Amburgo è senza dubbio una delle tappe più sorprendenti del nostro recente viaggio in auto da Catania a Capo Nord, soprattutto perché questa città ci ha insegnato una grande lezione: la bellezza si trova dove tu vuoi trovarla.
Anonima e tranquilla a primo sguardo, Amburgo è come quella ragazza senza trucco che si presenta a voce bassa ma che poi scopri essere un assoluto peperoncino.
È questo l’effetto che ci ha fatto la città, facendoci quasi credere fosse noiosa all’inizio per poi farci entrare nella sua anima più divertente, più festaiola, più sfrenata e colorita. Per quanto ci riguarda è fra le 3 città più vive della Germania, dove le altre due potrebbero essere la bella Monaco di Baviera e la discussa Berlino.

Se stai pensando di visitare il nord della Germania ti consigliamo di dare un’occhiata all’articolo in cui ti parliamo di cosa vedere assolutamente ad Amburgo, ti darà spunti interessanti per la tua prossima visita.
Ovviamente il primo consiglio che vogliamo darti è proprio quello di attivare, prima di partire, una copertura assicurativa che ti faccia viaggiare in serenità, gli imprevisti non ti avvisano mai. Questa è la soluzione a cui ci appoggiamo noi, comoda, trasparente, economica.
Qui di seguito ti parliamo di ciò che ti farà scoprire la città fino in fondo: le sue bontà tipiche! Queste di sicuro arricchiranno ed addolciranno la tua visita ad Amburgo! Ecco una lista di prelibatezze locali che dovresti assolutamente assaggiare per vivere un’esperienza perfetta in città!
Cosa mangiare ad Amburgo? Partiamo dalle basi con il Franzbrötchen
È un dolce? È una brioche? È uno spuntino? In realtà il Franzbrötchen è questo e anche altro; esso è infatti l’equivalente tedesco del croissant, da consumare a colazione o per uno spuntino veloce mentre ti sposti per la città.

Il Franzbrotchen si trova in molte varianti dolcissime (in qualche caso anche salate), in modo da assecondare le voglie e i gusti di tutti! Dato che trovarlo in altre zone della Germania può non essere semplice, dovevamo per forza inserirlo nella lista di cosa mangiare ad Amburgo!
Se vuoi scoprire gli altri elementi tipici della colazione in Germania a questo link trovi i consigli giusti per iniziare la giornata al meglio durante il tuo viaggio!
Cosa mangiare ad Amburgo per un pasto non (troppo) impegnativo? Il Fischbrötchen!
Se prima ci eravamo mantenuti sui preliminari, con il Fischbrotchen andiamo nel vivo della cucina tipica di Amburgo. Questo infatti rappresenta una delle punte di diamante dello streetfood nella Germania del Nord: si tratta di un panino con filetti di pesce accompagnato da lattuga e cipolle (leggero)!
Peraltro parliamo di aringhe o gamberetti che si trovano solo nel mar del nord, generalmente molto piccoli (lo abbiamo trovato simile anche nei Paesi Bassi e in Danimarca, seppure leggermente diverso).

Un “piatto” da vero marinaio nordico; noterai anche nelle altre pietanze di questa lista di cosa mangiare ad Amburgo che si tratta di cibi piuttosto sostanziosi e dai sapori forti, concepiti proprio per i marinai affamati che frequentavano il famoso e trafficato (ora e allora) porto internazionale di Amburgo.
Il porto di Amburgo ha contribuito a dare alla città infatti l’importanza commerciale e politica di cui gode, malgrado possa sembrare una città nell’ombra. Ci sono buoni motivi per cui ci è piaciuta: sapevi ad esempio che nei pub di questa città hanno cantato i loro primi brani niente di meno che i Beatles stessi?
Sapore ed eleganza? Hummersuppe
La Hummersuppe non sarà di sicuro uno dei primi piatti che ti capiterà davanti ma se apprezzi i sapori raffinati merita un assaggio. Si tratta di una gustosa zuppa di granchio/aragosta guarnita con aneto ed una spruzzata di cognac, per veri intenditori.

Non stupisce in fondo, la Germania è ricca di pietanze interessanti (a differenza di quello che si potrebbe generalmente pensare, ovvero hot-dog e patatine fritte). Se vuoi scoprire di più sui pranzi Tedeschi dai un’occhiata a questo articolo.
Labskaus – La vera anima culinaria di Amburgo?
Fra tutti i piatti tipici di Amburgo questo è di sicuro quello che racconta di più in termini di storia, di cultura e del tipo di alimentazione che faceva la città di un tempo.
Il Labskaus infatti è un piatto più ricco di quanto sia confusionario: si tratta di carne marinata ai ravanelli (che assume il particolare colore rosso) con uova fritte appoggiate sopra e accompagnata da aringhe, cetrioli e patate! Una vera bomba!!

