Facciamo un quadro veloce della situazione: vuoi partire, hai già in mente la tua prossima meta e stai cercando consigli per vivere il prossimo viaggio al meglio? Allora sei nel posto giusto! 😃 Qui di seguito ti parleremo di come organizzare 3 giorni a Dublino: che visite fare, come prenotare l’alloggio giusto, come scegliere le attrazioni da scoprire, quali sono le esperienze imperdibili e tanto altro! Pronti? Partiamo!

Come organizzare 3 giorni a Dublino porte colorate
Come organizzare 3 giorni a Dublino e scoprire le fantasiose porte colorate

Il primo passo essenziale per capire come organizzare 3 giorni a Dublino

Cominciamo subito dalle domande principali da farsi quando si tratta di capire come organizzare 3 giorni a Dublino: come raggiungere la città? In aereo, è certo! Potresti andarci anche in auto o in bus, ci mancherebbe, ma se hai solo 3 giorni a disposizione non credo sia la soluzione ottimale! 😁 Come trovare però il volo giusto al prezzo giusto?

Semplicissimo, visita questo sito, inserisci il nome della città che vuoi raggiungere e avvia la ricerca. Poi osserva cosa succede. Attraverso gli utilissimi parametri selezionabili di SkyScanner potresti addirittura scegliere il periodo più conveniente per raggiungere la città (utilissimo se non hai ancora un piano ferie stabilito e vuoi approfittare dell’offerta giusta).

Una volta prenotato il volo aereo più conveniente, il tuo piano di come organizzare 3 giorni a Dublino sarà già un passo avanti. Passiamo agli spostamenti in loco!

Come organizzare 3 giorni a Dublino ponte
I panorami cittadini di Dublino, fra canali e storia

Alla scoperta dell’Irlanda e della capitale – come muoversi a Dublino?

Per capire come organizzare 3 giorni a Dublino al meglio bisogna prima apprendere come muoversi in città e come raggiungere il centro dall’aeroporto (e viceversa).

L’aeroporto di Dublino si trova a circa 15km dal centro e grazie ai mezzi pubblici in partenza periodica, come i bus (Airlink e simili) potrai raggiungere la tua destinazione al costo di circa 3-4€. Questa soluzione è ottima se viaggi low cost e fai tutto in autonomia.

Se invece desideri viaggiare più comodo il modo più veloce e sicuramente più rilassante per raggiungere il centro è prenotare una vettura al tuo servizio, che ti accompagnerà presso l’alloggio e ti riporterà in aeroporto nel giorno della tua partenza. La puoi prenotare direttamente da qui, ti consigliamo di farlo con largo anticipo, nel caso tu voglia optare per questa soluzione, perché la disponibilità come potrai immaginare non è infinita.

Una volta raggiunto il centro storico, per cominciare ad esplorare potrai muoverti tranquillamente a piedi: la città è raccolta e molto a misura d’uomo, esplorarla camminando ti risulterà assolutamente piacevole!

A proposito di questo, se al tuo arrivo vuoi rendere prezioso ogni minuto puoi partecipare ad uno dei walking tour gratuiti. Queste passeggiate sono coordinate da una guida che ti racconterà molte cose interessanti sulla città, sul suo passato e il suo presente. Oltretutto sono pure tenuti in Italiano, cosa chiedere di più? Prenotalo gratuitamente da qui.

Come-organizzare-3-giorni-a-Dublino-ponti-cittadini
I ponti e i caratteristici scorci di Dublino

Se vuoi fare un giro panoramico e apprendere anche dettagli sulla storia della città e sulla sua scena attuale rimanendo però comodamente seduto, la soluzione ideale è saltare a bordo del bus turistico, prenotabile direttamente da qui.

Fino a qualche tempo fa eravamo un po’ scettici riguardo ai bus turistici; di recente invece, durante il nostro viaggio in auto da Catania a CapoNord, abbiamo avuto la possibilità di usarli in numerose città fra cui Amburgo, Stoccolma, Riga ed altre, e dobbiamo dire che è stato assolutamente piacevole ed istruttivo!

Non è tutto, sapevi che a Dublino vengono tenuti dei tour in bicicletta? Anche questo potrebbe essere un ottimo modo per scoprire la città ed apprendere di più per poterla apprezzare al meglio! Puoi prenotarlo direttamente da qui.

Come-organizzare-3-giorni-a-Dublino-centro-città
Come organizzare 3 giorni a Dublino e viverla al meglio

Come scegliere l’alloggio più giusto per le tue esigenze?

