Se scegli di fare un viaggio nella meravigliosa regione dei Paesi Bassi non escludere dalla tua lista uno dei luoghi più incredibili e scenici della zona: a Kinderdijk mulini a vento, storia e leggenda sono gli ingredienti di un luogo senza paragoni. Qui troverai la bellezza 19 mulini a vento ancora intatti (protetti come monumento nazionale dal 1993), Patrimonio Unesco dal 1997 (e a buon ragione!).
Se stai cercando un’esperienza originale che ti faccia immergere nella storia dei Paesi Bassi, Kinderdijk è il posto giusto da visitare. Di seguito ti raccontiamo la affascinante leggenda che sta dietro i mulini di Kinderdijk, cosa dovresti vedere, come arrivare e informazioni utili sul posto! Partiamo!

A Kinderdijk mulini a vento e non solo!
Hai mai sentito parlare di Kinderdijk (mulini a vento) e della sua leggenda? Devi sapere che il nome Kinderdijk deriva da una storia antica, che abbiamo ascoltato come bambini assorti.
Nel 1421 in queste zone ci fu una grandissima alluvione, la diga che serviva a contenere l’acqua fu spinta via facendo alzare il livello dell’acqua e causando la morte di migliaia di persone. La leggenda riporta che quando l’alluvione si placò, i sopravvissuti al disastro videro una culla con un gatto che saltava da un punto all’altro per tenerla a galla. Non appena la culla fu vicina alla diga si resero conto che all’interno c’era un bambino (in olandese Kinder), la cui presenza divenne un mistero inspiegato. I locali decisero così di chiamare il sito Kinderdijk, che in olandese sta per “la diga dei bambini”.
La storia di Kinderdijk e i mulini a vento
Dietro questa leggenda c’è anche una storia che ha reso Kinderdijk quello che è oggi, i motivi quindi per cui sono stati costruiti (e a cosa servono) i mulini a vento di Kinderdijk.
Probabilmente saprai già che i Paesi Bassi sono così chiamati per via della loro formazione geografica, molte porzioni di terra infatti, si trovano proprio sotto il livello del mare. Durante tempi molto antichi queste terre erano disabitate e si potevano visitare solo in estate, quando il livello del mare era basso.
Con la popolazione che cresceva sempre più, si rese necessario creare dei villaggi anche in queste porzioni di terra. Inizialmente gli Olandesi costruirono le loro abitazioni sulle dune, in modo da trovarsi ad un’altezza tale da non rischiare l’allagamento (in caso di innalzamento della marea, rischio tangibile).
Man mano che le piccole comunità crescevano di numero iniziarono a costruire delle dighe che servivano a trattenere l’acqua del mare. Nel corso degli anni fu costruito un sistema più avanzato che sruttava proprio i mulini a vento: questi servivano a tirare fuori l’acqua dai canali trattenendo solo il necessario destinato all’irrigazione dei campi.
A Kinderdijk i mulini a vento che oggi possono essere visitati all’interno sono due, oggi degli splendidi musei in grado di mostrarti com’era la vita e come vivevano gli olandesi nei tempi antichi.

Kinderdijk mulini a vento – orari e informazioni utili per visitarli
Il sito di Kinderdijk è aperto tutto l’anno (ad esclusione del giorno di Natale); ti consigliamo di controllare sul sito ufficiale (kinderdik.com) gli orari aggiornati in base alla stagione per poter acquistare i biglietti in anticipo. Comprando i biglietti dal sito non solo potrai risparmiare rispetto al prezzo pieno del botteghino ma verificare addirittura il flusso turistico di quel giorno grazie a degli indicatori che segnalano (in verde) se è prevista poca affluenza o (in giallo) se è prevista un’affluenza maggiore al sito.
I mulini a vento adibiti a museo che potrai visitare come accennavamo sopra sono due: il primo è quello più vicino all’ingresso (sulla destra del percorso pedonale) ed è il più grande dei due. Costruito nel 1738 questo mulino apparteneva alla famiglia Olandese “Hoek”. All’interno troverai una riproduzione delle stanze per come erano una volta e potrai anche osservare il caratteristico meccanismo del mulino.
Il secondo mulino visitabile è più antico del primo, fu costruito nel 1631, il quale serviva a spostare l’acqua all’interno del fiume. Anche in questo potrai vedere una riproduzione della casa ma anche il giardinetto dove la famiglia coltivava ortaggi e allevava caprette e conigli.

