Mai stato a Bruges? Scoprirai che è quella città che appena la vedi te ne innamori, dall’aspetto romantico e curato; passeggiare tra le sue vie attraversando i piccoli canali è un’esperienza assolutmente da fare! Vorresti visitare questa cittadina del Belgio e ti stai chiedendo di Bruges cosa vedere? Noi la abbiamo esplorata durante il nostro viaggio in auto da Catania a Capo Nord e in questo articolo ti diamo qualche consiglio utile!
Puoi visitare Bruges in un giorno partendo da Bruxelles, la quale potrebbe anche essere la tua ‘base’, come lo è stata per noi. Se tuttavia vuoi vivere appieno l’atmosfera romantica valuta l’idea di pernottare per ammirare la cittadina anche con il buio, la notte Bruges si esprime al meglio!
Bruges cosa vedere nel centro della città
Il nostro itinerario di Bruges cosa vedere inizia dalla Piazza Centrale, ovvero la Piazza del Mercato (Markt). Già da qui potrai ammirare l’originale linea di case e i colori di questa zona. Guardati intorno e prenditi il tempo di digerire tutti i bellissimi dettagli che ti circondano.

Qui noterai di sicuro la grande Torre Civica (Belfort), la particolare torre medievale che oggi è proprio il simbolo di Bruges. Se vorrai potrai anche andare su per i 366 gradini che portano in cima alla torre e avere una vista panoramica sulla città, al costo di 12€.

Intorno alla piazza vedrai che si sviluppano molti ristoranti, negozi di cioccolata e waffle che si estendono lungo la Breidelstraat, la strada che porta ad un’altra delle piazze da scoprire in città: Piazza Burg.
Percorrendo la Breidelstraat dovrai fare attenzione a scovare la via più piccola di Bruges, “De Garre”. E’ così piccola che se non fai attenzione non la vedi neanche!
A piazza Burg si trovano altri edifici importanti come il Municipio, il quale al suo interno contiene un museo visitabile al costo di €6, l’Antico Registro Civile, il Palazzo della Libertà e la bellissima e affascinante Basilica del Sacro Sangue.
La Basilica è una di quelle attrazioni imperdibili della lista Bruges cosa vedere, divisa in due cappelle, una inferiore e una superiore, costruite con due stili completamente diversi. Quella inferiore ha una struttura dallo stile medievale mentre quella superiore, che è anche quella che ci ha maggiormente colpiti, ha un incredibile interno dallo stile Gotico. L’ingresso alla Basilica del Sacro Sangue peraltro è gratuito, quindi assicurati di fare un salto!
Alla scoperta dei posti più romantici di Bruges
Alla sinistra del palazzo del Municipio troverai una stradina che conduce ad una piccola piazza coperta, la piazza del pesce (Vismarkt), dove le mattine dal Mercoledì al Sabato è possibile acquistare del pesce fresco.
Da qui sarai vicinissimo al posto più fotografato e romantico di Bruges, ovvero il Molo del Rosario (Rozenhoedkaai). Questo angolo è pieno di turisti intenti a scattare la loro foto ricordo di Bruges, anche perché qui c’è un bel via-vai di barche. Da qui infatti, se lo vorrai, potrai saltare a bordo di una barca e visitare Bruges osservandola dai suoi canali. I tour in barca hanno un costo di €8,50 l’ora.

Proseguendo dal Molo del Rosario ti troverai a costeggiare il canale, dal quale ad un certo punto vedrai il museo “Arentshuis”, una casa-museo che raccoglie le opere dell’artista Frank Brangwyn. Poco prima dell’ingresso del museo è presente un parco (Arentshof), al quale potrai accedere liberamente e che conduce al ponte di San Bonifacio.
Dal ponte si ha una vista meravigliosa sul canale e sulla bellissima casa di Louis de Gruuthuse, l’uomo che ha dato a questa città il suo splendore nel XV secolo. Louis de Gruuthuse era un uomo d’affari, un mecenate e un amante della cultura.

