Koh Lipe è una piccola isola nell’arcipelago di Adang, un piccolo paradiso in un mare meraviglioso. Un isola dal fascino unico: mare calmo, spiagge paradisiache, cibo buono, atmosfera pacifica tipica delle isole. Stai valutando se visitarla e sei all’interrogativo “Koh Lipe come arrivare?”

Koh Lipe si trova a 60 km dalla terraferma, è l’isola più meridionale della Thailandia ed anche l’unica isola abitata del suo arcipelago. Ci sono diversi modi per rispondere alla domanda Koh Lipe come arrivare e te li proponiamo tutti in questo articolo.

Koh Lipe come arrivare

 

Koh Lipe come arrivare da Bangkok

Se arrivi a Koh Lipe da Bangkok puoi usare l’aereo, il treno o il bus.

Il metodo più semplice consiste nel comprare un biglietto tutto incluso che contiene il volo da Bangkok ad Hat Yai, il trasferimento dall’aeroporto al porto Pak Bara e infine la barca fino a Koh Lipe. E’ possibile acquistare questo tipo di biglietto direttamente dal sito Air Asia o Nok Air.

In alternativa puoi prenotare tutto singolarmente; assicurati solo di calcolare i tempi tra le varie partenze e arrivi, concedendoti un margine generoso valutando tutti i possibili ritardi.

Koh Lipe come arrivare da Phuket

Se ti trovi a Phuket e ti stai facendo la fatidica domanda Koh Lipe come arrivare, l’unica risposta è il traghetto. Solitamente la partenza è dal porto di Rassada e la durata della navigazione è di circa 7 ore a seconda delle condizioni del mare.

Prima di arrivare a Koh Lipe la nave effettua degli stop in alcune isole come Phi Phi e Koh Lanta; potresti valutare l’idea di fermarti un pò ed esplorarle.

Koh Lipe come arrivare da Langkawi

Ci sono due connessioni che operano da Langkawi durante l’alta stagione dirette a Koh Lipe.

Dal porto Kuah (la via più comune); durata del tragitto circa 1:30 – 2 ore. E’ possibile acquistare i biglietti online, per vedere tratte e prezzi dai un’occhiata al sito ‘Tropical charters Langkawi’.

Dal porto di Telaga; questo porto è più vicino a Koh Lipe e il viaggio in genere dura leggermente meno. Sappi che generalmente le barche in questo porto operano dalla fine di Ottobre a Maggio a causa di possibili intemperie. In tutti i casi, prima di imbarcarti va fatto il check-in e si viene registrati, per poi passare attraverso le classiche procedure di immigrazione. Assicurati di arrivare al porto almeno un’ora prima della partenza. Per le tratte e i prezzi puoi consultare il sito www.telaga-terminal.com. Koh-Lipe-come-arrivare

Koh Lipe come arrivare da Krabi

Koh Lipe: come arrivare da Krabi? Bisogna prendere un minivan che ti accompagnerà al porto Pak Bara di Satun, il quale dista circa 4/5 ore da Krabi. Dal porto di Pak Bara partono delle navi veloci che portano direttamente a Koh Lipe. La traversata in genere dura circa 2 ore, ma anche in questo caso la durata finale dipende dalle condizioni del mare.

Al momento non ci sono traghetti diretti che partono da Krabi e vanno verso Koh Lipe.

Koh Lipe come arrivare da Kuala Lumpur

Per arrivare a Koh Lipe da Kuala Lumpur esistono diversi metodi. Il più veloce è chiaramente in aereo. Atterri a Langkawi e da li prendi direttamente il traghetto per Koh Lipe.

Puoi anche arrivare all’aeroporto di Hat-Yay e prendere il minivan che ti porterà al porto di Pak Bara. Per prenotare il biglietto combinato bus/minivan + traghetto affidati ai diversi siti come busonlineticket.com.

