Bruxelles cosa vedere? Durante questo nostro lungo viaggio in auto da Catania a Capo Nord decisamente fuori dagli schemi stiamo avendo la possibilità di attraversare zone della nostra stessa Europa che non conoscevamo e che a dirla tutta non avremmo neanche immaginato.
Una delle sorprese è stata infatti Bruxelles, la città che raccoglie le principali tracce e contaminazioni che hanno reso il Belgio un Paese da assaggiare, da sorseggiare, da osservare ammirati.
Avendo avuto la grande fortuna di essere stati oltretutto “accompagnati” da cari amici che vivono in città da sempre, abbiamo potuto scoprire tutta una serie di chicche fuori dai sentieri battuti di cui ti parleremo in questo articolo dedicato a Bruxelles cosa vedere.
Siamo andati a stanare anche le più particolari e curiose attrazioni nonché realtà di questa apparentemente rilassata città Belga, e vogliamo condividerle con te perché il messaggio che ci ha trasmesso Bruxelles è pieno di anima, di originalità, di ritagli, di arte e di buon gusto (non solo figurativo).
Scopriamo subito tutte le attrazioni della nostra lista Bruxelles cosa vedere!

Bruxelles cosa vedere – Alla ricerca dell’anima Belga
Tanto per cominciare, se qualcuno ti ha mai detto che Bruxelles è una città piccola sappi che ti ha mentito. Non è affatto piccola, anzi, si presenta molto vasta e dispersiva per certi versi, in quanto non tutte le attrazioni che meritano si trovano collegate in un circuito facilmente individuabile.
Va detto anche che la città è formata da 19 comuni, ognuno dei quali vanta qualcosa di particolare ed iconico, come la peculiare stazione del comune di Schaerbeek, con il suo annesso museo dei treni.

Durante la nostra visita abbiamo fatto incursione in numerosi di questi comuni e di seguito ti raccontiamo le cose più originali che abbiamo scoperto.
L’attrazione più iconica della lista Bruxelles cosa vedere è di sicuro l’Atomium, alto complessivamente ben 100 metri e composto da 9 sfere del raggio di 9 metri ciascuna, visitabile all’interno al costo di 9€ (troppi 9 non trovi?!); il biglietto include anche l’ingresso al vicino Design Museum. Per i più fantasiosi, ad esso è annesso il parco di Mini Europa, con le riproduzioni di tutti i monumenti più importanti del nostro continente, visitabile al prezzo di 15€.
Senza allontanarsi troppo dall’attrazione di punta potrai scoprire anche l’area di Laeken, ricca di storia e retaggio architettonico, che abbraccia la Chiesa di Santa Maria Reale, il Castello (nonché Palazzo Reale e residenza attuale della famiglia Reale), la Chiesa di Notre Dame de Laeken, dove sono sepolti i Reali di Bruxelles, il monumento a Leopoldo e le Serre Reali, visitabili all’interno solo in alcuni periodi dell’anno.

Non è tutto, abbiamo menzionato appena due dei comuni di questa grande città piena di segreti!
Bruxelles cosa vedere nel centro città
Quando entriamo nella sfera di Bruxelles cosa vedere nel centro storico ci si apre davanti una finestra immensa, grande come la vista che hai sulla città dalla piazza del Palais Justice, la quale segna un’immaginaria linea tra la parte più antica e quella più recente dell’aria urbana.
Buttando l’occhio in lontananza di sicuro noterai la Basilique du Sacré-Cœur de Bruxelles, imponente Cattedrale costruita nei primi del ‘900. Prendendo l’ascensore subito sotto la piazza, scopriresti la zona di Marolles, dove trovi il grande Mercato delle pulci.
Rientrando verso il centro città potresti scoprire il Museo di Magritte, visitabile al costo di 15€, il Museo degli Strumenti Musicali, con i suoi particolari balconi ritraenti spartiti musicali, visitabile al costo di 10€, il Botanique, grande parco con bar e location concerti, la particolare Cattedrale di San Michele (molto somigliante a Notre-Dame de Paris).

Sarà sicuramente interessante e per certi versi anche divertente scoprire il famoso Manneken Pis, piccolissima e discussissima statua ritraente un bambino che fa la pipì, la quale ha due interpretazioni della leggenda. Secondo una versione un padre perse il figlio nella folla in una occasione di festa in città, e lo ritrovò solo alcuni giorni dopo facente quello che sta ancora facendo. Secondo l’altra versione a Bruxelles ci fu un grande incendio, spento proprio dal semplice gesto del bambino, che sta ancora facendo.
La leggenda è curiosa in entrambi i casi ma la cosa che più rimane è l’importanza storica e artistica che ha questa piccola statua oggi, la quale viene periodicamente vestita con abiti diversi, tutti raccolti all’interno del museo dedicato ai vestiti del Manneken Pis presente nella Grand Place, una delle piazze più grandi ed importanti d’Europa.