Come muoversi a Kinderdijk mulini a vento da scoprire!
A Kinderdijk il modo migliore per scoprire i mulini a vento è proprio il muoversi a piedi o, come è uso comune in Olanda, in bici. Noi abbiamo camminato e grazie a questo siamo riusciti a scoprire ogni angolo e scattare tante foto caratteristiche.
Un largo sentiero conduce ai mulini a vento ed è diviso tra parte pedonale e pista ciclabile; nei rari casi in cui il sentiero è unico ricorda che in Olanda i ciclisti hanno diritto di precedenza! Se vuoi visitare Kinderdijk in bicicletta, puoi portare la tua oppure affittarne una in zona; al momento il sito di Kinderdijk non offre la possibilità di noleggiare le bici ma puoi trovarle al vicinissimo “Cafè De Klok” o al “Tourist info Alblasserdam”.

A Kinderdijk mulini a vento e non solo! Sai che puoi anche fare un escursione in barca sui canali?
Potrai scegliere tra due diverse soluzioni: l’hop-on/hop-off o la crociera. La prima opzione ti permette di scendere e salire durante le 4 fermate, disponibile tutto l’anno. La crociera invece dura 30 minuti e ti porta a fare un giro sul fiume intorno ai mulini, disponibile solo nei mesi da Aprile ad Ottobre. Un modo diverso ed originale per scoprire la zona!

Tutte le soluzioni per arrivare a Kinderdijk
Ti trovi ad Amsterdam e vuoi visitare Kinderdijk? In questo caso hai diverse opzioni da scegliere: il treno e i bus, il treno e il vaporetto oppure l’auto.
L’opzione treno/bus è quella più economica: puoi prendere il treno per Dordrecht per poi spostarti sul bus che raggiunge Kinderdijk, oppure prendere il treno per Rotterdam e il bus verso Kinderdijk.
La seconda opzione consiste nel prendere il treno per arrivare alla fermata Leuvehaven di Rotterdam per poi raggiungere la biglietteria del Boompjeskade; da qui prendi il vaporetto (tieni presente però che questo è disponibile solo da Aprile ad Ottobre).
Se viaggi in auto raggiungere Kinderdijk sarà ancora più semplice (soprattutto se ti trovi a Rotterdam perché impiegheresti circa 15 minuti). Potresti anche approfittarne per visitare la città, come abbiamo fatto noi nel nostro recente viaggio in Europa in auto, un’esperienza fantastica! 😃
Per visitare Kinderdijk in ogni caso potresti arrivare all’aeroporto di Rotterdam o Amsterdam. Controlla i voli disponibili su Skyscanner per valutare dove conviene di più e quale tratta fa al caso tuo!
Per gli alloggi potresti visitare Kinderdijk in giornata e utilizzare Rotterdam come base per i tuoi spostamenti. Trovi l’alloggio giusto su Booking!
Pensi valga la pena visitare Kinderdijk? Farai un salto nel prossimo futuro! Speriamo di averti dato dei consigli utili che possano migliorare la tua esperienza! 😃
Se ti piacciono le foto di viaggio vieni a trovarci sui Instagram, oltre a raccogliere gli scatti più belli nella gallery, nelle stories raccontiamo i luoghi che visitiamo, il modo più semplice per viaggiare con noi ogni giorno!! Ti aspettiamo li!
Ci trovi anche su YouTube, dove settimanalmente raccontiamo pezzi di mondo, curiosità, prezzi e tanto altro! Iscriviti al canale per non perdere i nuovi video come quello sotto, dove ti raccontiamo la folle avventura appena conclusa!