Ormai si sa, da parecchio tempo (forse troppo in effetti) teniamo nel cassetto il sogno di visitare gli Stati Uniti D’America; per questo motivo di recente abbiamo cercato e raccolto alcune informazioni utili su come richiedere il Visto Esta per gli Usa che vogliamo condividere con te.

Sul web spesso c’è confusione sulle procedure riguardanti la richiesta del Visto Esta per gli Usa, per cui qui di seguito facciamo chiarezza sui passi da compiere! Chi può richiedere il visto per gli Usa e in quali casi serve? Quali documenti bisogna presentare? Come bisogna organizzarsi con le procedure e le tempistiche? Partiamo!

Visto-esta-per-gli-usa-mappa-america-passaporto-italiano

Chi deve richiedere il Visto Esta per gli Usa?

Il visto Esta per gli Usa può essere richiesto da tutti i cittadini Italiani (o da quelli inseriti nel programma Visa Waiver Program) che intendono soggiornare negli Stati Uniti per un periodo fino a 90 giorni. La domanda per il visto Esta va fatta per ogni singolo componente che si appresterà a viaggiare, sia esso maggiorenne o minorenne.

Questo specifico visto può essere richiesto se ti rechi negli States per turismo o per affari ma – attenzione è anche quello che devi richiedere se ti appresti a fare semplicemente uno scalo. Ricorda che è obbligatorio averlo prima della partenza altrimenti potrebbero negarti l’imbarco!

Inoltre ricorda che dovrai richiederlo indipendentemente da come arrivi negli Stati Uniti, sia che viaggi in aereo, in traghetto o via terra!

Quando richiedere il visto Esta?

Una volta inoltrata la domanda per ottenere il visto Esta per gli Usa riceverai l’esito entro un massimo di 72 ore. L’ideale sarebbe richiedere il visto ancora prima di aver prenotato tutto, in modo da essere sicuri dell’esito positivo e non rischiare di perdere eventuali prenotazioni e biglietti aerei. Il visto per gli Usa una volta ottenuto è valido due anni e potrai utilizzarlo in più occasioni.

Visto-esta-per-gli-usa-passaportp-documenti-bandiera-americana

Che succede se ti viene rifiutato l’Esta??

Nel caso di esito negativo potrai sempre provare a richiedere il classico visto turistico, l’Usa Visa Tourism and Visit (B-2). Quest’ultimo ha una gestione più complicata dell’Esta e anche un costo più elevato, infatti ti consiglieremmo di ricorrere a questo tipo di visto per gli Usa come ultima spiaggia. L’Esta infatti è stato creato per semplificare i passaggi e avere una risposta più veloce rispetto al classico visto turistico. Lo sapevi? 🙂

Cosa serve per richiedere il visto Esta per gli Usa?

L’unico documento che serve per chiedere il visto Esta per gli Usa è un passaporto valido. Unica precisazione: alcuni passaporti come il modello Delphine o quelli a lettura ottica rilasciati dopo il 26 Ottobre 2005 non vengono accettati per questa tipologia di visto.

Vengono accettati i passaporti a lettura ottica ottenuti prima del 26 Ottobre 2005, quelli elettronici e quelli biometrici; se vuoi richiedere il visto per gli Usa accertati di avere uno di questi.

Quello che dovrai fare sarà solo inoltrare la tua domanda per la richiesta dell’Esta. Potrai farlo direttamente dal sito del governo oppure far gestire tutto ad una agenzia esterna, compilando l’ESTA Modulo per poi aspettare l’esito. Una volta ottenuto stampa la tua copia e portalo con te durante tutto il viaggio.

Come vedi richiedere il Visto Esta per gli Usa è molto semplice, soprattutto potrai avere una risposta veloce e concentrarti sull’organizzazione del viaggio!

Visiterai gli Stati Uniti nei prossimi viaggi?