A noi questa piazza ha ricordato moltissimo la Marienplatz di Monaco di Baviera, con l’aggiunta di moltissimi riporti dorati che contribuiscono a dare un tocco di eleganza e sfarzo all’ambiente.
Molto vicino alla piazza si trova anche la Burse, il quartiere Saint-Géry con il suo mercato al chiuso, la grande Piazza di Mont des Arts, il Grand Sablon, posto perfetto per trovare negozi di cioccolato Belga e di antiquariato, il Petit Sablon, un piccolo giardino con statue ritraenti tutti i mestieri medievali, il Palais Royale con il Parco Reale annesso, la Chiesa di Santa Caterina.

Imperdibile anche il Cinquantenario, monumento costruito nel 1800 in occasione dell’indipendenza Belga, il quale ingloba anche il Museo Reale dell’esercito e della storia militare e il Museo Autoworld; oltretutto qui sarai proprio a due passi dal Parco Leopoldo e dalle “Istituzioni”, i palazzi del Consiglio e del Parlamento Europeo, i quali oggi rappresentano la principale realtà lavorativa e istituzionale di Bruxelles con oltre 60 palazzi operativi in città.

Ultimi non per importanza saranno da scoprire il Museo di Scienze Naturali, con i 7 iguanodonte meglio conservati al mondo, nonché la più grande galleria di dinosauri d’Europa, e la Porta di Halle, costruita nel XIV secolo come porta della città trasformata oggi in museo.
Le mete più particolari di Bruxelles cosa vedere?
Avresti immaginato che Bruxelles avesse così tanto da offrire? Noi ne siamo rimasti molto sorpresi, e non è tutto, ci sono ancora alcune chicche che vogliamo condividere con te.
Una delle stranezze di questa città è per esempio lo Strokar Inside, un vecchio supermercato preso d’assalto dai writers e ricoperto di graffiti, diventato oggi museo, visitabile al costo di 9€.
Sorprendentemente la città è piena graffiti e li trovi ad ogni angolo, alcuni fra i più belli ritraggono volti, baci appassionati, denunce alla società 3.0, i bellissimi Puffi (originari del Belgio, raccolti in un intero sotto-ponte dipinto con colori vivacissimi, estremamente affascinante).
Girando per la città troverai anche Jeanneken Pis, la risposta femminile a Manneken Pis, costruita nel 1985; inoltre potrai fare un salto se vorrai al quartiere a luci rosse, oppure al quartiere Africano di Matonge, e allo Chat Touille, il bar coi gatti nel quale sorseggiare una birra in compagnia di felini (con la possibilità addirittura di adottarli).
Una attrazione particolare di Bruxelles di cui probabilmente nessuno ti parlerà mai è il Tempio ‘Chinese and Japanese Tower’, a due passi dall’Atomium (sfortunatamente sotto lavori al momento della nostra visita ma altrettanto affascinante).

