Durante il nostro recente viaggio on the road nella Sicilia Orientale abbiamo avuto modo di approfondire una città dai bellissimi tratti che prima d’ora, pur essendo Siciliani, non avevamo mai scoperto appieno. La Cattedrale di Palermo è stata infatti l’ennesimo elemento a convincerci della bellezza e originalità del capoluogo della nostra isola, in quanto uno di quegli edifici che davvero raccontano della Sicilia più di quanto si potrebbe pensare.

Abbiamo scoperto la Cattedrale di Palermo mentre passeggiavamo per il centro storico, e qui di seguito ti forniremo delle informazioni utili per vivere la tua esplorazione al massimo.

Se è la prima volta che ci leggi, siamo Francesco&Veronica, cresciuti fra le braccia del vulcano Etna, sempre alla ricerca di luoghi affascinanti da scoprire, non solo all’estero ma anche dietro casa. Seguici su Instagram per gli scatti più belli dei nostri viaggi!

Perché visitare la Cattedrale di Palermo?

Una gita a Palermo significa tantissime cose: significa storia, scoperta, contrasto, mare, cibo, meraviglia e infine architettura, tanto originale da lasciare spiazzati. La Cattedrale di Palermo è l’esempio perfetto in quanto unisce stili completamente diversi tra loro, uniti dal tempo, in un risultato eccezionalmente singolare.

cattedrale-di-palermo-positivitrip

La Cattedrale di Palermo si trova in Via Vittorio Emanuele, proprio nel cuore del centro storico della città, vicina alla bellissima Porta Nuova, e istituzionalmente viene chiamata Chiesa Parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Assunta. Essa ha avuto numerosi riconoscimenti, il principale dall’Unesco, che l’ha inserita fra i beni Patrimonio dell’Umanità.

Non solo, di recente è stata anche resa parte dell’Itinerario Arabo Normanno, un insieme di cattedrali e monumenti che ripercorrono un’importante epoca storica. Fanno parte di questo circuito anche i Duomi di Monreale e Cefalù ed in Palermo la Cappella Palatina, il Palazzo Reale, la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di S. Cataldo ed il Ponte Ammiraglio.

cattedrale-di-palermo-positivitrip

Il sito dove oggi sorge la Cattedrale di Palermo era già, in tempi remoti, stato utilizzato per un altro luogo di culto, il Tempio Nicodemiano. Sopra quest’ultimo fu realizzata, all’inizio del 1100, la costruzione iniziale della cattedrale, per conto dell’Arcivescovo Normanno Gualtiero Offamilio, il quale si ispirò al modello delle cattedrali ‘dagli stili misti’ di Cefalù e Monreale.

La Cattedrale di Palermo è un edificio imponente e abbastanza vasto da visitare, puoi osservarla meglio nella figura sotto.

cattedrale-di-palermo-planimetria-positivitrip

L’interno della Cattedrale di Palermo è composto da due aree di visita, la prima a ingresso libero, costituita dall’area basilicale destinata alla preghiera, con la Cappella del SS. Sacramento; la seconda detta Area Monumentale ad accesso a pagamento, è composta da ambienti della Cattedrale riconducibili al tempo dei Normanni:

  • Le Tombe reali, in cui sono custoditi i resti degli imperatori Federico II, di suo padre Enrico VI, di sua madre Costanza D’Altavilla, del suo nonnno Ruggero II (fondatore del Regno di Sicilia), e di sua moglie Costanza D’Aragona;
  • Il Tesoro della Cattedrale, dove insieme ai preziosi arredi liturgici sono custoditi la Corona imperiale trovata nella tomba di Costanza D’Aragona, insieme a degli anelli;
  • La Cripta, dove sono custodite le tombe degli Arcivescovi di Palermo, tra cui quella di Gualtiero Offamilio;
  • I tetti della Cattedrale, da cui è possibile leggere la storia dei diversi interventi di modifica nel corso dei secoli.

La parte visitabile gratuitamente è aperta nei giorni dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 19, la Domenica dalle 8 alle 19.

L’ingresso all’Area Monumentale (a pagamento) è concesso dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 14, il Sabato dalle 9 alle 18, la Domenica dalle 9 alle 13. Ti consigliamo di non arrivare mai a ridosso dell’ultimo orario di visita in quanto le visite turistiche non accettano più ammissioni 30 minuti prima della chiusura.

Se ti trovi da queste parti nel periodo delle festività di Natale gli orari rispettati saranno: 25 dicembre dalle 9 alle 13, dal 26 dicembre al 4 gennaio 2020 dalle 9 alle 18, dal 29 Dicembre e l’1-5-6 Gennaio dalle 10 alle 18.

Per quanto riguarda i prezzi di visita consulta direttamente la tabella ufficiale nell’immagine sotto.

cattedrale-di-palermo-prezzi-orari-positivitrip

Come risparmiare con il circuito del Sacro?

Se ti appassionano le visite culturali e vorresti visitare, oltre alla Cattedrale di Palermo, anche gli altri edifici e monumenti storici della città, devi sapere che esiste un modo per risparmiare sui biglietti di ingresso grazie al Circuito del Sacro.