La casa, dallo stile medievale, oggi ospita un museo che raccoglie oggetti e arazzi risalenti al periodo dal 1700 al 1900, vetrate gotiche, eleganti sculture in legno, dipinti, porcellane e argento.
La parte più bella della struttura è l’oratorio del tardo XV secolo che collega il Palazzo e la Chiesa di Nostra Signora alla vista sul coro gotico della chiesa. Il costo di ingresso al museo è di €12, e se ti trovi li durante il primo mercoledì del mese puoi accedere gratis!
Dove trovare l’arte e la storia a Bruges?
Camminando per le vie della cittadina scoprirai che molte delle attrazioni della lista Bruges cosa vedere te le ritroverai davanti quasi senza volerlo, come la Chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk), che insieme alla torre Civica e alla Cattedrale di San Salvatore determina lo skyline di Bruges. La sua guglia alta 115,5 metri è la seconda torre in mattoni più alta del mondo.
Il punto forte della Chiesa è la famosa “Madonna col bambino” di Michelangelo, insieme alle tombe di Carlo l’Ardito e Maria di Borgogna. L’ingresso ha un costo di €6.
Le altre attrazioni di Bruges cosa vedere si trovano vicine a questa zona e spiegano ancor meglio la storia della Città.
Un esempio è l’Ospedale di San Giovanni (Oud Sint-Jan), il quale con i suoi 8 secoli di storia racconta quello che le suore e i monaci facevano per i poveri, i pellegrini e i malati. Si possono anche visitare le infermerie medievali e la cappella dell’ospedale, le quali ospitano materiale d’archivio, opere d’arte, strumenti medici e le sei opere di Hans Memling. Il costo d’ingresso per l’ospedale è di €12.
Bruges cosa vedere – Cos’è il Beghinaggio?
Passeggiando lungo i viali principali, mi raccomando, almeno una volta lasciati catturare dalla voglia di assaggiare la tipica cioccolata belga, i negozi che la vendono sono letteralmente ovunque. Vedrai che non te ne pentirai, anche perché tutti quei passi all’interno della piccola cittadina piena di profumi ti faranno venire un ottimo languorino!
La prossima attrazione che vedrai mentre passeggerai per i viali principali sarà proprio il Beghinaggio di Bruges (Begijnhof).
Il Beghinaggio è formato da una comunità di beghine, donne nubili o vedove che vivono in luoghi chiusi o in case comuni, di solito costruiti intorno ad un cortile alberato che ospita il gruppo. Le beghine non sono vere e proprie religiose in quanto pronunciano temporaneamente soltanto i voti di ubbidienza e castità.
Tuutavia il beghinaggio di Bruges è un punto di riferimento importante, fa parte dei beghinaggi fiamminghi iscritti dal 1998 nella lista dei Beni Patrimonio mondiale dell’Unesco e al momento attuale ci vivono delle suore benedettine. All’interno del beghinaggio c’è una chiesa e un cortile sul quale si affacciano 30 case di color bianco.

