Se ti affascinano le capitali Europee e stai pensando di spingerti un po’ più in là del solito, dovresti valutare l’idea di fare un salto a Riga, l’affascinante capitale della Lettonia, che abbiamo scoperto durante il nostro folle viaggio in auto da Catania a Capo Nord (e ritorno).
Colorata, animata da numerose influenze stilistiche e culturali, il suo piccolo centro storico si snoda in un dedalo di viuzze acciottolate nelle quali avrai voglia di perderti. La domanda quindi sorge spontanea: quando visitare Riga per godersela al meglio?
Come saprai (te lo diciamo noi se non hai mai fatto un salto da quelle parti), quando scegli di visitare una destinazione del Nord Europa è sempre consigliabile informarsi prima sulle condizioni climatiche del posto per pianificare al meglio il viaggio. Le stagioni più vai a nord più si stringono (pure loro per il freddo😄), e se non becchi il periodo giusto rischi di farti un viaggio al freddo, o comunque non alle condizioni che speravi.

Gli inverni infatti possono essere molto rigidi, anche se in quei periodi la trovi di sicuro meno affollata di turisti. In estate, invece, benché le piogge sono probabili e imprevedibili, la città si riempie di viaggiatori e abitanti dei paesi limitrofi, dando vita ad una movida frizzante e offrendo molte alternative a chi si chiede cosa fare a Riga di sera.
A prescindere dalla stagione in cui la visiti, sappi che il miglior modo per prendere entrare nel vivo dello spirito della città è partecipare ad un walking tour gratuito, un itinerario a piedi tenuto da guide locali che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo per mostrarti le bellezze della città! Scoprirai dettagli storici, curiosità ed aspetti interessanti, nonché consigli da local, totalmente gratis! 😊 Puoi prenotarti anche da questo link.
Inoltre prima ancora di partire occupati anche di attivare una copertura assicurativa che ti protegga da qualsiasi imprevisto (non si può mai sapere). Questa è la soluzione a cui ci appoggiamo noi, trasparente, comoda ed economica.
Vediamo quindi come si presenta la città nelle varie stagioni; fra poco potrai scegliere quando visitare Riga (soprattutto sulla base delle tue preferenze)!
A proposito, ci segui già su Instagram? È li che pubblichiamo gli scatti dei nostri viaggi! Puoi seguirci direttamente dal tasto qui sotto!
Quando visitare Riga: il clima stagione per stagione
Cominciamo dalla stagione più fredda, l’inverno, quando le temperature difficilmente vanno sopra i -5°, anche se possono scendere fino a -30°; le giornate si accorciano e le ore di luce diminuiscono drasticamente.
La città si ricopre di neve e qualsiasi specchio d’acqua si trasforma in voglia di pattinaggio sul ghiaccio.
Se ti stai chiedendo quando visitare Riga per coglierla nella sua fase imbiancata, in inverno nonostante le temperature super rigide la città si riempie di un’atmosfera magica capace di “scaldare” l’atmosfera, accentuata nel periodo natalizio dal pullulare di tutte le piazze di mercatini, luci e addobbi.

Andando a guardare il lato economico, proprio perchè non tutti amano le temperature glaciali (noi non andiamo pazzi per il freddo, si capisce😁), l’inverno coincide con la stagione turistica più economica, quindi risparmieresti considerevolmente rispetto agli altri periodi, soprattutto sui voli e sulle accommodations.
Che dire dell’autunno e della primavera a Riga?
Anche l’autunno è un periodo (mediamente) economico per visitare Riga. Le temperature oscillano tra i 4 e i 10°C ma le piogge sono più frequenti, per qualcuno potrebbe risultare un po’ fastidioso visitare la città sotto l’ombrello.
Tuttavia la Lettonia in quel periodo non è ancora assaltata dai turisti quindi può essere un buon compromesso a proposito di quando visitare Riga ai fini di evitare la confusione.
L’autunno è anche la stagione ideale per goderti una crociera sul fiume Daugava e i canali di Riga a bordo di un battello. Avrai la possibilità di ammirare le attrazioni principali del centro storico da una prospettiva particolare e lasciarti avvolgere dai colori autunnali, unici nel loro genere.
Sempre parlando di colori, anche la primavera offre uno spettacolo indescrivibile a chi sceglie di visitare la città in questa stagione. Il risveglio della città dopo un lungo e rigido inverno è annunciato dalla fioritura dei ciliegi nell’Uzvaras Park, donati direttamente dal Giappone nel 2012.
In primavera si risveglia anche l’orgoglio nazionale dei Lettoni, che nella giornata del 4 Maggio celebrano la Festa dell’Indipendenza, ricordando il momento in cui liberarono la popolazione dalla tirannia del Nazismo e dell’Unione Sovietica.