Se sopravvivi ad un piatto del genere sei un osso duro, degno dei veri marinai che un tempo riempivano le locande della città (gli stessi che andavano a sbronzarsi nei pub e che davano libertà alla loro virilità nel quartiere a luci rosse della Reeperbahn 😁).

Si spiega il fatto che questo piatto venisse anche chiamato “vomito di marinaio” proprio per la sua capacità di rimettere in piedi qualsiasi straccio umano anche dopo le peggiori sbronze! 😁
Ai tempi d’oggi, se vuoi assaggiare un buon Labskaus devi andare nella zona storica di Deichstraße (parola di chi ci vive). C’è da dire infatti che la lista di cosa mangiare ad Amburgo non avrebbe potuto essere così accurata senza l’aiuto dei nostri amici youtuber di FootOnTheWay, una squisita coppia di Siciliani che vive in città da oltre 10 anni, grazie ai quali abbiamo potuto scoprire l’anima più autentica di Amburgo (senza veli).
Nel video sotto ti raccontiamo goliardicamente una chiacchierata in giro per la città, risate assicurate! 😄 Iscriviti al canale per gli altri video, ogni settimana raccontiamo nuovi pezzi di mondo e curiosità sul viaggio, oltre ai sapori tipici e le usanze più particolari dei luoghi che visitiamo.
C’è un’ultima pietanza della lista cosa mangiare ad Amburgo di cui dobbiamo assolutamente parlarti, che probabilmente sarà una sopresa.
Il Doner Kebab fra le pietanze tipiche di Amburgo?
Ebbene si, potresti pensare che siamo impazziti e che stiamo dicendo eresie ma contrariamente a quello che si potrebbe pensare il Doner Kebab è più originario della Germania di quanto lo sia della Turchia. Perché?
La comunità Turca presente in Germania (soprattutto nella parte nord del Paese) è talmente grande e radicata che sembra sia qui da sempre, tanto da plasmare significativamente la cucina tipica di queste zone.
L’idea del Kebab di sicuro ha visto le sue prime elaborazioni in Turchia, ma in Germania ha consolidato le sue caratteristiche e assunto le sembianze che oggi conosciamo, rendendosi a tutti gli effetti uno dei piatti tipici da mangiare ad Amburgo.

In particolare, per esperienza personale, ti consigliamo di assaggiarlo nella zona di Sternschanze, l’area urban e progressiva che oggi ospita la movida della città (quantomeno quella della fase aperitivo, poi tutto si sposta a St Pauli dove la vita notturna colora e anima il divertimento più sfrenato, inaspettato in una città apparentemente tranquilla come Amburgo!).
E il dessert? Rote Grütze!
Se sei un’amante dei dolci e dei sapori stucchevoli concederai di sicuro un assaggio alla Rote Grutze, una gustosa marmellata di frutti, solitamente composta da ciliegie, crema alla vaniglia e ribes con panna (o se preferisci gelato).

Viene servita in vasetto o al piatto, dalla consistenza densa, accompagnata da fragole e altri frutti di bosco in base alle preferenze; in aggiunta biscotti o pezzi di torta morbida come compagni di gusto. Questo dolce si estende anche alla zona dell’estremo nord del Paese, addirittura raggiungendo anche le tavole Danesi.
Visiterai Amburgo nel prossimo futuro?
Che ne pensi di queste prelibatezze della cucina di Amburgo? Quale vorresti provare prima? Conosci qualche altro piatto che vuoi suggerirci? Faccelo sapere nei commenti sotto!
Hai in programma una visita ad Amburgo? Sicuramente allora ti torneranno utili i consigli che abbiamo messo nell’articolo dedicato alla città!
Se non hai ancora prenotato i voli aerei, dai un’occhiata a SkyScanner, che in pochi click ti farà intercettare la combinazione più conveniente!
Se hai bisogno di alloggi in città in una buona posizione e soprattutto a buon prezzo fai un salto su Booking, trovi un enorme scelta e recensioni super utili che ti aiuteranno a trovare la struttura più adatta alle tue esigenze.
Ma soprattutto non dimenticare di attivare una copertura assicurativa che ti faccia viaggiare in serenità, gli imprevisti non si possono prevedere ed è sempre meglio avere le spalle coperte per tutte le evenienze (questa è la soluzione a cui ci appoggiamo noi).
Se cerchi spunti su nuovi luoghi interessanti da scoprire vieni a trovarci su Instagram, è li che raccogliamo gli scatti più belli dei nostri viaggi ed è li che ogni giorno, nelle Instagram stories, diamo dritte e consigli pratici sui luoghi che visitiamo. Puoi seguirci direttamente dal tasto qui sotto, ti aspettiamo li!
Ad Amburgo abbiamo anche avuto il piacere di fare un confronto obiettivo con la vita in città (e per esteso con la vita in Germania) insieme alla nostra cara amica Giordana Querceto, che vive li da svariati anni. Ti lasciamo il video sotto, dagli un’occhiata e facci sapere che ne pensi!