Al tuo arrivo in città, affinchè questa sia una vacanza con la “V” maiuscola, l’unica cosa che dovrai fare è lanciare le valigie in camera e andare a goderti l’esplorazione. Ma per fare questo dovrai prima aver trovato la camera giusta, quella che fa maggiormente al caso tuo, sia economicamente che per condizioni o agi. Detta così sembra facile, ma è davvero possibile trovarla?

Si, trovare la combinazione giusta si può, richiede un po’ di pazienza ma ti darà risultati sorprendenti; qui di seguito ti spieghiamo come fare.

Innanzitutto apri Booking, ti affiancheremo in un tutorial step-by-step per scegliere la soluzione ottimale (queste sono informazioni riservate ai ninja del web, fanne tesoro!):

  • Clicca qui per aprire la homepage di Booking;
  • Inserisci le tue date e avvia la ricerca (se hai già visto la disponibilità degli aerei inserisci quelle date);
  • Quando compariranno i risultati, spostati sulla barra a sinistra ed imposta i filtri che rientrano nella tua idea di spesa e condizioni della stanza (bagno privato o condiviso, 5 o 3 stelle e così via);
  • Nei risultati che compariranno, nella sezione in alto a destra dei singoli riquadri noterai che ci sono dei numeri: il punteggio della struttura, sopra, e il numero di recensioni che altri guest hanno lasciato precedentemente, sotto;
  • Ti consigliamo di valutare quelli che hanno già dalle 30 recensioni in su, in modo da andare sul sicuro;
  • A quel punto entra nella scheda e dopo aver controllato le condizioni dell’alloggio, la bellezza del luogo (se riscontra o meno le tue aspettative e la richiesta economica), dai un’occhiata alle recensioni degli utenti in modo da confermare che sia ciò che stai cercando;
  • Ultimo passaggio, prima di prenotare chiedi ad amici che usano Booking o ai blogger che segui se hanno sconti da offrire, spesso e volentieri Booking stessa fa in modo di distribuire buoni sconto da utilizzare per la tua prenotazione! Sfruttali a tuo vantaggio 😊
Come-organizzare-3-giorni-a-Dublino-trinity-college
La Sala Lunga nella Vecchia Biblioteca del Trinity College di Dublino

Quali sono le esperienze assolutamente da non perdere a Dublino?

Non potremmo spiegarti come organizzare 3 giorni a Dublino senza parlarti delle esperienze da fare in città. Attraverso esse infatti, o comunque in base a quelle che decidi di fare, potrai già avere una panoramica di come scandire il tempo durante la tua permanenza nella perla Irlandese.

Quali sono quindi le cose assolutamente da vedere a Dublino? Giusto per citartene alcune potremmo dire:

  • La Cattedrale Christ Church
  • Il Castello di Dublino
  • La Chiesa di San Patrizio
  • La distilleria della Guinness
  • Il Museo delle Cere … e potremmo andare avanti!
Come-organizzare-3-giorni-a-Dublino-cattedrale-christ-church
La Cattedrale di Christ Church di Dublino

Se vuoi visitare i punti principali di Dublino la soluzione più comoda è quella di prendere la carta Dublin Pass, che ti garantisce l’ingresso a tutte le attrazioni incluse nel circuito (tutte quelle citate sopra e molte altre, è incluso anche il bus turistico, il Castello di Malahide ed altri siti da scoprire!). Puoi prenotarla da questo link, assicurandoti di poter vedere tutti i punti più belli e risparmiando una cifra non indifferente!

Come-organizzare-3-giorni-a-Dublino-castello-malahide
Il Castello di Malahide di Dublino

Dai un’occhiata alle attrazioni del circuito che non vorresti perderti e traccia una linea approssimativa del tempo che potresti impiegare per ognuna, in modo da non tralasciare cose che vuoi assolutamente vedere. Ma ricorda, calcola i tempi sempre per eccesso, gli imprevisti potrebbero essere dietro l’angolo e non vuoi assolutamente mandare a monte i tuoi piani o illuderti di vedere mille cose per poi tornare a casa deluso! 😁

Come-organizzare-3-giorni-a-Dublino-cattedrale-san-patrizio
La bellissima Cattedrale di San Patrizio a Dublino

Fra le esperienze piacevoli potresti anche valutare una visita al Castello di Dracula (hai capito bene! Lo avresti mai detto che a Dublino c’era un Castello di Dracula?!? 😁), prenotabile direttamente da questo link.

E se vuoi stupire qualcuno che ti sta a cuore, beh, hai la soluzione a portata di mano. Potresti prenotare una crociera nel Gran Canal con cena inclusa e andare a segno!! 😃 (Clicca qui per dare un’occhiata alle disponibilità).

Stai pensando di fare gite fuori porta partendo da Dublino?