Se sei alla ricerca di nuove emozioni e di nuovi panorami, e ti appassiona organizzare tutto da te, ti tornerà sicuramente utile l’articolo guida che abbiamo creato su come organizzare un viaggio intercontinentale in autonomia!!

Abbiamo inserito tutti i nostri consigli pratici, frutto di anni e anni di viaggi organizzati in autonomia e di tanti piccoli segreti del mondo dei viaggi che abbiamo imparato lungo la via!

mappa-punto-passaporti-visto-per-gli-usa

Uno su tutti ad esempio quello di prenotare i voli arei direttamente da questo utilissimo tool, che in pochi click ti fa trovare la combinazione di biglietti e tratte più convenienti!!

E non solo! Abbiamo anche trovato un alleato per gli alloggi, Booking, che è comodissimo e semplice da utilizzare e ti fa sempre trovare la struttura ideale per le tue esigenze!

Per i pagamenti invece (tu dirai: i pagamenti?! Ebbene si), abbiamo trovato un modo infallibile per risparmiare, la cara (e gratuita) N26. Devi sapere che quando ti rechi all’estero in un Paese in cui non c’è l’euro e paghi con le tue normali carte Italiane (bancomat o credito che sia) ti viene addebitata la commissione sul cambio valuta.

Siamo riusciti ad evitare questa cosa solo con la N26, l’unica carta prepagata completamente gratuita che ti fa pagare all’estero senza commissioni! Non costa nulla, né per richiederla né per mantenerla attiva, e la puoi usare anche in Italia, on line, praticamente ovunque. Per chi viaggia è praticamente indispensabile! Puoi richiederla direttamente da qui, vedrai quanto ti farà risparmiare!

L’ultimo consiglio che vogliamo darti è quello di partire sempre con una valida assicurazione di viaggio che ti faccia esplorare serenamente, soprattutto in Paesi in cui la sanità funziona a modo suo. Questa è la soluzione a cui ci appoggiamo noi, semplice e pure economica!

Se come noi sei sempre alla ricerca di nuovi orizzonti da scoprire, seguici su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi! Puoi farlo direttamente dal tasto qui sotto! Ti aspettiamo li!

View this post on Instagram

HOW WOULD YOU FEEL UP THERE? ❤ Cosa fareste per una vista così? 😍😂 Con i panorami Norvegesi ci siamo praticamente ubriacati, e se state pensando di fare un salto da quelle parti abbiamo qualche consiglio per voi! 💥 . 1) Questo scorcio di meraviglia si trova a Ryten, nell'isola di Flakstadøya, direttamente rivolta verso l'Oceano . 2) il trekking ha una difficoltà media, ad esclusione di alcuni tratti rocciosi è piuttosto liscio e collinare (fattibile ad ogni età) . 3) man mano che sali trovi mille punti panoramici diversi sulle valli circostanti, non é un percorso mirato solo alla (bellissima) spiaggia di Kwalwika . 4) salire prende circa 2 ore, scendere é più semplice e ci metterete meno 😜 . 5) è un percorso SICURO, non rischi la vita, ci sono percorsi costruiti in legno che rendono l'intera esperienza naturale ASSOLUTAMENTE PIACEVOLE ❤ . 6) quando arrivi li rimani stampato con la vista 🤩🙈 . 7) salire sulla roccia non ti mette a rischio di vita ma SI, richiede una buona dose di sangue freddo 😂 . 8) il parcheggio obbligatorio per il trekking costa 50nok, circa 5€, e ci sono pure i bagni (fatiscenti ma utili) . 9) se volete campeggiare sul luogo, e salire al mattino presto, potete pernottare con altri 50nok, quindi 10€ complessivi 😉 . 10) FATELO, PERCHÉ É INCREDIBILMENTE BELLO 🤩 . Vi piacciono i percorsi naturali? Vi siedereste su una "seduta" così? 🤪💥💘

A post shared by Francesco&Veronica 🛫💑🌍 (@positivitrip) on

Write A Comment

Pinnalo!