Le giornate si allungano, le temperature si alzano e di conseguenza anche i prezzi. La primavera infatti è un periodo di medio-alta stagione, quindi restando in tema di quando visitare Riga, in questa stagione i prezzi ragionevolmente cominciano a lievitare.
L’estate rimane in assoluto il periodo migliore per visitare Riga grazie alle temperature super-piacevoli, le giornate lunghe e soleggiate ma soprattutto perché la città si accende con la movida e la voglia di divertimento.
Ovviamente ciò porta un afflusso importante di turisti e di conseguenza capisci che diventa il periodo meno economico dell’anno. Tuttavia se ti organizzi per tempo e prenoti sia i voli che la struttura dove pernottare intorno ai primi mesi dell’anno, dovresti comunque riuscire a cavartela senza grossi danni 😄. Ti lasciamo qui due siti su cui confrontare i prezzi rispettivamente i voli aerei e le accommodations, sono entrambi i nostri tool preferiti per risparmiare e trovare sempre le combinazioni più comode ed convenienti.
Cosa fare a Riga di sera se cerchi movida e divertimento?
Cosa fare a Riga di sera se non festeggiare? Eh si, te ne accorgerai quando arriverai in città: ogni occasione è buona per fare festa e celebrare qualcosa. In particolare si parte da Giugno, quando la città da il benvenuto all’estate con Ligo, la festa che celebra il Solstizio d’Estate. Il periodo è perfetto anche per celebrare la musica e la danza con tantissimi festival folkloristici, come il Baltica Folklore Festival o il Riga City Festival.

Se sei particolarmente amante della movida e ti stai chiedendo cosa fare a Riga di sera, potresti optare per un tour dei locali più trendy della città, nonché della Lettonia in generale. Innanzitutto dovrai mangiare, motivo per cui ti consigliamo di fare un salto in uno dei ristoranti della catena Lido: pasti a buffet di cibi tipici ed Europei, tutto freschissimo e preparato al momento nonché ampia selezione di petanze e dolci, ottime birre locali e personale con divise decisamente caratteristiche 😄.
Restando su cosa fare a Riga di sera potresti anche prendere un drink in uno dei lounge bar dagli arredi bizzarri, come il Piens, o pub con opere d’arte al posto degli arredi, come nel caso del celebre Wine Bar Garage, dove potrai sorseggiare vini selezionati.
Se sei in vena di discoteca e divertimento sfrenato il Club Studio 69 è la discoteca più famosa della zona, strutturata su diversi piani che ospitano anche un casinò, un nightclub e 5 piste da ballo. Attenzione: il dress code qui è indispensabile per l’ingresso, noi conoscendoci non ci abbiamo neanche provato! 😄
Se non vuoi lanciarti in pista ma goderti una piacevole serata (più normale) in centro città? Nella zona del teatro nazionale e del monumento della libertà (per l’esattezza lungo la via centrale chiamata Kalku iela) trovi una quantità importante di ristorantini e pub su strada, alcuni anche molto particolari, che offrono dj-set, stuzzichini e cocktail scenici. Riconoscerai l’area per via di tutto il movimento che raccoglie. Qui potrai calarti nel vivo dello spirito serale della capitale, con ogni tanto anche dei locali che offrono musica live.
Cosa fare a Riga di sera, invece, se come noi preferisci stare lontano dalla confusione e goderti momenti di tranquillità? Proprio recandoti sotto il monumento della libertà troverai la parte più tranquilla (non deserta ma dal mood molto più rilassato) della città, con gruppetti di giovani che chiaccherano e si godono il graziosissimo parco cittadino in serenità.
La zona è sicura ed illuminata, per cui potrebbe essere la risposta ideale al cosa fare a Riga di sera se vuoi semplicemente respirare l’atmosfera cittadina in santa pace traendo il massimo dal tuo viaggio nella capitale. Un’altra situazione simile la trovi nel quartiere Spikeri, dove spesso organizzano dei tranquilli mercatini per intrattenere le passeggiate serali, con vista sul fiume.
Visiterai Riga nel prossimo futuro?
Che te ne pare della capitale Lettone? È una meta che valuteresti per i tuoi prossimi viaggi? Se stai cercando spunti su cosa vedere in città abbiamo dedicato un articolo alle attrazioni imperdibili di Riga, dagli un’occhiata!
Se vuoi scoprirla senza farlo diventare un viaggio troppo dispendioso ricorda di prenotare in largo anticipo (se puoi) e di usare gli strumenti giusti per intercettare le giuste offerte di voli e di alloggi, praticamente le principali spese che influiscono su tutto il budget del viaggio!
Potresti anche abbinare il tuo viaggio a Riga ad una esplorazione alla bellissima e caratteristica Tallin, capitale dell’Estonia, come abbiamo fatto noi nel nostro viaggio in Europa. Qui trovi la galleria fotografica di Tallin con i punti più scenici!
Vieni a trovarci su Instagram per scoprire altri scatti dei nostri viaggi e altri luoghi affascinanti da scoprire! Ogni giorno nelle Stories parliamo di destinazioni interessanti, di consigli su come risparmiare e curiosità sul viaggio! Ti aspettiamo li! 😃
All’interno dei nostri articoli sono presenti link di affiliazione; acquistando servizi e beni attraverso questi link non ti verrà addebitato alcun costo supplementare ma a noi verrà riconosciuta una piccola commissione. Ci aiuterai così a continuare a fare quello che facciamo e a raccontarti le destinazioni con consigli veraci ed utili. Grazie!