Quando si sceglie di fare una viaggio in Australia bisogna anche includere tutte quelle tappe iconiche che almeno una volta nella vita si devono visitare, come il particolarissimo monolite di Uluru!
Ti stai chiedendo di Ayers Rock cosa vedere? In questo articolo ti daremo informazioni utili su periodi migliori, come arrivare e cosa vedere in questa parte dell’Australia dal fascino unico!

Ayers Rock – La sua storia
Ayers Rock (detta anche Uluru) insieme a Kata Tjuta si trovano in quello che viene chiamato il centro rosso dell’Australia, in una parte isolata e remota di questo vasto continente situata a circa 450 km da Alice Springs.
L’area delle giganti rocce rosse che formano sia Uluru che Kata Tjuta è considerata parco nazionale, ma in realtà appartiene agli aborigeni di Anangu.

Ayers Rock cosa vedere
Nel 1985 è stato dato al popolo aborigeno Anangu il diritto di possedere la terra in qualità di proprietari storici, che a sua volta l’ha “affittata” all’ente dei Parchi d’Australia per gestirlo insieme come parco nazionale. Qui infatti viene osservata la legge dei parchi nazionali d’Australia insieme a quella del popolo di Anangu.
Uluru o Ayers Rock e Kata Tjuta dal 1987 sono diventati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Sono infatti fra i pochi siti al mondo inclusi nella classifica sia per valori naturali che culturali, grazie anche alle numerose piante endemiche e agli animali di questa zona, nonchè il patrimonio aborigeno degli Anangu.
Ayers Rock – Il periodo migliore per visitarla?
Trovandosi Ayers Rock nel centro rosso dell’Australia concluderai da te che nei periodi più caldi dell’anno è meglio evitare del tutto la zona. A differenza di quella europea l’estate qui va da Dicembre a Marzo, con temperature che oscillano tra i 30 e i 40 gradi, dove i mesi di Febbraio e Marzo solitamente sono oltre che caldi anche i più piovosi.
Un buon momento per vedere Ayers Rock può essere da Aprile a Settembre, quando la stagione inizia a farsi un po’ più fresca e risulta più piacevole passeggiare tra i suoi sentieri.
Come arrivare ad Uluru?
Puoi arrivare ad Uluru in aereo, in bus o in macchina.
Il modo più veloce per arrivare ad Ayers Rock è di sicuro in aereo, essa infatti si può raggiungere dai principali aeroporti australiani (tranne da Canberra). Anche da Alice Springs si trovano voli che in 45 minuti ti portano nel cuore dell’Australia.
Inoltre sono disponibili numerosi servizi di bus che si dirigono ad Ayers Rock, la compagnia più conosciuta è Greyhound. Tieni presente che le partenze (ragionevolmente) avvengono solo da Alice Springs.
Un altro modo per raggiungere Ayers Rock, e anche il più scenico, è in auto. Sicuramente è anche quello che impiega più tempo, ma la bellezza dei paesaggi dell’entroterra australiano è stupefacente!
Se hai tempo potresti valutare l’idea di proseguire il tuo viaggio on the road verso il sud con Adelaide e Melbourne o verso il nord con Darwin e il Queensland (come abbiamo fatto noi), oppure limitarti ad arrivare ad Alice Springs e noleggiare un’auto per raggiungere Ayers Rock.
Tieni in mente che se arrivi in aereo o in bus ti servirà comunque un’auto in quanto non ci sono mezzi pubblici disponibili da queste parti e per muoverti tra le diverse escursioni o solo per visitare la zona ti tornerà molto utile.
Se vuoi abbattere i costi puoi provare a cercare dei compagni di viaggio con i quali condividere l’esperienza e i costi, esistono numerosi gruppi specifici su Facebook o sul sito Australiano ‘Gumtree‘. – Ayers Rock cosa vedere
Ayers Rock cosa vedere? La magia dell’alba e del tramonto
Se hai deciso di visitare Ayers Rock saprai già che il grande monolite di arenaria si è formato circa 550 milioni di anni fa, si ritiene addirittura che gli spiriti degli esseri ancestrali continuino a risiedere in questi luoghi sacri rendendo la terra una parte profondamente importante dell’identità culturale aborigena.
Uluru e la sua iconica presenza sono visti (a buon ragione) con il massimo rispetto sia dai nativi che dai turisti. Per entrare al parco nazionale Uluru-Kata Tjuta è necessario acquistare un biglietto di ingresso della validità di tre giorni al costo di 25AUD. – Ayers Rock cosa vedere
I principali punti panoramici per vedere Uluru sono quelli offerti dalle due piattaforme artificiali appositamente realizzate per ammirare da una il sorgere del sole sopra Uluru e dall’altra il tramonto.
Il punto panoramico per il tramonto si può raggiungere in auto, da li si aspetta che il sole cali regalando un magnifico surreale colore rosso intenso alla roccia e a tutta l’area circostante.
Il punto panoramico più importante per vedere il sorgere del sole è Talinguru Nyakunytjaku, dal quale si può ammirare Uluru e in lontananza Kata Tjuta.
Talinguru Nyakunytjaku (nella lingua aborigena locale significa “luogo da cui guardare la duna di sabbia”) è un percorso pedonale di 1.600 metri che offre anche riparo e ombra. Lungo il sentiero si può vedere un’interpretazione del paesaggio aborigeno e della sua storia.

