Visitare la Tasmania è sempre stato un tuo sogno? Ti capiamo benissimo! Anche noi volevamo visitare quest’isola dal fascino inimitabile, per questo abbiamo stilato un itinerario Tasmania che ci è stato utile per vedere tutte le meraviglie che questa isola ha da offrire. Creare questo itinerario Tasmania non è stato semplice, quando non si conosce un posto e ci sono poche informazioni sulla rete diventa difficile organizzare un itinerario fai da te. Ecco di seguito alcune tappe che non vorrai perderti di questa originale isola!
Itinerario Tasmania – Alcune informazioni utili
Per organizzare un itinerario Tasmania ci sono alcune cose fondamentali che si devono prendere in considerazione.
Il tempo a disposizione è il primo elemento da considerare quando si pensa ad un viaggio di questo tipo. Le distanze tra un posto e l’altro in Tasmania, come in tutta l’Australia, sono enormi e impiegano parecchio tempo, spesso ci si ritrova a dover guidare per ore.
Il secondo elemento da tenere in considerazione per questo viaggio è il mezzo con il quale vorresti visitare la Tasmania. Percorrere la Tasmania con i mezzi di trasporto pubblico non è fattibile, la parte più selvaggia e affascinante dell’isola non è servita.
L’unico mezzo sul quale puoi davvero contare è un’auto o meglio ancora un camper. Se non ne possiedi uno tuo abbiamo approfondito il tema del noleggio nell’articolo riguardante gli itinerari on the road Australia.
Per raggiungere la Tasmania esistono due modi: puoi arrivare in aereo da qualsiasi città dell’Australia, noleggiando un’auto o il camper una volta arrivato nell’isola; puoi usufruire del traghetto che parte da Melbourne. In questo caso puoi portare con te il tuo mezzo proprio come abbiamo fatto con il nostro amato van!
Ma vediamo di entrare nel vivo delle attrazioni e dell’itinerario Tasmania!
Itinerario Tasmania – Quanti giorni servono per visitarla?
Visitare la Tasmania è qualcosa che ti da la possibilità di staccarti letteralmente dal resto del mondo e godere di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli scenari naturalistici di queste aree, i cieli tersi e piedi di stelle, addirittura l’aria che si respira è diversa da quella che trovi in altre zone del mondo. Inutile dire che più tempo hai a disposizione per scoprirla più ti innamorerai di questa remota isola quasi disabitata. Nell’arco di circa due settimane puoi esplorare le attrazioni principali e scoprirne i punti salienti ma se dovessi avere più tempo di sicuro non ti annoieresti.
Noi abbiamo deciso dedicare circa venti giorni al nostro itinerario Tasmania, esclusi i due giorni impiegati per arrivare e per andare via. Ecco di seguito come li abbiamo suddivisi.
Da Devonport a Bay of Fires – 4 giorni
Dopo 10 ore passate nel traghetto proveniente da Melbourne, il nostro itinerario Tasmania ha inizio dalla cittadina di Devonport. Dato che ci muoviamo in van ci mettiamo a guidare dirigendoci verso Launceston, dove abbiamo la possibilità di visitare un parco immerso fra le montagne, dove un corso d’acqua sfocia in un grandissimo lago, il Catarat Gorge.
Il percorso di trekking in questo parco ha una difficoltà minima e conduce alla punta della formazione rocciosa, dalla quale si può ammirare tutto il panorama, inclusa la piscina artificiale dove famiglie e gruppi di bambini si divertono fra un bagno ed un pic-nic, il modo ideale per fare una pausa e rinfrescarsi un po’. La nostra prossima tappa sarà Low Head, il luogo dove, tra Novembre e Febbraio, è possibile fare un tour guidato alla scoperta dei pinguini più piccoli al mondo! Abbiamo programmato il nostro itinerario Tasmania per il mese di Gennaio e non possiamo farci sfuggire questa occasione.