In tutto questo ti sarà venuta sete, e magari ti starai chiedendo dove andare la sera a divertirti a Bruxelles; beh, abbiamo la risposta giusta per te.
Cosa fare la sera a Bruxelles e dove mangiare
Devi sapere che molte delle zone di cui ti abbiamo parlato poco prima sono proprio bivalenti, hanno una significativa importanza di giorno come punti di attrazione storica e culturale e si trasformano, la sera, diventando veri e propri punti di riferimento per la movida di Bruxelles.
Uno di questi è il quartiere di Saint-Géry, dove già dalle prime ore del pomeriggio potrai sorseggiare una delle innumerevoli birre Belga circondato da una piacevole atmosfera; zona perfetta per l’aperitivo.
Un’altra area che potrebbe sorprenderti è quella di Place de Luxemburg, in piena zona Parlamento Europeo, dove il Giovedì sera la città si raccoglie per un grande aperitivo collettivo.
Se devi cenare, troverai ampia scelta nella zona della Cattedrale di Santa Caterina, e ancora a Parvis de St Gilles, nella zona di Flagey oppure a Place Fernand Cocq.
Se sei un tipo/tipa abbastanza underground e ti piacciono le ambientazioni particolari, ti consigliamo di fare un salto al Delirium Village, uno dei luoghi più tipici che abbiamo visitato. Si tratta di un vicolo che raccoglie più locali sotto lo stesso marchio, con una birreria avente tre diversi piani di con stili differenti e innumerevoli spille, un locale intero dedicato ai mille tipi di Vodka, musica live e movimento a tutte le ore.
Non puoi neanche mancare il Goupil Le Fol, uno dei locali più strani mai visitati, dall’arredamento decisamente fuori dalle righe. Per mangiare ti consiglieremmo il locale Le Sans 13, cucina squisita, il Kabuki se sei uno di quelli che non vuole mai sentire la mancanza del sushi, il Grimbergen Cafè se vuoi assaggiare le tipiche cozze che fanno da queste parti. E non perderti le Frites, patatine fritte due volte nello strutto tipiche di questa zona.
Noi non siamo i tipi, ma a beneficio dell’informazione sappi che per gli amanti dello shopping il posto giusto è Rue Neuve.
Cose da sapere su Bruxelles cosa vedere
La città a differenza di quello che si potrebbe pensare dall’esterno è molto viva e in costante movimento, periodicamente vengono organizzati eventi musicali sparsi per il centro, come i party nei parchi e la festa elettronica ai piedi del Palazzo di Giustizia.
Oltretutto la prima Domenica e il primo Mercoledì del mese moltissimi musei e attrazioni sono completamente gratuiti, potresti pensare di organizzare la tua visita in quel periodo per abbattere notevolmente i costi della gita. In alcuni momenti dell’anno trovi addirittura il Museum Night Fever, evento serale che permette l’ingresso a svariati musei ad un costo irrisorio (intorno ai 15€), il quale offre un inoltre un servizio navetta tra i vari musei con serata musicale inclusa.
In generale abbiamo trovato Bruxelles una città pulita, ordinata seppur piena di lavori in corso ad ogni angolo, sinonimo di continua evoluzione ed espansione. Fai attenzione ai pickpockets, come li chiamano in giro, i borseggiatori, che senza farsi notare si aggirano tra le folle di turisti per raccattare portafogli e cellulari. La città è assolutamente sicura, anche di notte, parliamo per esperienza diretta, ma è bene sempre tenere tutto in tasca e sotto controllo, non si sa mai.

La presa elettrica utilizzata da queste parti è a due poli come la nostra schuko, con un polo centrale che fuoriesce (uguali a quelle presenti in Francia). Potrai utilizzare tutti i dispositivi che non hanno il polo centrale della massa, quindi sappi selezionare bene in fase di preparazione della valigia oppure munisciti di adattatore universale.
A Bruxelles il clima è molto altalenante, si passa da sole splendente e cielo azzurro ad acquazzone in meno di 15 minuti, per cui vestiti a strati e non lasciare mai a casa un ombrello, ti tornerà utile più volte di quanto pensi.
Muoversi in città è semplice ed intuitivo grazie ai mezzi di trasporto pubblico, troverai sia la metro sia i tram, che insieme ti portano davvero ovunque.
Che ne pensi, vale la pena fare un salto a Bruxelles?
Speriamo di averti dato dei consigli e spunti utili nella nostra guida Bruxelles cosa vedere e che farai un salto a scoprire tutti i suoi segreti.
Non dimenticare di assaggiare le famose birre Belga che hanno fatto la storia di questo posto e di intrufolarti nei negozietti giusti che ritraggono l’anima più vera e ‘dolce’ della città, con il suo famoso cioccolato.
Vuoi risparmiare in viaggio? Usa la carta gratuita N26 per pagare senza commissioni, registrandoti gratuitamente da questo link avrai 10€ di bonus dopo i primi utilizzi e la carta non ha nessun costo di manutenzione.
Usa Booking per trovare l’alloggio perfetto per le tue esigenze e se non lo hai mai fatto registrati su AirBnb con questo codice per ottenere uno sconto di 20€ sulla tua prenotazione!
Vuoi la serenità in viaggio? Noi esploriamo sempre affiancati da una polizza assicurativa omnicomprensiva che abbraccia molti servizi utili e ci permette di viaggiare in assoluta spensieratezza. Scopri di più su Europassistance.
Vienici a trovare su YouTube e non dimenticare di iscriverti al canale, ogni settimana raccontiamo nuovi pezzi di mondo!
E se ti piacciono le foto di viaggio seguici su Instagram, dove pubblichiamo gli scatti più belli dei nostri viaggi in giro per il mondo! Ti aspettiamo!