Ayers Rock cosa vedere
Ayers Rock cosa vedere – Una passeggiata intorno al monolite?
Un’altra delle attività che puoi svolgere ad Uluru è la camminata attraverso diversi sentieri, la più importante è quella attorno alla base di Uluru. Si tratta di un sentiero chiamato “Uluru base walk”, lungo circa 10 chilometri che ti condurrà attraverso boschi di acacie e campi di argilla, facendoti incontrare erba nativa e molti corsi e pozze d’acqua. Questa passeggiata è il modo migliore per scoprire le diverse piante, gli animali e le caratteristiche geologiche del parco rosso più famoso al mondo.
Se vuoi comunque scoprire l’area ma non vuoi camminare per 10 chilometri possiamo consigliarti un altro sentiero chiamato “Mala Walk”, il quale misura circa 2 chilometri.
Altri sentieri sono disponibili tra Ayers Rock e il parco di Kata-Tjuta, per scoprirli tutti puoi visitare il sito (in lingua inglese) “ParkAustralia”, oppure una volta in Australia rivolgerti al centro informazioni turistiche.
Scoprire il Parco Nazionale di Kata Tjuta?
Kata Tjuta, sito noto anche con il nome di Olgas, è un gruppo di 36 grandi formazioni rocciose a forma di cupola situate a 50 km da Ayers Rock. Kata Tjuta è una parola aborigena che significa “molte teste“, che rappresenta bene la struttura di questo bizzarro luogo.
Questo sito, per il popolo aborigeno è molto più importante di Ayers Rock, soprattutto per quanto riguarda le cerimonie sacre, con la conseguenza diretta che gran parte del Parco Nazionale è inaccessibili ai visitatori.

Anche a Kata Tjuta si trovano diverse attività e sentieri che danno la possibilità di scoprire e conoscere meglio il luogo. I sentieri più conosciuti sono chiamati “Valley of the wind” e “Walpa Gorge walk”, percorsi lunghi rispettivamente 7.5 e 2.6 chilometri.
Questo tipo di attività ti darà la possibilità di immergerti nella cultura del posto, scoprire la sua natura diversa e affascinarti davanti a colori e forme mai visti prima.
Non abbiamo ancora finito con i consigli su Ayers Rock cosa vedere! Le attività da provare ad Ayers Rock infatti sono moltissime e tutte diverse tra di loro.
Potresti scegliere di fare un corso di pittura aborigena, gustare una cena sotto le stelle, imparare a conoscere il cielo stellato australiano attraverso un tour guidato, fare un giro panoramico in elicottero ammirando i colori e la bellezza di questo posto dall’alto.
Inoltre solo fino alla fine del 2020 si potrà assistere alla spettacolare installazione di luci sul campo che è diventato un fenomeno globale. Questa attrazione si chiama “Field of Light”, si può prenotare online e ha un costo di 43AUD a persona.
Dove alloggiare ad Ayers Rock?
Nonostante sia un posto lontano da tutto con servizi molto limitati rispetto alle città, ad Ayers Rock si trovano comunque delle sistemazioni adatte a tutte le esigenze. Gli alloggi spaziano dai campeggi dove poter dormire con la propria tenda (o una noleggiata), con il proprio van o camper, fino ai lodge economici e alle sistemazioni di lusso. Se stai cercando un alloggio per la tua vacanza puoi consultare Booking, il nostro alleato numero 1 per quanto riguarda trovare la struttura perfetta per le proprie esigenze.
La raccomandazione più importante è di prenotare il prima possibile trattandosi di un posto con un numero di strutture limitate.
Ayers Rock – Cosa portare in valigia?
Il clima in Australia sa essere estremo e il sole è davvero molto forte, ecco perché l’abbigliamento diventa una parte importante nel viaggio. Porta con te almeno un cappello, dei pantaloni lunghi per proteggerti dal sole, usa sempre una protezione solare molto alta e bevi tanta acqua per evitare la disidratazione, specialmente quando fa molto caldo. Non dimenticare una giacca da poter usare la mattina presto e la sera, ricorda che ti trovi nel deserto e l’escursione termica è un fenomeno comune, seppur non accentuato qui come in altri deserti.
Porta con te anche tanta curiosità per il posto che stai per visitare e non dimenticare che per il popolo Aborigeno questa è una terra sacra. Evita di scalare la montagna, oltre ad essere molto pericoloso è anche poco rispettoso nei confronti del popolo nativo. Per fortuna in seguito agli ultimi emendamenti da Ottobre 2019 non sarà più possibile scalare Uluru.
Adesso hai tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua vacanza nel bellissimo deserto rosso d’Australia, non ti resta che preparare la tua valigia e partire! 😃
Speriamo di aver dato tutte le informazioni utili all’organizzazione del tuo viaggio per rispondere al tema “Ayers Rock cosa vedere“.
Stai programmando una vacanza in Australia? Abbiamo scritto un Itinerario Australia 20 giorni che ti aiuterà ad avere un’idea più chiara di cosa visitare nella terra dei canguri, dagli un’occhiata! 😊
Per prepararti a quello che vedrai abbiamo creato alcuni video in cui raccontiamo la nostra esperienza, te ne lasciamo uno proprio qui sotto! Non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube!!
E se ti piacciono le foto di viaggio, seguici su Instagram, dove postiamo gli scatti più belli! Ti aspettiamo!