Lungo la strada che ci porta verso la costa est dell’isola ci imbattiamo anche nei meravigliosi campi di Lavanda di Nabowla, dove si trova la Bridestowe Lavender Farm, non solo un luogo dove la lavanda viene coltivata ma un vero e proprio tempio della lavorazione della pianta, dove cosmetici, profumi, cuscini e gelati sono solo l’inizio della creatività messa in atto. Continuiamo il nostro percorso verso il Little Blue Lake, il lago dall’azzurro irriproducibile generato da un’antica cava per l’estrazione minerale.
Prima di raggiunger la nostra prossima destinazione scopriamo le St Columba Falls e il Parco Nazionale Mount William, in base al tempo che hai a disposizione potresti decidere di fare un salto e scoprire queste piccole perle della Tasmania.
Itinerario Tasmania – Da Bay of Fire a Port Arthur in 4 giorni
Arriviamo a Bay of Fires e ci incantiamo davanti alla bellezza del mare e delle sue spiagge e decidiamo di fermarci per un paio di giorni prima di proseguire. Questa è Binalong Bay, che precede un’intera costa frastagliata di spiagge nello stesso stile e caravan park a ridosso del mare.

La costa est è piena di sorprese e il nostro itinerario Tasmania prosegue alla scoperta di altre bellissime spiagge, come quella nella zona di Bicheno.
Proseguiamo alla volta del Parco Nazionale Freycinet, uno dei più antichi della Tasmania. Protagonista di questo parco è la famosa spiaggia Wineglass Bay che è stata votata come una delle spiagge più belle al mondo!
Nel parco sono presenti diversi percorsi percorribili di trekking che variano da un paio di ore a diversi giorni, se ti appassiona potresti scegliere di arrivare già preparato. A circa mezz’ora di cammino da Wineglass Bay, fra la vegetazione e i piccoli canguri chiamati Wallaby, si trova un altro meraviglioso angolo di paradiso, la spiaggia di Hazard Beach.
Ci rimettiamo alla guida dirigendoci verso la punta estrema ad est e facciamo una sosta al Tessellated Pavement State Reserve, la Riserva statale pavimentata a mosaico. Una vera e propria opera d’arte della natura, dove il mare a corroso la roccia dandole un bizzarro aspetto simile ad una pavimentazione!
Gli spettacoli della natura in Tasmania sono moltissimi, un esempio è Port Arthur, dove è possibile visitare una cava scavata nel mare, la “Remarkable cave”. In questa piccola contea si trovano anche le vecchie rovine del carcere, oggi parte dei beni Patrimonio dell’Umanità Unesco. Le rovine sono costituite da 11 siti penali costruiti all’interno dell’Impero Britannico durante il 18 ° e 19 ° secolo.
Itinerario Tasmania – Da Port Arthur a Hobart in 3 giorni
L’itinerario Tasmania prosegue e si fa sempre più invogliante man mano che ci avviciniamo alla civiltà.
Hobart è la capitale della Tasmania, la città più popolosa, con 225 mila abitanti nonché la seconda capitale più vecchia d’Australia dopo Sydney.
Prima di essere fondata nel 1804 come colonia penale inglese l’area di Hobart era stata occupata per circa 35.000 anni dalla semi-nomade tribù Mouheneener. I discendenti di questi aborigeni della Tasmania si riferiscono a se stessi come “Palawa”.
Visitare Hobart richiede un paio di giorni, degni di nota i Royal Tasmanian Botanical Gardens, il secondo più antico giardino botanico in Australia. Un’altra attrazione da non perdere è il Monte Wellington, alto 1271 metri, dal quale si può ammirare lo skyline di Hobart e anche il Ponte Tasman che collega le due sponde di Hobart. Tutti i Sabati ad Hobart si svolge anche il famoso mercato Salamanca, che offre la possibilità di acquistare prodotti locali e souvenirs ad ottimi prezzi.

Il percorso delle cascate da Hobart a Cradle Mountain in 3 giorni
L’itinerario Tasmania a questo punto cambia faccia e dalle bellissime e azzurre spiagge della costa est ci catalpultiamo nel vivo della foresta pluviale. Parchi nazionali lussureggianti con le cascate protagoniste di una natura prorompente ci sorprendono tra i mille ritagli di fitta vegetazione e corsi d’aqua.