Beh, la cosa ha assolutamente senso, se stai apprendendo come organizzare 3 giorni a Dublino è naturale che tu voglia spaziare e valutare altre tappe fuori dalla città durante la tua permanenza.

Per esperienza personale possiamo dirti che 3 giorni a Dublino sono appena appena abbastanza, per cui se vuoi rimanere dentro questi tempi risulta complicato inserire gite fuori porta, considerato anche il fatto che in genere si tratta di escursioni della durata di un giorno intero. Ma per tua conoscenza vogliamo comunque indicartele di seguito, nel caso in cui tu voglia fare un tour più approfondito ti ritroveresti avanti con le scelte dei luoghi da visitare.

Una delle escursioni che puoi fare ad esempio è quella che ti porta a Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, e al selciato gigante, un tratto di costa millenaria dalle sembianze davvero particolari (trovi la scheda qui).

Un’altra è quella che ti conduce a Wicklow e Glendalough, direttamente all’interno di un immenso parco naturale composto da montagne, laghi e foreste, davvero qualcosa di meraviglioso ad appena 50km dal centro di Dublino (confronta gli orari disponibili da qui).

E non è finita, hai mai sentito parlare di Cork? Beh, qui andiamo sul sofisticato, in quanto si tratta di una cittadina universitaria sorta sull’isola di un fiume. Un tempo qui venivano mandati i prigionieri destinati alle prigioni Australiane. Torri, fortezze, castelli, compongono una cittadina a nostro avviso molto interessante (consulta qui la scheda dell’escursione).

Ultimo, sebbene non per importanza, va menzionato il tour che ti porta a scoprire le coste di Moher, un’altra meravigliosa zona della piccola ma affascinante isola Irlandese. Anche qui pendii mozzafiato ed una torre a ridosso del mare, insomma, non esattamente lo scenario che vedi ogni mattina. 😁 (puoi prenotare l’esperienza direttamente da qui).

Come-organizzare-3-giorni-a-Dublino-coste-moher
Le straordinarie coste di Moher con la torre che guarda al mare

C’è così tanto da vedere che non vorremmo averti confuso ancora di più le idee! 😄

Visiterai Dublino nel prossimo futuro?

Queste informazioni ti sono state utili? Speriamo tu possa utilizzare le dritte per passare subito all’azione e mettere in atto il tuo programma di come organizzare 3 giorni a Dublino! A noi la cittadina è piaciuta molto e siamo sicuri non ti deluderà!

Se ti piacciono le foto di viaggio vienici a trovare nella nostra galleria Instagram, dove oltretutto quotidianamente, grazie alle Instagram Stories, raccontiamo di viaggi e dei Paesi che visitiamo nel nostro continuo giovagare! Seguici direttamente dal riquadro qui sotto! 😃

View this post on Instagram

HOW WOULD YOU FEEL UP THERE? ❤ Cosa fareste per una vista così? 😍😂 Con i panorami Norvegesi ci siamo praticamente ubriacati, e se state pensando di fare un salto da quelle parti abbiamo qualche consiglio per voi! 💥 . 1) Questo scorcio di meraviglia si trova a Ryten, nell'isola di Flakstadøya, direttamente rivolta verso l'Oceano . 2) il trekking ha una difficoltà media, ad esclusione di alcuni tratti rocciosi è piuttosto liscio e collinare (fattibile ad ogni età) . 3) man mano che sali trovi mille punti panoramici diversi sulle valli circostanti, non é un percorso mirato solo alla (bellissima) spiaggia di Kwalwika . 4) salire prende circa 2 ore, scendere é più semplice e ci metterete meno 😜 . 5) è un percorso SICURO, non rischi la vita, ci sono percorsi costruiti in legno che rendono l'intera esperienza naturale ASSOLUTAMENTE PIACEVOLE ❤ . 6) quando arrivi li rimani stampato con la vista 🤩🙈 . 7) salire sulla roccia non ti mette a rischio di vita ma SI, richiede una buona dose di sangue freddo 😂 . 8) il parcheggio obbligatorio per il trekking costa 50nok, circa 5€, e ci sono pure i bagni (fatiscenti ma utili) . 9) se volete campeggiare sul luogo, e salire al mattino presto, potete pernottare con altri 50nok, quindi 10€ complessivi 😉 . 10) FATELO, PERCHÉ É INCREDIBILMENTE BELLO 🤩 . Vi piacciono i percorsi naturali? Vi siedereste su una "seduta" così? 🤪💥💘

A post shared by Positivitrip 🛫💑 (@positivitrip) on

Lascia che ti consigliamo 3 articoli che potrebbero tornarti utili durante questo viaggio!

Poncho anti-pioggia tascabile
Poncho per il look invernale
Power Bank da viaggio, 20000mA

Write A Comment

Pinnalo!