Riguardo Koh Lipe come arrivare da Kuala Lumpur potresti valutare il treno, che dalla stazione centrale arriva ad Hat-Yai. Da qui prendi un bus fino a Pak Bara e poi il traghetto. Lo stesso tragitto può essere fatto in bus.

Dal sito thaibeachtravellers.com potrai confrontare prezzi in base alla città che usi come punto di partenza.Koh-Lipe-come-arrivare

Koh Lipe come arrivare – La nostra esperienza da Langkawi

Dopo aver confrontato vari prezzi delle agenzie locali e alcuni siti online, abbiamo comprato il biglietto dal sito telaga-terminal. Abbiamo pagato 242 Ringgit malesiani (circa 50€ per entrambi). Siamo arrivati al porto di Telaga usando Grab (un servizio taxi come Uber) al costo di 20 Ringgit malesiani (circa 4€).

Dopo esserci registrati e aver fatto il check-in abbiamo passato i controlli (proprio come se ci trovassimo in aeroporto). Al controllo viene applicato il timbro al passaporto il quale viene temporaneamente “confiscato” . Il passaporto viene tenuto al sicuro in una busta di plastica e ti viene restituito solo all’arrivo a Koh Lipe. In quel momento vivi l’attimo di panico e ti innervosisci, ma possiamo dirti tranquillamente di fidarti. È solo una misura cautelare per assicurarsi che all’arrivo a Koh Lipe non scappi via senza pagare il biglietto del National Park.

La traversata nel nostro caso è stata tranquilla, il mare ha preso una giornata di ferie. Ma non in tutti i casi ti va di fortuna.

Dopo un ora e mezza di traghetto da Langkawi si raggiunge Koh Lipe, o meglio, la barca si ferma in mezzo al mare per trasferire i passeggeri alle barchette di legno, più basse e più semplici da avvicinare alla riva. Queste barche, oltre essere funzionali, sono anche caratteristiche, sono quelle che si vedono sempre nelle classiche fotografie ritraenti le isole tailandesi. I bagagli vengono trasportati dall’equipaggio fino in spiaggia, incluso nel prezzo della tratta. Vengono quindi riconsegnati i passaporti, ti fanno pagare la quota del parco nazionale (200 baht a persona, circa 5€) e timbrano il passaporto segnando la data di ingresso in Thailandia.

E comincia l’avventura! cosa-vedere-a-koh-lipe

Come lasciare Koh Lipe

Al momento di lasciare l’isola puoi prenotare il viaggio da una delle agenzie locali sparse lungo la strada principale dell’isola, “The walking street”.

A prescindere dalla tua prossima destinazione, probabilmente ti ritroverai comunque a passare da Satun, tornando così alla terra ferma in Thailandia. Il costo per questo viaggio è di 800 baht a persona (circa 21 €).

Anche volendo accorciare le distanze e arrivare direttamente a Krabi, da Koh lipe purtroppo non ci sono traghetti che effettuano la tratta.

Il procedimento di imbarco è simile a quello di arrivo. Si prende una barchetta di legno che ti porta sulla piattaforma in mezzo al mare; da qui sali sulla barca. La traversata di ritorno è stata estenuante e terrificante, a causa delle condizioni del mare molto mosso.

Siamo comunque arrivati tutti interi al porto Pak Bara a Satun, seppur un pò scossi. Ad aspettarci c’era il van che ci ha portati dritti al nostro hotel a Krabi. Il tragitto in barca è durato circa 2 ore e mezza mentre quello in minivan è durato 4 ore e mezza.

Speriamo che queste informazioni raccolte durante la nostra esperienza possano esserti utili!

E ci auguriamo di aver risposto bene alla domanda ‘Koh Lipe come arrivare’ e di averti dato qualche spunto per rendere più semplice l’organizzazione del tuo viaggio! E non finisce qui, abbiamo altro in serbo per te!

Vuoi scoprire cosa vedere a Koh Lipe? Qui trovi alcune idee!

Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! Ti aspettiamo!

Tutti i nostri consigli per scoprire la capitale al meglio!

Write A Comment

Pinnalo!