola, la caratteristica provincia di Ragusa! A breve arriveranno anche i video del nostro tour Sicilia Occidentale 7 giorni, non dimenticare di iscriverti al canale YouTube!
Se ti piacciono le foto di viaggio seguici su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli delle nostre esplorazioni! Ti aspettiamo!