Questo non è altro che un itinerario di chiese e cattedrali che potrai visitare ad un prezzo scontato, una volta acquistato il primo biglietto di ingresso.

In particolare, il Circuito del Sacro consente ai visitatori di avere riduzioni per i seguenti monumenti:

  • Oratorio di S. Cita
  • Oratorio di San Domenico
  • Oratorio di San Lorenzo
  • L’Oratorio del Piliere
  • Chiesa di S. Maria La Catena
  • Chiesa della Magione
  • Chiesa di S. Caterina S’Alessandria
  • Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio – Martorana
  • Chiesa di san Cataldo
  • Palazzo Alliata Villafranca
  • Chiesa del SS. Salvatore
  • Museo Diocesano di Palermo
  • Oratorio S. Mercurio

Trovi uno specchietto dei prezzi nella figura sotto, gentilmente curata dal sito ilgeniodipalermo.com.

cattedrale-di-palermo-circuito-del-sacro

Per raggiungere la Cattedrale di Palermo potrai camminare all’interno del centro storico, cosa che ti risulterà facile e piacevole, oppure usufruire delle navette gratuite messe a disposizione dal comune, di cui abbiamo parlato più approfonditamente nell’articolo dedicato a cosa vedere a Palermo.

Vuoi osservare la Cattedrale vista dall’alto? Nel video sotto ti raccontiamo la nostra visita in città, con immagini inedite!! Approfitta per iscriverti al nostro canale Youtube, ogni settimana raccontiamo nuovi pezzi di mondo!

Visiterai Palermo nel prossimo futuro?

Palermo è una città estremamente vivace e piena di cose da scoprire, ci è piaciuta moltissimo e probabilmente, a nostro avviso, si gioca il titolo di città più affascinante della Sicilia, spalleggiata dalla nostra bella Catania.

Se stai pensando di fare un salto in Sicilia e scoprire le sue bellezze, abbiamo scritto moltissimo in merito, con tanto di consigli, dritte, orari, prezzi, itinerari e posti nascosti!

Dai un’occhiata a Booking per trovare gli alloggi più convenienti, vicini al centro e a buon prezzo! E se raggiungi la Sicilia in aereo, consulta SkyScanner per trovare il volo più adatto alle tue esigenze!

Palermo non è l’unica zona di cui siamo innamorati, scoprirai che ci sono luoghi incredibili anche nelle zone di Siracusa, Ragusa, Taormina e Agrigento. Ecco perché probabilmente l’opzione on the road potrebbe essere la scelta giusta da fare se vuoi scoprire più di una provincia nello stesso viaggio!

Quale sarà il primo luogo che conti di visitare? Faccelo sapere nei commenti!

Vienici a trovare su Instagram per gli scatti più belli dei nostri viaggi e per visitare con noi i luoghi che scopriamo! Ti aspettiamo!

View this post on Instagram

NEVER STOP CHASING YOUR HAPPINESS 🌍 10.000km per raggiungere quello che potrebbe sembrare solo un globo di metallo, ma che per noi é stato il momento in cui tutto é diventato di un passo più reale ❤ . Notti in bianco, al freddo ed al vento, momenti di estrema gioia mischiati ad alcuni di estrema difficoltà, che insieme hanno composto il puzzle di un momento che durerà per sempre 😄💥 . Ci abbiamo messo 70 giorni e di emozioni ne avevamo accumulate parecchie, non stupisce che li ci siamo sciolti come cascate 😂🙈😭😭😂 . ⚠ Info pratiche: – Entrare nella struttura costa, sono 27€ a persona e da accesso alle aree museali e alla sala cinema, oltre che al globo. Puoi rimanere 24h all'interno del parcheggio (con un camper si può anche pernottare volendo) e puoi uscire e rientrare nell'arco delle 24h – Esiste anche una formula ridotta che costa 18€ e da accesso per 12h, (solo all'area del globo però!), con la quale non puoi rientrare se esci – Il tramonto é un momento assolutamente consigliato perché si crea una bellissima luce sul globo e l'emozione da quel pendio infinito ti stampa il cuore – L'alba è anch'essa magica perché il sole spunta dal mare 😍🌅 – Durante la giornata é un casino perché ci sono un trilione di persone 😂🙈 – All'interno trovi anche un negozio di souvenir ed un café, la struttura é grande e ripara dal vento che in quel punto é incessante e MOLTO forte – Se volete pernottare in zona i campeggi costano tutto sommato poco, meno di 30€ a notte per due persone – Il periodo migliore per andare é OTTOBRE, poca neve e beccate anche la magistrare AURORA BOREALE! 🤩 (già visibile dalla fine di Settembre) – Capo Nord é un'isola, ed offre un panorama pazzesco che va ben oltre il globo!! . Ci siete mai stati? Andreste a scoprire il paesaggio lunare di Capo Nord? 😍🌍

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Write A Comment

Pinnalo!