Sapevi della leggenda di una storia d’amore a Bruges?
Arrivandoci noterai che il beghinaggio si trova proprio a ridosso del Minnerwater, un lago pieno di cigni chiamato anche il lago dell’amore per la sua emozionante e combattuta storia.
La leggenda narra di una giovane ragazza di nome Minna che era innamorata di Stromberg, un guerriero di una tribù vicina. Il padre di Minna non era d’accordo con il suo amore e le organizzò un matrimonio con il quale la concedeva in sposa ad un altro uomo. Lei fuggì e corse nella foresta, Stromberg la trovò ma lei morì tra le sue braccia ormai esausta.
Il lago prese il nome da Minna e il ponte che si trova sul lago viene considerato dell’amore in suo onore. Si dice anche che se camminerai sul ponte del lago con il tuo partner sperimenterai l’amore eterno, nel dubbio valuta! 😄 Ovviamente questo trasforma il Lago dell’Amore in uno dei luoghi più romantici (e struggenti) di Bruges.
Al di là del parco incontrerai anche una elegante struttura (Sashuis) che saprà catturare la tua attenzione. Si tratta di una tipica abitazione fiamminga dai grandi mattoni rossi e in stile medievale. Il luogo ideale per una foto! A proposito, ci segui già su Instagram?? 😃
Già che sei arrivato fino a qui continua la tua passeggiata fino a raggiungere l’imponente Torre Medievale all’ingresso del Parco (Poertoren). La torre viene chiamata Powder Tower (ovvero torre di polvere) perché nel medioevo veniva utilizzata come deposito per la polvere da sparo. Oltretutto essa faceva parte delle antiche mura della città di Bruges, che potrai ancora scorgere guidando o passeggiando nel lato esterno della cittadina.
Bruges cosa vedere? La cattedrale di San Salvatore e i mulini
Ripercorri il viale al contrario e quando sarai vicino alla chiesa di Nostra Signora anziché svoltare a destra vai dritto. Ti troverai davanti la Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal), la chiesa più antica di Bruges, risalente al periodo 12-15° secolo, dove potrai vedere tombe medievali, gli arazzi di Bruxelles e una ricca collezione di dipinti fiamminghi risalenti al periodo 14°-18° secolo.
Uscendo dalla cattedrale ti ritroverai in un’altra Piazza, quella di Simon Stevinplein; anche qui i negozi di cioccolata e i ristoranti sono numerosi e non mancano i pub dove assaggiare le tipiche (e sorprendenti) birre belga.
Se poi decidi di fare un salto fuori dal centro storico, alcune delle attrazioni che abbiamo voluto inserire in questa lista Bruges cosa vedere sono proprio i mulini del quartiere di Sant’Anna.

Questi si possono raggiungere attraverso un percorso in bici o a piedi dal centro della città, e nel quartiere di San’Anna troverai, oltre a fortezze ed edifici simili a castelli in miniatura, anche la Kruispoort gate, la porta della città meglio preservata di Bruges risalente al 15° secolo.
Come arrivare a Bruges?
Se ti trovi a Bruxelles e ti sposti con i mezzi pubblici potrai raggiungere Bruges utilizzando i bus o treni. In entrambi i casi conviene prenotare i biglietti online, sia per evitare le code che per non rischiare di restare senza posto. Il treno solitamente è l’opzione più costosa per spostarsi, ma se visiti Bruges durante il weekend potresti approfittarne per viaggiare sui treni a metà prezzo con il weekend ticket: con questa formula potrai usufruire dei treni a partire dalle 19 del Venerdì fino alla Domenica sera a metà prezzo rispetto al prezzo ordinario.
In alternativa potresti valutare l’idea di viaggiare con Flixbus, veloce ed economico.
Se invece sei in auto e stai guidando in Belgio, come abbiamo fatto noi, dovrai semplicemente percorrere circa un centinaio di chilometri, passando davanti alla bellissima Gand, di cui ti parleremo in un articolo dedicato.
In queste zone ti ritroverai anche a scoprire luoghi bizzarri ed originali, come la cittadina fantasma di Doel, che abbiamo visitato mentre esploravamo le Fiandre. Ti mostriamo di cosa parliamo nel video sotto!
Le cose da vedere a Bruges sono davvero tante e fortunatamente si trovano tutte a breve distanza tra loro, potrai tranquillamente (e piacevolmente) camminare da una attrazione all’altra.
Speriamo di averti dato dei consigli e spunti utili con questo itinerario di Bruges cosa vedere che ti faranno innamorare di questa perla del Belgio.
Se ti stai chiedendo dove dormire puoi trovare l’hotel giusto per le tue esigenze su Booking! E se devi volare per raggiungere il Belgio, trova l’offerta migliore su SkyScanner!
Vienici a trovare su YouTube e non dimenticare di iscriverti al canale, ogni settimana raccontiamo nuovi pezzi di mondo!
E se ti piacciono le foto di viaggio seguici su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi in giro per il mondo! Ti aspettiamo!