Le prime cascate si trovano al Parco Nazionale Mount Field, dove percorrendo un circuito di circa due ore di cammino potrai ammirare le bellissime Russell Falls, Horseshoe Falls e Lady Barron Falls.
Lasciando il parco e proseguendo più a nord visitiamo altre due cascate, Nelson Falls e Hogarth Falls.
Prima di visitare Cradle Mountain raggiungiamo uno degli scenari più spettacolari dell’isola, le altissime cascate Montezuma Falls. Il sentiero per raggiungere le cascate è più lungo rispetto agli altri già percorsi ma il tempo viene ingannato dalla bellezza dello scenario che abbiamo attorno.
Dulcis in fundo, per ammirare la cascata nella sua interezza dobbiamo attraversare un angustio ponte sorretto solo da cavi. Montezuma raggiunge i 104 metri di altezza, aggiudicandosi così il titolo di cascata più alta della Tasmania.

Itinerario Tasmania – Da Cradle Mountain a Marakoopa Cave in 3 giorni
Risalendo verso la costa ovest la meta che ci aspetta è il Parco Nazionale di Cradle Mountain, uno dei principali siti turistici della Tasmania, circondato da una bellissima vegetazione e laghi di origine glaciale. Anche in questo caso i percorsi di trekking percorribili vanno da qualche ora a diversi giorni, starà a te optare per la soluzione che preferisci.
In questa zona sono anche presenti due cave, Marakoopa e King Solomons, due bellissimi esempi delle numerose cave presenti nell’isola, dove peraltro è possibile scovare i glow worms, ovvero piccole larve di mosca che brillano al buio, un pò come le lucciole ma presenti solo in ambienti simili a questo.
Itinerario Tasmania – Dalle cave a Devonport in 3 giorni
Mentre risaliamo facciamo una sosta non troppo distante dalle cave, a soli 15 km di distanza si trova un negozio che vende miele di propria produzione e del buonissimo gelato che decidiamo di assaggiare. Il Melita Honey Farm è organizzato come un piccolo museo, attraverso foto e video ripercorre la storia della produzione del miele. Le varietà di sapori assaggiati spaziano dal miele alla fragola, alla lavanda, al caramello, alla vaniglia, alla cannella e ai moltissimi altri gusti, tutti buonissimi. Qui potrai comprare dei barattolini da portare a casa con te ma attenzione, non potrai spedirli verso l’Italia.
Proseguiamo il nostro itinerario Tasmania e andiamo a visitare Stanley, una cittadina portuale sulla costa nord ovest. Qui è possibile prendere la funivia, “the nut chairlift” che porta su una collina dove si ha una bellissima vista a 360 gradi su tutta la costa e la città.
Spostandoci di qualche chilometro a est arriviamo a Lillico, un piccolo paese di mare dove in compagnia di un gruppo di volontari, potrai incontrare un’altra delle colonie di piccoli Pinguini che popolano le coste della Tasmania nei mesi da Novembre a Marzo.
Itinerario Tasmania – la fine di un viaggio
Un itinerario Tasmania così è un’esperienza che non dimenticherai mai più, lasciatelo dire da chi lo ha vissuto sulla propria pelle!!
La Tasmania è una riproduzione su scala della mamma Australia e ormai avrai intuito il fortissimo legame che abbiamo sviluppato con quella terra così estrema, remota, desolata e intatta. In Tasmania il tempo sembra essersi fermato e ci auguriamo che rimanga così a lungo.
Prenota e blocca il tuo posto entro il 31 Dicembre 2018!! Dopo torneremo al prezzo pieno, affrettati!!
<< CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!!>>
Non è richiesto il pagamento dell’intera cifra in fase di iscrizione, basta un acconto per garantirsi il posto nel gruppo e il prezzo scontato!!
Vienici a trovare su Instagram, dove regolarmente postiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi, e sulla pagina Facebook, dove raccontiamo gli spezzoni più significativi! TI ASPETTIAMO!!
E da quest’anno, ci trovi ogni Domenica in TV al fianco di Licia Colò nel programma Il Mondo Insieme, dove ovviamente abbiamo raccontato anche la bellissima Tasmania! 😃
Buon viaggio!
F&V
Abbiamo una chicca per te! Guarda il video sotto! 😃